Agriturismi a Caltagirone

Agriturismi a Caltagirone

Abbiamo trovato 1 Agriturismi. Confronta e prenota al miglior prezzo!

Trova Agriturismi in Caltagirone

Punti salienti in Caltagirone

  • Chiesa di San Giuliano
  • Cimitero Monumentale
  • Chiesa di Santa Maria del Monte
  • Scalinata di Santa Maria del Monte
  • Musei Civici Luigi Sturzo
  • Belvedere Tondo Vecchio
  • Museo della Ceramica

Altre idee di vacanza e tipi di alloggio in Caltagirone, che potrebbero interessare

Agriturismi a Caltagirone

Casali e case rurali nella campagna sicula

Nel cuore della Val di Noto

Oltre a tante case e appartamenti vacanza in Sicilia, sappi che su Holidu puoi optare anche per imperdibili agriturismi a Caltagirone per esplorare la parte orientale della Sicilia e non perderti tutti i luoghi più belli di interesse artistico e culturale dei dintorni, come la meravigliosa cittadina di Noto, famosa per le sue opere in stile barocco, o la zona di Modica, con bellissime spiagge e monumenti unici. Alloggiando a Caltagirone potrai goderti delle vacanze culturali senza rinunciare a un meritato relax!

Agriturismi di Caltagirone in stile rustico per le tue vacanze

Gli agriturismi a Caltagirone sono ideali per trascorrere un weekend romantico o delle indimenticabili vacanze in coppia in Sicilia. Perfetti per ospitare due persone, qui troverai camere arredate con gusto in stile tradizionale o rustico e, se cerchi agriturismi a Caltagirone con cane, potrai trovare quelli in cui è benvenuto anche il tuo amico a 4 zampe. Potrai godere di fantastiche viste sulla Val di Noto grazie alle terrazze e ai balconi panoramici e vivere delle vacanze in completo relax senza rinunciare a comodità indispensabili:

  • aria condizionata
  • connessione Wi-Fi in tutta la struttura
  • TV in camera
  • zone relax ampie e confortevoli
  • parcheggio interno

Case rustiche a Caltagirone per vacanze

Viaggiatori e attività connesse

Caltagirone per gli amanti del barocco

Caltagirone è una delle città della Val di Noto, insieme a Noto, Ragusa e Modica. Tutta la zona si contraddistingue per uno stile architettonico unico e rappresentativo, motivo per cui queste città sono state dichiarate dall'UNESCO nel 2002 Patrimonio dell'Umanità. Caltagirone oggi conserva ancora il suo aspetto medievale nonostante sia stata completamente ricostruita dopo aver subito, nel 1693, un terribile terremoto che devastò anche la parte orientale dell'isola. La cittadina possiede alcuni edifici di rilievo che fanno parte del cosiddetto stile tardo barocco, tipico dell'isola e soprattutto di questa zona, come potrai osservare, durante la tua vacanza in uno degli agriturismi in zona Caltagirone, in tutti gli edifici pubblici, dai teatri alle splendide chiese di San Salvatore e S. Domenico.

Caltagirone per chi ama l'arte della ceramica

Questa è per eccellenza la città della ceramica e, come potrai ammirare scegliendo uno degli agriturismi a Caltagirone in centro tutto è legato a quest'arte: i palazzi storici, le strade, la villa comunale, i balconi sono decorati con maioliche. In città si trova anche un bellissimo Museo della Ceramica, dove sono esposti circa 2.500 reperti di ceramica realizzati in Sicilia dal IV millennio a.C. fino ai giorni nostri. Se sei in vacanza in un agriturismo a Siracusa, in circa un'ora e mezzo in auto, puoi raggiungere Caltagirone per ammirare la meravigliosa Scalinata di Santa Maria del Monte in cui ciascuno dei gradini è ornato con ceramiche policrome locali.

Sapevi che il nome Caltagirone viene dalla parola araba Cal'at Ghiran che designa i suoi fondatori?

Top 7 consigli di viaggio

1. Ammira la Chiesa di San Giuliano

Se hai scelto una casa vacanze a Gela sul mare, merita una visita la chiesa di San Giuliano a Caltagirone, a circa 40 km. Essa è di epoca normanna ed è uno degli esempi meglio conservati dell'epoca, anche se ha subito nei secoli numerosi rimaneggiamenti a causa dei danni causati dai terremoti. L'interno presenta tre navate, separate da un colonnato, con archi ornati da splendidi affreschi. Il 12 settembre 1816 papa Pio VII, con la bolla pontificia Romanus Pontifex, diede vita alla diocesi di Caltagirone ed elevò la chiesa di San Giuliano a Cattedrale.

2. Visita il Cimitero Monumentale

Il Cimitero di Caltagirone fu edificato nella seconda metà dell'800, ed è chiamato Cimitero del Paradiso, dal nome del rione in cui si trova. Dato il gran numero di sculture, dipinti, fregi e altri oggetti d'antiquariato che contiene, fu dichiarato monumento nazionale nel 1931. Tra gli elementi più importanti spiccano il portico d'ingresso, il Famedio, l'Ossario e la piazza ottagonale.

3. Non perderti la Chiesa di Santa Maria del Monte

Si trova nella parte più antica della città ed è stata più volte danneggiata e ricostruita, proprio come accaduto alla Cattedrale di San Nicola che puoi ammirare a Noto se hai scelto uno degli agriturismi a Noto. Posta in cima all'omonima scalinata, presenta la volta della navata decorata con affreschi raffiguranti eroine bibliche. Al suo interno, ospita anche una tavola del 1200 raffigurante la Sacra Immagine della Madonna di Conadomini, molto amata dai cittadini, che esprimono la loro devozione alla Vergine nel mese di maggio, interamente dedicato al culto di Maria.

4. Fai una visita ai Musei Civici Luigi Sturzo

I Musei Civici Luigi Sturzo sono una catena di musei, ospitati in un carcere costruito durante il Regno dei Borboni. L'edificio presenta decorazioni sulla facciata su cui spicca un grande stemma della città. All'interno si trovano gli ampi locali per i detenuti comuni, la cappella e gli alloggi degli ufficiali e delle guardie. Questi locali oggi ospitano rispettivamente la sezione archeologica, la pinacoteca e la collezione storica. Nella zona, puoi ammirare un museo altrettanto ricco scegliendo un soggiorno in una casa vacanze a Ragusa e visitando il Museo Archeologico Ibleo.

5. Affacciati dal Belvedere Tondo Vecchio

Costruito nella seconda metà del 1700 come elemento decorativo per il nuovo tracciato stradale, il Tondo Vecchio si trova nei pressi della Chiesa di San Francesco di Paola ed è un belvedere che domina un magnifico panorama fatto di montagne e vallate. E, dopo aver ammirato il paesaggio meraviglioso, gli agriturismi a Caltagirone con ristorante ti offriranno le genuine e golose prelibatezze locali.

6. Lasciati stupire dalla bellissima scalinata di Santa Maria del Monte

Se c'è qualcosa che distingue Caltagirone dal resto delle città della valle, e che merita una visita anche se, per la tua vacanza, hai scelto un agriturismo a Modica (Sicilia), è la sua incredibile e meravigliosa Scalinata di Santa Maria del Monte, un'imponente scalinata del XVII secolo, che conta un totale di 142 gradini ornati con ceramiche policrome locali, le cosiddette "maioliche". La scalinata fu costruita con lo scopo di collegare Piazza del Municipio con l'antica chiesa Madre. Nella notte di San Giacomo migliaia di piccoli vasi, preparati e dipinti a mano, sono posti sulle scale. Questi vasi, illuminati a olio, formeranno un unico disegno, solitamente ispirato ai temi della città e del suo patrono. Nella notte del 24 luglio centinaia di persone accendono le candele, che, in pochi minuti, regalano uno spettacolo davvero affascinante.

7. Esplora il Museo della Ceramica

All'interno del Museo della Ceramica di Caltagirone sono custoditi circa 2.500 reperti di ceramiche siciliane risalenti al IV secolo a.C. Il complesso si può definire "un museo nel museo", poiché la mostra è ospitata in un edificio liberty degli anni '50, con all'ingresso due imponenti scalinate di enorme fascino. Il Museo della Ceramica di Caltagirone dista solo 2 km dal centro storico e si raggiunge attraversando via Roma.

Caltagirone: Informazioni sugli agriturismi

🏡 Agriturismi disponibili: 3 proprietà.
💳 Sconto disponibile: fino al -47%.
🌙 Prezzo minimo a notte: a partire da 30€.
⭐ Servizi più popolari: Wi-Fi, vista panoramica e aria condizionata.
🐾 Animali domestici ammessi: 3 proprietà.
📶 Adatte allo smart working: 100% delle proprietà.
🏊 Con piscina: 1 proprietà.

Domande Frequenti: Agriturismi in Caltagirone

Di quali servizi dispone un agriturismo a Caltagirone per garantire il massimo comfort dei vacanzieri?

Osservando i filtri presenti su Holidu, sembra che un agriturismo a Caltagirone abbia tutto quello che i viaggiatori possano desiderare. Le strutture che puoi trovare qui in genere includono, infatti, numerose opzioni tra le quali scegliere; tra le più richieste troviamo vista (100%), sauna (100%) e barbecue (100%): non male, vero?

Gli agriturismi a Caltagirone sono adatti alle famiglie in soggiorno con bambini?

Secondo i dati a disposizione di Holidu emerge che una buona parte (100%) degli alloggi a Caltagirone è adatta per ospitare una famiglia con bambini, per cui qui sarà facile trovare un agriturismo adatto a te e alla tua famiglia.

Gli agriturismi a Caltagirone sono adatti per chi vuole portare il proprio amico a quattro zampe in vacanza?

Certo che sì! Nel 100% dei casi un agriturismo a Caltagirone accetta anche i nostri amici a 4 zampe: il 100% delle strutture ha anche il giardino.

Gli agriturismi a Caltagirone hanno il Wi-Fi generalmente?

Certamente! Secondo i dati raccolti da Holidu, ben il 100% degli agriturismi a Caltagirone ha il Wi-Fi, così non dovrai mai preoccuparti di rimanere senza internet!

Quanto costa pernottare in un agriturismo a Caltagirone?

Soggiornare in un agriturismo a Caltagirone costa generalmente (per il 100% dei casi) meno di 100 € a notte. Questa destinazione sembra proprio perfetta per trovare strutture economiche!

Gli agriturismi a Caltagirone sono solitamente attrezzati con una piscina?

Certo! Secondo i dati raccolti da Holidu, gli agriturismi a Caltagirone dispone di una piscina. Una soluzione perfetta per passare un piacevole weekend in piscina! 100% degli alloggi ha anche un barbecue!

Gli agriturismi a Caltagirone sono adatti a ospitare gruppi in vacanza oppure sono più adatti per un weekend romantico?

Secondo i dati a disposizione di Holidu, un 100% degli agriturismi può accogliere famiglie fino a quattro viaggiatori. Questa è decisamente la destinazione perfetta per partire in piccoli gruppi, in famiglia o con gli amici!

Gli agriturismi a Caltagirone permettono di godere di un bel panorama?

Oltre la metà degli agriturismi ha un balcone ed una vista panoramica (rispettivamente il 100% ed il 100%); si tratta dunque della destinazione ideale per sognatori e sognatrici, e per svegliarsi la mattina davanti a panorami mozzafiato. Il 100% possiede anche un giardino, in questo modo non avrai nessuna difficoltà a trovare la struttura perfetta per le tue vacanze. Se ami fare colazione, pranzare o cenare all'aria aperta, e se, soprattutto, adori fare il barbecue, non farai fatica a trovare ciò che più fa per te: il 100% degli agriturismi in questa località è dotato di questo servizio.

Se hai il desiderio di fare tappa Caltagirone sapete qual è il periodo dell'anno più indicato?

Dando un'occhiata ai servizi che possono offrire gli agriturismi a Caltagirone possiamo consigliarti questa destinazione come meta perfetta per le tue vacanze estive. Questo perché secondo i dati interni di Holidu il 100 % possiede una piscina, il 100 % possiede un giardino mentre il 100 % ha l'aria condizionata. Non aspettare troppo e prenota il tuo alloggio vacanze a Caltagirone per vivere al massimo le tue vacanze estive.

Destinazione nelle vicinanze per Agriturismi