B&B e pensioni a San Candido

B&B e pensioni a San Candido

Altre idee di vacanza e tipi di alloggio a San Candido, che potrebbero interessare

B&B e pensioni a San Candido

Tra le montagne dell'Alto Adige in vacanza a San Candido

B&B e pensioni a San Candido, in Alta Pusteria

Se hai deciso di passare le tue vacanze in montagna, i B&B e pensioni a San Candido sono alloggi perfetti per te. Inserito nello splendido contesto delle Tre Cime di Lavaredo, tra fitti boschi ed enormi prati, a San Candido troverai anche numerosi negozi, ristoranti e attrattive culturali, quali il museo DoloMythos, per una vacanza all'insegna della natura e della storia. Potrai scegliere di alloggiare in B&B e pensioni nel centro del paese o in altri comuni limitrofi come Dobbiaco e Sesto. Durante il soggiorno in una casa vacanze in Trentino-Alto Adige, regione all'avanguardia nello sviluppo della mobilità dolce, a San Candido e in Val Pusteria potrai contare su una rete di trasporti perfettamente organizzata. Autobus, treni, la funicolare della Mendola, il trenino del Renon e le funivie Verano, Meltina, San Genesio, Renon e Maranza, sono solo una parte dei mezzi con cui potrai spostarti comodamente alla scoperta della zona, lasciando l'automobile nel parcheggio del B&B o della pensione da te scelta.

B&B e pensioni con tutti i comfort a San Candido

Scegli di passare le tue vacanze estive o invernali in un bed e breakfast a San Candido: troverai strutture accoglienti, ideali per un soggiorno di coppia o in famiglia e dotate di tutti i comfort:

  • riscaldamento e aria condizionata
  • connessione Wi-Fi
  • camere comode e arredate con gusto
  • balcone
  • vista panoramica
Se viaggi con i bambini, potrai disporre di ampie camere familiari, con tutto ciò che serve per accogliere anche i bambini più piccoli. Lasciati viziare dalle ricche colazioni continentali servite la mattina e dal servizio bar e ristorante, molto spesso presenti all'interno del B&B o pensione che hai scelto. Sfrutta le ampie zone comuni, all'interno e all'esterno, dove i bambini potranno incontrare nuovi amici e giocare nelle aree giochi. In molte baite in Alto Adige potrai inoltre godere della comodità di parcheggi riservati e di zone dedicate al deposito degli sci durante la stagione invernale.

Una rilassante vacanza in famiglia alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche

Viaggiatori e attività connesse

San Candido per le famiglie in vacanza

Trascorrendo la tua vacanza in uno dei B&B e pensioni a San Candido per famiglie scoprirai il territorio ricco di storia e tradizioni dell'Alta Pusteria, dedito all'accoglienza dei visitatori fin dal passato, quando era ancora territorio austriaco. D'estate, utilizzando la seggiovia per il monte Baranci potrai visitare il villaggio degli gnomi, a ingresso gratuito. Per tornare a casa, puoi salire sulla Fun Bob, la più lunga pista da bob su rotaia dell'Alto Adige! A Dobbiaco, il Sentiero Natura il Bosco ti porta fino al Villaggio degli Alberi e, nel parco faunistico Gustav Mahler, potrai ammirare la fauna locale, caprioli, linci, procioni, cervi e gatti selvatici. Per una vacanza sportiva, percorri la ciclabile della Drava: è un modo perfetto per immergerti nella splendida natura della Val Pusteria. D'inverno, potrai sciare o dedicarti ad adrenaliniche discese in slittino sulle piste del Monte Baranci. Con i bambini avrai l'opportunità di portare da mangiare alle renne sulla cima della Croda Rossa e di fare un giro in carrozza trainata dai cavalli a Dobbiaco. Infine, potrai divertirti con i più piccoli all'Aquafun di San Candido, un parco acquatico interamente al chiuso.

San Candido per gli amanti del buon cibo

Scopri le prelibatezze culinarie della Val Pusteria, i sapori tipici delle montagne con influenze italiane e austriache. Non perderti i canederli, con speck, agli spinaci o ai formaggi, in brodo o con il goulash; gli Schlutzkrapfen, ravioli tirolesi ripieni di ricotta e spinaci; gli Spatzle, gnocchetti dalla forma irregolare a base di farina e uova; il Tirtlen, sfoglia di farina di segale con ricotta e patate; il Grostl, piatto a base di patate e carne dalle innumerevoli varianti; il Rostkartoffeln, patate ripassate in padella con cipolla e spezie, e la deliziosa zuppa di orzo. Troverai inoltre prelibati salumi e saporiti formaggi, tra cui lo speck, la stanga di Dobbiaco e il formaggio di montagna di Sesto e quello di San Candido. Nei bed and breakfast a San Candido e nei rifugi e nelle baite, arredate nel tipico stile tirolese, potrai assaggiare i mitici dolci locali. Oltre al famoso strudel, lasciati tentare dallo Strauben, un dolce fritto ricoperto di marmellata di mirtilli rossi e dal Buchweizenroulade, un rotolo di grano saraceno farcito con frutti di bosco.

Sai che, secondo una leggenda, alla costruzione della Collegiata partecipò il gigante Haunold, che aiutò gli abitanti locali a trasportare i pesanti materiali?

Top 7 consigli di viaggio a San Candido

1. Visita il centro storico

Scopri il raffinato centro storico di San Candido, le sue chiese, piazzette e gli edifici tipici delle zone di montagna. Inizia la visita dalla Collegiata dei SS Candido e Corbiniano, ammira le sue mura, il cimitero, i tre portali e, all'interno, lo splendido ciclo di affreschi. Raggiungi poi la chiesa di San Michele, gioiello barocco che conserva i dipinti del pittore tirolese Christof Anton Mayr, e la Chiesa dell'Ausserkirchl, costruita nel 1653 sul modello del Santo Sepolcro. Dedicati allo shopping nei numerosi negozi delle vie del centro, interamente pedonali, e rilassati al tavolino di uno dei bar in piazza San Michele.

2. Percorri la pista ciclabile della Drava

Questa famosa pista ciclabile da Dobbiaco arriva fino in Slovenia, passando per l'Austria. Il percorso segue, per ben 366 km, il fiume Drava, che nasce proprio a Dobbiaco. Percorrilo fino a Lienz: la strada è adatta a tutti, ha numerosi punti di ristoro lungo il tragitto ed è inserita in uno splendido paesaggio, tra prati e montagne. A Lienz, puoi prendere il treno per tornare a San Candido.

3. Visita il Museo DoloMythos

Soggiornando in uno dei confortevoli affittacamere a San Candido, puoi scoprire la storia delle Dolomiti, tra reperti fossili e antiche testimonianze, visitando il Museo DoloMythos. I bambini potranno divertirsi a cercare pietre preziose nella zona dedicata alla caccia al tesoro e osservando le ricostruzioni dei dinosauri. Il Museo organizza inoltre esposizioni speciali, come quella sulla flora eterna e numerosi eventi e manifestazioni, quali il mercatino natalizio, il mercatino dell'antiquariato e incontri cibo-cultura. Consulta il ricco calendario!

4. Divertiti sugli sci

Dedicati allo sci con la tua famiglia sugli impianti del Monte Baranci, particolarmente adatti ai bambini e facilmente raggiungibili dal centro del paese. Il comprensorio sciistico offre anche un grande parco giochi e una pista per slittino. Non perderti inoltre il pluripremiato impianto Tre Cime Dolomiti dove troverai 115 km di piste, a cavallo di 5 montagne, raggiungibili da 31 impianti di risalita, nel magnifico scenario delle Dolomiti. Se ti trovi in una casa vacanze a Brunico, sarai a soli 54 chilometri da questa spettacolare area sciistica.

5. Visita Dobbiaco

A Dobbiaco, visita la Chiesa di San Giovanni Battista, ricca di affreschi e sculture. Ammira il castello Herbstenburg, situato al centro di un complesso che si estende fino alla Torre Rossa, e il Grand Hotel, dove soggiornava l'aristocrazia austriaca tra il 1800 e il 1900. Raggiungi infine la casetta di composizione di Gustav Mahler, che soggiornò a Dobbiaco tra il 1908 e il 1910 e in cui onore si tiene ogni anno, nel mese di luglio, la Settimana Musicale, rinomato festival musicale internazionale.

6. Scopri il parco naturale Tre Cime

Scopri questo grande parco naturale che si estende tra i comuni di San Candido, Dobbiaco e Sesto e che prende il nome dalle famose Tre Cime di Lavaredo. Al Centro Visite situato al Grand Hotel di Dobbiaco troverai tante informazioni sulla natura, la cultura e la storia del Parco, oltre alla possibilità di prenotare escursioni guidate, tra cui l'escursione ornitologica intorno al lago di Dobbiaco, quella sulla geologia delle Dolomiti sulle Tre Cime e quella serale alla malga Nemes. Nel Parco troverai inoltre due sentieri natura, uno intorno al Lago e uno nei boschi di Dobbiaco.

7. Visita i bagni Wildbad e raggiungi il rifugio Baranci

Con una passeggiata dal centro del paese, raggiungi le antiche fonti termali e lo stabilimento Wildbad, risalente al sedicesimo secolo e a lungo considerati i più importanti stabilimenti termali dell'impero austro-ungarico. Distrutti durante la grande guerra, sono oggi in disuso ma conservano un fascino unico! Prosegui la camminata fino al rifugio Baranci, inoltrandoti nel bosco.

San Candido: Informazioni sui bed & breakfasts

🏡 Bed & breakfasts disponibili: 35 proprietà.
💳 Sconto disponibile: fino al -56%.
🌙 Prezzo minimo a notte: a partire da 44€.
⭐ Servizi più popolari: Wi-Fi, balcone e vista panoramica.
🐾 Animali domestici ammessi: 27 proprietà.
📶 Adatte allo smart working: 97% delle proprietà.
👩‍👩‍👧‍👦 Ideali per famiglie: 14% delle proprietà.
🏊 Con piscina: 11 proprietà.

Domande Frequenti: B&B e Pensione a San Candido

Quali tipi di servizi/dotazioni offrono i B&B e le pensioni a San Candido?

I B&B e le pensioni a San Candido offrono servizi completi per garantire un soggiorno confortevole. Tra i servizi più popolari troviamo la colazione inclusa (85% delle strutture), connessione internet gratuita, parcheggio privato, terrazza o balcone con vista sulle Dolomiti e frigorifero in camera. Molte strutture dispongono anche di cucina attrezzata, TV e giardino comune.

Qual è la valutazione media dei B&B e pensioni a San Candido?

I B&B e le pensioni a San Candido mantengono standard elevati di qualità, con una valutazione media di 8.2 su 10 basata sulle recensioni degli ospiti. Questa eccellente valutazione riflette l'ospitalità tipica dell'Alto Adige e la qualità dei servizi offerti nelle strutture ricettive locali.

I B&B e le pensioni sono adatti alle famiglie?

Sì, il 78% dei B&B e pensioni a San Candido sono perfetti per famiglie. Offrono camere familiari spaziose, colazioni adatte ai bambini, giardini sicuri dove giocare e spesso servizi aggiuntivi come culle e seggioloni. Molte strutture si trovano vicino a parchi giochi e attrazioni per bambini.

I B&B e le pensioni accettano animali domestici?

Il 65% dei B&B e pensioni a San Candido accoglie animali domestici, riconoscendo l'importanza dei compagni a quattro zampe per molti viaggiatori. Le politiche variano, con alcune strutture che richiedono un supplemento di 15-25€ per notte e altre che li accolgono gratuitamente.

I B&B e le pensioni dispongono di Wi-Fi?

Il 92% dei B&B e pensioni a San Candido offre connessione Wi-Fi gratuita in tutte le aree comuni e nelle camere. Questa percentuale elevata garantisce ai viaggiatori di rimanere connessi durante il loro soggiorno nelle Dolomiti.

Qual è il prezzo medio dei B&B e pensioni a San Candido?

I prezzi variano significativamente per stagione: durante l'inverno (stagione sciistica) si va da 200€ a 500€ per notte, in estate da 320€ a 475€, mentre in autunno si trovano tariffe da 165€ a 330€ per notte. La primavera offre prezzi intermedi tra 190€ e 330€.

I B&B e le pensioni sono adatti ai gruppi?

Il 45% dei B&B e pensioni a San Candido può ospitare gruppi di più di 5 persone, offrendo camere comunicanti o appartamenti spaziosi. Queste strutture sono ideali per gruppi di amici o famiglie allargate che vogliono condividere l'esperienza dolomitica.

I B&B e le pensioni dispongono di giardino o spazi esterni?

Il 73% delle strutture dispone di giardino, terrazza o balcone, permettendo agli ospiti di godere dell'aria pura montana e della vista sulle Dolomiti. Questi spazi esterni sono particolarmente apprezzati durante i mesi estivi per rilassarsi dopo le escursioni.

Sono presenti B&B e pensioni di lusso a San Candido?

Il 35% delle strutture rientra nella categoria luxury, offrendo servizi premium come spa, ristoranti gourmet, suite panoramiche e servizi personalizzati. Queste strutture garantiscono un'esperienza esclusiva nel cuore delle Dolomiti dell'Alto Adige.

Qual è il periodo migliore dell'anno per soggiornare in un B&B a San Candido?

Il periodo migliore dipende dalle attività desiderate: dicembre-marzo per sci e sport invernali, giugno-agosto per escursioni e temperatura mite (20-28°C), mentre settembre-ottobre offre colori autunnali e tariffe convenienti con temperature gradevoli (15-20°C).

Qual è la politica di cancellazione dei B&B e pensioni?

Il 70% delle strutture offre cancellazione gratuita fino a 7 giorni prima dell'arrivo, mentre il 25% consente cancellazione fino a 3 giorni prima. Durante l'alta stagione, molti B&B richiedono politiche più restrittive per garantire la disponibilità delle camere.

Destinazione nelle vicinanze per B&B e Pensione