Agriturismi a Tropea

Agriturismi a Tropea

Abbiamo trovato 3 Agriturismi. Confronta e prenota al miglior prezzo!

Trova Agriturismi a Tropea

Punti salienti a Tropea

  • Santa Maria dell’Isola
  • Cipolla rossa
  • Museo Diocesano
  • Blues Festival
  • Capo Vaticano
  • Grotte di Zungri

Altre idee di vacanza e tipi di alloggio a Tropea, che potrebbero interessare

Agriturismi a Tropea

I migliori agriturismi sulla costa tirrenica calabrese

L'agriturismo a conduzione familiare rappresenta un tipico luogo di turismo alternativo, dove arte e tradizione si fondono con la natura. Scegli di alloggiare in uno dei tanti agriturismi di Tropea immersi nella natura, a due passi dalle spiagge più belle e anche dal centro storico, così da poterti godere piacevoli passeggiate all’aria aperta. Gli agriturismi accontentano tutti i tipi di viaggiatori, grazie ai loro ampi spazi interni, ed esterni, con giardini attrezzati, piscina e parcheggio privato. Internamente sono deliziosamente arredati e in linea con il paesaggio, dotati di ogni comodità, per concederti una vacanza in totale relax.

Agriturismi accoglienti con vista mare a Tropea

Concediti una vacanza all’insegna della spensieratezza e divertiti trascorrendo il tempo in spiaggia, nei luoghi d'interesse ed esplorando le meraviglie della natura. Per questo, decidi di alloggiare in un comodo e accogliente agriturismo, con affaccio sul mare e sulle Isole Eolie. Avrai a disposizione camere arredate con tutti i comfort, ampi terrazzi panoramici, connessione internet e possibilità di affittare biciclette. Gli agriturismi sono spettacolari e adatti alle famiglie, alle coppie in gita romantica, ai gruppi di amici e a chiunque ama il contatto con la natura.

Viaggiatori e attività connesse

Tropea per gli amanti dei borghi sul mare

Puoi facilmente passare ore a vagare per l'incantevole labirinto di viuzze di Tropea, strade pedonali fiancheggiate da grandi palazzi del XVII e XVIII secolo, ristoranti, pizzerie, pizzerie, caffè, gelaterie e negozi di artigianato. Al paesaggio si aggiungono gli scorci rubati del mare e di Santa Maria dell'Isola tra i palazzi. Il centro storico di Tropea è talmente perfetto da sembrare un set cinematografico. Diversi negozi vendono prodotti alimentari locali, prodotti artigianali e souvenir, naturalmente, ma uno da non perdere è Creazioni Artistiche Il Faro. Una delle più belle architetture ancora in piedi è la Cattedrale normanna con i suoi vasti portali gotici nel centro storico. L'altare principale della Cattedrale presenta un dipinto del IV secolo raffigurante la patrona di Tropea, la Madonna della Romania, che ha avuto il merito di aver salvato la città molte volte, anche durante la Seconda Guerra Mondiale, quando due bombe sono state lanciate nel centro della città ma sono rimaste inesplose.

Tropea per gli amanti del mare

Le lunghe spiagge bianche e incontaminate di Tropea sono tra le più pulite e migliori d'Italia. Importanti formazioni rocciose, scogliere, insenature, insenature e grotte punteggiano la costa, trattenendo il terreno contro l'acqua scintillante, turchese e caraibica. Tropea ha spiagge sia libere che attrezzate con stabilimenti molto ben organizzati. Puoi portare o affittare un ombrellone, immergerti nello splendido mare cristallino e osservare i piccoli pesci che nuotano tra le tue gambe, oppure puoi affittare canoe, barche a remi o gommoni. Le scogliere frastagliate scendono a picco sul mare offrendo esclusive spiaggette di sabbia bianca, grotte rocciose e acque turchesi. Allo stesso tempo, se sei alla ricerca di spiagge più grandi e per famiglie, ce n'è per tutti i gusti, con servizio bar, club per bambini e babysitter, nonché giochi da spiaggia per far divertire tutta la famiglia.

Secondo la credenza popolare, la cipolla rossa di Tropea è ottima contro il raffreddore!

Top 7 consigli di viaggio a Tropea

1. Assapora i piatti a base di cipolla rossa di Tropea

La Cipolla Rossa di Tropea IGP è dolce, delicata, in realtà più viola che rossa. È facile trovarle in tutta la Calabria, soprattutto nei mercati all'aperto, dove le vedrete legate o intrecciate a grappolo. Sono deliziose sia crude che cotte. La cipolla rossa dolce è ottima servita cruda in insalate estive di pomodoro fresco, olive e origano o in una crostata di cipolle, piatto tradizionale della zona di Tropea. Ogni anno Ricadi celebra la "festa della cipolla rossa" il 13 agosto, quando è possibile assaggiarla in una miriade di preparazioni diverse, dalle frittate alle marmellate di cipolle.

2. Visita il Museo Diocesano

Non perderti il Museo Diocesano, ed esplora i reperti, alcuni dei quali provengono dalla vicina cattedrale. Gli oggetti esposti vanno dal XIV secolo al XIX. Cerca un bastone d'argento del XV secolo che sarebbe stato portato da membri del sacerdozio di alto rango e una serie di piccole statue raffiguranti santi. Il museo contiene anche una selezione di opere d'arte del XVIII secolo dell'Italia meridionale, oltre ad altri oggetti liturgici e arredi utilizzati per il culto e per specifiche cerimonie religiose. Il Museo Diocesano si trova nel centro della Città Vecchia di Tropea, a circa 10 minuti a piedi dal lungomare ed è aperto da aprile a ottobre, con orari di apertura limitati durante il giorno.

3. Perditi tra i sapori di Tropea

I piatti tipici di Tropea sono tipicamente meridionali: agnello, capra, pesce, salsicce, pizza, cipolle rosse locali, e verdure conservate nell'olio d'oliva. I sapori che caratterizzano questa località sono forti e genuini, poiché la Calabria è famosa per la produzione di agrumi, olive, ortaggi e vino. I ristoranti e i bar che si trovano lungo il corso del centro storico sono i più frequentati, sono luoghi incantevoli per sedersi all'aperto e immergersi nella meravigliosa atmosfera. Anche le poche piazze nascoste nelle vie secondarie sono accoglienti, più tranquille, e sedersi tra vecchi edifici e cascate di bouganville è un vero piacere.

4. Divertiti durante il Blues Festival

Probabilmente non ti aspetteresti di trovare un festival blues nel cuore del sud Italia, ma grazie a un gruppo di appassionati giovani calabresi, il Tropea Blues Festival è una realtà a Tropea dal 2005, quando è iniziato come "Street of Blues". Ogni anno a settembre, il Tropea Blues Festival propone diversi spettacoli internazionali che si esibiscono in varie location scenografiche in tutta la città. Oltre ai concerti, il festival comprende anche eventi culturali correlati, intrattenimento e tanto divertimento per tutti.

5. Passeggia per Corso Vittorio Emanuele

Uno dei luoghi preferiti sia dalla gente del posto che dai visitatori è il Corso Vittorio Emanuele. Questa lunga strada è fiancheggiata da diversi piccoli caffè dove si vedono moltissimi visitatori seduti a tutte le ore del giorno che sorseggiano caffè e bevande. La gente passeggia vivacemente per il corso e alla fine della strada c'è un vicolo cieco, segnato da una ringhiera da cui si gode una bella vista sul mare.

6. Trascorri una giornata a Capo Vaticano

Il promontorio di Capo Vaticano, di fronte a Stromboli e alle Isole Eolie, divide il Golfo di Sant'Eufemia da quello di Gioia Tauro e comprende tutta la zona della costa che va da Baia del Tono a Baia di Santa Maria. Con le sue acque cristalline, le spiagge bianche e i panorami mozzafiato a picco sul mare, Capo Vaticano è una delle imperdibili gemme della Calabria.

7. Fai un’escursione alle grotte di Zungri

Un luogo incantato, che vale la pena visitare per un'intera giornata, per immergersi in un'atmosfera unica. Un viaggio millenario, a ritroso nel tempo, in uno dei luoghi più affascinanti e particolari della Calabria. L'itinerario verso l'insediamento rupestre inizia con la visita al Museo e si snoda attraverso un sentiero che conduce al sito archeologico. Questo percorso procede "a ritroso nel tempo", poiché i primi edifici sono anche i più recenti, raggiungendo la parte più antica dell'insediamento scendendo lungo il sentiero, fino alle zone non ancora accessibili al pubblico che nascondono molti altri segreti.

Tropea: Informazioni sugli agriturismi

🏡 Agriturismi disponibili: 3 proprietà.
💳 Sconto disponibile: fino al -44%.
🌙 Prezzo minimo a notte: a partire da 43€.
⭐ Servizi più popolari: barbecue, giardino e balcone.
📶 Adatte allo smart working: 100% delle proprietà.
🏊 Con piscina: 1 proprietà.

Domande Frequenti: Agriturismi a Tropea

Che tipo di servizi offrono gli agriturismi a Tropea ai vacanzieri?

Osservando i comfort presenti su Holidu, sembra che un agriturismo a Tropea includa tutto ciò di cui gli ospiti possano aver bisogno. Le strutture che puoi trovare qui generalmente offrono, infatti, numerose opzioni tra le quali scegliere; tra le più gettonate troviamo barbecue (100%), aria condizionata (100%) e giardino (100%): niente male, vero?

Quale punteggio hanno generalmente le recensioni per quanto concerne gli agriturismi a Tropea?

Un agriturismo presente in questa località presenta un gran numero di recensioni positive da parte dei vacanzieri: il 50% degli alloggi presenta un punteggio equivalente o superiore alle 4,5 stelle. Questo significa che a Tropea è possibile trovare sicuramente un agriturismo confortevole per le tue prossime vacanze!

Gli agriturismi a Tropea sono adatti a una vacanza con bambini?

Dal database di Holidu dell'anno scorso emerge che meno del 10% tra gli agriturismi a Tropea è adatto ad una vacanza con bambini; qui sarà probabilmente più facile soggiornare da soli o con la propria dolce metà.

Gli agriturismi a Tropea sono adatti per chi vuole portare il proprio fido in vacanza?

.

Gli agriturismi a Tropea hanno la connessione internet generalmente?

Ovviamente! Secondo i dati raccolti da Holidu, ben il 100% degli agriturismi a Tropea offre il Wi-Fi, perciò non dovrai mai preoccuparti di restare senza internet!

Qual è il prezzo medio di una notte in un agriturismo a Tropea?

Il prezzo medio di una notte in un agriturismo a Tropea è generalmente (per il 100% dei casi) meno di 100 € a notte. Questa località sembra proprio l'ideale per trovare strutture economiche!

Gli agriturismi a Tropea sono generalmente attrezzati con una piscina?

Sì! Secondo i dati di Holidu, una buona quantità tra gli agriturismi a Tropea dispone di una piscina. Se desideri passare un weekend estivo con gli amici, non lasciarti scappare quest'occasione: prenota ora! Inoltre il 100% degli alloggi ha anche un barbecue!

Gli agriturismi a Tropea sono adatti a ospitare gruppi in vacanza oppure sono più adatti ad ospitare coppie in vacanza?

Secondo il database di Holidu, un 50% degli agriturismi è adatto per piccoli gruppi o famiglie fino a quattro persone. C'è anche il 50% di agriturismi che dispone di almeno due camere separate. Questa è decisamente la destinazione perfetta per i piccoli gruppi di amici!

Gli agriturismi della Tropea sono una buona idea per godersi una bella vista panoramica e trascorrere del tempo all'aperto?

Alcuni sì: il 100%, possiede un balcone o una terrazza, mentre il 0% offre una vista panoramica, ma queste caratteristiche non riguardano la maggioranza delle strutture, per cui la disponibilità risulta essere abbastanza limitata. Se questi aspetti sono importanti per te, ti conviene iniziare la tua ricerca sufficientemente in anticipo utilizzando i filtri che ti consentiranno di trovare l'agriturismo dei tuoi desideri. Tuttavia il 100% degli agriturismi a Tropea ha un giardino in cui avrai la possibilità di goderti l'aria aperta. Se ami pranzare o cenare all'aperto e, soprattutto, se ami fare il barbecue, le tue richieste saranno soddisfatte: il 100% degli agriturismi in questa destinazione è dotato di questo servizio.

?

Se diamo un'occhiata alle caratteristiche che hanno gli alloggi vacanza a Tropea, possiamo affermare chiaramente che si tratta di una destinazione ideale per l'estate. Questo perché i nostri dati mostrano che il 50 % possiede una piscina, il 100 % possiede un giardino mentre il 100 % ha l'aria condizionata. Non aspettare troppo e prenota il tuo alloggio vacanze a Tropea per vivere delle vacanze davvero indimenticabili.