Case Vacanze e Appartamenti a Sacile

Case Vacanze e Appartamenti a Sacile

Confronta 13 alloggi in Sacile e prenota al miglior prezzo!

Trova Casa vacanza in Sacile

Punti salienti in Sacile

  • Pordenone
  • Cividale
  • Tarvisio
  • Trieste e il Carso
  • Piancavallo

Prezzi e disponibilità

Prezzi attuali degli affitti per le vacanze Sacile

124 €per 23 ago - 30 ago
125 € Media annuale
set
ott
nov
dic
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
Prezzo medio a settimana

Disponibilità attuale di case vacanza Sacile

50%per 23 ago - 30 ago
66% Media annuale
set
ott
nov
dic
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
Percentuale di proprietà disponibili

Case Vacanze e Appartamenti a Sacile

Case Vacanze e Appartamenti a Sacile per famiglie con bambini

Se trascorrerai le vacanze a Sacile con i tuoi bambini, troverai moltissime strutture in grado di assicurare a te e alla tua famiglia una vacanza magnifica! Molte di esse offrono un ampio e curato giardino fiorito in cui potersi rilassare completamente. Alcune strutture inoltre offrono la piscina privata: l’ideale per rinfrescarsi nelle calde giornate estive!

[Case Vacanze e Appartamenti a Sacile che accolgono animali domestici

Se andrai in vacanza a Sacile con il tuo cane o il tuo gatto, non preoccuparti: diversi alloggi accettano volentieri i nostri amici a quattro zampe, mettendo loro a disposizione un comodo giardino, spesso recintato.

Case Vacanze e Appartamenti a Sacile per gli amanti della tranquillità

La maggior parte delle case vacanza e degli appartamenti a Sacile si trovano in periferia, immersi in una rilassante e ridente campagna che garantisce un soggiorno all’insegna del relax.

Vacanze a Sacile

Ubicazione e orientamento

Vacanze a Sacile, la città giardino

Sacile è una città della provincia di Pordenone. La città è nota anche come il "Giardino della Serenissima" per i numerosi palazzi costruiti lungo il fiume Livenza, destinati alle famiglie nobili della Serenissima Repubblica di Venezia. Sacile si sviluppò nel VII secolo come punto di forza della rotta che dal Veneto conduceva al Friuli. Sull'isola più grande furono costruiti una cattedrale e un castello, mentre la più piccola era munita di porto e zona commerciale. Nel 1077 fu fondato lo Stato Patriarcale del Friuli, di cui Sacile entrò a far parte; nel 1190 il Patriarca le conferì i diritti di città. Sacile, la prima città del Friuli ad avere uno Statuto Comunale, fu assediata in diverse occasioni dalle truppe di Venezia e Treviso. Nel 1420 Sacile, insieme al resto del Friuli, fu annessa dalla Repubblica di Venezia. Sotto il dominio veneziano il commercio fluviale si espanse e molte famiglie nobili costruirono palazzi sulle rive del Livenza.

L’architettura originale di Sacile

La città è rinomata per l'armonia della sua architettura, caratterizzata da una serie di magnifici palazzi in stile veneziano che costeggiano il fiume e si riflettono nell'acqua. In particolare, meritano una visita la cattedrale di San Nicolò, dedicata al patrono della città e dei marinai del fiume, la Chiesa della Madonna della Pietà e Piazza del Popolo, fiancheggiata da bei palazzi porticati. Infine, i suoi numerosi palazzi cinquecenteschi, tra cui la splendida Loggia Comunale e, soprattutto, il Palazzo Ragazzoni Flangini Billia, la rendono una deliziosa città rinascimentale. Molti degli edifici sono decorati in stile rinascimentale o barocco, rendendo Sacile, con la sua rete di ponticelli e vicoli che portano a bellissimi angoli nascosti, un luogo incantevole anche solo per passeggiare.

Viaggiatori e attività connesse

Sacile per gli amanti della natura e della bicicletta

Se sei appassionato di ciclismo e mountain bike, a Sacile puoi scegliere fra moltissimi tour in bici che ti consentiranno di esplorare i dintorni immergendoti nella natura e nelle vaste pianure della Livenza o alla scoperta dei Giardini della Serenissima. Un’esperienza entusiasmante che non devi assolutamente perderti.

Sacile per un tuffo nella storia

Se anche in vacanza ami arricchire le tue conoscenze visitando i monumenti e il centro storico del posto, Sacile ti piacerà moltissimo! Le sue chiese, gli edifici barocchi e rinascimentali e la rete di viuzze ti faranno scoprire affascinanti scorci antichi che raccontano la vita e le tradizioni popolari.

Sacile per gli appassionati di fotografia

Forse non sai che ogni anno, da marzo a ottobre, Sacile ospita il concorso fotografico “Sacile Photo Contest - Sacile, i palazzi, il fiume, la gente”. Questo interessante evento ti permette di scoprire le bellezze nascoste della città e immortalarle in una foto: un’occasione unica per immergerti nel suo fascino irresistibile!

Sapevi che a Sacile viene organizzata un’esposizione e gara di uccelli canori?

Top 5 consigli di viaggio a Sacile

1. Visita Pordenone e dintorni

Pordenone è una città moderna e vivace dove si svolgono importanti eventi culturali, come i festival di letteratura "Pordenonelegge" e "Dedica Festival", le "Giornate del Cinema Muto" e il premio giornalistico "Le Voci dell'Inchiesta", che hanno reso Pordenone una meta culturale ricca e originale. Il cuore della città è pieno di caffè, pasticcerie ed eleganti boutique, ideali per una passeggiata per fare shopping all'insegna dell'arte, mentre appena fuori città, sulle rive del fiume Noncello, ci sono diversi luoghi tranquilli e immersi nel verde in cui sederti e riposare. I numerosi castelli e le cittadine nei dintorni di Pordenone sono veri e propri gioielli d'arte e di bellezza, un invito irresistibile a viaggiare nel Medioevo e nel Rinascimento. Se l'arte e la storia possono essere gli elementi principali del viaggio, ci sono anche tradizioni artigianali di grande valore e un ambiente naturale eccezionale come la zona dei Magredi, un ecosistema particolare, un rarissimo caso di steppa europea che non puoi lasciarti sfuggire.

2. Scopri Cividale e la Valle del Natisone

Cividale del Friuli, impreziosita da vere e proprie gemme artistiche la cui importanza è stata riconosciuta dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità, e Tarcento sono le città più importanti dei Colli Orientali del Friuli, conosciute in tutto il mondo per i loro meravigliosi vini. Nelle sue vicinanze, i paesi di Faedis, Attimis e Nimis sono ricchi di rovine di castelli medievali che devi assolutamente visitare. La valle del Natisone è disseminata di boschi di frassini, castagni, noccioli, tigli e carpini e di fiori in una grande profusione di colori e profumi in tutte le stagioni. Sui suoi numerosi sentieri, con un po' di fortuna, potrai, incontrare molte specie animali: dal capriolo al cinghiale, dalla lepre al lupo, dallo scoiattolo all'orso. Le attrazioni naturali di questa zona sono una calamita per gli appassionati di mountain bike, gli speleologi, gli arrampicatori sportivi e i cavalieri e i numerosi sentieri tematici: il sentiero Gadda, il sentiero degli artisti, il sentiero Guziranje, il sentiero delle chiese votive e i siti della Grande Guerra sono meraviglie che non devi perderti.

3. Tarvisio e le valli circostanti: un tuffo nella natura

Tarvisio è una zona circondata da grandi valli, cime maestose e una foresta di abeti rossi di 23 mila ettari, situata proprio nell'angolo nord-est del Friuli Venezia Giulia, ai confini tra Italia, Slovenia e Austria. Avrai molti modi per godere dell'aria frizzante e dei paesaggi aperti e sconfinati: con gli sci, a piedi, sfrecciando su piste da sci mozzafiato, facendo sci di fondo attraverso bellissimi boschi o con le racchette da neve. Se preferisci immergerti nel verde della natura, c'è un'intera rete di percorsi per escursioni a piedi o in mountain bike. Non devi lasciarti sfuggire le curiose tradizioni locali. Secondo la leggenda, i Krampus sono terribili diavoli che si aggirano per le strade di Tarvisio il 5 dicembre urlando e suonando le campane per annunciare l'arrivo di San Nicola al Carnevale della Val Resia. Sempre in Val Resia, luogo unico dove si parla una forma di proto-slavo che si sente solo qui, scopri il Museo dell'arrotino: un magico mondo di antiche tradizioni.

4. Scopri il fascino di Trieste e del Carso

La zona intorno a Trieste è caratterizzata dai profumi e dai colori della macchia mediterranea, intensificati dall'aria frizzante del vento di bora. Famoso per i suoi paesaggi, le scogliere a picco sul mare e le dolci alture dell'entroterra da cui potrai godere panorami mozzafiato, il Carso è una regione preziosa soprattutto dal punto di vista naturalistico. Grazie alle numerose peculiarità geomorfologiche, alle grotte, alle doline e alle valli scavate dall'acqua e dai corsi sotterranei dei fiumi, questa zona è un campo di ricerca ottimale per i geologi e, grazie alla vegetazione straordinariamente varia, è un paradiso per i botanici. Camminare attraverso il Carso è un'esperienza gratificante, piena di aspetti interessanti come la vegetazione alpina che diventa mediterranea in pochi chilometri, o luoghi sorprendenti come la Grotta Gigante e il misterioso fiume Timavo. Altrettanto affascinante è la cultura, i costumi tradizionali dove si mescolano eredità latine, germaniche e slave; infine, non perderti i piccoli paesi caratteristici, custodi di prodotti tipici e di antiche fiere.

5. Lasciati incantare da Piancavallo e dalle Dolomiti friulane

In inverno, Piancavallo è uno dei comprensori sciistici del Friuli Venezia Giulia, con i suoi moderni impianti di sci alpino e di fondo. Puoi anche pattinare in uno stadio del ghiaccio, divertirti nello Snow Park di Collalto, tra piste per il freestyle e un divertentissimo parco giochi per bambini. In estate, invece, puoi scegliere tra equitazione, arrampicata su pareti, sentieri per il trekking nel Nordic Life Park di Andreis o percorsi per mountain bike, escursioni e passeggiate. Non dimenticare di visitare il Parco Forestale acrobatico, in cui puoi praticare diverse attività adatte a tutti, adulti e bambini. Il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, delimitato dai fiumi Tagliamento e Piave, è il più grande della regione. La valle di Montanaia è una zona ideale per escursioni, passeggiate e alpinismo. La principale è attrazione è il Campanile, una spettacolare guglia alta ben 300 metri. Ad Andreis potrai visitare il centro di recupero dei rapaci, dove i rapaci feriti vengono esaminati, curati e rimessi in libertà, e l'Ecomuseo delle Dolomiti Friulane.

Sacile: Informazioni sulle case vacanza

🏡 Case vacanza disponibili: 13 proprietà.
💳 Sconto disponibile: fino al -57%.
🌙 Prezzo minimo a notte: a partire da 34€.
⭐ Servizi più popolari: aria condizionata, Wi-Fi e balcone.
🐾 Animali domestici ammessi: 9 proprietà.
📶 Adatte allo smart working: 100% delle proprietà.
🏊 Con piscina: 5 proprietà.

Domande Frequenti: Casa vacanza in Sacile

Che tipo di servizi offrono le case vacanza a Sacile ai viaggiatori?

Valutando i comfort che puoi trovare su Holidu, sembra che una casa vacanze a Sacile offra tutto ciò che i vacanzieri possano desiderare. Le strutture che puoi trovare qui in genere garantiscono, infatti, diversi servizi tra cui scegliere; tra i più richiesti troviamo Wi-Fi (100%), aria condizionata (96%) e balcone (74%): non male!

Quali sono le recensioni per le case vacanza a Sacile?

Una casa vacanze presente in questa località ha un gran numero di recensioni positive da parte degli ospiti: secondo il database di Holidu, gli alloggi a Sacile, presentano un punteggio equivalente o superiore alle 4,5 stelle. Questo significa che a Sacile potrai trovare facilmente una casa vacanze confortevole per le tue prossime vacanze!

Le case vacanza a Sacile sono adatte a un viaggio con bambini?

Secondo il database di Holidu emerge che meno del 10% tra le case vacanza a Sacile è adatto ai bambini; qui sarà forse più facile prenotare un soggiorno in piccoli gruppi.

Le case vacanza a Sacile sono adatte per ospitare animali da compagnia?

Ovviamente! Nel 48% dei casi una casa vacanze a Sacile accetta anche ospiti a 4 zampe: il 61% delle strutture ha anche il giardino.

Le case vacanza a Sacile hanno il Wi-Fi solitamente?

Certamente! Secondo i dati a disposizione di Holidu, ben il 100% delle case vacanza a Sacile include la connessione internet, ciò vuol dire che non resterai mai senza i tuoi social media preferiti!

Quanto costa una casa vacanze a Sacile?

Una notte in una casa vacanze a Sacile costa generalmente (per il 100% dei casi) meno di 100 € a notte. Questa destinazione è proprio perfetta per trovare strutture economiche!

Le case vacanza a Sacile solitamente dispongono di una piscina?

Purtroppo non sempre. Infatti, secondo il database di Holidu, solo una piccola parte tra la casa vacanze a Sacile ha una piscina.

Le case vacanza a Sacile sono adatte a i gruppi oppure sono più adatte per una vacanza con la propria dolce metà?

Secondo i dati di Holidu, un 57% delle case vacanza accetta fino a quattro viaggiatori. C'è anche il 39% di case vacanza che offre almeno due camere separate. Questa è decisamente la destinazione ideale per partire in piccoli gruppi!

Le case vacanza del Sacile sono una buona idea per godersi una bella vista panoramica e trascorrere del tempo all'aperto?

Più della metà delle case vacanza ha un balcone ed una vista panoramica (rispettivamente il 74% ed il 61%); si tratta dunque della destinazione ideale per sognatori e sognatrici, e per svegliarsi la mattina davanti a panorami mozzafiato. Il 61% possiede anche un giardino, così non avrai nessuna difficoltà a trovare la struttura ideale per le tue vacanze.

?

Sulla base delle caratteristiche riguardanti gli alloggi della zona di Sacile si deduce che si tratta di una destinazione vacanziera che si adatta ad ogni tipologia di turista o periodo dell'anno. Ciò è dovuto principalmente alla presenza di tante proprietà con piscina, con aria condizionata o col caminetto. Perciò, si può considerare Sacile una destinazione davvero fantastica per passare momenti indimenticabili sia d'estate che d'inverno.

Destinazioni nelle vicinanze