B&B e Pensioni a Bussolengo

B&B e Pensioni a Bussolengo

Abbiamo trovato 12 B&B e Pensione. Confronta e prenota al miglior prezzo!

Trova B&B e Pensione in Bussolengo

Punti salienti in Bussolengo

  • Verona
  • Castelnuovo del Garda
  • Sirmione
  • Parco Natura Viva di Pastrengo
  • Lazise

Altre idee di vacanza e tipi di alloggio in Bussolengo, che potrebbero interessare

B&B e Pensioni a Bussolengo

B&B e Pensioni a Bussolengo per famiglie con bambini

La tua famiglia adorerà trascorrere le vacanze a Bussolengo! Diversi B&B e pensioni sono pronti ad accogliere i bimbi di tutte le età; molte delle strutture sono dotate di ampio e comodo giardino per godersi le fresche sere d’estate; alcuni dispongono anche di una deliziosa piscina, per gustarsi l’estate giocando in acqua! Niente di meglio per assicurare a te e ai tuoi cari un soggiorno rilassante e indimenticabile!

B&B e Pensioni a Bussolengo per gli amanti della vita all’aria aperta

La maggior parte delle strutture è immersa nel verde e nelle campagne, il che ti permetterà di fare rigeneranti passeggiate alla scoperta di angoli poco frequentati e poco conosciuti; molti altri, invece, si trovano nelle immediate vicinanze del lago di Garda, in posizione ottimale per godere del magnifico panorama lacustre e per fare divertenti escursioni. Insomma, un’immersione totale nella natura che ti permetterà di ritemprarti completamente!

Viaggiatori e attività connesse

Bussolengo per gli amanti dei fiori

Se sei appassionato di fiori, in particolare di tulipani, non puoi assolutamente lasciarti sfuggire un particolarissimo campo di tulipani, il Flover. Qui potrai assistere a due momenti spettacolari della vita di questi affascinanti fiori: la raccolta e la fioritura. Troverai un immenso campo che accoglie la bellezza di oltre 100000 tulipani di diverse specie e colori, che potrai anche acquistare. Un vero e proprio trionfo della natura, sapientemente domato dalle mani laboriose che lo rendono semplicemente meraviglioso.

Bussolengo per gli amanti delle escursioni

Se ti piace immergerti nella natura e allo stesso tempo mantenerti in forma, puoi metterti alla prova con l’itinerario ad anello che parte dal cimitero di Bussolengo per costeggiare la zona dei canali e ritornare costeggiando l’Adige. Si tratta di un itinerario di difficoltà intermedia, prevalentemente pianeggiante, adatto a tutti. In alternativa, puoi provare uno dei diversi percorsi in mountain bike che attraversano i suggestivi paesaggi circostanti.

Sapevi che, secondo la leggenda, nel 1711 San Valentino avrebbe protetto Bussolengo dall’afta epizootica?

Top 7 consigli di viaggio a Bussolengo

1. Verona, città d’arte e cultura

Meglio conosciuta per le sue associazioni con Shakespeare, da sempre Verona attrae numerosissimi visitatori da tutto il mondo, grazie al fascino delle caratteristiche piazze e vicoli. Ma al di là del romanticismo rinascimentale, Verona è un centro vivace, il cui cuore è dominato da un mastodontico anfiteatro del I secolo, notevolmente ben conservato, che ospita l'annuale Festival estivo dell'Opera. Completano il delizioso quadro innumerevoli chiese, un paio di ponti architettonicamente affascinanti sull'Adige, oltre alla grande tradizione culinaria fatta di vino regionale e cibo dell'entroterra veneto, e diverse impressionanti opere d'arte, che rendono Verona una delle città più attraenti dell'Italia settentrionale. In particolare, non lasciarti scappare l’Arena, un solidissimo e imponente edificio che presenta una facciata esterna ricoperta di mattoni e marmo veronese che creano un particolare effetto cromatico. L'interno, con le sue terrazze a movimento concentrico, aumenta visivamente le dimensioni dell’edificio. Ancora oggi l’Arena è teatro di numerose rappresentazioni teatrali.

2. Castelnuovo del Garda: non solo Gardaland

Castelnuovo del Garda è una città che si è sviluppata all'incrocio di due importanti vie di comunicazione; quella che attraversa la valle del Po (da est a ovest) e quella che collega le Alpi con il Po (da nord a sud). Il nome deriva dal latino "Castrum Novum" (Castello Nuovo) che deriva dalla ricostruzione di un castello medievale. Il territorio del comune è situato per la maggior parte oltre le colline del Garda e si affaccia sul lago con tre spiagge attrezzate per i visitatori: Campanello, Gasparina e Ronchi. In quest'ultima si trova il più grande parco tematico italiano, Gardaland. Ma il territorio di Castelnuovo è pieno di siti storici; reperti romani, chiese parrocchiali, torri di castelli medievali, ville dei tempi della Repubblica di Venezia, fortezze austriache, monumenti e lapidi risorgimentali. Duemila storie concentrate in un territorio unico e affascinante tra lago e colline che non devi assolutamente perderti.

3. Sirmione, la perla del lago di Garda

Sirmione è una delle destinazioni più popolari sullo splendido lago di Garda, uno dei più suggestivi d'Italia. Sono molte le caratteristiche che attraggono ogni anno visitatori provenienti da tutto il mondo. Da un castello incantevole alle rilassanti terme, Sirmione ha tutto ciò che tu possa desiderare in una città di villeggiatura. Scopri la ricca storia di Sirmione attraverso i suoi numerosi siti antichi o semplicemente rilassati su una delle spiagge più pittoresche del lago di Garda. Non appena arriverai in questa città storica, capirai perché Sirmione è stata definita "la perla del lago di Garda". Il monumento più importante di Sirmione è il magnifico Castello Scaligero. Questo splendido edificio sembra galleggiare sopra il lago di Garda e offre un panorama mozzafiato della città. Fu costruito nel XIII secolo dagli Scaligeri, la stessa famiglia che governò Verona per 125 anni. Non devi perderti neanche le rovine di un'antica villa romana, che risalgono al I secolo. Questo sito offre uno sguardo unico nel passato, nonché una vista incredibilmente pittoresca sul lago di Garda.

4. Tuffati nella natura del Parco Natura Viva di Pastrengo

Il Parco Natura Viva è un importante giardino zoologico naturale che si estende su circa 40 ettari di terreno ed ospita 1500 animali appartenenti a oltre 200 specie selvatiche provenienti da tutto il mondo. Vanta una delle migliori collezioni zoologiche d'Italia ed è un importante centro di conservazione delle specie animali in via di estinzione e di educazione ambientale. Il parco si divide in due sezioni: il Parco Faunistico, un percorso da fare a piedi in cui potrai osservare il 90% delle specie animali provenienti da tutti i continenti, e la Sezione Safari, da percorrere in auto, in cui potrai attraversare l’area che accoglie gli animali provenienti dall’Africa. Il parco organizza anche eventi speciali dedicati a particolari animali, come la Giornata mondiale degli Avvoltoi, e visite guidate che trasmettono il vero spirito di questa oasi naturale e l’importanza di amare e proteggere l’ambiente e le specie che lo popolano.

5. Visita Lazise, i suoi monumenti e i suoi paesaggi

Lazise è un grazioso ed elegante paesino di 7000 abitanti; venne fondato dagli storici romani che lo battezzarono "luogo lacustre". Nel Medioevo fu ufficialmente nominato primo comune libero del Garda e nel X secolo divenne uno dei centri commerciali più ricchi di tutta la zona. Oggi, Lazise è una località turistica conosciuta per il suo clima mite, i suoi paesaggi rilassanti e la sua preziosa architettura. Il Castello Scaligero, eretto per proteggere la città dagli attacchi degli Ungari nell'anno 1000 e ancora oggi in ottimo stato di conservazione, è un importante simbolo della città. I due ingressi si trovano all'altezza della torre fortificata, dove ancora oggi puoi osservare gli stemmi scaligeri. Il castello fu commissionato dall'imperatore Massimiliano, che accolse la richiesta degli abitanti del luogo. Un'altra meraviglia architettonica, situata nel centro di Lazise, è la Dogana Veneta. Costruita nel 300, è un edificio unico che nel tempo ha assunto molti usi diversi: arsenale, deposito di cotone, mercato e perfino sede locale del Partito Nazionale Fascista. Oggi, dopo un'importante ristrutturazione avvenuta nel 1973, l'edificio ospita mostre, matrimoni e molte iniziative culturali.

6. Scopri Sant’Ambrogio di Valpolicella

Grazie alla sua posizione strategica, proprio all'incrocio delle principali vie di comunicazione, Sant'Ambrogio è considerato l'accesso naturale alla Valpolicella. Si tratta di un territorio unico, che riunisce in sé tutto il fascino di ville venete, chiese secolari, sentieri naturalistici, piccoli borghi, fortificazioni e rinomate cantine. Quest’ultimo punto rende Sant’Ambrogio una tappa obbligata se sei appassionato di vini: nella zona, che fa parte della Strada dei Vini, si trovano alcuni dei vigneti di maggior successo della zona. Anche dal punto di vista culturale e artistico troverai numerose attrattive da non perdere: nella frazione collinare di Garganego si trova Villa Sarego-Alighieri, un bel complesso di edifici di diverse epoche, che appartiene ancora oggi agli eredi del grande poeta. Fra i luoghi che devi assolutamente visitare spiccano la pieve romanica di San Giorgio, costruita nel XII secolo su un luogo di culto longobardo. L'interno è a tre navate, della stessa altezza, divise da pilastri. Alcuni di questi ultimi sono decorati da dipinti risalenti al XIV secolo. I basamenti delle colonne sono costituiti da altari romani riutilizzati.

7. Scopri un tesoro nascosto: Montecchio Maggiore

Montecchio Maggiore si trova tra Padova e Verona. Si tratta di un luogo particolarmente affascinante, poiché la vicinanza a Verona, ambientazione di Romeo e Giulietta di Shakespeare, ha generato un certo numero di leggende che hanno come protagonisti i due celebri innamorati. Le sue antiche fortezze sono ancora in piedi e le loro torri e mura possenti sono un fulgido esempio di architettura medievale.Il Castello di Bellaguardia è più conosciuto come il Castello di Giulietta, mentre il Castello della Villa è menzionato come residenza della famiglia di Romeo. Entrambi furono costruiti dalla potente famiglia degli Scaligeri intorno al 1000 d.C. e le romantiche rovine costituiscono un bellissimo sfondo per la città. Inoltre, devi visitare la splendida cattedrale gotica e la Villa Cordellina Lombardi, opera neo rinascimentale di Giorgio Massari al cui interno sono ancora conservati affreschi del Tiepolo. Per quanto riguarda i musei, il Museo Zannato, dal canto suo, ospita reperti archeologici e paleontologici insieme a gemme preziose, così come parte del museo civico nel centro della città.

Bussolengo: Informazioni sui bed & breakfasts

🏡 Bed & breakfasts disponibili: 22 proprietà.
💳 Sconto disponibile: fino al -60%.
🌙 Prezzo minimo a notte: a partire da 28€.
⭐ Servizi più popolari: aria condizionata, Wi-Fi e giardino.
🐾 Animali domestici ammessi: 14 proprietà.
📶 Adatte allo smart working: 100% delle proprietà.
🏊 Con piscina: 6 proprietà.

Domande Frequenti: B&B e Pensione in Bussolengo

Di quali servizi dispone un bed & breakfast a Bussolengo per assicurare il massimo comfort dei viaggiatori?

Dando un'occhiata ai comfort che puoi trovare su Holidu, sembra che un bed & breakfast a Bussolengo presenti tutto ciò che gli ospiti possano desiderare. Le strutture che puoi trovare qui in genere offrono, infatti, numerose opzioni tra le quali scegliere; tra le più popolari troviamo aria condizionata (100%), Wi-Fi (100%) e giardino (86%): non male!

Quale punteggio hanno di solito le recensioni per quanto riguarda i bed & breakfast a Bussolengo?

Un bed & breakfast presente in questa località presenta un gran numero di recensioni positive da parte degli ospiti: la maggior parte delle strutture (43%) ha ricevuto un punteggio equivalente o superiore alle 4,5 stelle. Questo significa che a Bussolengo è possibile trovare sicuramente un bed & breakfast ideale per le tue prossime vacanze!

I bed & breakfast a Bussolengo sono adatti ai bambini?

Secondo i dati di Holidu risulta che meno del 10% tra i bed & breakfast a Bussolengo è adatto alle famiglie; in questa località sarà con tutta probabilità più semplice pernottare con un gruppo di amici.

I bed & breakfast a Bussolengo sono adatti per chi vuole portare il proprio animale da compagnia in vacanza?

Certo che sì! Nel 50% dei casi un bed & breakfast a Bussolengo dà la possibilità di soggiornare con animali: il 86% delle strutture include anche il giardino.

I bed & breakfast a Bussolengo hanno il Wi-Fi di solito?

Sì! Secondo i dati di Holidu, ben il 100% dei bed & breakfast a Bussolengo ha la connessione internet, ciò vuol dire che non dovrai mai preoccuparti di rimanere senza internet!

Quanto costa affittare un bed & breakfast a Bussolengo?

Una notte in un bed & breakfast a Bussolengo costa solitamente (per il 86% dei casi) meno di 100 € a notte. Questa destinazione è proprio l'ideale per trovare strutture economiche!

I bed & breakfast a Bussolengo solitamente hanno una piscina?

Certo che sì! Secondo il database di Holidu, una buona quantità tra i bed & breakfast a Bussolengo possiedono una piscina. Una destinazione da sogno se vuoi abbronzarti comodamente in piscina!

I bed & breakfast a Bussolengo sono adatti a i gruppi oppure si prestano di più ad ospitare coppie?

Secondo il database di Holidu, un 71% dei bed & breakfast accetta fino a quattro persone. C'è anche il 14% di bed & breakfast che dispone di almeno due camere separate. Questa è decisamente la destinazione ideale per partire con la famiglia!

I bed & breakfast del Bussolengo sono una buona idea per godersi una bella vista panoramica e trascorrere del tempo all'aria aperta?

Alcuni sì: il 71%, ha un balcone o una terrazza, mentre il 36% offre una vista panoramica, ma queste caratteristiche non riguardano la maggior parte delle strutture, per cui la disponibilità risulta essere piuttosto limitata. Se questi aspetti sono importanti per te, ti conviene iniziare la tua ricerca abbastanza in anticipo utilizzando i filtri che ti consentiranno di trovare il bed & breakfast ideale per te. Tuttavia il 86% dei bed & breakfast a Bussolengo ha un giardino nel quale potrai goderti l'aria aperta.

Se stai programmando una capatina a Bussolengo, qual è il periodo migliore dell'anno per farlo?

Non c'è dubbio che Bussolengo è una destinazione ideale per vivere alla grande il periodo estivo. Questo perché secondo i nostri dati un 36 % degli alloggi ha una piscina, un 86 % giardino, un 100 % l'aria condizionata. Non aspettare troppo e prenota il tuo alloggio vacanze a Bussolengo per vivere al massimo le tue vacanze estive.

I servizi più ricercati per B&B e Pensione in Bussolengo