Trova Casa vacanza a Sapri

Punti salienti a Sapri

  • Calette deserte
  • Ideale per amanti della natura
  • Grande parco nazionale
  • Cultura gastronomica
  • Spiagge sconfinate

Altri tipi di alloggio a Sapri, che potrebbero interessarti:

Prezzi e disponibilità

Prezzi attuali degli affitti per le vacanze a Sapri

95 €per 17 giu - 24 giu
106 € Media annuale
lug
ago
set
ott
nov
dic
mar
apr
mag
Prezzo medio a settimana

Disponibilità attuale di case vacanza a Sapri

100%per 17 giu - 24 giu
66% Media annuale
lug
ago
set
ott
nov
dic
mar
apr
mag
Percentuale di proprietà disponibili

Case vacanze a Sapri

Casali e ville fra spiaggia e collina

Lungo la costa del Golfo di Policastro, troviamo Sapri, il maggiore paese del golfo. Le case vacanze a Sapri sono in zone comode ai servizi, a pochi metri dalla spiaggia o in zone collinari, immerse nella macchia mediterranea. In particolare, nei dintorni di Sapri, trovi alcuni casali con vista panoramica sul golfo, con il posto auto riservato e la zona attrezzata per i tuoi barbecue con gli amici. Puoi anche orientare la tua scelta su una grande casa vacanze a Sapri che dispone di terrazza fronte mare a soli dieci minuti a piedi dal centro paese.

Spettacolari rustici con giardino privato

Se cerchi delle case vacanze a Sapri che ti consentano tranquillità e relax totale, le trovi a qualche chilometro dal centro abitato, non lontano da località come Torraca. Piccolo borgo dal fascino antico, in cui degustare l'ottima gastronomia locale passeggiando nelle sue stradine. Una o più case vacanze a Sapri ti offrono la possibilità di lunghi trekking, gite in barca o interessanti escursioni nei vicini parchi come quello di Pollino. Case ideali se sei uno sportivo che ha sempre bisogno di muoversi, pur apprezzando la vita da spiaggia.

Vacanze a Sapri

Ubicazione ed orientamento

Località balneare in provincia di Salerno

Sapri è uno dei paesi più importanti del Golfo di Policastro, distante circa 140 km da Salerno, centro principale della meravigliosa Costiera Amalfitana. Cittadina di rinomata vocazione turistica, Sapri è uno dei centri più prestigiosi del Cilento e della Campania, insignita più volte del vessillo di Bandiera Blu per la qualità ambientale delle sue acque e degli approdi turistici. Perché prenotare un bungalow a Sapri? Aldilà dei paesaggi da favola, dello splendido mare e delle importanti testimonianze storico artistiche del suo passato, questa cittadina, così come tutte le località del golfo di Policastro, gode di un clima favorevolmente temperato, con estati calde ma non afose, grazie alla brezza proveniente dal mare, e inverni abbastanza miti. La sua posizione geografica era apprezzata fin dall'antichità. Cicerone definiva Sapri "una piccola gemma dei mari del Sud" e, nonostante la distanza, era la meta preferita della gens romana: ne sono testimonianza i resti di una villa patrizia edificata nel I secolo d.C. e, in seguito, ampliata dall'imperatore romano d'Oriente Massimiano Erculio, che trascorreva qui le sue estati, utilizzandola, in pratica, come le attuali case vacanze di Sapri. Si trattava, infatti, di una villa marittima che si estendeva per oltre 6000 mq, dotata di terrazze sul fianco della collina, di un approdo al livello della spiaggia e anche di un teatro e di un impianto termale.

Piccola gemma del Parco Nazionale del Cilento

Sapri fa parte del Parco Nazionale del Cilento e può ancora godere di una costa incredibilmente selvaggia, lontana dalla cementificazione portata dal turismo di massa. Il paese ha origini molto antiche anche se vanta un centro cittadino moderno e funzionale, spiagge attrezzate e servizi sul lungomare, ideale per piacevoli passeggiate. Di notevole bellezza il centro storico, che vede la sua massima espressione nel borgo Marinella, caratterizzato da stretti vicoli e chiese di grande importanza sia religiosa che architettonica. Sapri si raggiunge facilmente sia in auto che in treno da tutta Italia. L'ideale, una volta sul luogo, è avere un mezzo proprio per poter visitare tutta l'area circostante in piena autonomia.Alle spalle di Sapri si trova il Monte Olivella. Si può raggiungere la sua vetta percorrendo un sentiero che si trova in località San Fantino, passando attraverso un bosco di lecci e di frassini per poi arrivare sulla cima che rappresenta un vero e proprio balcone sulla baia e su tutto il golfo di Policastro e da dove si può ammirare un panorama davvero unico.

I dintorni di Sapri

Le case vacanze di Sapri ti offriranno anche l'opportunità di visitare gli splendidi dintorni. Ti consigliamo, ad esempio, il borgo di Piano Vetrale, una frazione di Orria, chiamato il paese dei murales, proprio per gli enormi ed eccezionali dipinti che decorano le facciate esterne delle case e i portoni. Da non perdere, poi, il parco archeologico di Elea, la città nota per essere stata la sede della scuola filosofica fondata da Parmenide e da Zenone e dove, tra gli altri resti, si può ammirare la famosa Porta Rosa del IV secolo a. C., prima testimonianza in Italia di un arco a tutto sesto. Caselle in Pittari è un paesino arroccato su di una collina e sovrastato da una torre medievale. Da qui si vede il Monte Cervati, il più alto della ragione, e, dalla piazza centrale, parte il sentiero di San Michele, che conduce al Monte Pittari e lungo il quale si incontrano due grotte che ospitano il santuario dedicato al santo. Infine, ti consigliamo la Certosa di San Lorenzo, il più vasto complesso monastico di tutta l’Italia Meridionale e noto per la magnificenza delle sue architetture e per suoi numerosi tesori artistici. Edificato nel '300, conserva, tra le altre opere, uno splendido portone di epoca medievale, stucchi seicenteschi, affreschi e statue del '700, un altare in madreperla e una biblioteca che conserva codici miniati e manoscritti.

Maratea, provincia di Potenza.
Maratea, provincia di Potenza.

Viaggiatori ed attività connesse

Sapri per chi ama le rievocazioni storiche e per i romantici

Sapri ha origini antiche ed è nota in particolare per la Spedizione di Carlo Pisacane del lontano 1857, la stessa che fece da apri porta alla Spedizione dei Mille. L'evento storico è ricordato sia dalla statua di bronzo in onore a Pisacane che trovate nella villa comunale del paese, sia dalla rievocazione storica che viene celebrata ogni anno. In scena oltre 300 figuranti con costumi tradizionali per rievocare lo sbarco nella Baia di Sapri. Sapri e le località vicine offrono delle atmosfere davvero suggestive. Ad esempio Camerota, raggiungibile facilmente dal tuo bungalow di Sapri anche con un'escursione in barca, con il suo castello medievale, la sua marina Bandiera Blu, la Baia degli Infreschi Patrimonio dell’Unesco e la grotta degli innamorati, che si trova a ridosso di una piccola spiaggia e che viene chiamata così perché era il posto prescelto dai giovani del paese per la cosiddetta "fuitina". Qui, secondo la leggenda popolare, scambiarsi un bacio rappresentava una promessa di amore eterno. Sempre in tema di romanticismo, da non perdere il sentiero degli Innamorati, lungo circa 2 km, che parte dalla scogliera di Ascea Marina e arriva fino ai resti della Torre del Telegrafo: una passeggiata piacevolissima, immersi in una rigogliosa vegetazione affacciata sulle splendide baie della costa cilentana, con una vista mozzafiato anche su Capo Palinuro. Da visitare anche Tortorella, un pittoresco borgo medievale, che è uno dei più antichi centri abitati del Cilento, caratterizzato da rocche, chiese, portali in pietra, stretti vicoli e anche dai tramonti spettacolari che si godono dal suo belvedere.

Sapri per chi ama le passeggiate sul lungomare e le oasi naturali

Sapri annovera tra le sue peculiarità, il Lungomare Italia, unico per dimensione tra Salerno e Reggio Calabria. Ci sono due bellissime passeggiate, con una vista incantevole sul mare, in particolare al tramonto. Perfetto se noleggiate una bicicletta, la temperatura è mite da aprile a novembre; molto vivace la sera con i tanti locali in cui poter degustare l'ottima cucina cilentana. Se volete anche fare shopping, a pochi minuti a piedi si raggiunge il centralissimo Corso Garibaldi. A circa 20 chilometri da Sapri c'è Morigerati, un piccolo centro in collina famoso per le grotte e per la sua natura intatta. Qui si trova un'oasi del WWF che comprende un canyon ricoperto da una rigogliosa vegetazione, da visitare camminando su di un sentiero che parte dal centro storico e si snoda lungo un ruscello con sorgenti, cascate e un antico mulino, fino alla grotta dove si vede la risorgenza del fiume carsico Bussento. Nelle sue acque limpide vivono trote, gamberi e granchi di fiume. Nel bosco di lecci, invece, si possono incontrare le orme di animali come la lontra, l'istrice, il gatto selvatico e il lupo. Tra gli uccelli ci sono il gheppio, il nibbio bruno, il nibbio reale e il corvo imperiale.

Sapri per chi cerca spiagge caraibiche e sport dinamici

Insignita della Bandiera Blu da più di un decennio, Sapri vanta spiagge che non hanno nulla da invidiare ai Caraibi. Il litorale del Cilento è caratterizzato da almeno 100 chilometri di costa, tra calette e spiagge di sabbia sconfinate e idilliache. Raggiungibile comodamente dal centro città, la Spiaggia delle Caramelle, un meraviglioso angolo di sabbia fine, chiara e ciottoli. La natura che circonda Sapri è il vero tesoro di questa località apprezzata, oltre che per il mare, anche da chi ama passeggiare immerso nella vegetazione: circondato dal Parco Nazionale del Cilento e dal Vallo di Diano, questo territorio offre tantissimi sentieri naturalistici, adatti sia ai principianti che ad esperti camminatori e che si possono affrontare in qualsiasi periodo dell’anno. Diverse associazioni locali organizzano escursioni di trekking, mountain bike e ciaspolate sui rilievi più alti. Tra i percorsi da consigliare ci sono quelli dell'anello del Monte Ceraso e l'ascesa al monte Coccovello.

Costiera amalfitana.
Costiera amalfitana.

Top 5 consigli di viaggio

Assaporare la cucina cilentana

Grotte, calette e mare limpido ma anche ottimo cibo: la cucina cilentana è conosciuta e apprezzata in tutta Italia. Dalle genuine e gustosissime friselle alla pizza "chiena", ripiena, farcita con formaggio e salumi, tipica nel periodo pasquale. Non mancano i formaggi, fiore all'occhiello dell'industria casearia, come la mozzarella con il mirto. Il tutto va rigorosamente accompagnato da un bicchiere di Cilento DOC, bianco, rosso o rosato. Da assaggiare, poi, la "minestra maritata", preparata con verza, fagioli, patate, guanciale di bue, orecchio di maiale, peperoncino, sedano e cipolla, le "lici 'mbuttunate", alici farcite con pane, uovo, mozzarella e provolone, fritte e passate in un sugo di pomodorini, la spaghettata con i friarelli, le tagliatelle con i frutti di mare, le sarde con le patate e la zuppa di fave fresche.

Fare un tour religioso e architettonico

Che lo facciate per motivi religiosi o per puro amore dell'arte, Sapri vanta alcune chiese di grande importanza storica. La Chiesa Santa Croce, in stile gotico del 1898, viene oggi utilizzata per celebrare i matrimoni proprio grazie alla solennità della sua struttura. La Chiesa dell'Immacolata, datata 1730, si trova nella piazza centrale del paese. Di grande pregio il portale in bronzo. Da vedere anche in Piazza Plebiscito il cippo funerario di epoca romana eretto in onore di Lucio Sempronio Prisco, la Casa del Buon Pastore, che si affaccia su Piazza Municipio, un edificio degli inizi del '900 in stile neogotico, e Piazza Vittorio Veneto con il monumento ai caduti della seconda guerra mondiale.

Percorrere il sentiero dell'asino

Si chiama sentiero "Apprezzami l'asino", antica strada mulattiera recuperata e diventata itinerario turistico. Chi la percorre ha davanti a sé una passeggiata a mezza costa con uno scenario mozzafiato a picco sul mare. Circondati dal profumo della macchia mediterranea, potete anche percorre tutto il tragitto a dorso d'asino. Da questo sentiero, che collega Sapri a Maratea, è possibile arrivare fino alla scogliera che si trova al di sotto e da lì raggiungere la Grotta della Colonna e la Piscina dell’Amore, uno specchio di mare circondato dagli scogli, con le acque verde smeraldo.

La Specola

È una torre astronomica e un osservatorio meteorologico alta 15 metri edificata nel 1927 ed entrata a far parte del complesso di Santa Croce. La facciata presenta sei finestre bifore a sesto acuto, due rosoni e otto piatti maiolicati dedicati ai più grandi scienziati di tutti i tempi: Galileo, Newton, Copernico, Edison, Volta, Marconi Maffi e Denza. All'interno sono presenti quattro tondi che immortalano Cristoforo Colombo, Leonardo da Vinci, Sant'Antonio da Padova e Padre Ludovico da Casoria, e, tramite una scala a chiocciola, si arriva nella Sala delle Stelle, sulle cui pareti sono raffigurate le costellazioni zodiacali.

Le sagre

Tra gli eventi che si organizzano a Sapri sono da consigliare la sagra del pesce azzurro che si svolge ad agosto e la sagra della frittata che si tiene a settembre.

Domande Frequenti: Casa vacanza a Sapri

Quali servizi hanno le case vacanza a Sapri per garantire il massimo comfort dei vacanzieri?

Osservando i comfort presenti su Holidu, sembra che una casa vacanze a Sapri abbia tutto quello che i vacanzieri possano desiderare. Le strutture che puoi trovare qui in genere includono, infatti, diversi servizi tra cui scegliere; tra i più richiesti ci sono aria condizionata (69%), balcone (66%) e Wi-Fi (56%): non male, vero?

Quali sono le recensioni per le case vacanza a Sapri?

Secondo i dati a disposizione di Holidu, la maggior parte delle strutture a Sapri non ha ottenuto una recensione superiore a 4,5 stelle. Questo non significa che non potrai trovare una casa vacanze ideale a Sapri, anzi! Ti basterà cliccare sui filtri selezionabili per vedere le opzioni a tua disposizione.

Le case vacanza a Sapri sono adatte per i vacanzieri con animali domestici al seguito?

Assolutamente sì! Nel 25% dei casi una casa vacanze a Sapri accetta anche ospiti a 4 zampe: il 34% delle strutture ha anche il giardino.

Le case vacanza a Sapri offrono il Wi-Fi solitamente?

Certo che sì! Secondo i dati raccolti da Holidu, ben il 56% delle case vacanza a Sapri ha la connessione internet, ciò significa che non resterai mai senza!

Su che prezzo si aggirano generalmente le case vacanza a Sapri?

Una notte in una casa vacanze a Sapri costa di solito (per il 91% dei casi) meno di 100 € a notte. Questa località sembra proprio perfetta per trovare alloggi economici!

Le case vacanza a Sapri generalmente dispongono di una piscina?

Purtroppo non sempre. Infatti, secondo i dati a disposizione di Holidu, la maggior parte degli alloggi a Sapri non è attrezzata con una piscina.

Le case vacanza a Sapri sono adatte ad ospitare gruppi in vacanza oppure sono più adatte ad ospitare coppie?

Secondo i dati a disposizione di Holidu, un 56 % delle case vacanza può accogliere famiglie fino a quattro viaggiatori. C'è anche il 16% di case vacanza che ha almeno due camere separate. Questa è decisamente la destinazione ideale per i piccoli gruppi di amici!

Per delle vacanze lussuose a Sapri, le case vacanza sono davvero una buona idea?

Noi di Holidu, ti garantiamo che le case vacanza a Sapri sono, nella grande maggioranza dei casi, un'eccellente opportunità per chiunque abbia voglia di trascorrere un fine settimana all'insegna del lusso. La ragione è che a Sapri il 3 % degli alloggi è dotato di una piscina, il 34 % un giardino ed il 0 % addirittura una sauna. Inoltre, se sei alla ricerca di ampi spazi, sappi che il 56 % tra le case vacanza è in grado di ospitare gruppi composti da più di 4 adulti, e che il 34% ha degli spazi verdi nelle sue vicinanze.

Le case vacanza a Sapri consentono di godere di un bel panorama?

Più della metà delle case vacanza ha un balcone ed una vista panoramica (rispettivamente il 66% ed il 50%); si tratta dunque della destinazione perfetta per sognatori e sognatrici, e per godere di panorami mozzafiato al mattino. Il 34% possiede anche un giardino, così non avrai nessuna difficoltà a trovare la struttura perfetta per le tue vacanze.

Se stai programmando una capatina a Sapri, qual è il periodo migliore dell'anno per farlo?

Dalle caratteristiche riguardanti le case vacanza della zona di Sapri si deduce che si tratta di una località vacanziera che si adatta a ogni esigenza o periodo dell'anno. Ciò è dovuto principalmente alla presenza di opzioni molto varie tra di loro, con tutte le caratteristiche possibili e immaginabili. Perciò, si può considerare Sapri un luogo davvero ideale per divertirsi sia d'estate che d'inverno.

Holidu confronta centinaia di siti web per trovare la tua casa vacanza ideale al miglior prezzo.

Booking.com Casa vacanza a SapriBooking.com Casa vacanza a Sapri
Airbnb Casa vacanza a SapriAirbnb Casa vacanza a Sapri
Vrbo Casa vacanza a SapriVrbo Casa vacanza a Sapri
Bookiply Casa vacanza a SapriBookiply Casa vacanza a Sapri
FeWo-direkt Casa vacanza a SapriFeWo-direkt Casa vacanza a Sapri
Abritel Casa vacanza a SapriAbritel Casa vacanza a Sapri
HRS Casa vacanza a SapriHRS Casa vacanza a Sapri
Più di 500
  1. Casa vacanza
  2. Italia
  3. Sud Italia
  4. Campania
  5. Provincia di Salerno
  6. Sapri