
B&B e pensioni a Capoterra
Altre idee di vacanza e tipi di alloggio in Capoterra, che potrebbero interessare
B&B a Capoterra
Vacanza nel sud della Sardegna, alla scoperta delle antiche tradizioni
Bed e breakfast a Capoterra per soggiorni indimenticabili
Se hai scelto la Sardegna come meta per le tue vacanze, puoi optare per i numerosi bed and breakfast a Capoterra in cui trascorrere giornate romantiche e weekend all'insegna della scoperta e del divertimento. Capoterra è una splendida cittadina della città metropolitana di Cagliari, nella meravigliosa Sardegna. Molte pensioni a Capoterra sono situate a poca distanza dalle sue incantevoli spiagge, Porto Columbu e la spiaggia Torre degli Ulivi, perfette per fare snorkeling e immersioni, e la spiaggia La Maddalena. Da un b&b a Cagliari, potrai scoprire litorali vivaci e animati come Calamosca e Poetto, dove potrai concederti deliziosi aperitivi in riva al mare. Se invece preferisci panorami più selvaggi, Poggio dei Pini è immerso nel verde del sud della Sardegna.
Capoterra: pensioni per famiglie e gruppi numerosi
Trascorri la tua vacanza in una confortevole pensione a Capoterra sul mare: scoprirai un ambiente comodo e accogliente. I comfort e i servizi sono numerosi e rendono piacevole il soggiorno:
- aria condizionata
- connessione Wi-Fi
- bagno privato e TV a schermo piatto in camera
- giardino
- parcheggio privato
Anche il tuo amico a quattro zampe è spesso il benvenuto e ci sono diverse opportunità che ospitano anche gruppi numerosi. Molte pensioni in Sud Sardegna offrono anche la piscina, avrai così modo di rilassarti e prendere il sole in tranquillità, evitando le spiagge nelle giornate in cui sono più affollate.
Affittacamere a Capoterra all'insegna del folklore e dello sport
Viaggiatori e attività connesse
Capoterra per coppie sportive
Tra mare cristallino e natura selvaggia, un bed and breakfast a Capoterra è il luogo perfetto per concedersi vacanze a due all'insegna della scoperta e dello sport. Se ami scoprire il mondo in coppia, Capoterra ti offre l'opportunità di condividere esperienze indimenticabili. Puoi fare immersioni nelle acque azzurre della Maddalena o addentrarti nella Laguna di Santa Gilla che si estende fino al Fluminimannu su una superficie di oltre quindicimila ettari. Qui puoi avvistare aironi, cormorani e splendidi esemplari di fenicotteri rosa. Esplora la Riserva Naturale di Monte Arcosu, a poca distanza da Capoterra, una delle aree più belle della macchia mediterranea, con i suoi ginepri, il mirto, il sughero, e percorri i suoi sentieri sulle tracce del cervo sardo. Scopri le orme delle civiltà nuragiche visitando il sito archeologico di Monti Arrubiu. E se vuoi esplorare i dintorni di Capoterra, fai tappa in uno degli agriturismi a Cagliari e dintorni per scoprire il meraviglioso Parco Naturale Regionale Molentargius–Saline e la splendida Costa Rei, famosa per le sue insenature di sabbia, le calette e le piccole grotte da esplorare a piedi sulla costa.
Capoterra per chi ama eventi e rievocazioni storiche
Capoterra mantiene intatto il fascino antico delle tradizioni sarde, fa parte infatti delle città che partecipano all'iniziativa Monumenti Aperti, volta a valorizzare il patrimonio artistico e culturale dell'intera Sardegna. Trascorrendo una vacanza in un bed e breakfast a Capoterra, potrai prendere parte alle numerose manifestazioni ed eventi che arricchiscono questa cittadina, come la festa di Sant'Efisio. L'evento prevede la sfilata in cui i partecipanti indossano gli abiti tipici sardi, le danze al ritmo delle melodie folcloristiche dell'isola e la degustazione delle cozzuleddas, golosissime sfoglie a base di miele, mandorle, noci, zenzero e cannella! Se hai scelto un affittacamere a Sant'Antioco, a poco più di un'ora in auto da Capoterra, potrai partecipare, nel mese di maggio, a un evento simile. La festa di sant'Antioco è tra le più antiche di tutta Europa, mentre quella di sant'Efisio vanta il primato di essere la processione religiosa più lunga d'Italia con circa 65 km percorsi a piedi.
Sapevi che Capoterra è chiamata Porta delle Meraviglie per il suo soprannome Su spantu che, in sardo, significa stupore?
Tutte le attrazioni da vedere durante la tua vacanza in bed e breakfast a Capoterra
Le dritte più utili per il tuo soggiorno in una pensione a Capoterra
Top 7 consigli di viaggio per la tua permanenza in affittacamere a Capoterra
1. Visita la chiesa di Sant'Efisio
Situata al centro di Capoterra, la chiesa dedicata a Sant'Efisio è uno dei luoghi di culto più importanti della cittadina. L'esterno mostra tutta la bellezza dello stile architettonico tardo gotico, mentre la pianta è a croce latina.
2. Apprezza le bellezze architettoniche degli edifici
Grazie all'iniziativa Monumenti Aperti, se stai soggiornando presso uno degli affittacamere a Capoterra hai l'opportunità di visitare i monumenti principali della cittadina: la Chiesa di Santa Barbara realizzata nel 1280, la Chiesetta eremitica di San Girolamo costruita nel 1565, la Torre Aragonese del 1578 circa, Casa Melis costruita intorno ai primi del '900 e tanto altro ancora.
3. Raggiungi il Centro Escursioni Santa Vittoria
Se ami andare a cavallo o vuoi provare questa esperienza durante la tua vacanza a Capoterra, fai un salto al Centro Escursioni Santa Vittoria per lasciarti guidare a cavallo lungo i sentieri adibiti al passeggio nei paesaggi alberati e collinari del territorio per un divertimento nella natura garantito! Anche da un agriturismo a Iglesias, avrai occasione di organizzare tour a cavallo nell'area Sulcis Iglesiente.
4. Scopri la Batteria Militare
A Poggio dei Pini, frazione del comune di Capoterra, potrai visitare la Batteria Militare, il complesso difensivo militare di contraerea realizzato durante la II guerra mondiale utilizzato a difesa di Cagliari e del Campidano dagli attacchi nemici.
5. Sali sulla cima della Torre Su Loi
Situata presso la spiaggia di Torre degli Ulivi a Capoterra, la torre faceva parte di un complesso di 104 torri erette a difesa delle coste della Sardegna. Costruita intorno al 1578, si tratta di un monumento che potrai visitare e immortalare in splendide foto ricordo.
6. Trascorri una serata in musica all'Opera Royal de Wallonie-Liège
Se l'opera ti appassiona, allora il tuo soggiorno in una casa vacanze in Sardegna a Capoterra passa da Liegi per assistere alle opere di Puccini, Bellini, Verdi, Bizet, Mozart e tanti altri compositori, classici e moderni. Come? Lo farai all'Opera Royal de Wallonie-Liège, un teatro con oltre 200 anni di attività.
7. Assaggia i Malloreddus
Nella tua vacanza a Capoterra non può mancare la degustazione del piatto tipico del luogo: i Malloreddus, gnocchetti di semola di grano duro, preparati a mano, conditi con ragù di maiale e finocchietto selvatico.
Capoterra: Informazioni sui bed & breakfast
🏡 Bed e breakfast disponibili: | 43 proprietà. |
---|---|
💳 Sconto disponibile: | fino al -32%. |
🌙 Prezzo minimo a notte: | a partire da 44€. |
⭐ Servizi più popolari: | aria condizionata, Wi-Fi e giardino. |
🐾 Animali domestici ammessi: | 12 proprietà. |
👩👩👧👦 Ideali per famiglie: | 9% delle proprietà. |
🏊 Con piscina: | 9 proprietà. |