
B&B e pensioni a Pavia
Abbiamo trovato 20 B&B e Pensione. Confronta e prenota al miglior prezzo!
- Casa vacanza ·
- Italia ·
- Nord Italia ·
- Lombardia ·
- Provincia di Pavia ·
- Pavia ·
- B&B e Pensione Pavia
Trova un alloggio
B&B e Pensione più popolari in Pavia
Altre idee di vacanza e tipi di alloggio in Pavia, che potrebbero interessare
B&B a Pavia
In vacanza a sud di Milano, tra Certosa e Orto Botanico
Pensioni a Pavia in centro città
Se hai deciso di trascorrere le vacanze o anche solo un week-end in una graziosa cittadina lombarda, sono numerosi i B&B e pensioni a Pavia situati nel centro antico della città, in Borgo Ticino, in Corso Cavour che è la via storica affollata di botteghe dalla lunga tradizione. Dalle strutture del centro storico potrai raggiungere facilmente a piedi tutti i punti di interesse della città, come lo splendido Duomo, e tutti i servizi offerti dalla località, tra cui negozi, supermercati, bar, ristoranti. Se stai trascorrendo le vacanze in un bnb a Milano, puoi raggiungere Pavia in meno di 20 minuti con il treno veloce. Le vie principali dello shopping della cittadina sono Corso Strada Nuova, per i negozi moderni, mentre in Corso Garibaldi potrai fare acquisti presso le botteghe storiche. Pavia si trova nel cuore dell'Oltrepò Pavese, nella Pianura Padana, luogo ricco di percorsi enogastronomici che potrai intraprendere in breve tempo a partire dal tuo alloggio, alla scoperta dei sapori e delle tradizioni locali.
B&B e pensioni a Pavia con terrazza e balcone
Le pensioni a Pavia offrono ogni tipo di comfort e un arredamento curato nei minimi dettagli. Se ami osservare i panorami dall'alto, opta per uno dei B&B e pensioni a Pavia con balcone da cui affacciarti e ammirare dall'alto i tetti delle case e i monumenti più importanti. Potrai, ad esempio, ammirare il Duomo e le numerose torri. La colazione mattutina viene servita in sale comuni ampie e luminose ed è sempre ricca di ingredienti genuini e di piatti fatti in casa. Nonostante la maggior parte delle strutture sia ubicata in centro, potrai riposare serenamente, grazie all'ambiente tranquillo della città. Le case vacanze in Lombardia sono tutte pensate per offrire un soggiorno di buon livello e le pensioni pavesi non sono da meno, offrendo:
- camere spaziose con bagno privato
- connessione Wi-Fi gratuita
- riscaldamento
- aria condizionata
- balcone o terrazza
Se sei alla ricerca di servizi esclusivi, alcune strutture offrono la possibilità di usufruire di alloggi con vasca idromassaggio, ideale per rilassarsi dopo una giornata trascorsa a visitare la città.
Pavia: bed e breakfast per vacanza tra shopping ed escursioni nella natura
Viaggiatori e attività connesse
Pavia per chi ama scoprire il territorio
Se, nel corso della tua vacanza in un agriturismo dell'Oltrepò Pavese, ami dedicare delle giornate alla scoperta del territorio e dei paesaggi naturali che offre, oltre ai prodotti di eccellenza, troverai suggestivi itinerari enogastronomici, tutti da percorrere e vivere attivamente. Scoprirai così la vera e autentica Pavia, ricca di tradizioni e di sapori unici. Uno dei sentieri più importanti che conduce alla scoperta del territorio e delle sue eccellenze, è detto Strada del Vino e dei Sapori dell'Oltrepò Pavese che comprende 78 borghi e si estende per una lunghezza di ben 60 chilometri. Il percorso ti condurrà dalla pianura alle colline, su strade in salita e in discesa, attraverso numerosi borghi affascinanti che tramandano ancora gli antichi mestieri tradizionali. Queste terre sono rinomate per il vino che vi si produce, un'eccellenza derivata dalla conformazione particolare del territorio. Dal tuo bed e breakfast a Pavia raggiungi il borgo di Casteggio e potrai degustare il rinomato vino Barbera.
Pavia per chi ama fare shopping
La città ti offre numerose opportunità per fare shopping. A partire dell'affittacamere a Pavia che hai scelto per il tuo soggiorno, raggiungi Corso Strada Nuova, nel centro della città. Avrai l'occasione di ammirare vetrine moderne con negozi che offrono prodotti delle migliori marche. Se hai raggiunto Pavia da un agriturismo in Brianza o nella Franciacorta, dopo una mattina trascorsa a sbirciare i prodotti esposti nelle vetrine, potrai riposarti e gustare un aperitivo con un Oltrepò Pavese DOC in uno dei numerosi pub e locali alla moda. Se, invece, ami andare alla scoperta dei mestieri antichi e dei prodotti e oggetti dell'artigianato locale, Corso Garibaldi e Corso Cavour sono il cuore della tradizione della città di Pavia. Qui, trovi botteghe storiche, farmacie antiche, piccoli negozi di artigianato, locali storici che ti faranno conoscere la vera e autentica Pavia e dove troverai sicuramente il souvenir perfetto delle tue vacanze!
Sapevi che vicino al Ponte Coperto c'è la casa in cui Ugo Foscolo ha vissuto a partire dal 1808?
Tutte le attività da fare in vacanza in bed & breakfast a Pavia
Alcune dritte per un piacevole soggiorno in pensione a Pavia
Top 7 consigli di viaggio per la tua permanenza in affittacamere a Pavia
1. Visita il Duomo della città
Raggiungendo la Chiesa di Santa Maria Assunta e Santo Stefano, potrai ammirare la sua imponenza. Si tratta di un edificio degli ultimi decenni del XV secolo, completato solo negli ultimi decenni del 1800, quando furono terminate la facciata e la cupola di dimensioni notevoli.
2. Passeggia sul Ponte Coperto
Il Ponte Coperto è il simbolo della città di Pavia e risale alla metà del XIV secolo. Percorrilo a piedi per godere della vista sul fiume Ticino dall'alto. La posizione è ottima per scattare la foto ricordo delle vacanze a Pavia.
3. Scopri le torri
La città di Pavia in passato aveva numerose torri gentilizie medievali, edificate nel XII secolo, tanto che veniva chiamata la città dalle cento torri. Oggi di tutte le torri antiche ne rimangono poche, di cui solo sei in buone condizioni che potrai ammirare in tutta la loro altezza di circa 40 o 50 metri.
4. Percorri Piazza della Vittoria
Piazza della Vittoria è il cuore pulsante della città di Pavia. Qui, passeggiando nel centro della piazza, potrai ammirare i palazzi storici che la circondano, alcuni dei quali risalgono al XIV e XV secolo. Uno di questi palazzi storici importanti è Palazzo Broletto, inconfondibile con le sue facciate fatte con i mattoni.
5. Raggiungi il Castello Visconteo
Si tratta di un edificio costruito negli ultimi decenni del XIV secolo. Oggi è sede dei Musei Civici e della Pinacoteca Malaspina. Oltre al Castello e ai musei presenti al suo interno, merita di essere visitato anche il Parco Vernavola, che in passato era parte integrante del Castello e lo collegava alla Certosa. Un'altra villa legata alla famiglia Visconti può essere ammirata se stai soggiornando in una pensione a Sesto San Giovanni.
6. Esplora il Borgo Ticino
Percorri il Ponte Coperto e dirigiti verso la sponda destra del fiume Ticino. Qui, ti troverai immerso nel quartiere più caratteristico di Pavia, detto La Lavandaia, con case piccole e colorate e dove una statua in bronzo ricorda il lavoro svolto in passato dalle donne del quartiere per le famiglie benestanti del centro cittadino.
7. Trascorri una giornata all'Orto Botanico
Se desideri fare una passeggiata tranquilla tra piante di rara bellezza, raggiungi l'Orto Botanico di Pavia, presso la Facoltà di Botanica dell'Università. All'interno del Parco potrai ammirare anche il Platano di Scopoli che risale al lontano 1778, anno in cui fu piantato dallo stesso Scopoli che ha creato il Parco. Se, invece, ti trovi in un b&b a Bergamo, puoi visitare l'Orto Botanico Lorenzo Rota, nella Città Alta, a 5 minuti da Colle Aperto.
Pavia: Informazioni sui bed & breakfast
| 🏡 Bed e breakfast disponibili: | 37 proprietà. | 
|---|---|
| 💳 Sconto disponibile: | fino al -49%. | 
| 🌙 Prezzo minimo a notte: | a partire da 37€. | 
| ⭐ Servizi più popolari: | Wi-Fi, aria condizionata e balcone. | 
| 🐾 Animali domestici ammessi: | 18 proprietà. | 
| 📶 Adatte allo smart working: | 100% delle proprietà. | 





















