Camping a Bibione

Camping a Bibione

Abbiamo trovato 4 Camping. Confronta e prenota al miglior prezzo!

Trova Camping in Bibione

Punti salienti in Bibione

  • Chioggia
  • Venezia
  • Lignano Sabbiadoro
  • Marostica
  • Jesolo

Camping a Bibione

Camping a Bibione perfetti anche per ciclisti in viaggio

Se sei appassionato di ciclismo, i camping a Bibione fanno al caso tuo! La loro ubicazione, vicina ai principali punti di interesse turistici (il Faro e le Terme), ti permetterà sia di assistere alle numerose gare ciclistiche che si svolgono annualmente in città, sia di cimentarti in divertenti itinerari in bici alla scoperta dei dintorni. Potrai scegliere fra miniappartamenti, appartamenti, piazzole per camper o caravan attrezzati, per una vacanza all'insegna della libertà e del comfort!

Camping a Bibione per gli amanti del divertimento e del relax in spiaggia

Bibione è famosa per essere un tempio del turismo balneare: approfitta per rilassarti e divertirti in uno dei camping nelle immediate vicinanze della spiaggia! Ideale per grandi e piccini, è una soluzione che ti permette di godere del tuo soggiorno in totale libertà. Le quattro spiagge principali - Seven Beach, Kokeshy Beach, Shany Beach e Pinedo Beach - sono completamente attrezzate per offrirti un soggiorno piacevole e divertente.

Viaggiatori e attività connesse

Bibione per gli amanti della bicicletta

Questa città ti offre moltissime opportunità per dare sfogo alle tue ambizioni ciclistiche. Uno dei migliori itinerari è l’anello di Cesarolo; si tratta di un percorso che tocca le località meno frequentate, ma altrettanto suggestive, attraversando gli amabili e tranquilli paesaggi rurali per 12,5 km e un’ora di divertimento. Un altro itinerario da non perdere è quello che dalla spiaggia della Brussa porta a toccare la Vallevecchia, il Castello di Brussa e la Val Perrera, caratterizzata da lunghi viali sterrati con piccoli dossi che rendono il percorso movimentato.

Bibione per gli amanti della “dolce vita”

Bibione, vista attraverso le sue vetrine, è un luogo vivace e frizzante, elegante e moderno allo stesso tempo. Può essere un vero piacere dedicarti allo shopping, trovare un libro da leggere sotto l'ombrellone, un intramontabile souvenir in vetro di Murano, un nuovo paio di occhiali o di scarpe, un profumo o una borsetta, magari qualche nuovo gioiello per festeggiare un anniversario speciale. Naturalmente, troverai miriadi negozi dedicati all'abbigliamento, dal classico al trendy, anche per i bambini, e negozi di giochi e di gadget. Non mancare di far visita ai negozi di enogastronomia per acquistare vino locale e prodotti tipici.

Sapevi che nel faro di Bibione è possibile celebrare i matrimoni?

Top 7 consigli di viaggio a Bibione

1. Fai una gita a Chioggia

Una buona idea è dedicare una giornata alla visita di questa affascinante città. Chioggia, a volte chiamata Piccola Venezia, è un porto di pescatori sulla laguna veneziana. Nel cuore del centro storico c'è un'ampia strada pedonale fiancheggiata da negozi e bar che sono teatro di una vivace passeggiata serale; nella zona di Sottomarina, a 2 km dal porto, potrai ammirare delle deliziose spiagge di sabbia.Il centro della città è molto pittoresco e romantico. La via principale di Chioggia è Corso del Popolo, parzialmente pedonale: una sfilata di palazzi in stile veneziano ti guiderà alla scoperta della città; per una pausa golosa, non puoi perderti uno dei tanti ristoranti che punteggiano la via o i vicoli vicini. Alla fine di Corso del Popolo, spunta Piazza Vigo con la colonna del Leone di San Marco: da qui partono i battelli diretti a Venezia e alle isole della Laguna.

2. Non dimenticarti la bellissima Venezia

Naturalmente, non devi lasciarti sfuggire l’occasione di visitare Venezia, culla dell’arte e della storia italiana. Calli e campielli che creano un labirinto a cielo aperto, antichi palazzi storici, maestosi e nobili teatri, incredibili chiese sempre piene di gente, un enorme numero di ponti che collegano i lati opposti dei canali: questa è Venezia, una delle città più belle del mondo, che è la meta preferita di milioni di turisti che ogni anno scelgono Venezia per le loro vacanze, per l'unicità e la spettacolarità che solo questa magica città può dare ai suoi visitatori. Ma cosa puoi vedere a Venezia? In realtà, perderti per le strade alla scoperta dei suoi angoli più nascosti e suggestivi è il modo migliore per vivere appieno l'atmosfera di questa città, senza perdere di vista i pilastri fondamentali. Piazza San Marco, il Ponte di Rialto, il Ponte dei Sospiri e le infinite meraviglie di una città che continua a regalare fascino, bellezza e stupore ti rimarranno nel cuore e nella mente per sempre.

3. Un bagno di sole e di divertimento a Lignano Sabbiadoro

Lignano Sabbiadoro è una delle mete di divertimento per eccellenza, frequentata ogni anno da moltissimi turisti; è situata lungo la costa adriatica settentrionale, a metà strada tra Venezia e Trieste. La sua costa è composta da sabbia dorata finissima, la più bella di tutta la regione. Lignano è divisa in tre zone: il centro storico, la meravigliosa area verde di Lignano Pineta e la tranquilla oasi di Lignano Riviera. Il centro storico della città è una grande area pedonale, un vero e proprio paradiso in cui rifugiarti dopo aver trascorso una giornata al mare: una miriade di ristoranti, gelaterie, bar, pub e locali notturni ti garantiranno momenti di divertimento e relax. I numerosissimi parchi di divertimento e parchi a tema, come il famoso parco acquatico Aquasplash, lo Zoo Punta Verde, il Parco Junior, Gulliverlandia e il Luna Park, sono una vera chicca per bambini e adulti che vogliono trasformare la solita giornata in spiaggia in un momento pieno di divertimento ed emozione.

4. Scopri Marostica e la sua scacchiera gigante

Marostica è un luogo pittoresco, situato nel mezzo fra la pianura veneta e le verdi colline del nord. La collina di Marostica è coronata da un grande castello in rovina; le mura difensive scendono a racchiudere in un abbraccio protettivo la collina e il centro della città sottostante. Marostica vanta la particolarità di essere la "Città degli scacchi": ogni due anni ospita un festival a tema medievale, in cui viene messa in scena una partita di scacchi gigante con pezzi di scacchi umani. Questo si svolge nella piazza del paese, Piazza del Castello, dove la pavimentazione delimita un'enorme scacchiera; questa curiosa pavimentazione attira ogni anno moltissimi turisti. Naturalmente, non devi perderti neanche il Castello Inferiore, che sorveglia l'entrata principale attraverso le mura della città. Per quattrocento anni Marostica fu governata da Venezia, e questa dominazione è ricordata da una statua del leone di San Marco, simbolo di Venezia, posta nella piazza.

5. Scopri Jesolo: non solo mare

Ti sorprenderà sapere che Jesolo, conosciuta principalmente per il suo bellissimo lido, è una città che ha molto da offrire anche dal punto di vista storico.Nel centro di Jesolo troverai importanti testimonianze risalenti all'epoca romana, fra cui la Cattedrale di Santa Maria e le antiche mura. Un tempo la cattedrale era tra le più grandi della Serenissima, seconda solo alla Basilica di San Marco. Venne distrutta durante la prima guerra mondiale e oggi rimane solo una parte del pavimento, parte di un muro e la base del campanile. Poco distante, coperti dalla vegetazione, ci sono i resti dell'Antica Chiesa di San Mauro, che non venne più ricostruita. Puoi anche immergerti nell'intrigante storia del nostro pianeta con una visita al Museo di Storia Naturale di Jesolo. Rivivi l'era dei dinosauri, impara tutto quello che c'è da sapere sull'evoluzione dei mammiferi e scopri il magico mondo della biologia marina.

6. Scopri Portogruaro e il suo suggestivo centro storico

Portogruaro si trova a poco più di 100 km da Venezia. Il suo centro medievale ospita palazzi il cui stile richiama influenze gotiche, veneziane e rinascimentali. Gli stessi edifici evocano da vicino lo stile architettonico di Venezia, una somiglianza sottolineata da molti scrittori come Carlo Sgorlon (1930-2009) e e Ippolito Nievo (1831-1861). In questa bella città potrai ammirare il trecentesco palazzo comunale, che nel Cinquecento fu dotato di due ali laterali in stile gotico con merlatura ghibellina a coda di rondine, la piazzetta della Peschiera - dove si trovava l'antico porto sul fiume Lemene - e il seicentesco Oratorio della Madonna, costruito dai pescatori di Caorle. A poca distanza dall'oratorio, seguendo la riva del fiume, potrai raggiungere il Ponte di Sant'Andrea con i suoi granai e gli antichi mulini che offrono una vista incantevole.

7. La bellezza antica di Caorle

Caorle è una città marittima dell'epoca romana; il suo nome deriva dal latino Caprulae, probabilmente a causa delle capre selvatiche che pascolavano nei boschi che originariamente ricoprivano l'isola, e questo fatto è testimoniato dai numerosi reperti archeologici e dall'ara Licovia, altare sacrificale che ancora oggi si conserva nella cattedrale. La crescita della città è dovuta alla sua ottima posizione, che ne fa un porto marittimo per la vicina Concordia, unita a Caorle dal fiume Lemene, e allo spopolamento dell'entroterra durante le invasioni barbariche. Grazie alla sua crescita, nel VI secolo d.C. Caorle divenne un centro diocesano, nonché uno dei 9 distretti dotati di autorità di governo (il governo della Serenissima divideva il territorio in distretti). Nel XIV secolo d.C., le incursioni dei pirati e le scorrerie dei triestini e dei genovesi nel 1379 causarono un progressivo spopolamento del territorio. Le più antiche testimonianze di queste epoche sono la Cattedrale, costruita nel 1038, e il Campanile.

Bibione: Informazioni sui campings

🏡 Campings disponibili: 37 proprietà.
💳 Sconto disponibile: fino al -47%.
🌙 Prezzo minimo a notte: a partire da 45€.
⭐ Servizi più popolari: aria condizionata, balcone e giardino.
🐾 Animali domestici ammessi: 31 proprietà.
👩‍👩‍👧‍👦 Ideali per famiglie: 8% delle proprietà.
🏊 Con piscina: 20 proprietà.

Domande Frequenti: Camping in Bibione

Che tipo di servizi offrono i camping a Bibione agli ospiti?

Valutando i filtri presenti su Holidu, sembra che un camping a Bibione abbia tutto ciò di cui gli ospiti possano aver bisogno. Le strutture che puoi trovare qui generalmente garantiscono, infatti, numerose opzioni tra cui scegliere; tra le più richieste ci sono aria condizionata (94%), giardino (83%) e balcone (50%): non male!

Quale punteggio hanno solitamente le recensioni per quanto riguarda i camping a Bibione?

Secondo i dati a disposizione di Holidu, la maggioranza delle strutture a Bibione ha conseguito una recensione inferiore a 4,5 stelle. Questo non significa che non potrai trovare un camping ideale a Bibione, anzi! Ti basterà selezionare i servizi di cui hai bisogno per vedere le opzioni che hai a disposizione.

I camping a Bibione sono adatti ad ospitare bambini?

Secondo il database di Holidu risulta che una buona parte (11%) degli alloggi a Bibione è adatta per chi viaggia con bambini, per cui qui sarà più che semplice trovare un camping adatto a te e alla tua famiglia.

I camping a Bibione sono adatti per chi vuole portare il proprio animale da compagnia in vacanza?

Ovviamente! Nel 61% dei casi un camping a Bibione dà la possibilità ai visitatori di portare con sé il proprio animale da compagnia: il 83% delle strutture include anche il giardino.

I camping a Bibione offrono il Wi-Fi generalmente?

Certo che sì! Secondo il database di Holidu, ben il 50% dei camping a Bibione include il Wi-Fi, ciò vuol dire che non dovrai mai preoccuparti di rimanere senza i tuoi social media preferiti!

Quanto costa affittare un camping a Bibione?

Una notte in un camping a Bibione costa di solito (per il 94% dei casi) meno di 100 € a notte. Questa destinazione sembra proprio l'ideale per trovare alloggi economici!

I camping a Bibione sono generalmente attrezzati con una piscina?

Sì! Secondo i dati di Holidu, una buona quantità tra i camping a Bibione presentano una piscina. Se desideri passare un weekend estivo insieme agli amici, non lasciarti sfuggire quest'occasione: prenota ora! Inoltre il 44% delle strutture dispone anche di un barbecue!

I camping a Bibione sono adatti a i gruppi oppure si prestano di più ad ospitare coppie?

Secondo i dati a disposizione di Holidu, un 94% dei camping può accogliere piccoli gruppi o famiglie fino a quattro viaggiatori. C'è anche il 89% di camping che ha almeno due camere separate. Questa è decisamente la destinazione ideale per partire con la famiglia!

I camping del Bibione sono una buona idea per godersi una bella vista panoramica e trascorrere del tempo all'aperto?

Alcuni sì: il 50%, possiede un balcone o una terrazza, mentre il 6% offre una vista panoramica, ma queste caratteristiche non riguardano la maggioranza delle strutture, per cui la disponibilità risulta essere abbastanza limitata. Se questi aspetti sono importanti per te, ti conviene iniziare la tua ricerca abbastanza in anticipo utilizzando gli appositi filtri che ti permetteranno di trovare il camping dei tuoi desideri. Tuttavia il 83% dei camping a Bibione possiede un giardino dove potrai goderti l'aria aperta. Se ami pranzare o cenare all'aperto e, soprattutto, se ami fare il barbecue, le tue richieste saranno soddisfatte: il 44% dei camping in questa località è dotato di questo servizio.

Si hai il desiderio di un viaggio a Bibione, c'è un momento dell'anno migliore per farlo?

Osservando le caratteristiche che riguardano i camping a Bibione possiamo consigliarti questa destinazione come meta perfetta per le tue vacanze estive. Questo perché secondo i dati interni di Holidu il 39 % ha una piscina, il 83 % possiede un giardino mentre il 94 % ha l'aria condizionata. Cos'altro stai aspettando? Prenota un camping a Bibione per vivere al meglio le tue prossime vacanze.