Case Vacanze e Appartamenti a Poggio Mirteto

Case Vacanze e Appartamenti a Poggio Mirteto

Confronta 7 alloggi in Poggio Mirteto e prenota al miglior prezzo!

Trova Casa vacanza in Poggio Mirteto

Punti salienti in Poggio Mirteto

  • Cattedrale dell’Assunta
  • Chiesa di San Paolo
  • Porta Farnese
  • La Torre dell’Orologio
  • Museo Arti e Mestieri

Altre idee di vacanza e tipi di alloggio in Poggio Mirteto, che potrebbero interessare

Prezzi e disponibilità

Prezzi attuali degli affitti per le vacanze Poggio Mirteto

181 €per 6 set - 13 set
391 € Media annuale
ott
nov
dic
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
Prezzo medio a settimana

Disponibilità attuale di case vacanza Poggio Mirteto

40%per 6 set - 13 set
76% Media annuale
ott
nov
dic
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
Percentuale di proprietà disponibili

Case Vacanze e Appartamenti a Poggio Mirteto

Case vacanze e appartamenti nel Lazio

Se siete alla ricerca di una meta diversa dal solito, la destinazione turistica di Poggio Mirteto, nel Lazio, è la meta perfetta. Qui potrete trovare case vacanze a due passi dai siti di interesse e città culturali come Roma. Le case sono solitamente molto economiche e dotate di ogni comfort: piscina privata, barbecue e giardino, per godersi una vacanza appieno e, per i più esigenti, sarà possibile soggiornare anche in ville storiche indipendenti! Se amate il divertimento e il folclore, non potete perdervi le numerose manifestazioni organizzate in loco dagli enti locali. Qui potrete godere della musica, dei mercatini e delle feste tradizionali dove potrete degustare i prodotti tipici della zona.

Appartamenti in centro con la famiglia

Oltre agli appartamenti nelle zone limitrofe a Poggio Mirteto, potrete trovarne molti altri nel suo bellissimo centro medievale, vicino a tutti i servizi e ai supermercati, per rendere la vacanza rilassante, ma anche ben organizzata. Anche in questo caso potrete godere sia di appartamenti ampi che di case piccole e intime, con tanto di piscina privata e un panorama mozzafiato dalla terrazza. Non potete perdervi una passeggiata nel centro storico di Poggio Mirteto, immersi in un’atmosfera unica e ricca di storia e di tradizioni!

Vacanze a Poggio Mirteto

Ubicazione e orientamento

Vacanze nella storia e nel fascino del Lazio

La destinazione turistica di Poggio Mirteto si trova nel Lazio, a pochi chilometri a nord di Roma. Si tratta di un borgo antico, con un centro storico molto suggestivo e ricco di centri di interesse culturale, tutti da visitare! La sua caratteristica principale, è che si trova ubicato su un monte alto 250 metri, vicino al fiume Tevere. Grazie a questa posizione, Poggio Mirteto, vi regalerà paesaggi mozzafiato su tutta la valle, e la possibilità di fare passeggiate immersi nella natura e nella storia antica di queste terre! Non può mancare un’escursione in uno dei numerosi centri naturalistici, dove potrete ammirare fauna e flora locali! Se amate la tradizione e il folclore, non perdetevi le numerose manifestazioni organizzate tutto l’arco dell’anno, dove potrete scoprire i segreti e le bontà della tradizione!

Il centro storico e il suo fascino senza tempo

Non potete perdervi la visita del centro storico di Poggio Mirteto. Poggio Mirteto è un borgo antico, ricco di punti d’interesse storico. Appena giunti nel suo centro antico, potrete vedere che è racchiuso in due cinte murarie. Le più antiche risalgono al 1200 mentre le più recenti al 1400 o 1500. Oltre alle sue mura antiche, potrete visitare anche numerosi monumenti, e siti d’interesse storico. Non può mancare la visita alla Cattedrale dell’Assunta e alle altre numerose chiese risalenti al duecento. Scoprite il suo centro storico passeggiando nelle sue vie strette, avvolti da un’atmosfera unica e ricca di storia e di tradizione. Qui vi sembrerà che il tempo non sia mai trascorso! Potrete entrare nel centro storico del borgo antico attraverso la Porta Farnese, un esempio di architettura civile interessante. Se raggiungete la Porta di Sotto la sera, potrete godere di un panorama mozzafiato sul monte e la valle, quando il tramonto colora la zona con colori bellissimi!

Viaggiatori e attività connesse

Poggio Mirteto per chi ama la natura

Se amate passeggiare nella natura alla scoperta delle bellezze e dei suoi abitanti, non potete perdervi un’escursione in uno dei numerosi parchi naturali della Valle del Tevere. Il fiume Tevere scorre nelle vicinanze di Poggio Mirteto, ed offre la possibilità di scoprire paesaggi unici e mozzafiato. Una delle zone che potrete visitare, è La Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere-Farfa. Potrete percorrere la zona, che è anche assai vasta, solo a piedi, in bicicletta o a cavallo seguendo i numerosi sentieri tracciati che vi condurranno, fiancheggiando il fiume, alla scoperta delle bellezze di questa zona, immersi nella natura incontaminata. Potrete godere della giornata all’aria aperta osservando uccelli e animali, oppure rilassandovi leggendo il vostro libro preferito, oppure facendo un picnic presso le zone attrezzate e organizzate a tale scopo. Se amate la pace, la tranquillità lontano dallo stress quotidiano, e la pesca, non potete perdervi un’escursione al Parco Naturale Laghi del Farfa. Qui troverete tre laghi naturali dove potrete dedicarvi alla pesca. E’ un luogo ideale se cercate relax, potrete pescare o semplicemente passeggiare immersi nella natura incontaminata!

Poggio Mirteto per chi ama il divertimento

Se amate il divertimento, a Poggio Mirteto troverete numerose opportunità per trascorrere serate allegre. Potrete scegliere tra numerose feste tradizionali, sagre, mercati che offrono i prodotti locali di eccellenza e oggetti di artigianato. Sono occasioni da non perdere per scoprire la tradizione e la cultura locale. Ad esempio, visitando la Sagra della Bruschetta, potrete assaggiare e acquistare l’olio d’oliva di queste terre, un’eccellenza di bontà e di genuinità. A Poggio Mirteto potrete anche assistere al famoso Carnevalone Liberato, dove si svolge la rievocazione storica dei fatti realmente accaduti nel 1861. Avrete l’occasione di vivere di persona nella storia del borgo antico, quando la cittadina si ribella e si libera dallo Stato Pontificio con una rivolta popolare.

Sapete che Giuseppe Garibaldi scrisse un inno per Poggio Mirteto e per la sua Banda Musicale, che la onorificó del titolo che ancora oggi la distingue, Banda Nazionale Garibaldina?

Top 5 consigli di viaggio

1. Cattedrale dell’Assunta

Passeggiando nel centro storico dell’antico borgo, raggiungete Piazza Martiri della Libertà edificata nel 1800. Qui potrete ammirare la Cattedrale dell'Assunta costruita tra il 1641 ed il 1725. Si tratta di un edificio che si erge imponente, con la sua facciata esterna fatta di cotto, nella piazza centrale di Poggio Mirteto. Scoprite anche i suoi tesori custoditi nel suo interno, tra i quali numerose tele e statue di notevole interesse culturale e storico. Non può mancare la visita all’altra chiesa che si affaccia sulla Piazza Martiri della Libertà, la Chiesa di San Rocco costruita nel 1779, con caratteristiche barocche.

2. Chiesa di San Paolo

Sempre nel centro storico del borgo antico di Poggio Mirteto, troverete anche la Chiesa di San Paolo, costruita nel 1200. All’esterno, potrete ammirare la torre campanaria e i suoi due livelli di bifore. Merita una visita soprattutto per i tesori che custodisce al suo interno. Potrete ammirare affreschi del 1200 fino al 1500, dal grande valore storico e artistico. Se siete a Poggio Mirteto di estate, nel giardino della Chiesa potrete assistere, grazie al festival chiamato “Grande Cinema Italiano” alla proiezione all’aperto di film italiano di recente uscita.

3. Porta Farnese

Attraverso questa porta, entrerete nel centro storico dell’antico borgo di Poggio Mirteto. Vale la pena visitare questa porta, per la sua importanza dal punto di vista architettonico civile. La Porta è di stile rinascimentale con vari elementi barocchi. Potrete vedere sulla parte alta della Porta, lo stemma della cittadina e quello della famiglia Farnese. Passando sotto la porta e volgendo lo sguardo sulla Piazza Martiri della Libertà, potrete notare che la Porta Farnese si trova ubicata esattamente all’altezza della Chiesa di San Rocco che si trova sul lato opposto!

4. La Torre dell’Orologio

Entrati nella Piazza Martiri della Libertà e lasciata la Porta Farnese alle vostre spalle, troverete la Torre dell'Orologio. Si tratta di una torre edificata nella metà del 1500 e dove si trovano le campane che, originariamente, erano nella Chiesa di San Paolo del XIII secolo. Vale la pena visitarla per vedere la data incisa sulle campane, 1290. Potrete proseguire la visita del centro storico di Poggio Mirteto attraversando le sue vie strette, piazze piccole e suggestive, scalinate, raggiungendo una seconda porta di notevole interesse architettonico civile, la "Porta di Sotto". Da qui potrete ammirare un panorama mozzafiato su tutta la valle circostante e sul monte, da non perdere le ore serali quando il tramonto regala immagini e colori suggestivi!

5. Museo Arti e Mestieri

Se amate scoprire il territorio attraverso la cultura e la tradizione, non potete perdervi questo museo. All’interno del museo potrete scoprire alcuni degli oggetti che venivano utilizzati in passato sia nella vita quotidiana che nel lavoro. Scoprirete così come si viveva in passato in queste zone e i lavori della tradizione che hanno mantenuto economicamente queste terre. Numerosi di questi strumenti sono ancora funzionanti! L’ideale se desiderate conoscere il territorio attraverso la cultura e la tradizione!

Poggio Mirteto: Informazioni sulle case vacanza

🏡 Case vacanza disponibili: 15 proprietà.
💳 Sconto disponibile: fino al -52%.
🌙 Prezzo minimo a notte: a partire da 25€.
⭐ Servizi più popolari: Wi-Fi, giardino e balcone.
🐾 Animali domestici ammessi: 13 proprietà.
👩‍👩‍👧‍👦 Ideali per famiglie: 7% delle proprietà.
🏊 Con piscina: 6 proprietà.

Domande Frequenti: Casa vacanza in Poggio Mirteto

Che tipo di servizi includono le case vacanza a Poggio Mirteto per assicurare il massimo comfort degli ospiti?

Considerando i comfort presenti su Holidu, sembra che una casa vacanze a Poggio Mirteto abbia tutto ciò che gli ospiti possano desiderare. Le strutture che puoi trovare qui generalmente offrono, infatti, numerose opzioni tra cui scegliere; tra le più popolari ci sono Wi-Fi (96%), aria condizionata (85%) e balcone (73%): non male, vero?

Quali sono le recensioni per le case vacanza a Poggio Mirteto?

Una casa vacanze presente in questa destinazione è di norma ottimamente recensita: il 65% delle strutture ha totalizzato un punteggio medio di almeno 4,5 stelle. Questo significa che a Poggio Mirteto troverai senza problemi una casa vacanze confortevole per le tue prossime vacanze!

Le case vacanza a Poggio Mirteto sono adatte a una vacanza con bambini?

Dal database di Holidu dell'anno scorso emerge che meno del 10% tra le case vacanza a Poggio Mirteto è adatto ad ospitare una famiglia con bambini; in questa destinazione sarà forse più semplice prenotare un soggiorno con amici o in coppia.

Le case vacanza a Poggio Mirteto sono adatte per chi vuole portare il proprio fido in vacanza?

Assolutamente sì! Nel 77% dei casi una casa vacanze a Poggio Mirteto dà la possibilità di portare con sé il proprio animale domestico: il 62% delle strutture include anche il giardino.

Le case vacanza a Poggio Mirteto offrono la connessione internet generalmente?

Certamente! Secondo i dati di Holidu, ben il 96% delle case vacanza a Poggio Mirteto offre la connessione internet, così non resterai mai senza internet!

Su che prezzo si aggirano di solito le case vacanza a Poggio Mirteto?

Il prezzo medio di una notte in una casa vacanze a Poggio Mirteto è generalmente (per il 85% dei casi) meno di 100 € a notte. Questa località è proprio l'ideale per trovare alloggi economici!

Le case vacanza a Poggio Mirteto sono generalmente attrezzate con una piscina?

Certo che sì! Secondo il database di Holidu, una buona quantità tra le case vacanza a Poggio Mirteto possiedono una piscina. Una destinazione da sogno se vuoi passare un piacevole weekend in piscina! Inoltre il 38% delle strutture ha anche un barbecue!

Le case vacanza a Poggio Mirteto sono adatte ai viaggi di gruppo oppure sono più adatte per una vacanza con la propria dolce metà?

Secondo i dati a disposizione di Holidu, un 88% delle case vacanza può accogliere famiglie fino a quattro viaggiatori. C'è anche il 58% di case vacanza che dispone di almeno due camere separate. Questa è decisamente la destinazione perfetta per i piccoli gruppi di amici!

Le case vacanza a Poggio Mirteto permettono di godere di un bel panorama?

Sì, il Poggio Mirteto è il luogo perfetto per respirare a pieni polmoni e godersi delle giornate all'aria aperta! Il 73% delle case vacanza hanno un balcone o una terrazza, mentre il 65% consente un bel panorama. Il 62% ha anche un giardino, in questo modo non avrai nessun problema a trovare la struttura ideale per le tue vacanze. Se non vuoi rinunciare a fare colazione, pranzo o cena all'aria aperta, e se, soprattutto, adori fare il barbecue, non farai fatica a trovare ciò che più fa al caso tuo: il 38% delle case vacanza in questa destinazione è dotato di questo servizio.

Se hai il desiderio di far una visita a Poggio Mirteto sapete qual è il periodo dell'anno più indicato?

Sulla base dei servizi con cui sono attrezzate le case vacanza a Poggio Mirteto, si tratta di una destinazione perfetta sia in estate che in inverno. Ciò è dovuto principalmente a opzioni molto varie, dalla presenza della piscina a quella del caminetto. Perciò, si può considerare Poggio Mirteto un luogo davvero ideale per divertirsi sia d'estate che d'inverno.