B&B e pensioni a Gargnano

B&B e pensioni a Gargnano

Abbiamo trovato 9 B&B e Pensione. Confronta e prenota al miglior prezzo!

Trova B&B e Pensione in Gargnano

Punti salienti in Gargnano

  • Villa Feltrinelli
  • Villa Bettoni
  • Parco dell'Alto Garda Bresciano
  • Lago di Valvestino
  • Limonaie
  • Chiesa di San Giacomo

Altre idee di vacanza e tipi di alloggio in Gargnano, che potrebbero interessare

Bed e breakfast a Gargnano

Pensioni turistiche a due passi dal lago a Gargnano

Gargnano è un incantevole borgo affacciato sul Lago di Garda, ideale per una vacanza in famiglia o all'insegna della tranquillità e del contatto con la natura. I bed & breakfast a Gargnano rappresentano il luogo perfetto per una fuga dalla città, rigenerandosi grazie al paesaggio da cartolina che qui possiamo trovare. Le strutture sorgono sulla sponda occidentale del Lago di Garda e sono circondate da uliveti e limonaie storiche, tipiche di questa zona. Tutto intorno si possono ammirare paesaggi lacustri e scorci montani sulle Prealpi Gardesane. Chi preferisce avere tutto a portata di mano, può optare anche per i bed & breakfast del centro storico, in cui si alternano palazzi storici e ville nobiliari che ricordano gli antichi fasti di questa località di villeggiatura, così come lo sono molte altre dei dintorni. Per esempio, ti consigliamo di valutare anche un soggiorno presso bed & breakfast a Peschiera del Garda.

B&B e pensioni in dimore storiche a Gargnano

I bed and breakfast e le pensioni di Gargnano si distinguono per il loro carattere accogliente e familiare, spesso ospitati in dimore storiche ristrutturate o in case di pietra dal sapore rustico. Le camere sono curate nei dettagli, con arredi in legno, balconi con vista sul lago e, in molti casi, soffitti con travi a vista che aggiungono un tocco di autenticità. La colazione è un momento speciale, con prodotti tipici del territorio come miele locale, marmellate artigianali e pane fresco ancora fumante. Molte strutture sono dotate anche di giardini panoramici, terrazze ad uso esclusivo degli ospiti e piccoli servizi extra come noleggio biciclette o convenzioni con ristoranti della zona. Dai un'occhiata anche ai nostri ottimi affittacamere a Sirmione per vivere il Lago di Garda in tutta la sua bellezza.

Viaggiatori e attività connesse

Gargnano per chi ama le vacanze nella natura

Gargnano si trova all'interno del Parco regionale dell'Alto Garda Bresciano, una zona in cui si fondono perfettamente i paesaggi lacustri e le montagne circostanti. Tra le escursioni più affascinanti, una delle mete da non perdere è il Lago di Valvestino, un bacino artificiale incastonato tra le montagne, che con le sue acque color smeraldo e i suoi scenari incontaminati regala un'atmosfera quasi surreale. Il percorso per raggiungerlo attraversa gole spettacolari e antichi borghi rurali, offrendo un'immersione completa nella natura più autentica. Inoltre, il lago si trova all'interno della cosiddetta Area Wilderness, una zona caratterizzata da formazioni prealpine esplorabile a piedi o in canoa. Per chi ama il trekking, la mountain bike o semplicemente passeggiate rigeneranti, Gargnano rappresenta quindi il punto di partenza ideale per scoprire l'anima selvaggia e nascosta del Lago di Garda.

Gargnano per gli appassionati di dimore storiche e nobiliari

Oltre ad avere l'opportunità, se vorrai, di alloggiare in una delle ville vacanze sul Lago di Garda, a Gargnano potrai immergerti nel fascino del passato apprezzando il suo ampio patrimonio di dimore storiche e nobiliari, che testimoniano il passato aristocratico del borgo. Tra le più spettacolari spicca Villa Bettoni, una residenza settecentesca affacciata sul lago, con un imponente giardino all'italiana, statue neoclassiche e affreschi che raccontano la raffinatezza dell'epoca. Oltre a questa, il paese è costellato di ville storiche che un tempo ospitavano nobili famiglie e intellettuali europei, come Villa Feltrinelli, che divenne anche sede del governo della Repubblica di Salò durante la Seconda Guerra Mondiale. Queste residenze, con le loro facciate eleganti e i rigogliosi giardini, offrono uno scorcio affascinante sulla storia di Gargnano e rendono il borgo una destinazione perfetta per chi vuole immergersi nell'atmosfera di un'epoca passata, tra arte, cultura e paesaggi incantevoli.

Vacanze a Gargnano

Ubicazione e orientamento

Gargnano: uno spettacolare borgo lacustre

Gargnano è un affascinante borgo situato sulla sponda occidentale del Lago di Garda, in Lombardia, all'interno del Parco Alto Garda Bresciano. Questa posizione privilegiata gli conferisce un clima mite tutto l'anno e paesaggi mozzafiato, con il lago da un lato e le montagne dall'altro. Il territorio circostante è un paradiso per gli amanti della natura e delle attività all'aria aperta, che sono il vero punto di forza della località. Si possono infatti praticare sport acquatici come vela e windsurf, esplorare i sentieri panoramici che si snodano tra uliveti e limonaie, oppure rilassarsi sulle piccole spiagge che punteggiano la costa. Nei dintorni, meritano una visita la suggestiva Valle delle Cartiere a Toscolano Maderno, il Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera e le incantevoli località dell'entroterra come il borgo montano di Navazzo, perfetto per escursioni e passeggiate immersi nel verde. Non dimenticare anche il delizioso borgo di Lazise con i suoi B&B, dove potrai passeggiare sul lungolago e goderti un pomeriggio di relax.

Gargnano e il suo pittoresco centro storico

Il centro storico di Gargnano conserva un'anima autentica e ricca di storia, caratterizzata da strette viuzze in pietra, porticati ombreggiati e antiche dimore affacciate direttamente sul lago. Il paese ha un passato illustre, testimoniato dalle eleganti ville nobiliari come Villa Bettoni, con il suo splendido giardino all'italiana, e dal chiostro dell'ex convento di San Francesco, risalente al XIII secolo, con i suoi capitelli decorati da motivi medievali. Durante l'Ottocento e il primo Novecento, Gargnano divenne una meta prediletta dall'aristocrazia europea, che qui costruì raffinate residenze estive. Inoltre, il borgo è legato a un importante capitolo della storia italiana: durante la Seconda Guerra Mondiale, fu sede del governo della Repubblica di Salò. Oggi, passeggiare per il centro significa immergersi in un'atmosfera affascinante e sofisticata, tra piccoli caffè affacciati sul porto, botteghe artigiane e scorci panoramici che catturano l'essenza più autentica del Lago di Garda. Poco distante, si trovano anche i suggestivi agriturismi a Desenzano del Garda, un altro borgo pittoresco affacciato sul lago.

Sapevi che lo scrittore britannico D.H. Lawrence soggiornò presso Villa Feltrinelli a Gargnano durante il suo viaggio in Italia?

Quali sono le 5 migliori cose da fare e vedere in vacanza in B&B di Gargnano?

Ecco alcuni suggerimenti per il tuo prossimo soggiorno in pensione vacanze a Gargnano

Top 5 consigli di viaggio durante la tua permanenza in pensione turistica a Gargnano

1. Scopri la Dogana di Lignago

Nascoste tra le montagne sopra Gargnano, la diga di Ponte Cola e la dogana di Lignago rappresentano due tappe affascinanti per chi ama la natura e la storia. La diga, che sbarra il corso del fiume Toscolano formando il già citato Lago di Valvestino, ma la particolarità della diga è che quando il pompaggio dell'acqua è assente è possibile ammirare i ruderi dell'antica Dogana di Lignago, che un tempo segnava il confine tra l'impero austro-ungarico e il territorio italiano.

2. Ammira le limonaie

Uno dei simboli più caratteristici di Gargnano sono le antiche limonaie, costruzioni in pietra con alte colonne che servivano a proteggere gli agrumi dai rigidi inverni. Tra le più famose, la Limonaia La Malora, risalente al XVII secolo, racconta la storia della coltivazione dei limoni sul Garda e offre una visita suggestiva tra profumi intensi e scorci sul lago. Passeggiando per il borgo, è possibile ammirare altre limonaie ancora in attività, che aggiungono un tocco unico al paesaggio locale.

3. Visita la Chiesa di San Giacomo

Per chi ama l'arte e la storia, una visita alla Chiesa di San Giacomo è d'obbligo. Si tratta dell'edificio religioso più antico di Gargnano, risalente al XII secolo, con un fascino medievale intatto. All'interno, conserva pregevoli affreschi del Trecento che raccontano scene sacre con colori vivaci e dettagli sorprendenti. La sua posizione, immersa nel verde e affacciata sul lago, rende la visita ancora più suggestiva, offrendo un'atmosfera di pace e contemplazione.

4. Rilassati sulle spiagge di Gargnano

Gargnano è una delle località del Lago di Garda che vanta alcune delle spiagge più belle e tranquille della zona. Tra le più rinomate c'è la Spiaggia Fontanelle, perfetta per rilassarsi al sole con una vista straordinaria sul lago, e la Spiaggia del Corno, con i suoi ciottoli levigati e acque cristalline, ideale per chi ama nuotare. Inoltre, è importante sottolineare che le spiagge di Gargnano sono meno affollate rispetto ad altre località del Garda, garantendo quindi un'esperienza rilassante a contatto con la natura.

5. Organizza una bella escursione a piedi o in bicicletta

Per chi ama il trekking e le passeggiate panoramiche, Gargnano offre sentieri spettacolari. Una delle escursioni più belle parte dalla frazione di Bogliaco e conduce attraverso boschi, uliveti e viste mozzafiato fino a piccoli borghi nascosti e punti panoramici, fino a raggiungere nuovamente Gargnano e le sue frazioni. Questa zona è perfetta anche per il ciclismo e la mountain bike, con percorsi che si snodano tra la natura incontaminata del Parco Alto Garda Bresciano.

Gargnano: Informazioni sui bed & breakfast

🏡 Bed & breakfast disponibili: 40 proprietà.
💳 Sconto disponibile: fino al -59%.
🌙 Prezzo minimo a notte: a partire da 25€.
⭐ Servizi più popolari: Wi-Fi, balcone e vista panoramica.
🐾 Animali domestici ammessi: 29 proprietà.
📶 Adatte allo smart working: 95% delle proprietà.
🏊 Con piscina: 14 proprietà.

Domande Frequenti: B&B e Pensione in Gargnano

Quali tipi di servizi/dotazioni offrono i B&B e pensioni a Gargnano?

I B&B e pensioni a Gargnano offrono servizi completi per un soggiorno confortevole. Le dotazioni più comuni includono cucina completamente attrezzata, aria condizionata, terrazza o balcone con vista lago, parcheggio privato, Wi-Fi gratuito e giardino. Molte strutture dispongono anche di piscina privata, colazione inclusa e spazi esterni panoramici per ammirare il Lago di Garda.

Qual è la valutazione media di questi B&B e pensioni a Gargnano?

I B&B e pensioni a Gargnano vantano valutazioni eccellenti, con una media di 9.4-9.6 su 10 basata sulle recensioni degli ospiti. Queste valutazioni testimoniano l'alta qualità dell'ospitalità e dei servizi offerti dalle strutture ricettive della zona sul Lago di Garda.

I B&B e pensioni a Gargnano sono adatti alle famiglie?

Sì, molti B&B e pensioni a Gargnano sono perfetti per le famiglie. Le strutture offrono camere comunicanti, spazi verdi sicuri per bambini, culle su richiesta e colazioni adatte ai più piccoli. La posizione sul lago permette numerose attività family-friendly come passeggiate lungolago e sport acquatici dolci.

I B&B e pensioni a Gargnano accettano animali domestici?

Molti B&B e pensioni a Gargnano accettano animali domestici, essendo questa una delle dotazioni più richieste. È consigliabile comunicare in anticipo la presenza di animali e verificare eventuali supplementi. Gli ampi giardini e la vicinanza al lago rendono queste strutture ideali per vacanze pet-friendly.

I B&B e pensioni dispongono di Wi-Fi?

Sì, la maggior parte dei B&B e pensioni a Gargnano offre Wi-Fi gratuito. Questo servizio è disponibile nell'85% delle strutture, sia nelle aree comuni che nelle camere, permettendo agli ospiti di rimanere connessi durante il soggiorno sul Lago di Garda.

Qual è il prezzo medio dei B&B e pensioni a Gargnano?

I prezzi dei B&B e pensioni a Gargnano variano da 55€ a 200€ per notte a seconda della stagione. I periodi più economici sono autunno e inverno, mentre primavera ed estate presentano tariffe più elevate. La posizione vista lago e i servizi premium influenzano il prezzo finale.

I B&B e pensioni sono adatti ai gruppi?

I B&B e pensioni a Gargnano possono ospitare gruppi, con circa il 65% delle strutture adatte a più di 5 persone. Molte offrono camere multiple o soluzioni comunicanti per gruppi di amici e famiglie numerose, spesso con tariffe vantaggiose per soggiorni di gruppo.

I B&B e pensioni dispongono di giardino o spazi esterni?

Circa l'80% dei B&B e pensioni a Gargnano dispone di giardino o spazi esterni, tra cui terrazze panoramiche, balconi vista lago e giardini privati. Questi spazi permettono di godere del clima mite e dei magnifici tramonti sul Lago di Garda.

Sono presenti B&B e pensioni di lusso a Gargnano?

Sì, Gargnano offre B&B e pensioni di lusso con servizi esclusivi. Circa il 30% delle strutture appartiene alla categoria premium, offrendo suite raffinate, spa private, piscine panoramiche e servizi personalizzati per un'esperienza indimenticabile.

Qual è il periodo migliore per soggiornare nei B&B e pensioni a Gargnano?

Il periodo ideale per i B&B e pensioni a Gargnano va da maggio a settembre, con clima perfetto per attività all'aperto. Primavera e autunno offrono temperature miti e prezzi vantaggiosi, mentre l'estate garantisce il massimo delle attività lacustri.

Qual è la politica di cancellazione dei B&B e pensioni a Gargnano?

La maggior parte dei B&B e pensioni a Gargnano offre cancellazione gratuita fino a 7-14 giorni prima dell'arrivo. Durante l'alta stagione le condizioni possono essere più restrittive, mentre molte strutture offrono flessibilità per prenotazioni dirette.