B&B e Pensioni a Parabita
Altre idee di vacanza e tipi di alloggio in Parabita, che potrebbero interessare
Parabita: Informazioni sui bed & breakfasts
🏡 Bed & breakfasts disponibili: | 16 proprietà. |
---|---|
💳 Sconto disponibile: | fino al -52%. |
🌙 Prezzo minimo a notte: | a partire da 35€. |
⭐ Servizi più popolari: | aria condizionata, Wi-Fi e balcone. |
🐾 Animali domestici ammessi: | 9 proprietà. |
👩👩👧👦 Ideali per famiglie: | 12% delle proprietà. |
🏊 Con piscina: | 6 proprietà. |
B&B a Parabita
B&B e Pensioni a Parabita, perla salentina
Hai scelto di trascorrere le tue vacanze in uno dei luoghi più iconici del Salento? I B&B e pensioni a Parabita/strong ti incanteranno con la loro bellezza per un soggiorno unico! Questa affascinante cittadina salentina situata a soli 36,5 km da Lecce, è la meta ideale per giornate da sogno. Adagiata ai piedi della collinetta di Sant'Eleuterio, Parabita è conosciuta per la sua produzione vinicola, olearia e ortofrutticola, che rende il territorio un paradiso per gli amanti della buona cucina. Le opzioni di alloggio in B&B e pensioni si trovano sia nel centro storico, dove si respira l'atmosfera di un passato suggestivo tra vicoli e palazzi antichi, sia nelle campagne circostanti, perfette per chi desidera un soggiorno all'insegna della pace e della natura. Queste strutture accoglienti offrono un'ospitalità calorosa e rappresentano un'ottima base per esplorare le bellezze del Salento, dalle spiagge cristalline di Gallipoli, distante appena 12 km, fino ai tesori storici e culturali di Lecce.
B&B e pensioni per grandi gruppi di persone con giardino e terrazza panoramica a Parabita
A Parabita si trovano incantevoli B&B e pensioni ideali per accogliere grandi gruppi di amici o famiglie numerose. Queste strutture combinano il fascino rustico dei casali in pietra locale con comfort moderni e spazi progettati per il relax e la convivialità. Molte offrono ampi giardini perfetti per cene all'aperto o momenti di tranquillità all'ombra degli ulivi, mentre alcune dispongono di terrazze panoramiche da cui ammirare i tramonti mozzafiato sulle colline circostanti e sulla costa vicina. Gli interni, curati nei minimi dettagli, comprendono camere spaziose dotate di climatizzatore, Smart TV, Wi-Fi gratuito e bagno privato. Le cucine sono completamente attrezzate, con elettrodomestici moderni che facilitano la preparazione dei pasti per grandi gruppi. Non mancano spazi comuni accoglienti, come saloni con caminetti che evocano un'atmosfera calda e familiare, ideali per serate in compagnia. Alcune strutture vantano anche piscine private, immerse in scenari suggestivi!
I B&B a Parabita offrono servizi esclusivi per un soggiorno incantevole:
- Giardino con tavoli e sedie
- Area BBQ attrezzata
- Parcheggio
- Balconi panoramici
- Terrazza con vista
- Camere spaziose
- Climatizzatori
B&B a Parabita
Ubicazione e orientamento
B&B e pensioni a Parabita, nell'area settentrionale delle Serre Salentina
Situata nell'entroterra salentino, Parabita si sviluppa nella parte sud-occidentale della Serra di Sant'Eleuterio, una formazione collinare che raggiunge i 193 metri di altitudine, offrendo panorami suggestivi sulle campagne circostanti. La cittadina sorge a un'altitudine di 83 metri sul livello del mare e gode di una posizione privilegiata, poco a est di Gallipoli e delle sue rinomate spiagge. Al nord, i confini con i comuni di Tuglie e Neviano introducono a un territorio ricco di uliveti e vigneti, che raccontano la tradizione agricola della zona. A sud, Parabita si apre verso Matino e le terre che conducono alla costa ionica, offrendo un mix tra tranquillità e accesso rapido alle mete turistiche più vivaci.
Esplora il Salento partendo da Parabita!
Parabita si distingue non solo per la sua bellezza paesaggistica, ma anche per la vicinanza a luoghi di grande interesse. A est, Collepasso si rivela una meta ideale per chi desidera scoprire le radici rurali del Salento, con masserie e campi coltivati. A ovest, Alezio rappresenta un punto di collegamento verso Gallipoli, celebre per le sue spiagge di sabbia fine e il vivace centro storico. All'interno del borgo di Parabita, il centro cittadino è caratterizzato da vicoli pittoreschi, antiche chiese e palazzi signorili, oltre a negozi e mercati locali dove è possibile acquistare prodotti tipici. Le colline a nord offrono percorsi panoramici perfetti per escursioni a piedi o in bicicletta, regalando un'immersione totale nella natura salentina.
Viaggiatori e attività connesse
B&B a Parabita per gli amanti dell'arte sacra
Se ami l'arte sacra, Parabita è la destinazione perfetta per un viaggio ricco di scoperte culturali e spirituali. Questo borgo salentino custodisce un patrimonio religioso di grande valore, con chiese, conventi e monumenti che raccontano secoli di storia e fede, il tutto immerso in un'atmosfera tranquilla e autentica. Tra i luoghi imperdibili, la Chiesa di San Giovanni Battista spicca per la sua imponenza e antichità: risalente al XIII secolo, ha subito ampliamenti nel corso dei secoli e oggi presenta una pianta a tre navate. Al suo interno troverai preziosi altari che vanno dal XV al XVIII secolo, oltre alle spoglie di San Vincenzo Martire, trasportate dalle catacombe romane. Un'esperienza che ti riporterà indietro nel tempo, circondato da opere d'arte sacra e decorazioni suggestive. La Chiesa delle Anime, costruita nel XVIII secolo, è un gioiello di semplicità esterna che si contrappone alla ricchezza degli interni: una navata unica con affreschi dai colori delicati e un altare maggiore in stile barocco che cattura lo sguardo. Anche il Convento di Santa Maria dell'Umiltà, fondato nel 1405, merita una visita: sebbene abbia subito trasformazioni nel tempo, conserva ancora affreschi cinquecenteschi e un fascino antico che ti avvolgerà. Non dimenticare il Cimitero Monumentale di Parabita, un luogo che unisce arte e memoria, con sculture e dettagli architettonici che riflettono la tradizione locale.
B&B a Parabita per chi ama le escursioni
Se ami le escursioni, Parabita è il punto di partenza perfetto per esplorare il Salento a piedi o in barca. Circondata da colline, uliveti e paesaggi incontaminati, questa cittadina offre un accesso privilegiato a itinerari suggestivi che combinano natura, storia e panorami mozzafiato. Per chi ama camminare, da Parabita è facile raggiungere Gallipoli e intraprendere percorsi come il Vista da Gallipoli – Castello, un giro ad anello che parte dalla zona di Rivabella. Questo itinerario ti permetterà di godere di viste panoramiche sul mare e sul centro storico di Gallipoli, con il suo maestoso castello affacciato sull'acqua. Un'altra opzione imperdibile è il trekking costiero verso Punta della Suina e Punta Pizzo, con partenza da Baia Verde: un percorso tra spiagge dorate, scogliere e macchia mediterranea, dove il profumo del mare si mescola ai colori intensi del paesaggio salentino. Se preferisci vivere l'avventura sull'acqua, Gallipoli, a soli 11 km da Parabita, è il punto di riferimento per emozionanti gite in barca. Puoi esplorare la costa ionica da una prospettiva unica, scoprendo baie nascoste, grotte marine e fondali cristallini. Tra le mete più suggestive, le isole di Sant'Andrea e Punta Pizzo sono perfette per chi cerca tranquillità e bellezza!
Sai che l'origine del nome Parabita è avvolta nel mistero? Nonostante le sue radici antiche, l'etimologia di "Parabita" rimane incerta e affascinante. Una teoria lo collega al greco antico, con il significato di "intorno alle mura" o "soldato di supporto alla cavalleria", suggerendo un legame con il ruolo difensivo del territorio. Altre ipotesi fanno riferimento a una mitica città messapica chiamata Bavota, sebbene questa connessione sia stata smentita dagli studiosi. Nel corso della storia, il nome del borgo ha subito molteplici trasformazioni, adattandosi ai cambiamenti linguistici e culturali della regione, fino a diventare l'attuale "Parabita". Un enigma linguistico che riflette la ricchezza del passato salentino.
Quali sono le 5 cose migliori da fare e vedere a Parabita?
Ecco i suggerimenti per il tuo soggiorno a Parabita
Top 5 consigli di viaggio a Parabita
1. Visita le antiche cripte bizantine
Immergiti nella storia più antica di Parabita visitando le sue affascinanti cripte bizantine. La Cripta urbana di Santa Marina, situata nel cuore del borgo, è un piccolo gioiello di arte sacra con affreschi che narrano la spiritualità medievale. Poco distante, la suggestiva Cripta rupestre del Cirlicì offre un'esperienza unica: scavata nella roccia, è avvolta da un'aura di mistero e custodisce preziose testimonianze della cultura bizantina nel Salento.
2. Ammira il Castello angioino di Parabita
Simbolo del passato feudale della città, il Castello di Parabita è una struttura imponente risalente all'epoca angioina. Con le sue torri, i bastioni e le mura robuste, racconta la storia di un'epoca in cui Parabita era una roccaforte strategica. Passeggiare intorno al castello è come fare un salto indietro nel tempo, ammirando l'architettura medievale e i panorami sulle colline salentine.
3. Scopri le Veneri di Parabita
Le Veneri di Parabita, custodite al Museo Archeologico Nazionale di Taranto, sono due piccole sculture in osso risalenti al Paleolitico superiore. Queste figure femminili, scolpite con straordinaria maestria, rappresentano simboli di fertilità e spiritualità antica, e sono una testimonianza unica della presenza umana preistorica nella zona.
4. Organizza un tour delle dimore storiche
Parabita vanta un ricco patrimonio di palazzi storici, perfetti per chi ama l'arte e l'architettura. Tra questi spiccano il Palazzo d'Alfonso o Castriota, con il suo fascino nobiliare, e il suggestivo Palazzo dei Veneziani. Non perdere il Palazzo Ferrari, il Palazzo Vinci e il Palazzo Lopez y Royo, ognuno con i suoi dettagli unici, dai portali decorati agli eleganti cortili interni.
5. Assaggia le orecchiette con le cime di rapa
Un viaggio a Parabita non è completo senza assaporare uno dei piatti simbolo della tradizione pugliese: le orecchiette con le cime di rapa. Questo piatto semplice ma ricco di sapore ti farà scoprire l'autenticità della cucina locale, dove ingredienti genuini si trasformano in una vera festa per il palato. Accompagnale con un calice di vino locale per un'esperienza gastronomica indimenticabile!