Trova un alloggio
Migliori Agriturismi in Urbino
Gli ospiti sono d'accordo: queste strutture sono molto apprezzate per la posizione, la pulizia e molto altro.














Altri tipi di alloggio in Urbino, che potrebbero interessarti:
Agriturismi a Urbino
Situati nelle colline del Montefeltro, tra Urbino, Casino Noci, Gadana e Trasanni, gli agriturismi di Urbino combinano il tradizionale stile di gusto italiano con i comfort moderni per offrirti un nuovo concetto di vacanze in mezzo alla natura. Le confortevoli unità abitative autonome, dotate di ogni comfort, connessione wifi e cucine iper-accessoriate che troverai negli agriturismi di Urbino e dintorni nascono dalla ristrutturazione di grandi cascine e case coloniche realizzata con colori e materiali naturali, attenzione ai dettagli e sistemi di approvvigionamento di energia sostenibile. Nei grandi giardini degli agriturismi troverai piscine, vasche idromassaggio e barbeque a disposizione degli ospiti, per trascorrere comode e rilassanti vacanze in armonia con la natura.
Agriturismi affiancati da aziende agricole e fattorie ecologiche per un’esperienza rigenerante nella naturaCircondati da immense tenute nelle colline del Montefeltro, gli agriturismi di Urbino e dintorni, spesso affiancati a fattorie e aziende agricole biologiche, sono la destinazione ideale per riscoprire uno stile di vita naturale con attività tradizionali all’aria aperta e prodotti genuini. Vivi un’esperienza rigenerante con la gran varietà di attività proposte dagli agriturismi, come le passeggiate a dorso d’asino e a cavallo, l’equiterapia, la pesca in piccoli laghi di collina, le escursioni in mountain bike e le lezioni di pilates nell’aia, e assapora il gusto della tradizione con piatti preparati artigianalmente con i prodotti biologici locali e di qualità coltivati nei campi circostanti.
Viaggiatori e attività connesse
Urbino, la città rinascimentale per eccellenza, è la meta ideale per le vacanze degli appassionati d’arte. Sotto il controllo di Federico da Montefeltro, duca di Urbino sempre circondato da una corte di grandi letterati e artisti, e città natale di Raffaello Sanzio, il centro storico di Urbino divenne sede di alcuni dei palazzi e delle opere d’arte più rappresentativi dell’epoca rinascimentale. Visita la Galleria Nazionale delle Marche, con una collezione di opere realizzate tra il 1300 e il 1600 esposte in 80 sale all’interno del Palazzo Ducale. Tra le innumerevoli opere di gran valore artistico, vi troverai anche alcune delle opere maestre di Raffaello, Tiziano e Piero della Francesca, tra cui la “Città Ideale”. Dopo aver visitato l’imperdibile Palazzo Ducale, prosegui l’itinerario artistico verso il quartiere artigiano dove è situata la casa di Raffaello Sanzio. Al suo interno potrai ammirare qualche opera originale del pittore e visitare la casa dove crebbe e si affermó come artista alla corte di Federico da Montefeltro. Non dimenticare di visitare il cortile dove, vicino al pozzo, è esposta la vasca usata da Raffaello per macinare i colori usati per le sue opere.
Urbino per gli amanti della naturaSituata appena fuori dalla Riserva Naturale Statale della Gola del Furlo nell’entroterra marchigiano, i dintorni di Urbino sono ricchi di attrazioni naturali. Percorri il semplice ma splendido sentiero che dal Centro Visite della Riserva ti condurrà attraverso la stretta gola tra le rocce verticali, lungo il corso del fiume Candigliano, dove potrai scoprire un’ampia varietà di flora autoctona e osservare le numerose specie di rapaci che vivono nelle fenditure e gli speroni delle pareti rocciose. Nei dintorni di S. Angelo in Vado, a 30 chilometri da Urbino, nel punto di confluenza tra il Meta e l’Auro che segna la nascita del fiume Metauro, potrai ammirare la potenza della Cascata del Sasso, meglio conosciuta come Balza del Metauro: una cascata di 15 metri in un bosco di pioppi, tra salici e biancospini frequentata da Martin Pescatori e Ballerine bianche e gialle.
Urbino per gli appassionati fiori e botanicaL’Orto Botanico di Urbino, situato di fianco la Chiesa dello Spirito, è una chicca per gli appassionati di fiori e piante. L’Orto Botanico, sviluppato su tre livelli, nacque all’inizio del 1809 e ospita migliaia di specie diverse in vaso, piantate in terra o all’interno delle suggestive serre neoclassiche.
A Urbino si trova una delle comunità ebraiche più antiche d’Italia e una delle università più antiche d’Europa
Top 7 consigli di viaggio
Una visita a Urbino non è completa senza una visita al Palazzo Ducale. Dimora di Federico III da Montefeltro, il Palazzo Ducale è una città fortificata in miniatura la cui costruzione, cominciata a metà del 1400, durò oltre 30 anni e vide la partecipazione di alcuni tra i migliori architetti e artisti del tempo. Il Palazzo Ducale fu pensato dal duca di Montefeltro come un’elegante residenza nella quale ospitare celebri artisti e cortigiani che contribuissero a trasformare Urbino nella “città ideale”. Oltre la dimora del duca e dei suoi familiari, all’interno del Palazzo troverai l’ampia collezione di opere d’arte della Galleria Nazionale delle Marche.
2. Scopri il Bastione della Rampa Elicoidale e il Teatro Raffaello SanzioIl Palazzo Ducale era collegato ai sotterranei che ospitavano le Stalle Ducali da una rampa elicoidale, costruita all’interno di un bastione che evitava al Duca di dover uscire dall’edificio per raggiungere le scuderie. Oggi al posto del bastione si erge un maestoso teatro costruito nel 1800 e dedicato a Raffaello. Visita i lussuosi interni del teatro, decorato in marmo e scopri la scalinata che resta della rampa elicoidale, oggi uno dei punti d’accesso al centro storico.
3. Ammira il panorama di Urbino e della valle del Montefeltro dalla Fortezza AlbornozSituata sulla cima del Monte di S. Sergio, la Fortezza Albornoz, risalente al 1500, occupa un punto privilegiato della città da cui godere di un meraviglioso panorama sul borgo incorniciato dalle belle colline della valle del Montefeltro. Raggiungi la fortezza, attualmente sede dell’Accademia di Belle Arti e del Museo Bella Gerit che ospita numerosi resti archeologici, e goditi il panorama migliore della città!
4. Passeggia per il centro storicoIl centro storico di Urbino, proclamato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO è un gioiellino medievale. Entra alla città da Porta Valbona e sali fino Piazza della Repubblica, dove si affacciano il Palazzo Scolopi e il Palazzo del Legato Albani. Prosegui fino Piazza del Rinascimento, la piazza antistante al Palazzo Ducale, dove troverai un originale obelisco egizio e la chiesa gotica di San Domenico e da lì perditi nel groviglio di vicoli e viuzze del borgo medievale per scoprire gli angoli più segreti della città e i piccoli negozi di prodotti tipici tradizionali.
5. Fai un’escursione a GradaraVisita il borgo medioevale di Gradara, che sorge sulle colline a soli 40 minuti da Urbino, e lasciati impressionare dalle perfette condizioni in cui si è conservato l’imponente castello che fu scenario delle vicissitudini d’amore di Paolo e Francesca cantate da Dante nell’inferno. Visitabile anche all’interno, il castello è arredato con mobili d’epoca e opere d’arte e circondato da alte mura di cinta sulle quali si può salire: sali e dai un occhio al panorama: una vista mozzafiato!
6. Visita il Duomo di UrbinoEntra a visitare il Duomo, costruito nell’XI secolo e ristrutturato in stile neoclassico alla fine del 1700, ammira le opere d’arte che vi sono custodite e scopri le grotte sotterranee dove, oltre le numerose cappelle, troverai il Corridoio del Perdono, che i fedeli percorrevano il Lunedí di Pasqua, giorno nel quale si prometteva la cancellazione di ogni peccato.
7. Ammira gli affreschi all’interno dell’Oratorio di San GiovanniVarca il pesante portone dell’Oratorio di San Giovanni, costruzione gotica di inizio Novecento, e ammira i meravigliosi affreschi sulle sue pareti, attribuiti ai fratelli Lorenzo e Jacopo Salimbeni da San Severino, due dei più importanti rappresentanti della corrente tardo gotica marchigiana risalente al 1400.
Domande Frequenti: Agriturismi in Urbino
Quali servizi offrono gli agriturismi a Urbino ai vacanzieri?
Dando un'occhiata ai comfort che puoi trovare su Holidu, sembra che gli agriturismi a Urbino includano tutto ciò che gli ospiti possano desiderare. Le strutture che puoi trovare qui generalmente garantiscono, infatti, numerose opzioni tra le quali scegliere; tra le più popolari ci sono Wi-Fi (94%), giardino (91%) e vista (59%): non male!
Di solito come sono recensiti gli agriturismi a Urbino?
In media gli agriturismi di questa destinazione sono piuttosto ben recensiti. Infatti, secondo i dati di Holidu, un 47% delle strutture ha ricevuto una recensione con punteggio medio di 4,5 stelle, una percentuale relativamente alta che ci consente di dire che troverai sicuramente l'agriturismo ideale per le tue vacanze a Urbino.
Gli agriturismi a Urbino sono adatti alle famiglie con bambini?
Secondo i dati a disposizione di Holidu risulta che una buona parte (78%) degli alloggi a Urbino è adatta per chi viaggia con bambini, per cui qui sarà più che semplice trovare l'agriturismo adatto a te e alla tua famiglia.
Gli agriturismi a Urbino sono adatti per i con animali domestici?
Certo che sì! Nel 59% dei casi gli agriturismi a Urbino accettano anche i nostri amici a 4 zampe: il 91% delle strutture include anche il giardino.
Gli agriturismi a Urbino hanno il Wi-Fi generalmente?
Ovviamente! Secondo i dati a disposizione di Holidu, ben il 94% degli agriturismi a Urbino include la connessione internet, ciò significa che non dovrai mai preoccuparti di restare senza!
Quanto costerebbe un agriturismo a Urbino?
Secondo il database di Holidu, sembra che non ci siano molti agriturismi a Urbino a meno di 100 € a notte, il che significa che si tratta di una destinazione decisamente esclusiva!
Gli agriturismi a Urbino solitamente dispongono di un camino o una piscina?
Certamente! Secondo i dati raccolti da Holidu, gli agriturismi a Urbino hanno tutto quello di cui hai bisogno sia d'estate che d'inverno. Infatti il 25% dispone di un camino e il 53 % di una piscina.
Gli agriturismi a Urbino sono adatti ai gruppi oppure sono più adatti per viaggi in dolce compagnia?
Secondo il database di Holidu, un 75 % degli agriturismi è adatto per piccoli gruppi o famiglie fino a quattro persone. C'è anche il 62% di agriturismi che ha almeno due camere separate. Questa è decisamente la destinazione ideale per partire in piccoli gruppi!
Gli agriturismi a Urbino sono lussuosi?
Alcuni agriturismi sono lussuosi ma non tutti. Se sei alla ricerca di un vero gioiellino, ti consigliamo di non aspettare troppo per effettuare la prenotazione visto che il 53% degli agriturismi ha una piscina, il 44% ha l'aria condizionata ma solamente il 3% ha una sauna. Tuttavia, se sei alla ricerca di spazi ampi, sappi che il 75% degli agriturismi può ospitare gruppi abbastanza grandi, e il 91% è dotato di giardino.
Gli agriturismi dell'Urbino sono una buona idea per godersi una bella vista panoramica e trascorrere del tempo all'aperto?
Alcuni sì: il 47%, ha un balcone o una terrazza, mentre il 59% ha una vista panoramica, ma queste caratteristiche non riguardano la maggior parte delle strutture, per cui la disponibilità risulta essere abbastanza limitata. Se questi aspetti rappresentano per te una priorità, ti conviene cercare la soluzione più adatta a te con abbastanza anticipo utilizzando i filtri che ti permettano di trovare l'agriturismo che fa al caso tuo. Tuttavia il 91% degli agriturismi a Urbino possiede un giardino dove avrai la possibilità di goderti l'aria aperta. Se ami pranzare o cenare all'aperto e, soprattutto, se ami fare il barbecue, sarai accontentato: il 53% degli agriturismi in questa località offre questo servizio.