Agriturismi a Fano

Agriturismi a Fano

Abbiamo trovato 12 Agriturismi. Confronta e prenota al miglior prezzo!

Trova Agriturismi a Fano (Italia)

Punti salienti a Fano (Italia)

  • Pesaro
  • Urbino
  • Senigallia
  • Ancona
  • Grotte di Frasassi

Altre idee di vacanza e tipi di alloggio a Fano (Italia), che potrebbero interessare

Agriturismi a Fano

Agriturismi a Fano per famiglie con bambini e animali domestici

Se passerai le vacanze a Fano con la tua famiglia, troverai moltissimi agriturismi che possono soddisfare le tue esigenze! La maggior parte di essi accolgono bimbi di tutte le età e molti anche gli amici pelosi; diversi agriturismi offrono un ampio e comodo giardino e un’accogliente piscina, oltre a un'azienda agricola con animali domestici e da cortile che permetterà a te e ai tuoi cari di trascorrere momenti divertentissimi! Se preferisci invece una rilassante vacanza marina, puoi optare per i numerosi agriturismi che si trovano nelle immediate vicinanze della spiaggia: la costa adriatica ha un fondale basso e digradante e l'acqua è piacevolmente calda, per cui è l'ideale per i bambini!

Agriturismi a Fano per chi ama i luoghi meno affollati

Se in vacanza desideri scoprire angoli meno frequentati e più caratteristici, gli agriturismi a Fano saranno per te un ottimo punto di partenza! La maggior parte di essi è situata nell’entroterra, lontano dalle zone turistiche, e ti permetterà di conoscere autentici gioielli locali. Ad esempio, alcune strutture si trovano in posizione strategica, nelle vicinanze di graziose aree naturali come Sassonia e Arzilla e di importanti punti di interesse culturale quali il Teatro Rossini e il Teatro della Fortuna: l'ideale per unire l'utile al dilettevole!

Viaggiatori e attività connesse

Fano per gli amanti della storia

L'antica città di Fano è un luogo dove la storia romana e rinascimentale si fonde con la modernità. Qui potrai ammirare magnifiche opere di origine romana, come l'Arco d'Augusto e la cinta muraria, in seguito ampliata dai Malatesta. Notevoli anche l'Anfiteatro Romano e il Teatro Romano, oltre a numerosi siti archeologici.

Fano per gli amanti delle feste, degli eventi e delle celebrazioni

Questa graziosa città delle Marche è un vulcano di feste e di manifestazioni che rallegrano residenti e turisti. In inverno si tiene il Carnevale più antico e delicato d'Italia. Composto da carri allegorici costruiti durante mesi di preparazione, è un evento indimenticabile per adulti e bambini che possono divertirsi con maschere e dolci. Nel mese di luglio la città si trasforma in un villaggio romano, grazie a Fano Dei Cesari, una delle più grandi rievocazioni storiche di epoca romana con partecipanti provenienti da tutta Italia. Infine, a Fano potrai assaporare la cucina tipica locale, ricca di piatti gustosi e genuini come la zuppa di pesce, celebrata ogni anno in estate nel famoso Festival Internazionale del Brodetto e delle zuppe di pesce con tanti ottimi chef. Potrai anche provare la Moretta, un tipico caffè caldo zuccherato con anice, acquavite di rum e scorza di limone.

Sapevi che il Carnevale di Fano, uno dei più antichi d’Italia, risale addirittura al 1347?

Top 7 consigli di viaggio a Fano

1. Scopri la poliedrica Pesaro

La città di Pesaro ti offre molti modi per goderti la vacanza: puoi immergerti nella sua anima più artistica tra musica e bellezze storiche, vivere il mare e i suoi 7 km di soffice spiaggia o salire in collina sulle più belle piste ciclabili, verso l'entroterra marchigiano. Pesaro è soprattutto bike friendly: la sua Bicipolitana disegna una mappa che copre tutta la città. Pedalare lungo la pista ciclabile con tutta la famiglia è il modo migliore per prendere confidenza con il territorio. Percorrendo il lungomare arriverai a Piazza della Libertà, dove potrai riconoscere i simboli della città: la grande sfera del celebre scultore Arnaldo Pomodoro e il Villino Ruggeri, esempio di architettura liberty tra i più importanti d'Italia.

2. Urbino, unione fra classico e moderno

Urbino è il luogo dove la bellezza della campagna sposa lo stile elegante della città. Questa unione è valsa alla città il titolo di "città ideale" del Rinascimento. La storia di Urbino ti invita a lasciarti coinvolgere in un'esperienza unica, non una semplice vacanza; è un'occasione per farti sorprendere dal talento dei suoi artisti nel corso dei secoli. Tappa essenziale di un ideale tour delle Marche, Urbino è amata da chiunque sia appassionato di trekking urbano. Essendo la città completamente percorribile a piedi, il modo migliore per farti stregare dal sui intramontabile fascino è quello di passeggiare fino a scoprirne ogni angolo.

3. Scopri Senigallia e la sua storia

Senigallia o "Sena Gallica", come fu chiamata dai Romani che la trasformarono in un importante centro strategico per i commerci con il nord Europa, è una città piena di sorprese e ricca di arte. I dintorni di Senigallia ti conquisteranno con i loro panorami, gli antichi borghi, le antiche vie del commercio del vino e gli antichi palazzi che, sparsi sul territorio, ne determinano l'unicità e ne fanno un'ottima meta sia per gli amanti del mare che per i turisti che vogliono esplorare i luoghi e le popolazioni che nei secoli hanno vissuto in questa zona. Il centro di Senigallia ospita la Rocca Roveresca, un'importante testimonianza di architettura militare, frutto della sovrapposizione di diverse strutture difensive. Nel corso della sua storia millenaria, la Rocca non è stata solo una fortezza, ma anche una dimora signorile. Oggi ospita mostre d'arte temporanee ed eventi culturali.

4. Visita Ancona, cosmopolita e antica allo stesso tempo

Ancona è spesso considerata solo una città portuale. In realtà, in questa città c'è molto di più che i trasporti, e trascurare la sua interessante storia significherebbe perdere molto. Fu fondata da coloni greci provenienti da Siracusa intorno al 387 a.C. e il suo centro storico, coronato da una cattedrale dalla posizione spettacolare, ospita molti ricordi della sua lunga storia: reperti archeologici, archi romani, chiese romaniche e palazzi rinascimentali che brillano dolcemente nella luce della sera. Soffermati a lungo nei parchi sulla collina, nei viali vivaci e nelle piazze costellate di caffè e scoprirai una città di mare allegra e colorata.

5. Non perderti le meravigliose Grotte di Frasassi

Le magnifiche grotte calcaree di Frasassi sono una delle principali attrazioni della regione Marche. Si trovano a circa 40 minuti di auto da Ancona, nel parco naturale regionale della "Gola della Rossa e di Frasassi". Le grotte di Frasassi sono speciali per le loro dimensioni enormi e imponenti: costituiscono il più grande complesso di grotte carsiche d'Europa. Finora sono stati esplorati solo 13 km dell'intero tratto, che può raggiungere la lunghezza di 35 km. Vicino alle grotte, puoi ammirare la splendida gola di Frasassi e visitare la chiesa medievale di San Vittore delle Chiuse. Questa pittoresca chiesa e abbazia, circondata dalle montagne, fu costruita nell'XI secolo; rappresenta uno dei più importanti esempi di architettura romanica delle Marche e ospita anche il museo paleontologico e archeologico di Genga.

6. Scopri la bellezza di Corinaldo

Corinaldo è un piccolo paese delle Marche, non lontano dalle spiagge di Senigallia e Ancona, e sicuramente merita una visita. La prima caratteristica che devi vedere è la meravigliosa serie di mura, lunghe circa 1 km: sono le più lunghe di tutte le Marche. Potrai divertirti passeggiando per il centro, salire le scale e godere di una magnifica vista panoramica dai bastioni. Alcune torri hanno nomi piuttosto pittoreschi, come la Torre dello Sperone o dello Scorticatore. L'elemento saliente del paese è senza dubbio la scalinata composta da ben 109 gradini, chiamata La Piaggia. A metà strada verso la cima, potrai ammirare il famoso Pozzo della Polenta. Questo non è l'originale del 1400, ma una ricostruzione eseguita nel 1980. Il curioso nome del pozzo deriva da un aneddoto altrettanto bizzarro. Si narra che, molto tempo fa, un uomo, salendo le scale con un sacco di farina di mais sulle spalle, decise di fermarsi al pozzo per riposare un po', ma il sacco di farina cadde nel pozzo, perciò l'uomo decise di calarsi per recuperarlo. Non vedendolo tornare, le signore del villaggio cominciarono a pensare che forse stava preparando la polenta.

7. Non perderti Gradara e il suo incantevole Castello

Gradara è un delizioso paesino delle Marche, annoverato tra i borghi più belli d'Italia;è arroccato su una collina, su cui troneggia un maestoso castello medievale circondato da un'imponente cinta muraria. Questo luogo incantato ha una grande importanza culturale: è famoso per essere il teatro della tragica storia d'amore tra i due cognati Paolo e Francesca. Fu Dante Alighieri a renderli famosi con la sua Divina Commedia; il quinto canto dell'Inferno di Dante narra la storia dei due sfortunati amanti. Francesca era sposata con il fratello di Paolo, il brutto e cattivo Gianciotto. Un giorno Paolo e Francesca stavano leggendo la storia di Lancillotto e Ginevra e il libro commosse così tanto che si baciarono; Gianciotto li sorprese e li uccise entrambi con una spada. Il Castello è uno dei manieri italiani che si trovano in migliore stato di conservazione. Nel corso dei secoli, è stato la residenza di numerose famiglie aristocratiche, fra cui i Borgia. Lucrezia Borgia vi abitò per un periodo dopo le nozze con Giovanni Sforza.

Fano: Informazioni sugli agriturismi

🏡 Agriturismi disponibili: 12 proprietà.
💳 Sconto disponibile: fino al -43%.
🌙 Prezzo minimo a notte: a partire da 33€.
⭐ Servizi più popolari: giardino, barbecue e Wi-Fi.
🐾 Animali domestici ammessi: 7 proprietà.
🏊 Con piscina: 5 proprietà.

Domande Frequenti: Agriturismi a Fano (Italia)

Di quali servizi dispone un agriturismo a Fano per assicurare il massimo comfort dei vacanzieri?

Dando un'occhiata ai comfort presenti su Holidu, sembra che un agriturismo a Fano abbia tutto ciò che gli ospiti possano desiderare. Le strutture che puoi trovare qui in genere hanno, infatti, diversi servizi tra cui scegliere; tra i più popolari troviamo Wi-Fi (100%), aria condizionata (67%) e barbecue (33%): non male!

Generalmente in che modo recensiscono gli ospiti gli agriturismi a Fano?

Un agriturismo presente in questa destinazione è solitamente ottimamente recensito: secondo i dati raccolti da Holidu, gli alloggi a Fano, presentano un punteggio medio di almeno 4,5 stelle. Questo significa che a Fano troverai certamente un agriturismo confortevole per le tue prossime vacanze!

Gli agriturismi a Fano sono adatti alle famiglie con bambini?

Dal database di Holidu dell'anno scorso risulta che meno del 10% tra gli agriturismi a Fano è adatto ad ospitare una famiglia con bambini; qui sarà forse più facile soggiornare in coppia.

Gli agriturismi a Fano sono adatti per ospitare i con animali domestici?

La proporzione di agriturismi che accettano animali domestici e quelli che non li accettano, è abbastanza equilibrato. Pertanto si consiglia di non aspettare per prenotare per assicurarti che il tuo animale domestico possa viaggiare con te.

Gli agriturismi a Fano hanno il Wi-Fi generalmente?

Sì! Secondo i dati raccolti da Holidu, ben il 100% degli agriturismi a Fano ha la connessione internet, ciò vuol dire che non resterai mai senza internet!

Quanto costa affittare un agriturismo a Fano?

Una notte in un agriturismo a Fano costa solitamente (per il 100% dei casi) meno di 100 € a notte. Questa località è proprio perfetta per prenotare alloggi economici!

Gli agriturismi a Fano solitamente una piscina? Gli agriturismi a Fano sono adatti a ospitare gruppi in vacanza oppure si prestano di più ad ospitare coppie?

Secondo i dati raccolti da Holidu, un 100% degli agriturismi può accogliere piccoli gruppi o famiglie fino a quattro persone. C'è anche il 67% di agriturismi che offre almeno due camere separate. Questa è decisamente la destinazione ideale per i piccoli gruppi di amici!

Gli agriturismi a Fano hanno una bella vista panoramica?

Alcuni sì: il 33%, ha un balcone o una terrazza, mentre il 0% offre una vista panoramica, ma queste caratteristiche non riguardano la maggioranza delle strutture, per cui la disponibilità risulta essere abbastanza limitata. Se questi aspetti sono per te una priorità, ti conviene iniziare la tua ricerca sufficientemente in anticipo utilizzando gli appositi filtri che ti consentiranno di trovare ciò che stai cercando. Tuttavia il 33% degli agriturismi a Fano ha un giardino dove potrai goderti l'aria aperta. Se ami pranzare o cenare all'aperto e, soprattutto, se ami fare il barbecue, le tue richieste saranno soddisfatte: il 33% degli agriturismi in questa località ti garantisce anche questo servizio.

Se hai voglia di conoscere quali sono i migliori periodi dell'anno per fare un viaggio a Fano?

Sulla base delle caratteristiche riguardanti gli agriturismi a Fano, si tratta di una destinazione perfetta per ogni periodo dell'anno. Ciò è dovuto principalmente a opzioni molto varie, dalla presenza di una piscina a quella dell'aria condizionata. Perciò potrai goderti Fano in qualunque momento dell'anno tu voglia.