Trova un alloggio
Migliori Ville a Capo d'Orlando
Gli ospiti sono d'accordo: queste strutture sono molto apprezzate per la posizione, la pulizia e molto altro.









Altre idee di vacanza e tipi di alloggio a Capo d'Orlando, che potrebbero interessare
Ville a Capo d'Orlando
La Sicilia è un vero scrigno di storia e natura: se hai deciso d'immergerti nell’atmosfera siciliana, le ville a Capo d’Orlando, in provincia di Messina sulla Costa Saracena, potranno esaudire i tuoi sogni. Questo borgo marittimo unisce un centro storico di pregio a un mare cristallino, impreziosito da spiagge e baie stupende. Capo d’Orlando, che in pochi anni si è evoluto da borgo di pescatori a rinomata meta balneare, è adagiato su un promontorio roccioso tra Capo Calavà e Cefalù, di fronte al suggestivo arcipelago delle Isole Eolie, le perle della Sicilia. La cittadina vanta una vasta scelta di ville di vacanza nei pressi del centro e nei suoi dintorni, che ti permetteranno di raggiungere il centro, le spiagge ma fungono anche come base di partenza per l’esplorazione dell’isola e del meraviglioso Parco dei Nebrodi. Se non puoi rinunciare alla vista mare, potrai optare per numerose ville panoramiche in prossimità delle spiagge di San Gregorio e di Testa Monaca e nelle contrade Crocevia e Scafa.
Ville a Capo d’Orlando con cortili e piscine sul mareLe ville a Capo d’Orlando sono proprietà eleganti immerse nella macchia mediterranea del promontorio e sorgono sui terrazzamenti che degradano verso il mare. Il comune denominatore? Una vista panoramica mozzafiato a 360 gradi. Le ville sono soluzioni ideali per ospitare grandi gruppi di amici o famiglie che desiderano condividere momenti di benessere e serenità. Offrono tutti i comfort, privacy e le comodità legate a strutture di alto livello come parcheggio privato, cucine attrezzate e aree esterne arredate. Sono ottime basi di esplorazione della costa siciliana e delle meravigliose spiagge, per poi riunirsi la sera nei giardini verdeggianti e soleggiati che circondano le strutture. Piscine a sfioro sul mare, cortili e terrazze sul mare dove ammirare il tramonto con un buon aperitivo e sono decisamente i punti di forza che arricchiscono la tua esperienza.
Viaggiatori e attività connesse
Capo d’Orlando attrae ogni anno moltissimi visitatori grazie ai suoi paesaggi e al suo mare. Il litorale della zona è infatti molto ampio e vanta numerose spiagge: i bambini e le famiglie potranno rilassarsi sulla spiaggia sabbiosa del centro, corredata da diversi servizi e stabilimenti balneari, adatti a ogni esigenza. Mentre se ti dirigi verso est potrai scoprire baie più selvagge, adatte a chi ama prendere il sole dagli scogli. Altre spiagge nelle vicinanze da non perdere sono la Spiaggia di Testa di Monaco, che ti colpirà per la vegetazione rigogliosa di pini marittimi, e la Spiaggia di San Gregorio, un luogo veramente paradisiaco dove si susseguono insenature e anfratti di mare trasparente e spiaggia bianchissima.
Capo d'Orlando per un’escursione in barca fino alle Isole EolieCapo d’Orlando è anche una base di partenza per salpare alla scoperta della costa e delle meravigliose Isole Eolie, le sette perle della Sicilia. Se ti trovi a Capo d’Orlando non potrai farti assolutamente mancare uno di questi tour organizzati che partono ogni giorno dalla Marina. Un’escursione in barca, infatti, è un’opportunità unica per apprezzare il mare da un’altra prospettiva, quella del mare. Ammira le calette e le grotte delle scogliere del promontorio di Capo d’Orlando e osserva le sue casette bianche che si allontanano. Potrai anche optare per fare un tour della Costa Saracena per ammirare i suoi gioielli naturalistici come lo Scoglio di Brolo, dove i gabbiani fanno i loro nidi e la Torre delle Ciavole, dove venivano avvistati i tanto temuti saraceni!
Lo sapevi che Giuseppe Tomasi di Lampedusa scrisse a Capo d’Orlando il famoso romanzo Il Gattopardo?
Top 7 consigli di viaggio a Capo d'Orlando
Nella contrada Bagnoli spiccano le terme romane, rinvenute nel 1987. Divise in tre aree e diversi vani, i percorsi segnati ti porteranno in un viaggio nella storia dei primi insediamenti romani della zona.
2. Visita il Castello di Capo d’OrlandoArroccato sul promontorio sorge, o meglio sorgeva il Castello di Capo d’Orlando. Oggi purtroppo ne restano solo parti delle sue mura. Il castello fu costruito come sistema difensivo contro incursioni dei pirati e oggi è raggiungibile con 400 scalini. La salita però ti ripagherà di tutta la fatica: da questo punto panoramico potrai ammirare tutta la Costa Saracena!
3. Goditi il tramonto dal Santuario di Maria SantissimaVicino ai resti del Castello, arroccato sul monte di Capo D'Orlando, spicca anche questo santuario ristrutturato a partire da una chiesa del XVII secolo. Da qui puoi raggiungere il suggestivo Belvedere e ammirare un tramonto magico!
4. Rilassati alla MarinaAnche se non si ha una barca, la Marina è un luogo di relax per tutti. Potrai passare ore di ozio ad ammirare il mare, da questo carino porticciolo turistico, inaugurato nel 2015. Qui potrai trovare ristoranti di pesce, bar eleganti e negozi dove trascorrere un pomeriggio di shopping in riva al mare.
5. Passeggia fino al FaroIl simbolo della città è questo faro perfettamente conservato, un punto di riferimento per i pescatori al largo ma anche per i cittadini a terra, come se fosse una sorta di bussola. Potrai raggiungerlo a piedi, non ti perderai: il faro oltre a illuminare il mare di notte brilla di giorno di un rosso acceso!
6. Percorri l’antica mulattiera del Sentiero GolettaUn’esperienza unica che potrai vivere a Capo d’Orlando è percorrere questa antica mulattiera, ampia circa un metro e quindi percorribile solo a piedi. Si tratta dello storico e unico collegamento tra San Gregorio e Capo d’Orlando. Un viaggio storico di un chilometro immerso nel paesaggio mediterraneo!
7. Fai un picnic nel Parco ScafaIl parco Scafa è una zona naturalistica ideale per fare lunghe passeggiate a piedi e in bici, fermandosi di tanto in tanto ad ammirare il mare. Si addice perfettamente a una domenica passata in famiglia, grazie ad aree giochi e zone picnic. All’interno potrai scoprire anche un piccolo anfiteatro di epoca greco-romana!