Trova un alloggio
Migliori Casa vacanza in Ayas
Gli ospiti sono d'accordo: queste strutture sono molto apprezzate per la posizione, la pulizia e molto altro.














Prezzi e disponibilità
Prezzi attuali degli affitti per le vacanze Ayas
Case vacanze e appartamenti a Val d’Ayas
La Val d'Ayas, unitamente ad Alagna Valsesia alle Valle di Champorcher e di Gressoney, si estende fino al Monterosa Ski. La Val d’Ayas è terra di ghiacciai e ampie distese di boschi, borghi e castelli. E qui non potete che soggiornare in una casa vacanze, per vivere il paesaggio in piena libertà, senza rinunce. Tutte arredati in modo funzionale ed accogliente, adatte alle famiglie, agli amici sportivi e ai viaggiatori soli. Spazio, comfort e finiture di pregio sono immancabili. Molto vicine anche agli impianti di risalita.
Appartamenti ai piedi del MonterosaTra passeggiate nella valle, pace rigenerante e scorci incantevoli, scegliete di alloggiare in uno dei caratteristici appartamenti immersi nello scenario naturale del Monterosa. Molti degli appartamenti sono nuovi o ristrutturati e godono di una posizione strategica nel cuore della Val d’Ayas tra Antagnod e Brusson. Sono adiacenti agli impianti di risalita e a pochi passi dal centro del paese e a tutte le comodità, come negozi, ristoranti e attività di svago.
Vacanze a Val d’Ayas
Ubicazione e orientamento
Nel cuore della Val d’Aosta e baciata dalla seconda catena più alta delle Alpi, la Val d’Ayas è una valle ampia e verdeggiante che si alza da Verrès seguendo le acque del torrente Evançon. D’estate una vera e propria palestra a cielo aperto per escursioni in giornata, trekking, mountain bike, trail running, arrampicata, alpinismo, yoga e benessere oltre a tutte le altre attività outdoor che saranno a vostra disposizione. D’inverno la Val d’Ayas si trasforma in una base internazionale per lo sci.
Eventi e tradizioniCon una tradizione eno-gastronomica vasta come quella della Val d’Aosta, le manifestazioni culinarie si succedono no-stop durante tutta l’estate: dalla Sagra del Jambon alla brace di Saint-Oyen al Quart Formage Festival, dove assaggiare formaggi tipici locali e non. Molto apprezzata è la Festa del lardo di Arnad, prodotto di Origine Protetta, stagionato nel tipico recipiente di legno di castagno, squisito come antipasto. In luglio la Sagra del Pan Ner di Champorcher fa la gioia di chi apprezza il pane scuro, impastato dalle donne del paese e cotto nel classico forno a legna.A ottobre la grande protagonista delle sagre è la castagna, che da sempre ha avuto un ruolo importante nella gastronomia come ingrediente base di tutto il menù. La castagnata non manca in nessun angolo della valle. Anche il carnevale è un’occasione importante per molti comuni della Valle d’Aosta. Protagonisti delle sfilate sono le cosiddette landzette, che indossano vistosi costumi, ricchi di ornamenti brillanti, e che sono ancora oggi confezionati artigianalmente.
Viaggiatori e attività connesse
In estate però la valle di Champoluc si trasforma in meta di escursioni accessibili a tutta la famiglia. Proprio utilizzando gli impianti di risalita di Frachey, si può provare a percorrere un semplice itinerario nel verde, leggermente in discesa, per raggiungere l’antico villaggio Walser di Soussun. altrettanto divertente è prendere la telecabina del Crest e scegliere di percorrere un sentiero in salita a mezzo bosco, per arrivare al piccolo Lago delle Rane. Da qui si può guardare tutta la valle dall’alto e, se si è fortunati, veder passare i pastori che portano le mucche al pascolo.
Val d’Ayas per le famiglieScoprite le bellezze della Val D’Ayas, tra natura, gioco e relax, in ogni momento dell’anno e con tutta la famiglia. Quanto arrivate a Champoluc, in piena Valle D’Ayas, in Val d’Aosta, lo spettacolo è mozzafiato in qualunque momento dell’anno. Dal centro di Verrès si inizia a salire a monte, tra tornanti e piccoli borghi montani, fino a raggiungere le prime propaggini del paese che si snoda sulle rive del torrente Evançon, a 1568 metri. Punto nevralgico del circuito Monterosa Ski, che collega la Valle d’Ayas con la Valle di Gressoney, Champoluc è una rinomata stazione sciistica adatta a tutta la famiglia. La valle, ospita rigogliosi boschi di pini, larici e abeti, che si congiungono ad ampie praterie alpine, dove durante la bella stagione grandi e piccini possono intraprendere avventurose camminate nel bosco e trekking d’altura. Al fondo del paese, si incontra un’ampia area verde attrezzata con strutture multigioco.
Lo sapevate che Il Monte Rosa si chiama così? Non per il suo colore, ma perché Rouése o Roujia in “patois” significa ghiacciaio.
Top 5 consigli di viaggio a Val d’Ayas
Qui tutta la famiglia può trascorrere qualche ora di relax tra piscine riscaldate, vasche ludiche e medical SPA. All’uscita ci si può addentrare nel bosco di Pian Villy, un’ampia pineta con strutture dedicate al pranzo al sacco, mentre i bambini possono partire alla scoperta di fate, gnomi e graziosi animali nascosti tra gli alberi o sepolti dalla neve.
2. Visitate il Castello di GrainesPoco distante da Brusson, c’è una deviazione che porta fino al Castello di Graines. Si tratta di una delle più antiche fortezze medievali valdostane, restaurato e messo a posto più volte nel corso dei secoli. E’ caratterizzato dalla presenza di un mastio quadrangolare, detto donjon, il cui accesso era situato piuttosto in alto e raggiungibile tramite una scala a pioli rimovibile in caso di assedio, e la vicina cappella di S. Martino. Una leggenda narra che sotto il Castello si trova un tesoro. Particolarmente suggestiva ed emozionante la salita a piedi al castello, che, poco alla volta, ne svela i dettagli.
3.Assaporate la cucina valdostanaNel menù non mancano i formaggi e i latticini, tra cui la fontina, la toma, la ricotta e il burro. Anche la varietà di carni e salumi è molto varia. Tra i più tipici il bouden, fatto con il lardo, barbabietola o sanguinaccio. Il lardo di Arnad, servito con il miele e la motsetta. Immancabili le penne con fonduta da accompagnare con uno dei più apprezzati vini bianchi valdostani, lo Chambave Muscat, ricavato dalle uve delle colline di Pontey, Verrayes, Chambave e Chatillon. E poi il dolce, le tegole preparate con nocciole, zucchero, albume d’uovo e farina, da accompagnare sempre con un buon Chambave Muscat.
4. Una gita a BrussonSituata a pochi a pochi passi dalla celebre Champoluc a 1300 mt Brusson fa parte del comprensorio del monterosaski ed è un paese carinissimo. Al centro del paese si trova il bellissimo laghetto di Brusson, molto suggestivo anche se non è balneabile la zona pianeggiante si presta a bellissime passeggiate nella natura anche con i passeggini e le biciclette. Se amate i cavalli e volete avvicinare i bambini a questa attività a Brusson trovate un maneggio che offre lezioni di equitazione per grandi e piccoli con la possibilità di fare lunghe passeggiate nella natura attraverso i boschi della zona.
5. Non dimenticate VerrèsPittoresco borgo del fondovalle. Imperdibile la visita alla rocca situata su un impervio sperone di roccia che domina l’abitato che s’insinua nella gola incastonata tra ripide pareti rocciose. Rocca alla quale si accede a piedi tramite una mulattiera che sale lungo la montagna fino alla cinta muraria, un tempo raggiungibile tramite il ponte levatoio. Un monumentale scalone parte dal cortile interno e si arrampica lungo le pareti interne dell’edificio. L’ampio scalone da pranzo e la cucina, la sala della botola, la cucina della guarnigione e una delle camere da letto costituiscono invece il primo piano. Il secondo piano era invece destinato agli ospiti del castello, collegato al sottotetto ed utilizzato dagli armigeri e dal personale di servizio oltre che come deposito.
Domande Frequenti: Casa vacanza in Ayas
Qual è il prezzo medio a notte di un appartamento vacanze a Ayas?
Con un prezzo medio a notte di 192 €, questa località si colloca tra le meno convenienti in Italia prendere in affitto un appartamento vacanze come indicano i dati di Holidu dello scorso anno.
In quali mesi sono maggiormente convenienti le case vacanza a Ayas?
Come indicano i nostri dati più recenti a disposizione, i mesi con i prezzi più convenienti per affittare un appartamento vacanze a Ayas sono ottobre, settembre e novembre, con un prezzo medio a notte rispettivamente di 145 €, 146 € e 159 €.
In quale periodo dell'anno è meno conveniente affittare un alloggio vacanze a Ayas?
Dai dati dello scorso anno, si può notare che il prezzo di un alloggio a Ayas è tendenzialmente più alto, mediamente, durante i mesi di febbraio (261€/notte), gennaio (255€/notte) e marzo (222€/notte).
È possibile organizzare un soggiorno a Ayas all'ultimo minuto?
Se vuoi avere la certezza di trovare la casa vacanze perfetta per te in questa città conviene essere previdenti, dato che in media il 71 % degli appartamenti è solitamente già occupato (dati dello scorso anno).
In quali mesi c'è una maggiore disponibilità di case vacanza da affittare a Ayas?
I mesi con più case vacanza tendenzialmente disponibili, secondo i dati a nostra disposizione aggiornati allo scorso anno, sono novembre (con il 44 % delle strutture mediamente disponibili) maggio (42 %) e settembre (36 %).
Quando non conviene prenotare last minute un appartamento o casa vacanza a Ayas?
Gli alloggi a Ayas raggiungono il loro picco di richieste a agosto, periodo in cui le strutture disponibili sono generalmente il 14 % del totale. Il secondo mese più richiesto è luglio, seguito da gennaio, in cui rispettivamente il 15 % e il 17 % delle strutture è tendenzialmente disponibile.
Ci sono molte case vacanza a Ayas su Holidu?
Confrontando oltre 7 siti web distinti di prenotazione locali e internazionali, Holidu è in grado di offrirti sempre la più vasta selezione di alloggi a Ayas: ad oggi disponiamo delle offerte di approssimativamente 110 case ed appartamenti vacanze per aiutarti a trovare sempre il miglior prezzo e prenotare la vacanza davvero perfetta per te !