
Case vacanze e appartamenti a Pompei
Confronta 319 alloggi in Pompei e prenota al miglior prezzo!
Trova un alloggio
Case vacanza e appartamenti scelti per te a Pompei
Casa vacanza più popolari in Pompei
Case Vacanza e Appartamenti con Cancellazione gratuita
Case vacanza e appartamenti con animali ammessi
Case vacanza e appartamenti con piscina
Case vacanza e appartamenti con parcheggio
Trova Casa vacanza in Pompei
I più ricercati in Pompei
Altri tipi di alloggio in Pompei, che potrebbero interessarti:
Prezzi e disponibilità
Prezzi delle case vacanza Pompei
Disponibilità delle case vacanza Pompei
Case vacanza a Pompei
Pompei è la città in cui risplende l'antica civiltà romana. Vuoi scoprire il suo passato glorioso? A pochi passi dagli scavi archeologici trovi appartamenti e case dei tuoi desideri: con cucine accessoriate, camere spaziose, se vuoi con terrazza, piscina e wifi. Soggiornare in una casa vacanze a Pompei, attorniato da un giardino e da un viale alberato, di fronte alla memorabile vista del Vesuvio, ti farà vivere la magia del paesaggio vulcanico, in un'atmosfera ospitale che solo i suoi abitanti sanno creare.
Se nei tuoi programmi c'è la visita al Campanile e all'Anfiteatro, lasciati tentare dall'idea di un soggiorno vicino a queste rare meraviglie. Nelle case private a Pompei, con parco privato e fattoria degli animali, la qualità del tempo e del cibo ti faranno sentire in paradiso. Gli alloggi nel cuore di Pompei vanno bene per chi viaggia in famiglia o in coppia, perché sono comodi anche per raggiungere le spiagge della costa tirrenica, che sono a meno di 8 chilometri.

Andare in vacanza a Pompei
Viaggiatori e attività connesse
Gli appassionati delle visite ai siti archeologici non potrebbero essere più felici di passeggiare in una città che è la storia vivente del periodo romano. Se viaggi con i bambini, trascorri la mattinata al Parco Archeologico, è un itinerario entusiasmante tra le Terme, il Foro e i Templi. Se hai scelto un soggiorno a due, in questo gioiello della provincia di Napoli, troverai particolarmente romantici i percorsi che portano dall'Anfiteatro alla Casa dei Casti Amanti. Ti colpirà anche la magia degli scavi di Ercolano, a meno di 20 chilometri, dove campeggiano le Terme del Foro e la Casa d'Argo.
Chi è alla ricerca di escursioni in luoghi dai panorami insoliti e spettacolari, amerà il Parco Nazionale del Vesuvio, una delle attrattive più visitate della Campania. Qui, attraverso 54 sentieri, si va alla scoperta del cratere, della Riserva Naturale e del fiume di lava. Questi paesaggi sono indicati per chi ama il trekking e chi desidera esplorare i dintorni, si consigliano i tracciati naturalistici di Sorrento, a circa 26 chilometri di distanza.

Top 3 cose imperdibili a Pompei
Gli scavi sono una delle tappe più apprezzate dai turisti di tutto il mondo, perché riportano alla luce Pompei prima dell'eruzione del 79 d.C. È come se si entrasse dentro un'antica città dove il tempo si è fermato: si possono ammirare i resti delle case, delle botteghe, dei magazzini e delle abitazioni private. Si prosegue il tour tra le vie del mercato, del Teatro Grande, della Palestra e delle Terme, per arrivare alla zona dei Templi e della Necropoli.
Distante qualche centinaio di metri dagli scavi, la Villa dei Misteri è una tappa che desta sempre molto interesse per gli affreschi presenti nel triclinio, che descrivono le scene relative ai riti misterici. Dall'analisi delle decorazioni e dello stile alcuni studiosi attribuiscono l'abitazione all'imperatore Augusto, di sicuro il visitatore rimane impressionato dalle immagini che raccontano dettagli preziosi della vita quotidiana.
Chi può dire di no a un'escursione al Parco del vulcano più famoso al mondo? Impossibile rinunciare a una passeggiata a piedi o in bici tra i sentieri del Parco Nazionale del Vesuvio. Ci si può inoltrare fino al Cratere da cui si scorge la Riserva Tirone. Se dopo questa bella passeggiata ti viene fame, nei ristoranti delle vicinanze puoi assaggiare le alicette fritte alla scapece, un piatto già conosciuto dai pompeiani dell'epoca romana.
Sai che il regista inglese Paul W. S. Anderson fu talmente affascinato da Pompei che decise di filmare il Vesuvio e gli scavi per ricrearli digitalmente in studio, dove girò le scene del celebre film "Pompei"?
Cose da sapere
Come cambia la città sotto le stelle? Scoprilo durante l'evento Una Notte a Pompei, quando le botteghe, gli edifici e le case vengono illuminati da luci LED, che svelano la vita e le attività del passato, insieme alle voci e ai dialoghi degli antichi abitanti di Pompei.
Nella magica location del Santuario si apre la kermesse folkloristico-gastronomica Sapori e Saperi, un evento fieristico con protagonisti i prodotti di 100 espositori: dal pane alla pasticceria, dalle eccellenze vinicole alle novità più sofisticate del settore. Largo spazio a spettacoli, esibizioni e tradizioni popolari.
La festa della Madonna del Rosario è uno degli eventi che emozionano di più gli abitanti di Pompei, perché rappresenta il pubblico ringraziamento dell'intero paese alla Madonna. Alla fine della processione, Pompei si veste dei colori dei fuochi d'artificio e dentro le baracche si possono degustare i piatti tipici, tra cui la parmigiana di melanzane e il dolce al limone.
FAQs: Casa vacanza in Pompei
Quanto costa in media prendere in affitto una casa vacanza a Pompei?
Affittare una casa vacanze a Pompei costa mediamente circa 101 € a notte, secondo quanto riportano i dati di Holidu dell'anno scorso.
In quale periodo dell'anno conviene prendere in affitto una casa vacanze a Pompei?
Se desideri risparmiare il più possibile, i mesi più convenienti per visitare questa città sono marzo (con un prezzo medio di 92 € per notte), aprile (94 €/notte) e settembre (95 €/notte).
In che periodo dell'anno è meno conveniente affittare un appartamento vacanze a Pompei?
Nel caso volessi affittare un alloggio vacanze a Pompei, i mesi con i prezzi più elevati sono gennaio, febbraio e novembre, con un prezzo per notte in media rispettivamente di 115€, 109€ e 106€.
Nel caso ti venisse in mente di recarti a Pompei last minute è possibile trovare facilmente case e appartamenti vacanze disponibili?
Per scoprire questa città non è necessario prenotare con largo anticipo, dato che le strutture occupate sono mediamente il 42 % del totale, secondo i i dati di Holidu aggiornati all'anno scorso .
Quali sono i mesi migliori per una vacanza organizzata all'ultimo minuto a Pompei?
Secondo quanto riportano i dati relativi allo scorso anno, i mesi con più alloggi disponibili durante l'anno a Pompei sono tendenzialmente marzo, aprile e febbraio, con rispettivamente il 68 %, 66 % e 65 % delle strutture disponibili sul totale.
In quali mesi risulta meno facile trovare alloggi disponibili a Pompei?
I mesi in cui è più difficile trovare disponibilità di alloggi a Pompei sono tendenzialmente agosto, luglio e settembre: in questi periodi, infatti, le strutture libere sono in media rispettivamente il 30 %, 48 % e 50 % del totale.
Quante case vacanza e appartamenti sono disponibili a Pompei?
Compariamo le offerte di oltre 5 piattaforme distinte per trovare la struttura perfetta per le tue vacanze a Pompei, per essere sempre sicuri di poterti mostrare la più ampia gamma di alloggi; ad oggi, su Holidu potrai trovarne oltre 530! Così sarà davvero semplice decidere dove pernottare durante la tua vacanza!