Agriturismi a Sansepolcro

Agriturismi a Sansepolcro

Abbiamo trovato 13 Agriturismi. Confronta e prenota al miglior prezzo!

Agriturismi più popolari in Sansepolcro

Trova Agriturismi in Sansepolcro

Punti salienti in Sansepolcro

  • Museo Civico
  • Riserva Alpe della Luna
  • Palio della Balestra
  • Museo delle Erbe
  • Compagnia Sigari Toscani
  • Eremo di Montecasale

Altre idee di vacanza e tipi di alloggio in Sansepolcro, che potrebbero interessare

Agriturismi a Sansepolcro

Agriturismi nel verde delle dolci colline di Sansepolcro

Gli agriturismi di Sansepolcro sono immersi nel tipico paesaggio collinare toscano e sorgono in strutture di campagna con facciate in pietra, persiane in legno alle finestre, porticati esterni e grandi giardini. Le camere sono arredate in stile classico e sofisticato e sono molto luminose grazie alla grande finestra che lascia entrare molta luce. Nelle zone comuni avrai a disposizione divani e poltrone per rilassarti in compagnia degli altri ospiti e fare quattro chiacchiere. D’inverno sarai accolto dal camino acceso che renderà l’atmosfera ancora più calda e intima. Ogni giorno potrai cominciare la giornata con l’ottima colazione fatta in casa e servita nella sala ristorante con un abbondante buffet. Potrai rilassarti in struttura, godendoti il bellissimo giardino, oppure potrai uscire alla scoperta del borgo di Sansepolcro e delle cittadine nei dintorni.

Agriturismi con piscina e panorama

A Sansepolcro potrai alloggiare in bellissimi agriturismi dotati di tutte le comodità, tra cui connessione internet, aria condizionata, parcheggio interno e TV in ogni camera. Potrai godere di uno splendido panorama dalla grande terrazza della struttura e ammirare i filari di vite, i cipressi, gli uliveti e i dolci pendii che si stagliano all’orizzonte. Gli alloggi sono ideali per trascorrere una vacanza in famiglia in mezzo alla natura e in contesto naturalistico da sogno, ma sono altrettanto perfetti per una coppia in cerca di una meta romantica. In ogni caso, tutti gli ospiti avranno libero accesso alla piscina esterna e alla zona relax con ombrelloni e lettini. Un tuffo rinfrescante è proprio quello che ci vuole dopo un’intensa giornata da turista alla scoperta dei borghi toscani e delle loro bellezze.

Viaggiatori e attività connesse

Sansepolcro per gli amanti della storia dell’arte

Uno dei principali motivi per visitare Sansepolcro è sicuramente la possibilità di ripercorrere le orme di uno dei più grandi pittori del Quattrocento: Piero della Francesca. Gli amanti di storia dell’arte sapranno che il grande artista nacque proprio a Sansepolcro, tant’è che è ancora oggi possibile visitare la Casa di Piero, in Via Aggiunti 71. Si tratta di un edificio rinascimentale, gestito dalla fondazione culturale intitolata al pittore, che ospita una mostra multimediale attraverso cui lo spettatore può conoscere da vicino la vita del grande artista grazie alla tecnologia e alla realtà virtuale. Per ammirare alcune delle sue opere, non perdere il Museo Civico di Sansepolcro, con sede presso il Palazzo della Resistenza, in cui sono esposti il Polittico della Misericordia e la Resurrezione, oltre a una serie di splendidi dipinti rinascimentali di scuola toscana.

Sansepolcro per le famiglie con bambini

Sansepolcro è la meta perfetta anche per trascorrere le vacanze con i più piccoli. Tra le attrazioni adatte ai bambini, c’è sicuramente la Sede dei Balestrieri di Sansepolcro in cui sono conservati costumi, scudi, elmi, stendardi e antiche balestre che celebrano la tradizione del Palio della Balestra che si svolge tra Sansepolcro e Gubbio sin dal 1594 durante la seconda domenica di settembre. I più piccoli rimarranno affascinati da queste antiche armi che oggi vengono invece utilizzate per una rievocazione storica molto amata da cittadini e turisti. A poca distanza dal centro storico del borgo, potrai invece raggiungere la Riserva Naturale dell’Alpe della Luna in cui si trova una bellissima fattoria degli asini che permetterà a grandi e piccini di familiarizzare con questi dolci animali e perfino di assaggiare latte d’asina appena munto, per vivere un’esperienza di altri tempi.

Sapevi che nel mese di settembre, oltre al Palio, a Sansepolcro si svolgono la Biennale di Arte Orafa e la Biennale del Merletto?

Top 7 consigli di viaggio a Sansepolcro

1. Passeggia alla scoperta di chiese e palazzi storici

Passeggia per le vie del centro di Sansepolcro e rimarrai affascinato dai suoi edifici rinascimentali e dalle sue torri medievali. Potrai ammirare il Duomo, il Palazzo delle Laudi, sede del Municipio, la Chiesa di San Lorenzo e la Chiesa di Sant’Antonio Abate.

2. Scopri tutti i segreti delle piante nel Museo delle Erbe

A Sansepolcro potrai visitare un luogo davvero peculiare: il Museo delle Erbe. Qui potrai infatti ripercorrere la storia dell’erboristeria e conoscere lo stretto e secolare legame tra erbe e salute. Attraverserai quindi le sale con i preziosi erbari, gli antichi scaffali seicenteschi in noce, i libri di botanica farmaceutica, i mortai e le ceramiche dipinte a mano, il tutto mentre vieni inebriato dal profumo delle piante officinali.

3. Impara l’antica arte del merletto

Grazie a due sorelle del posto, Sansepolcro è divenuta famosa in tutto il mondo per la sua trina a spilli, detta anche merletto a fuselli. Oggi, questa antica arte viene mantenuta viva dall’Associazione il “Merletto nella città di Piero” ed è possibile visitare una mostra permanente nella Premiata Scuola di Adele e Gianna Marcelli che per prime diedero inizio a questa tradizione.

4. Ammira le spettacolari vetrate di Sansepolcro

All’interno della Chiesa di San Giovanni Battista, ha sede il Museo della Vetrata. Un luogo che in Italia rappresenta il primo tentativo di raccogliere le più belle testimonianze dell’arte delle vetrate che ti stupiranno con i loro disegni impeccabili e i colori intensi e accesi. I più piccoli potranno divertirsi con i laboratori didattici, appositamente pensati per loro.

5. Scopri tutti i segreti dei sigari toscani

A Sansepolcro ha sede anche la Compagnia Sigari Toscani e proprio qui nascono i famosi sigari che vengono poi distribuiti in tutto il mondo. Potrai osservare le maestre sigaraie mentre arrotolano ogni singola foglia a mano e la riempiono con il tabacco fermentato e sminuzzato a mano, che proviene rigorosamente dalle coltivazioni della Valtiberina.

6. Raggiungi l’Eremo di Montecasale

L’Eremo di Montecasale fu fondato da San Francesco nel 1213 ed è ancora oggi una meta di pellegrinaggio molto frequentata. Si tratta infatti di un luogo di raccoglimento in mezzo alla natura che rigenera corpo e mente e sa regalare scenari magnifici sulla Valtiberina.

7. Gustati un bel piatto di bringoli

Durante la tua vacanza a Sansepolcro, non dimenticare di fare tappa in una trattoria di cucina tradizionale e ordinare un bel piatto di bringoli al ragù di chianina, un formato di pasta lunga tipico del territorio condito con abbondante ragù di carne di razza chianina, autoctona della provincia di Arezzo.

Sansepolcro: Informazioni sugli agriturismi

🏡 Agriturismi disponibili: 17 proprietà.
💳 Sconto disponibile: fino al -39%.
🌙 Prezzo minimo a notte: a partire da 27€.
⭐ Servizi più popolari: Wi-Fi, barbecue e giardino.
🐾 Animali domestici ammessi: 7 proprietà.
🏊 Con piscina: 12 proprietà.

Domande Frequenti: Agriturismi in Sansepolcro

Di quali servizi dispone un agriturismo a Sansepolcro per garantire il massimo comfort degli ospiti?

Considerando i filtri che puoi trovare su Holidu, sembra che un agriturismo a Sansepolcro offra tutto ciò di cui gli ospiti possano aver bisogno. Le strutture che puoi trovare qui in genere garantiscono, infatti, diversi servizi tra cui scegliere; tra i più richiesti ci sono Wi-Fi (100%), barbecue (85%) e piscina (85%): non male, vero?

Quale punteggio totalizzano di solito le recensioni per quanto riguarda gli agriturismi a Sansepolcro?

Un agriturismo presente in questa destinazione ha un gran numero di recensioni positive da parte dei viaggiatori: il 38% delle strutture ha totalizzato un punteggio equivalente o superiore alle 4,5 stelle. Questo significa che a Sansepolcro potrai trovare facilmente un agriturismo ideale per le tue prossime vacanze!

Gli agriturismi a Sansepolcro sono adatti alle famiglie con bambini?

Dal database di Holidu dell'anno scorso risulta che meno del 10% tra gli agriturismi a Sansepolcro è adatto alle famiglie con bambini; qui sarà con tutta probabilità più facile prenotare un soggiorno in piccoli gruppi.

Gli agriturismi a Sansepolcro sono adatti per ospitare i vacanzieri con animali domestici?

Assolutamente sì! Nel 69% dei casi un agriturismo a Sansepolcro accetta anche i nostri amici a 4 zampe: il 69% delle strutture ha anche il giardino.

Gli agriturismi a Sansepolcro offrono la connessione internet generalmente?

Certo! Secondo i dati a disposizione di Holidu, ben il 100% degli agriturismi a Sansepolcro offre il Wi-Fi, così non dovrai mai preoccuparti di restare senza i tuoi social media preferiti!

Quanto costano solitamente gli agriturismi a Sansepolcro?

Una notte in un agriturismo a Sansepolcro costa solitamente (per il 100% dei casi) meno di 100 € a notte. Questa località è proprio perfetta per prenotare strutture economiche!

Gli agriturismi a Sansepolcro sono solitamente attrezzati con un camino o con una piscina?

Assolutamente sì! Secondo il database di Holidu, gli agriturismi a Sansepolcro sono perfetti sia d'estate che d'inverno. Infatti il 31% possiede un camino e il 85 % una piscina.

Gli agriturismi a Sansepolcro sono adatti ai viaggi di gruppo oppure sono più adatti ad ospitare coppie?

Qui a Sansepolcro, secondo i dati di Holidu, il 69% degli agriturismi accetta fino a otto persone e il 69% possiede almeno quattro camere. Ma un 85% degli agriturismi è adatto per ospitare fino a quattro viaggiatori, e il 77% delle soluzioni di pernottamento dispone di almeno due camere separate. Questa è quindi la destinazione perfetta per i gruppi di ogni dimensione!

Gli agriturismi a Sansepolcro permettono di godere di una bella vista panoramica?

Alcuni sì: il 69%, ha un balcone o una terrazza, mentre il 23% ha una vista panoramica, ma queste caratteristiche non riguardano la maggior parte delle strutture, per cui la disponibilità risulta essere abbastanza bassa. Se questi aspetti rappresentano per te una priorità, ti conviene iniziare la tua ricerca abbastanza in anticipo utilizzando i filtri che ti permetteranno di trovare l'agriturismo che fa al caso tuo. Tuttavia il 69% degli agriturismi a Sansepolcro ha un giardino in cui avrai la possibilità di goderti l'aria aperta. Se ami pranzare o cenare all'aperto e, soprattutto, se ami fare il barbecue, le tue richieste saranno soddisfatte: il 85% degli agriturismi in questa località ti garantisce anche questo servizio.

In quale stagione dell'anno è più consigliabile far una capatina a Sansepolcro?

Dai servizi di cui sono attrezzati gli agriturismi della zona di Sansepolcro è chiaro che si tratta di una destinazione vacanziera che si adatta a ogni esigenza o periodo dell'anno. Ciò è dovuto principalmente ad una grande varietà di proprietà e di servizi. Perciò, si può considerare Sansepolcro una destinazione davvero fantastica per passare momenti indimenticabili sia d'estate che d'inverno.