B&B e Pensioni a San Severo

B&B e Pensioni a San Severo

Abbiamo trovato 34 B&B e Pensione. Confronta e prenota al miglior prezzo!

B&B e Pensione più popolari in San Severo

Torremaggiore, Provincia di Foggia

9,0

B&b per 2 persone, con giardino

Cancellazione gratuita

da 50 € a notte

San Severo, Provincia di Foggia

8,5

B&b per 2 persone, con terrazza

Cancellazione gratuita

da 37 € a notte

San Severo, Provincia di Foggia

8,4

B&b per 2 persone, con panorama e balcone

da 40 € a notte

Torremaggiore, Provincia di Foggia

9,4

B&b per 2 persone, con balcone e panorama

da 35 € a notte

Torremaggiore, Provincia di Foggia

9,0

B&b per 3 persone, con idromassaggio e giardino

da 40 € a notte

San Severo, Provincia di Foggia

9,5

B&b per 5 persone, con balcone e panorama

da 88 € a notte

San Severo, Provincia di Foggia

8,9

B&b per 2 persone, con panorama

Cancellazione gratuita

da 60 € a notte

San Severo, Provincia di Foggia

9,5

B&b per 2 persone, con terrazza e idromassaggio nonché giardino

Cancellazione gratuita

da 73 € a notte

San Severo, Provincia di Foggia

8,8

B&b per 2 persone, con panorama e balcone, con animali domestici

da 33 € a notte

Torremaggiore, Provincia di Foggia

9,5

B&b per 3 persone, con panorama, con animali domestici

da 60 € a notte

San Severo, Provincia di Foggia

8,1

B&b per 3 persone, con balcone e panorama

Cancellazione gratuita

da 40 € a notte

San Severo, Provincia di Foggia

9,4

B&b per 3 persone, con balcone e panorama

da 49 € a notte

San Severo, Provincia di Foggia

8,1

B&b per 3 persone, con terrazza e panorama, con animali domestici

da 64 € a notte

San Severo, Provincia di Foggia

9,7

B&b per 4 persone, con sauna e idromassaggio

Cancellazione gratuita

da 92 € a notte

Torremaggiore, Provincia di Foggia

9,7

B&b per 4 persone, con sauna e giardino nonché panorama

Cancellazione gratuita

da 68 € a notte

San Severo, Provincia di Foggia

8,3

B&b per 4 persone, con terrazza

Cancellazione gratuita

da 59 € a notte

San Severo, Provincia di Foggia

8,6

B&b per 2 persone, con terrazza

Cancellazione gratuita

da 70 € a notte

San Severo, Provincia di Foggia

8,0

B&b per 4 persone, con balcone e panorama

Cancellazione gratuita

da 40 € a notte

San Severo, Provincia di Foggia

9,3

B&b per 3 persone, con terrazza, con animali domestici

Cancellazione gratuita

da 64 € a notte

San Severo, Provincia di Foggia

9,0

B&b per 4 persone, con panorama e balcone

Cancellazione gratuita

da 91 € a notte

Torremaggiore, Provincia di Foggia

9,9

B&b per 3 persone, con terrazza e panorama, con animali domestici

da 40 € a notte

Torremaggiore, Provincia di Foggia

9,7

B&b per 3 persone, con balcone e idromassaggio

Cancellazione gratuita

da 87 € a notte

San Severo, Provincia di Foggia

8,8

B&b per 4 persone, con panorama e balcone

Cancellazione gratuita

da 37 € a notte

San Severo, Provincia di Foggia

9,3

B&b per 5 persone, con balcone e panorama

Cancellazione gratuita

da 50 € a notte

Trova B&B e Pensione in San Severo

Punti salienti in San Severo

  • Foggia
  • Apricena
  • Torremaggiore
  • Monte Sant’Angelo
  • San Giovanni Rotondo

Altre idee di vacanza e tipi di alloggio in San Severo, che potrebbero interessare

B&B e Pensioni a San Severo

B&B e Pensioni a San Severo per coppie

Se stai organizzando una romantica vacanza di coppia a San Severo, troverai numerosi B&B e pensioni adatti alle tue esigenze! Si tratta in molti casi di strutture piccole e intime, che offrono un'atmosfera romantica e accogliente, un grazioso balcone o una terrazza per permetterti di trascorrere rilassanti momenti all’aperto godendo di una bella vista sulla città. L'ideale per un'indimenticabile vacanza di coppia è optare per un alloggio in posizione centrale ma tranquilla, nelle immediate vicinanze dei principali monumenti, come la chiesa di San Nicola di Mira e con camere dotate di tutti i comfort.

B&B e Pensioni a San Severo per gli amanti della città

Molti dei B&B e delle pensioni di San Severo si trovano nelle immediate vicinanze del centro storico: la posizione perfetta per fare piacevoli passeggiate alla scoperta dei tesori di questa graziosa città senza dover utilizzare l’auto. Ad esempio, potresti optare per una delle strutture situate a 400 m dal Museo dell'Alto Tavoliere, in cui potrai ammirare una grande varietà di opere d'arte e reperti archeologici.

]

Viaggiatori e attività connesse

San Severo per gli appassionati di storia

L’attuale San Severo fu fondata nell'XI secolo intorno a una piccola chiesa costruita dai monaci benedettini di Montecassino e si sviluppò rapidamente come città commerciale. Nel 1053, fu teatro della storica vittoria di Roberto il Guiscardo sulle truppe papali sotto Papa Leone IX (vedi Battaglia di Civitate). Il 2 febbraio 2006, la città ha ricevuto il riconoscimento di città d'arte. Il centro conserva il suo dedalo di strade medievali, un tempo delimitato da un muro perimetrale punteggiato da sette porte; è ricco di palazzi barocchi e di monasteri, tra cui tre monasteri benedettini (ora sede del Tribunale), un monastero dei Celestini (che divenne il municipio nel 1813) e un monastero dei Francescani (ora sede della Biblioteca e del Museo Comunale). Sempre nel centro storico, potrai ammirare la chiesa romanica di San Severino, dedicata al patrono della città, e la cattedrale, dedicata a Santa Maria Assunta, che ha subito molte ricostruzioni. Al suo interno potrai vedere un fonte battesimale del XII secolo e alcuni dipinti di pittori del XVIII secolo. La chiesa di San Giovanni Battista, infine, ospita dipinti di Nicola Menzel.

San Severo per gli amanti della gastronomia

Se sei appassionato di cucina tipica regionale, non devi perderti due eventi di spicco di San Severo: la Sagra delle Orecchiette e il Beer & Food Festival. La prima, inserita nel programma dei festeggiamenti di Sant’Antonio Abate, celebra uno dei piatti più famosi della regione che ora è entrato a far parte del patrimonio culinario italiano; il secondo, più moderno, unisce le tradizioni al divertimento per una festa a base di street food e birra.

Sapevi che, secondo una recentissima leggenda, il teatro di San Severo sarebbe infestato da fantasmi?

Top 7 consigli di viaggio a San Severo

1. Visita Foggia e la sua famosa Cattedrale

Non puoi assolutamente fare a meno di visitare Foggia, mix di modernità e barocco. La Foggia moderna si è sviluppata a partire dal villaggio in cui gli abitanti di Arpi si trasferirono dopo che la loro città fu distrutta dai Saraceni nel XI secolo. Il periodo di maggior splendore della città fu la dominazione dello svevo Federico II, che costruì un palazzo imperiale confermando l'importanza strategica della città del Tavoliere. Naturalmente, la sua importante storia ha lasciato diverse testimonianze, fra cui la Cattedrale. Si tratta di un fulgido esempio di architettura romanica con tocchi barocchi; fondata da Guglielmo II, venne completamente ricostruita dopo il terremoto del 1731. Della struttura romanica originale è sopravvissuta solo la parte inferiore. Al suo interno si trova un'icona bizantina che, secondo la leggenda, fu scoperta dai pastori in uno specchio d’acqua sul quale danzavano tre fiamme ardenti, ora simbolo della città.

2. Apricena, suggestivo ma poco conosciuto tesoro della Puglia

Vale la pena di dedicare del tempo a visitare Apricena, soprattutto per le interessanti testimonianze storiche. Il Monastero di San Giovanni in Piano fu il luogo in cui nel 1296 l'ottantenne Papa Celestino V, poi canonizzato come San Pietro Celestino, si rifugiò dopo aver rinunciato al papato, sperando di salpare per la Grecia, prima di essere catturato dall'esercito del nuovo Papa Bonifacio VIII. Nel centro abitato si trovano altri interessanti monumenti: il Palazzo Baronale o Torriolo, la Torre dell'Orologio, la Croce in Piazza dei Mille, il Convento presso la Villa Comunale e la chiesa madre dei Santi Martino e Lucia. Nella Torre dell'Orologio si trova una lapide con l'iscrizione "Cena dat et aper nomen tibi Apricina", risalente al XIII secolo e da cui è stato tratto il motto della città ("Cena di Cinghiale"). Il passo si riferisce alla leggenda secondo la quale Apricena fu fondata per ordine di Federico II di Svevia. Si dice che l'imperatore, dopo aver ucciso un enorme cinghiale nei boschi circostanti, fece preparare un ricco banchetto con la sua carne e in quel luogo ordinò che fosse costruita una delle sue residenze.

3. Alla scoperta di Torremaggiore

La storia di Torremaggiore è strettamente legata a quella del borgo di Castel Fiorentino, roccaforte bizantina fondata dal catepano italiano Basilio Boioannes nel 1018. Divenuto nel tempo possedimento normanno, hohenstaufenico, angioino e infine aragonese, è ricordato soprattutto come luogo di morte del Sacro Romano Imperatore Federico II il 13 dicembre 1250. Cinque anni dopo, il borgo fu attaccato dalle truppe di Papa Alessandro IV, e gli abitanti fuggirono in una vicina abbazia benedettina. Più tardi fu loro permesso di fondare un nuovo insediamento, chiamato Codacchio, in seguito, quando arrivarono altri rifugiati da Dragonara, battezzato Terra Maioris ("Terra Maggiore"), la moderna Torremaggiore. I monumenti che non puoi trascurare sono il Castello dei Duchi di Sangro, che comprende quattro torri circolari e due quadrate, e una sala del trono con un fregio affrescato del XVII secolo, e la Chiesa Matrice di San Nicola (XIII secolo), costruita dai profughi di Fiorentino e Dragonara e ricostruita nel 1631 dopo il terremoto.

4. Monte Sant’Angelo, uno dei cuori religiosi della Puglia

Le attrattive di Monte Sant’Angelo sono prevalentemente religiose. Il Santuario di San Michele Arcangelo, divenuto patrimonio dell'umanità dell'UNESCO, ospita dal V secolo pellegrinaggi ininterrotti da tutto il mondo. È uno dei luoghi sacri più famosi al mondo e la sua origine è legata alle apparizioni dell'Arcangelo Michele sul Gargano a San Lorenzo Maiorano, nel 490. Disposta su due piani, la facciata della basilica è composta da due grandi archi, dominati da una nicchia con la statua di San Michele e dal campanile, detto anche torre angioina. All'interno, 86 gradini portano alla Sacra Grotta, il luogo dove avvenne la prima apparizione e in cui si leggono le parole dell'Arcangelo che hanno reso mistico questo luogo: "Dove la roccia si apre, lì saranno perdonati i peccati degli uomini".

5. San Giovanni Rotondo, una delle principali mete religiose d’Italia

San Giovanni Rotondo è una grande città ad ovest del Gargano particolarmente famosa per i suoi importanti monumenti religiosi. La città fa parte della rotta di pellegrinaggio che attraversa il Gargano, e attira ogni anno milioni di pellegrini desiderosi di pregare sulla tomba di Padre Pio. La tua visita, quindi, comprenderà le chiese e i monasteri, poiché questi sono il patrimonio artistico e culturale più importante della città. L'architettura di questi monumenti religiosi abbraccia gli ultimi 700 anni ed è caratterizzata da una grande varietà di stili, dal design tradizionale al design modernista. Dopo la morte di Padre Pio, i suoi fratelli costruirono la nuova Chiesa a lui dedicata per accogliere l'afflusso di fedeli, e commissionarono il progetto a un importante architetto moderno, Renzo Piano. Con le sue curve svettanti, il tetto curvo e la facciata di vetro è la seconda chiesa più grande d'Italia e può ospitare quasi 7000 persone. Si tratta di un monumento notevole dal punto di vista artistico, essendo arricchita da molte statue dello scultore Giuliano Vangi, realizzate in pietra "Apricena", la croce di bronzo e l'altare in pietra Apricena, di Arnaldo Pomodoro.

6. Scopri Lucera e la sua storia

Lucera fu un importante centro dauno e poi alleato di Roma. Fu conquistata dai Longobardi, da Bisanzio, dagli Svevi e, nel 1300, da Carlo II d'Angiò. Il suo centro storico, raccolto intorno alla Cattedrale, vanta numerosi palazzi e chiese che non puoi mancare di visitare, come Palazzo Lombardi, Palazzo de' Nicastri che ospita il Museo Civico e la chiesa gotica Chiesa di San Francesco. Nelle immediate vicinanze di Lucera si trovano l'anfiteatro romano e la Chiesa della Madonna della Spiga, con un affresco della Madonna risalente al XVI secolo. All'anfiteatro si poteva accedere da due grandi portali, uno orientato verso Lucera e uno verso Foggia; i due accessi laterali, così come le mura esterne, non sono più visibili. Esso fu probabilmente distrutto durante la presa della città da parte dell'imperatore romano d'Oriente Costante II nel 663.

7. Un po’ di relax sulle spiagge di Vieste

Se il tuo sogno è una vacanza di mare in Puglia, non puoi trascurare la bellissima città di Vieste. Per anni, Vieste è stato principalmente un tradizionale villaggio di pescatori; oggi è una popolare destinazione balneare del Mediterraneo. Puoi nuotare e navigare in acque di un blu profondo o esplorare il prezioso castello e la cattedrale della città. Per godere appieno dell'esperienza a Vieste, l'ideale è preparare un cestino da picnic e scovare una delle tante baie nascoste su cui trascorrere una magnifica giornata: nonostante i lidi più famosi, come Porto Greco e Pizzomunno, esercitino un grande fascino, sono gli angoli meno conosciuti a riservare le sorprese migliori. Un esempio? Prova a visitare la Spiaggia di Santa Croce o la Spiaggia della Cala, quest’ultima raggiungibile solo via mare: non potrai dimenticare la loro bellezza.

San Severo: Informazioni sui bed & breakfasts

🏡 Bed & breakfasts disponibili: 30 proprietà.
💳 Sconto disponibile: fino al -46%.
🌙 Prezzo minimo a notte: a partire da 34€.
⭐ Servizi più popolari: aria condizionata, Wi-Fi e balcone.
🐾 Animali domestici ammessi: 14 proprietà.

Domande Frequenti: B&B e Pensione in San Severo

Che tipo di servizi offrono i bed & breakfast a San Severo ai vacanzieri?

Dando un'occhiata ai filtri presenti su Holidu, sembra che un bed & breakfast a San Severo presenti tutto ciò che i vacanzieri possano desiderare. Le strutture che puoi trovare qui in genere garantiscono, infatti, numerose opzioni tra cui scegliere; tra le più richieste ci sono aria condizionata (100%), Wi-Fi (89%) e balcone (86%): non male, vero?

Quali sono le recensioni per i bed & breakfast a San Severo?

Un bed & breakfast presente in questa località presenta numerose recensioni positive da parte dei viaggiatori: secondo i dati di Holidu, gli alloggi a San Severo, presentano un punteggio di 4,5 stelle. Questo significa che a San Severo troverai senza problemi il bed & breakfast perfetto per il tuo prossimo viaggio!

I bed & breakfast a San Severo sono adatti a una vacanza con bambini?

Secondo il database di Holidu risulta che meno del 10% tra i bed & breakfast a San Severo è adatto alle famiglie con bambini; in questa località sarà con tutta probabilità più semplice soggiornare in piccoli gruppi.

I bed & breakfast a San Severo sono adatti per i con animali domestici?

Certo che sì! Nel 46% dei casi un bed & breakfast a San Severo accetta anche i nostri amici a 4 zampe: il 16% delle strutture offre anche il giardino.

I bed & breakfast a San Severo hanno la connessione internet di solito?

Sì! Secondo i dati raccolti da Holidu, ben il 89% dei bed & breakfast a San Severo include la connessione internet, così non dovrai mai preoccuparti di rimanere senza!

Quanto costano solitamente i bed & breakfast a San Severo?

Il prezzo medio di una notte in un bed & breakfast a San Severo è generalmente (per il 97% dei casi) meno di 100 € a notte. Questa destinazione è proprio l'ideale per prenotare alloggi economici!

I bed & breakfast a San Severo solitamente una piscina? I bed & breakfast a San Severo sono adatti alle vacanze in gruppo oppure sono più adatti ad ospitare coppie in vacanza?

Secondo i dati di Holidu, un 73% dei bed & breakfast è adatto per piccoli gruppi o famiglie fino a quattro persone. Questa è decisamente la destinazione perfetta per i piccoli gruppi di amici!

I bed & breakfast del San Severo sono una buona idea per godersi una bella vista panoramica e trascorrere del tempo all'aria aperta?

Più della metà dei bed & breakfast ha un balcone ed una vista panoramica (rispettivamente il 86% ed il 81%); si tratta dunque della destinazione perfetta per sognatori e sognatrici, e per godere di panorami mozzafiato al mattino.

Ti piacerebbe sapere quali sono i mesi maggiormente consigliati per fare una visita a San Severo?

Dalle caratteristiche riguardanti gli alloggi della zona di San Severo è chiaro che si tratta di una destinazione vacanziera che si adatta a qualsiasi esigenza o periodo dell'anno. Ciò è dovuto principalmente a opzioni molto varie, dalla presenza della piscina a quella del caminetto. Perciò potrai goderti San Severo durante tutto l'anno.

I servizi più ricercati per B&B e Pensione in San Severo