B&B e pensioni a San Giorgio a Cremano

B&B e pensioni a San Giorgio a Cremano

Abbiamo trovato 4 B&B e Pensione. Confronta e prenota al miglior prezzo!

B&B e Pensione più popolari in San Giorgio a Cremano

San Giorgio a Cremano, Parco nazionale del Vesuvio

9,2

B&b per 2 persone, con giardino

da 40 € a notte

San Giorgio a Cremano, Parco nazionale del Vesuvio

7,9

B&b per 2 persone

Cancellazione gratuita

da 60 € a notte

San Giorgio a Cremano, Parco nazionale del Vesuvio

7,9

B&b per 2 persone

Cancellazione gratuita

da 35 € a notte

San Giorgio a Cremano, Parco nazionale del Vesuvio

8,6

B&b per 2 persone, con balcone

da 67 € a notte

San Giorgio a Cremano, Parco nazionale del Vesuvio

9,7

B&b per 2 persone, con panorama e balcone

da 126 € a notte

San Giorgio a Cremano, Parco nazionale del Vesuvio

9,4

B&b per 2 persone, con terrazza e panorama

da 113 € a notte

San Giorgio a Cremano, Parco nazionale del Vesuvio

9,4

B&b per 3 persone, con animali domestici

da 83 € a notte

San Giorgio a Cremano, Parco nazionale del Vesuvio

9,0

B&b per 3 persone, con terrazza e giardino

Cancellazione gratuita

da 101 € a notte

San Giorgio a Cremano, Parco nazionale del Vesuvio

9,3

B&b per 2 persone, con panorama e giardino, con animali domestici

da 120 € a notte

San Giorgio a Cremano, Parco nazionale del Vesuvio

9,2

B&b per 4 persone, con balcone, con animali domestici

Cancellazione gratuita

da 116 € a notte

San Giorgio a Cremano, Parco nazionale del Vesuvio

8,6

B&b per 2 persone, con animali domestici

da 69 € a notte

San Giorgio a Cremano, Parco nazionale del Vesuvio

B&b per 2 persone

da 64 € a notte

San Giorgio a Cremano, Parco nazionale del Vesuvio

B&b per 2 persone, con balcone

Cancellazione gratuita

da 66 € a notte

San Giorgio a Cremano, Parco nazionale del Vesuvio

8,5

B&b per 2 persone, con animali domestici

da 75 € a notte

San Giorgio a Cremano, Parco nazionale del Vesuvio

8,3

B&b per 2 persone, con balcone

da 70 € a notte

San Giorgio a Cremano, Parco nazionale del Vesuvio

8,5

B&b per 2 persone, con animali domestici

da 69 € a notte

San Giorgio a Cremano, Parco nazionale del Vesuvio

B&b per 4 persone, con balcone e panorama

Cancellazione gratuita

da 137 € a notte

San Giorgio a Cremano, Parco nazionale del Vesuvio

8,6

B&b per 2 persone, con animali domestici

da 60 € a notte

San Giorgio a Cremano, Parco nazionale del Vesuvio

8,6

B&b per 3 persone, con animali domestici

da 81 € a notte

San Giorgio a Cremano, Parco nazionale del Vesuvio

8,8

B&b per 2 persone, con idromassaggio e giardino

Cancellazione gratuita

da 122 € a notte

Trova B&B e Pensione in San Giorgio a Cremano

Punti salienti in San Giorgio a Cremano

  • Tempio Regina dei Gigli
  • Villa Amirante
  • Chiesa di Sant’Antonio da Padova
  • Processione di San Giorgio
  • Parco Regionale del fiume Sarno

Altre idee di vacanza e tipi di alloggio in San Giorgio a Cremano, che potrebbero interessare

B&B e pensioni a San Giorgio a Cremano

B&B e pensioni a San Giorgio a Cremano sul mare

Il mare della Campania è sempre molto apprezzato per il suo colore blu intenso e per la limpidezza delle acque; se ami trascorrere le tue vacanze in spiaggia, a San Giorgio a Cremano troverai il tuo paradiso! La maggior parte dei B&B si trova a un massimo di 5 km dalla suggestiva spiaggia di sabbia fine o nelle sue immediate vicinanze, il che ti consente di godere dei magnifici panorami del Golfo di Napoli. Da San Giorgio a Cremano potrai anche raggiungere facilmente le spiagge di Portici ed Ercolano.

B&B comodi e spaziosi a San Giorgio a Cremano

Se sei in coppia o con un gruppo di amici, San Giorgio a Cremano offre moltissime soluzioni ideali! Alcune di esse possono ospitare fino a 12 persone, per cui anche i gruppi più numerosi possono trovare una struttura perfetta per loro. Il grande giardino di cui molti B&B e pensioni sono dotati vi regalerà piacevoli momenti di relax, mentre dalle terrazze potrete pranzare o cenare all'aperto, magari dopo una bella nuotata in piscina!

Viaggiatori e attività connesse

San Giorgio a Cremano per gli appassionati di storia e archeologia

Questa affascinante località è ricchissima di preziose testimonianze storiche e archeologiche: primo fra tutti il celebre complesso archeologico di Ercolano, inserito nel Parco archeologico e non lontano dall’area archeologica di Pompei. Qui potrai trascorrere una interessante giornata alla scoperta delle origini del nostro popolo. D’altra parte, non devi perderti i numerosi edifici religiosi e civili che testimoniano il passato della città, ad esempio la Chiesa di San Giorgio Vecchio: in epoca medievale era la sede in cui si riuniva il Parlamento del luogo.

San Giorgio a Cremano per gli amanti della natura

Se desideri immergerti completamente nella rigogliosa vegetazione tipica della zona, nei dintorni di San Giorgio a Cremano potrai trascorrere fantastici momenti di relax e rigenerazione del corpo e dello spirito! Puoi optare per una tranquilla passeggiata nel Parco Regionale del Fiume Sarno, oppure nel vicino Parco Nazionale del Vesuvio per vivere un’esperienza di pace e tranquillità che vorrai ripetere il prima possibile!

Sapevi che a San Giorgio a Cremano il 9% delle vie è intitolato a donne, solitamente educatrici o suore?

Top 7 consigli di viaggio a San Giorgio a Cremano

1. Visita i meravigliosi scavi archeologici di Ercolano

Distrutta nel 79 d.C. dalla stessa eruzione che inghiottì Pompei, Ercolano fu sepolta dalla lava fusa, invece che da cenere. La città giacque per secoli racchiusa in una massa solida di pomice e cenere ad una profondità compresa fra 12 e 30 metri. Questa copertura dura e profonda formava un sigillo ermetico che la proteggeva dai saccheggiatori e anche dai primi metodi di scavo, salvando artefatti e dettagli inestimabili. E a differenza di Pompei, tutti i reperti e le opere d'arte, tranne i primi, sono stati lasciati nei loro luoghi originali, dandoti la possibilità di godere della loro bellezza esattamente nel luogo in cui si trovavano all'epoca.

2. Napoli, un tuffo fra antico e moderno

La ricchezza di beni culturali di Napoli è straordinaria. Troverai due palazzi reali, tre castelli e antiche rovine che racchiudono alcuni degli affreschi più antichi della cristianità. Il Museo Archeologico Nazionale della città vanta la più bella collezione al mondo di affreschi e mosaici pompeiani, mentre la Cappella Sansevero ospita la più straordinaria scultura in marmo d'Italia: il Cristo Velato, capolavoro di artigianato e di fede. Non devi assolutamente tralasciare le meravigliose opere del Caravaggio ospitate nel Pio Monte della Misericordia, a Palazzo Zevallos Stigliano e al Museo di Capodimonte. A questa magnificenza fa da contraltare la vivacissima zona centrale, che pullula di negozi e ristoranti caratteristici e nella quale si incontrano diverse civiltà e culture.

3. Una passeggiata culturale a Portici

Portici si trova nel Golfo di Napoli, a sud-ovest del Vesuvio e appena a sud-est di Napoli. Come feudo medievale, fu posseduta da varie famiglie principesche prima di passare al Regno di Napoli. Fu completamente distrutta dall'eruzione del Vesuvio nel 1631. Nel 1839 vi fu inaugurata la prima linea ferroviaria italiana fra Portici e Napoli. Il punto di riferimento più famoso di Portici è il prezioso Palazzo Reale, la cui costruzione ebbe inizio nel 1738 per volere di Carlo di Borbone, re delle Due Sicilie (poi Carlo III, re di Spagna): oggi ospita la facoltà di Agraria dell'Università di Napoli e alcune reliquie provenienti dal vicino sito archeologico di Ercolano.

4. Visita Torre Annunziata

Torre Annunziata sorge sul Golfo di Napoli, in una piccola insenatura tra Capo Oncino e lo scoglio di Rovigliano. Già abitata in età imperiale con il toponimo di Oplontis, e distrutta nel 79 d.C., riprese a svilupparsi solo dopo un millennio. La città moderna fu fondata il 19 settembre 1319 e il primo nucleo della città si sviluppò intorno alla chiesa dell'Annunciata. Il territorio è completamente pianeggiante ed è costituito principalmente da materiale vulcanico eruttato dal Vesuvio nel corso dei secoli, ne è testimone la spiaggia completamente composta da sabbia nera. Plinio il Giovane la chiamò "pagus suburbanus Pompei" perché era un sobborgo di Pompei e fu chiamata dai romani Oplontis; ancora oggi puoi ammirare i celebri scavi.

5. Non perderti la splendida oasi del Parco Regionale del Fiume Sarno

Il Parco Regionale del Fiume Sarno è nato nel 2003 con lo scopo di valorizzare il percorso del fiume e il patrimonio storico, culturale, ambientale e archeologico del territorio. L'itinerario costituisce una variopinta alternanza di paesaggi. L'itinerario costituisce una variopinta alternanza di paesaggi. Il fiume Sarno attraversa un territorio di oltre 500 km quadrati, ricevendo le acque di due torrenti principali (Solofrana e Cavaiola) e di una sessantina di affluenti minori, 150 tra torrenti e valli. Fanno parte del suo bacino fossi, controdossi, 18 vasche di compensazione. La pianura che attraversa il fiume è uno dei più ricchi distretti agricoli italiani, per numero e qualità di colture, fertilità del suolo, abbondanza di acqua irrigua.

6. Non perderti l’affascinante Caserta e la sua Reggia

Caserta è una perla della Campania che non devi assolutamente lasciarti sfuggire. Situata a due passi da Napoli, la città mostra con orgoglio il suo fiore all'occhiello: la magnifica Reggia barocca, sontuoso edificio decorato da giardini con prati e fontane immacolati. Si tratta del più grande palazzo eretto in Europa durante il XVIII secolo. Nel 1997, il palazzo è stato eletto patrimonio mondiale dell'UNESCO; la sua nomina lo descrive come il canto del cigno dell'arte spettacolare del barocco, da cui ha tratto le caratteristiche necessarie per creare l'illusione di uno spazio multidirezionale.

7. La sfavillante Positano, fra mare e shopping

La tua vacanza non può escludere una visita a Positano, vera perla della Costiera Amalfitana e regno dello shopping di classe. Vista dal mare, Positano è incastonata in uno stupefacente panorama verticale di colori: il verde dei Monti Lattari, il bianco, il rosa e il giallo delle case mediterranee, il grigio argenteo delle sue spiagge di ghiaia e l'azzurro intenso delle acque. Oltre all’immancabile passeggiata lungo le vie principali, dove si trovano le boutique più frequentate dai turisti, puoi scoprire l'antica storia di Positano visitando il locale Museo Archeologico Romano, recentemente inaugurato nel luogo in cui sorgeva un'antica villa romana sotto l'oratorio della Chiesa della SS. Maria Assunta. Qui avrai occasione di ammirare frammenti dell'architettura e delle decorazioni originali e di conoscere la storia romana di Positano con l'aiuto di display multimediali

San Giorgio a Cremano: Informazioni sui bed & breakfasts

🏡 Bed & breakfasts disponibili: 9 proprietà.
💳 Sconto disponibile: fino al -42%.
🌙 Prezzo minimo a notte: a partire da 32€.
⭐ Servizi più popolari: aria condizionata, Wi-Fi e balcone.
🐾 Animali domestici ammessi: 1 proprietà.

Domande Frequenti: B&B e Pensione in San Giorgio a Cremano

Quali servizi includono i bed & breakfast a San Giorgio a Cremano per garantire il massimo comfort dei viaggiatori?

Dando un'occhiata ai filtri presenti su Holidu, sembra che un bed & breakfast a San Giorgio a Cremano includa tutto ciò di cui gli ospiti possano aver bisogno. Le strutture che puoi trovare qui in genere hanno, infatti, diversi servizi tra i quali scegliere; tra i più popolari ci sono aria condizionata (92%), Wi-Fi (92%) e balcone (69%): non male, vero?

Solitamente come sono recensiti i bed & breakfast a San Giorgio a Cremano?

Un bed & breakfast presente in questa località è spesso ottimamente recensito: il 38% degli alloggi presenta un punteggio medio di almeno 4,5 stelle. Questo significa che a San Giorgio a Cremano potrai trovare senza problemi il bed & breakfast perfetto per le tue prossime vacanze!

I bed & breakfast a San Giorgio a Cremano sono adatti alle famiglie con bambini?

Dal database di Holidu dell'anno scorso risulta che meno del 10% tra i bed & breakfast a San Giorgio a Cremano è adatto ad una vacanza con bambini; in questa destinazione sarà con tutta probabilità più semplice pernottare in coppia.

I bed & breakfast a San Giorgio a Cremano sono adatti per ospitare i nostri amici a quattro zampe?

Ovviamente! Nel 46% dei casi un bed & breakfast a San Giorgio a Cremano accetta anche i nostri amici a 4 zampe: il 31% delle strutture ha anche il giardino.

I bed & breakfast a San Giorgio a Cremano hanno il Wi-Fi solitamente?

Certo! Secondo il database di Holidu, ben il 92% dei bed & breakfast a San Giorgio a Cremano ha la connessione internet, perciò non resterai mai senza i tuoi social media preferiti!

Su che prezzo si aggirano generalmente i bed & breakfast a San Giorgio a Cremano?

Il prezzo medio di una notte in un bed & breakfast a San Giorgio a Cremano è solitamente (per il 100% dei casi) meno di 100 € a notte. Questa destinazione è proprio perfetta per trovare alloggi economici!

I bed & breakfast a San Giorgio a Cremano generalmente hanno una piscina? I bed & breakfast a San Giorgio a Cremano sono adatti a ospitare gruppi in vacanza oppure sono più adatti per un weekend romantico?

Secondo i dati a disposizione di Holidu, un 100% dei bed & breakfast può ospitare solo fino a due persone: è la destinazione ideale per un weekend romantico. Pronti per un weekend romantico a San Giorgio a Cremano? Prenota subito!

I bed & breakfast a San Giorgio a Cremano consentono di godere di una bella vista panoramica?

Alcuni sì: il 69%, possiede un balcone o una terrazza, mentre il 38% ha una vista panoramica, ma queste caratteristiche non riguardano la maggior parte delle strutture, per cui la disponibilità risulta essere abbastanza bassa. Se questi aspetti sono importanti per te, ti conviene iniziare la tua ricerca abbastanza in anticipo utilizzando i filtri che ti permetteranno di trovare il bed & breakfast che più si adatta alle tue esigenze. Tuttavia il 31% dei bed & breakfast a San Giorgio a Cremano possiede un giardino dove avrai la possibilità di goderti l'aria aperta.

Si hai il desiderio di un viaggio a San Giorgio a Cremano, c'è un periodo dell'anno più consigliabile?

Sulla base delle caratteristiche riguardanti i bed & breakfast della zona di San Giorgio a Cremano si deduce che si tratta di una località vacanziera che si adatta a qualsiasi esigenza o periodo dell'anno. Ciò è dovuto principalmente a opzioni molto varie, dalla presenza della piscina a quella del caminetto. Perciò potrai goderti San Giorgio a Cremano durante tutto l'anno.