
- Casa vacanza
- Italia
- Nord Italia
- Lombardia
- Glamping Lombardia
Trova un alloggio
Migliori Glamping in Lombardia
Gli ospiti sono d'accordo: queste strutture sono molto apprezzate per la posizione, la pulizia e altro ancora.














Altri tipi di alloggio in Lombardia, che potrebbero interessarti:
Glamping in Lombardia: Le destinazioni più popolari
Glamping in Lombardia
Se sei un viaggiatore eco-friendly, che ricerca tranquillità e relax lontano dal caos quotidiano e a contatto con la natura, in Lombardia trovi numerosi glamping ideali per la tua vacanza perfetta. La maggior parte di questi nuovi modi di alloggiare nella natura, si trova nella zona che circonda il Lago di Garda, come ad esempio nelle località di San Felice Benaco, dove alcune sistemazioni si affacciano direttamente alla splendida Baia di Salò, a Manerba del Garda e a Moniga del Garda. Optando per le sistemazioni del versante bresciano del Lago di Garda, potrai ammirare il panorama sul Lago di Garda e sullo sfondo le colline moreniche della Valtenesi. Tutto il territorio della Lombardia ti offre attrazioni uniche e splendide. Troverai un territorio fatto di pianure dolci a perdita d’occhio, montagne verdeggianti ricche di boschi, borghi antichi ricchi di tradizioni, città d’arte conosciute in tutto il mondo per i loro punti di interesse storico e culturale di valore inestimabile, senza dimenticare la sua gastronomia di eccellenza, tra cui i tradizionali Risotto alla Milanese, la Polenta e gli Gnocchi preparati a mano con prodotti della terra a chilometri zero.
Glamping in Lombardia per una vacanza in tende di lussoI glamping che trovi in Lombardia ti offrono la possibilità di alloggiare in tende di lusso, per una vacanza all’aria aperta immerso nella natura e senza rinunce. Questi alloggi sono ideali per te se stai cercando una sistemazione economica, dotata di tutti i comfort, circondata dal verde e rispettosa dell’ambiente. Optando per un soggiorno in glamping sarà come alloggiare in un camping ma chic! Non perdi nulla del contatto con la natura e hai anche comfort, inoltre spendi meno perché sono economici! Trovi la tua tenda già montata, arredata e pronta, con molti comfort, tra cui letti comodi, armadi, biancheria, angolo cottura e a volte anche con bagno privato in tenda e non in comune. Tra i servizi in comune, potrai anche condividere l’uso della piscina, a volte dotata di scivoli d’acqua, delle vasche idromassaggio, del parcheggio gratuito per una vacanza in tenda di lusso. In quasi tutti i complessi trovi anche il minimarket, il ristorante e il bar dove sorseggiare un drink la sera in compagnia. Troverai tende glamping ampie adatte anche per cinque persone, con la connessione gratuita, patio arredato per godere al massimo dell’aria aperta, e giardino con barbecue.
Viaggiatori e attività
Se sei un amante della natura e quando sei in vacanza ami andare alla scoperta di luoghi belli da visitare, in Lombardia trovi numerose zone che ti offrono bellezze della natura che ti incanteranno. A circa due ore d’auto dal tuo glamping ubicato vicino al Lago di Garda, potrai raggiungere l’Oasi Naturale di Lonato Pozzolo chiamata Brughiera di Gaggio. Si tratta dell’ultimo pezzo ancora esistente dell’enorme Brughiera Gallaratese oggi ridotta per la costruzione dell’aeroporto. Se la visiti in primavera, soprattutto il mese di maggio, il colore giallo della Ginestra dei Carbonai ti regalerà un paesaggio splendido e ideale per fare fotografie artistiche delle bellezze della natura. Se visiti il Parco d’estate sarà il colore viola che dominerà il paesaggio, regalato dal Brugo che caratterizza la zona. Se ami fotografare i paesaggi, un altro luogo che puoi visitare in Lombardia è Godiasco Salice Terme, rinomato per le sue distese di lavanda spettacolari e profumatissime il mese di giugno, quando fioriscono. Se oltre ai paesaggi naturali mozzafiato ami anche osservare la fauna, potrai visitare l’Oasi di Sant’Alessio, un’area naturale protetta dove potrai ammirare molti uccelli e mammiferi, tra cui la Cicogna Bianca che ha ripopolato la Regione, e il Falco, l’Aquila e il Gufo che sono i protagonisti di spettacoli di falconeria che affascineranno tutti!
La Lombardia per gli amanti del turismo lentoLa Lombardia offre ai suoi visitatori borghi storici e ricchi di tradizioni che meritano di essere visitati a piedi, per assaporarne appieno l’atmosfera, che ti farà fare un tuffo nel passato, e goderne i paesaggi naturali mozzafiato. Uno di questi borghi è Tremosine sul Garda, Comune formato da diciassette frazioni disseminate su un territorio che ingloba atmosfere Alpine e Mediterranee. Immerso nel cuore del Parco Regionale dell’Alto Garda Bresciano è disegnato da numerose mulattiere e stradine, alcune assai ripide, come la Forra scavata nel corso dei secoli dal torrente Brasa. Raggiungendo la frazione di Campione potrai ammirare dall’alto il Lago di Garda e le barche a vela che lo solcano con calma e lentezza irriducibili. Durante una di queste escursioni alla scoperta dei paesi medievali di questa zona della Lombardia, troverai sicuramente l’occasione di soffermarti ad assaggiare il tradizionale formaggio chiamato “Formagella di Tremosine” fatto solo con latte di montagna genuino. Un altro borgo della Lombardia che potrai visitare è San Pellegrino Terme, in provincia di Bergamo, uno dei luoghi più suggestivi da visitare nella regione. Questo paese è rinomato per la sua acqua frizzante ma anche per le sue Terme, dove potrai trascorrere giornate all’insegna del relax.
Sapevi che il Duomo di Milano è la Chiesa dall’architettura gotica più grande al mondo?
Top 7 consigli di viaggio in Lombardia
Se sei in vacanza in Lombardia non puoi non dedicare una giornata da trascorrere al lago. Qui trovi alcuni dei laghi più belli al mondo: il Lago Maggiore con le Isole Borromee e le Isole di Brissago, luogo perfetto per te se ami la natura; il Lago di Garda con le città di Sirmione e Salò; il Lago di Como con la sua città omonima e le mura medievali, il Castello e la Villa Olmo.
2. Ammira la Villa Manzoni a LeccoUna delle città culturali da visitare in Lombardia è la città di Lecco. Merita di essere visitata per scoprire la Villa Manzoni, dove abitò Alessandro Manzoni e oggi dedicata a museo. Bellissimo anche il paesaggio naturale offerto dalla città con vista sul Lago di Como e sullo sfondo le montagne. Bellissimo anche il suo centro storico medievale, con le mura e la Basilica di San Nicolò.
3. Trascorri una giornata a MonzaSe sei appassionato di sport su strada, la città di Monza ti offre il suo Autodromo dove si svolge il Gran Premio di F1. Anche il centro storico di Monza offre punti di interesse di lodevole pregio, tra cui il Duomo della città al cui interno potrai ammirare la “Corona di ferro” dove, si narra, fu contenuto uno dei Chiodi della Passione di Gesù.
4.Scopri a piedi il centro storico di BresciaSe hai deciso di trascorrere una giornata al Lago di Garda, potrai dedicare del tempo alla visita della vicina città di Brescia, che riconoscerai subito per le sue due cupole del Duomo Vecchio e del Duomo Nuovo. Qui potrai anche visitare il Castello Medievale, e fare una fotografia in Piazza della Loggia con il bellissimo orologio della Loggia.
5. Respira l’aria fresca di ChiavennaQuesta città della Lombardia si trova vicino al Lago di Como. Merita di essere visitata anche solo per ammirarne il paesaggio con le Alpi che la dominano, e la splendida Valchiavenna. Una caratteristica particolare di questa città è la presenza di cavità alpine naturali che si chiamano “Crotti”.
6. Trascorri una giornata sugli sci in LombardiaSe decidi di visitare la Lombardia d’inverno e ami sciare, qui trovi anche impianti sciistici di eccellenza, tra cui Madesimo, Livigno e la rinomata Bormio. L’Arco Alpino disegna il perimetro di tutta la Regione, ed è anche ricco di paesini che sembrano sospesi nel tempo.
7. Fai una fotografia alla Cattedrale Vegetale di LodiSi tratta di un’opera d’arte creata dall’artista Giuliano Mauri, utilizzando 108 colonne di legno, interamente naturali su una superficie di 1600 metri quadri. Un vero monumento alla natura! All’interno delle colonne ci sono delle querce che crescono in altezza lungo le colonne. L’opera si trova sulla riva sinistra del fiume Adda.
Domande Frequenti: Glamping in Lombardia
Quali servizi hanno i glamping in Lombardia per garantire il massimo comfort degli ospiti?
Prendendo in esame i comfort che puoi trovare su Holidu, sembra che i glamping in Lombardia includano tutto quello di cui gli ospiti possano aver bisogno. Le strutture che puoi trovare qui generalmente includono, infatti, numerose opzioni tra le quali scegliere; tra le più gettonate ci sono Wi-Fi (84%), balcone (61%) e aria condizionata (59%): non male, vero?
Generalmente come sono recensiti i glamping in Lombardia?
Secondo i dati raccolti da Holidu, la maggior parte delle strutture in Lombardia ha conseguito una recensione inferiore a 4,5 stelle. Questo non significa che non potrai trovare il glamping ideale in Lombardia, anzi! Ti basterà cliccare sui filtri selezionabili per conoscere le opzioni a tua disposizione.
I glamping in Lombardia sono adatti a chi viaggia con bambini?
Secondo il database di Holidu emerge che una buona parte (43%) degli alloggi in Lombardia è adatta ai bambini, per cui qui sarà facile trovare il glamping perfetto per te e la tua famiglia.
I glamping in Lombardia sono adatti per chi vuole portare il proprio amico a quattro zampe in viaggio?
Ovviamente! Nel 41% dei casi i glamping in Lombardia offrono la possibilità ai vacanzieri di soggiornare con il proprio animale da compagnia: il 49% delle strutture ha anche il giardino.
I glamping in Lombardia hanno il Wi-Fi generalmente?
Certamente! Secondo i dati a disposizione di Holidu, ben il 84% dei glamping in Lombardia include la connessione internet, perciò non dovrai mai preoccuparti di rimanere senza!
Quanto costerebbe un glamping in Lombardia?
Secondo i dati a disposizione di Holidu, sembra che non ci siano molti glamping in Lombardia a meno di 100 € a notte, il che significa che si tratta di una località decisamente esclusiva!
I glamping in Lombardia generalmente hanno un camino o una piscina?
Certo che sì! Secondo i dati raccolti da Holidu, i glamping in Lombardia sono la soluzione ideale per una vacanza splendida in ogni periodo dell'anno. Infatti il 10% dispone di un camino e il 41 % di una piscina.
I glamping in Lombardia sono adatti ad ospitare gruppi in vacanza oppure sono più adatti ad ospitare coppie in viaggio?
Secondo i dati di Holidu, un 84 % dei glamping accetta fino a quattro ospiti. C'è anche il 65% di glamping che offre almeno due camere separate. Questa è decisamente la destinazione perfetta per partire in piccoli gruppi, in famiglia o con gli amici!
Per delle vacanze lussuose in Lombardia, i glamping sono davvero una buona idea?
Alcuni glamping sono lussuosi ma non tutti. Se sei alla ricerca di un vero gioiellino, è consigliato non aspettare troppo per effettuare la prenotazione visto che il 41% dei glamping possiede una piscina, il 59% possiede l'aria condizionata . Tuttavia, se sei alla ricerca di ampi spazi, sappi che il 84% dei glamping è adatto ad ospitare dai quattro adulti in su, e il 49% possiede un giardino.
I glamping della Lombardia sono una buona idea per godersi una bella vista panoramica e trascorrere del tempo all'aperto?
Alcuni sì: il 61%, possiede un balcone o una terrazza, mentre il 38% ha una vista panoramica, ma queste caratteristiche non riguardano la maggior parte delle strutture, per cui la disponibilità risulta essere piuttosto bassa. Se questi aspetti rappresentano per te una priorità, ti conviene cercare la soluzione più adatta a te con sufficiente anticipo utilizzando gli appositi filtri che ti consentano di trovare il glamping dei tuoi desideri. Tuttavia il 49% dei glamping in Lombardia ha un giardino in cui potrai goderti l'aria aperta. Se ami pranzare o cenare all'aperto e, soprattutto, se ami fare il barbecue, sarai accontentato: il 34% dei glamping in questa località è dotato di questo servizio.
I servizi più ricercati per Glamping in Lombardia
Destinazione nelle vicinanze per Glamping
Holidu confronta centinaia di siti web per trovare la tua casa vacanze ideale al miglior prezzo.
- Casa vacanza
- Italia
- Nord Italia
- Lombardia
- Glamping Lombardia