Agriturismi a Puegnago del Garda

Agriturismi a Puegnago del Garda

Abbiamo trovato 8 Agriturismi. Confronta e prenota al miglior prezzo!

Trova Agriturismi in Puegnago del Garda

Punti salienti in Puegnago del Garda

  • Valtenesi
  • Monte Baldo
  • Vino Groppello
  • Laghetti di Sovenigo
  • Castello di Puegnago

Altre idee di vacanza e tipi di alloggio in Puegnago del Garda, che potrebbero interessare

Puegnago del Garda: Informazioni sugli agriturismi

🏡 Agriturismi disponibili: 8 proprietà.
💳 Sconto disponibile: fino al -55%.
🌙 Prezzo minimo a notte: a partire da 35€.
⭐ Servizi più popolari: Wi-Fi, piscina e aria condizionata.
📶 Adatte allo smart working: 100% delle proprietà.
🏊 Con piscina: 8 proprietà.

Agriturismi a Puegnago del Garda

Agriturismi sulle colline a Puegnago del Garda

Puegnago del Garda è in grado di offrirti tutto ciò che cerchi grazie al suo splendido paesaggio verdeggiante e l'atmosfera d'altri tempi. Gli splendidi agriturismi con giardino di Puegnago del Garda sono infatti pronti ad ospitarti per vivere una splendida vacanza a ritmo lento, come la natura comanda. Se preferisci rimanere vicino ai principali servizi, potrai optare per gli agriturismi del centro che in poco tempo ti permetteranno di raggiungere la piazza principale e di goderti un gustoso aperitivo nei locali cittadini. Chi ama invece rifugiarsi nella bellezza della campagna gardesana, può scegliere gli agriturismi ampi e spaziosi di Puegnago del Garda per un fantastico soggiorno nel verde. In generale, sarai immerso in un contesto naturale da sogno, con il Lago di Garda a breve distanza e le Prealpi Gardesane a uno schiocco di dita. Dai un'occhiata anche alle ville sul Lago di Gardaper avere una visione completa degli alloggi della zona.

Agriturismi con giardino e panorama a Puegnago del Garda

Gli agriturismi di Puegnago del Garda sono la soluzione ideale per una vacanza in famiglia con bambini. Troverai infatti strutture sulle colline, caratterizzate da un vasto giardino con prato all'inglese e diverse zone relax. In molti casi, gli agriturismi sono dotati di una piccola fattoria, che sicuramente farà impazzire i più piccoli grazie ai suoi simpatici animali da cortile. Anche i più grandi, però, potranno rilassarsi prendendo il sole o leggendo un libro sotto la veranda. Chi è in cerca di relax e ristoro, qui troverà tutto ciò che desidera, grazie anche alle camere con gli interni curati e arredati in stile country chic. Se non sai resistere a fare un tuffo nell'acqua fresca durante le calde giornate estive, opta per gli agriturismi con piscina di Puegnago del Garda e vivi l'emozione di avere una piscina tutta per te, contornata da un fantastico panorama.

Vacanze a Puegnago del Garda

Ubicazione e Orientamento

Puegnago del Garda e il suo paesaggio

Come spesso accade, le mete fuori dalle rotte tradizionali del turismo possono in realtà regalare delle fantastiche sorprese. Puegnago del Garda è proprio una di queste destinazioni: immersa nella provincia di Brescia e nel cuore della Valtenesi, è inoltre molto facile da raggiungere grazie ai suoi ottimi collegamenti con la strada principale. Lasciandosi alle spalle Salò e Desenzano del Garda, si incontra subito questa bella cittadina medievale ricca di storia e di prodotti tipici tutti da scoprire. Il paesaggio è infatti caratterizzato da ulivi e vigneti che si estendono sui rilievi, mentre domina lo scenario il Monte Baldo, con la sua imponenza. Inoltre, Puegnago sorge all'interno dell'anfiteatro naturale delle colline moreniche che circondano il borgo con tutta la loro bellezza.

Scopri Puegnago del Garda e le sue bellezze

Scegliendo gli agriturismi di Puegnago del Garda, avrai l'opportunità di scoprire un territorio poco esplorato che era abitato sin dall'antichità. Nella zona sono stati infatti rinvenuti i resti di villaggi su palafitte, reperti preistorici e lapidi romane. Una volta arrivato a Puegnago, il consiglio è di fare una passeggiata nel suo centro storico per scoprire le sue numerose chiese e l'imponente castello medievale che svetta sulla città. Dopo questo viaggio nella cultura, concediti un po' di relax immergendoti nella campagna puntellata di ulivi secolari e vigneti che producono vere eccellenze del territorio.

Viaggiatori e attività connesse

Puegnago del Garda per gli amanti della gastronomia

A Puegnago del Garda tutti gli appassionati della buona tavola e in particolare del buon vino troveranno un vero e proprio paradiso. La cittadina è infatti famosa per due eccellenze assolute: l'olio extra vergine d'oliva DOP, prodotto dagli ulivi del posto, è il vino Groppello. Il Groppello è un tipo di vino rosso molto fresco e di facile beva che viene consumato con piatti a base di carne, salumi e formaggi. La fine dell'estate è segnata, infatti, dalla Fiera di Puegnago dedicata quasi interamente al vino autoctono del territorio. La fiera si svolge in quattro giornate che prevedono un ricco panorama di eventi all'insegna della convivialità: da non perdere le numerose degustazioni di vino e di olio accompagnate dall'assaggio di piatti tipici.

Puegnago del Garda per gli amanti della natura

Una tappa imperdibile nei dintorni di Puegnago del Garda se ami la natura e le giornate rilassanti è rappresentata dai Laghi di Sovenigo, di origine morenica. Si tratta di una zona umida formata da tre piccoli laghi, ricca però anche di sentieri ideali per il trekking, le passeggiate a piedi o a cavallo o i giri in mountain bike. In un preciso periodo dell'anno, tra luglio e agosto, le sponde di questi laghi si tingono di bianco e rosa grazie alla straordinaria fioritura di loto che attira numerosi curiosi e appassionati di botanica. La località dei Laghetti di Sovenigo è inoltre perfetta per una gita fuori porta con tutta la famiglia, grazie alla presenza di diverse aree verdi per fare un picnic o giocare in compagnia. Partendo alla scoperta di questa porzione di Puegnago del Garda si avrà anche l'occasione di osservare diverse testimonianze di architettura medievale della Valtenesi.

Sapevi che il nome di Puegnago deriva dal nome latino Popinius?

Top 5 consigli di viaggio a Puegnago del Garda

1. Visita il Castello di Puegnago del Garda

Il Castello di Puegnago del Garda risale al X secolo e rappresenta il primo nucleo abitativo attorno al quale si è poi sviluppato il borgo. Nonostante i secoli, ancora oggi è possibile osservare la cinta muraria molto alta e imponente con le sue torri difensive che proteggevano la città dalle incursioni dal nord. Il suo passato è stato senza dubbio avvincente con il passaggio tra varie famiglie nobili medievali, tra cui i Visconti e i Della Scala, fino all'occupazione delle truppe napoleoniche.

2. Scopri la Chiesa di San Michele Arcangelo

La chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo è il principale luogo di culto di Puegnago del Garda ed è stata edificata nel XVII secolo. Al suo interno meritano una menzione speciale la Via Crucis di Antonio Dusi e la statua della Madonna della Neve. La facciata è invece sobria ed elegante, senza particolari decorazioni, che però nasconde lo sfarzo delle navate interne.

3. Raggiungi la Chiesa di San Giovanni Battista

Viaggiando ancora alla scoperta delle chiese del territorio, vala la pena raggiungere la località di Palude dove si trova la Chiesa di San Giovanni Battista. Entra al suo interno e ammira lo splendido dipinto di Girolamo Rossi che ritrae il battesimo di Gesù con San Sebastiano e la Vergine, ma è molto bella anche la pala d'altare decorata in stile barocco.

4. Partecipa a Profumi di Mosto

Oltre alla Fiera di Puegnago del mese di maggio, in città si svolge anche la manifestazione Profumi di Mosto durante il mese di ottobre. Anche in questo caso non può mancare il vino Groppello, protagonista indiscusso, ma vengono celebrati anche altri vini autoctoni del territorio come il Garda Classico e il Lugana. Un'occasione che attira in città numerosi esperti e appassionati che sanno apprezzare i grandi vini di questa zona.

5. Gusta un bel piatto di gnocchi di Puegnago

Se vieni in vacanza a Puegnago del Garda non potrai fare a meno di assaggiare il piatto tipico della città: gli gnocchi di Puegnago sono infatti una delizia per il palato, ma non sono a base di patate. Vengono invece preparati con un impasto a base di mollica di pane aromatizzata al basilico e conditi con una gustosa salsa di pomodoro.

Domande Frequenti: Agriturismi in Puegnago del Garda

Che tipo di servizi offrono gli agriturismi a Puegnago del Garda ai viaggiatori?

Osservando i filtri presenti su Holidu, sembra che un agriturismo a Puegnago del Garda abbia tutto quello che i vacanzieri possano desiderare. Le strutture che puoi trovare qui generalmente includono, infatti, diversi servizi tra cui scegliere; tra i più richiesti ci sono giardino (100%), balcone (100%) e Wi-Fi (100%): non male, vero?

Quali sono le recensioni per gli agriturismi a Puegnago del Garda?

Un agriturismo presente in questa destinazione riceve generalmente un buon numero di recensioni positive da parte degli ospiti: secondo i dati di Holidu, gli alloggi a Puegnago del Garda, presentano un punteggio medio di almeno 4,5 stelle. Questo significa che a Puegnago del Garda troverai senza problemi un agriturismo confortevole per il tuo prossimo viaggio!

Gli agriturismi a Puegnago del Garda sono adatti ai soggiorni con bambini?

Dai dati raccolti da Holidu dell'anno scorso emerge che meno del 10% tra gli agriturismi a Puegnago del Garda è adatto ai bambini; qui sarà forse più semplice pernottare in piccoli gruppi.

Gli agriturismi a Puegnago del Garda sono adatti per ospitare animali da compagnia?

.

Gli agriturismi a Puegnago del Garda offrono il Wi-Fi solitamente?

Sì! Secondo i dati raccolti da Holidu, ben il 100% degli agriturismi a Puegnago del Garda include il Wi-Fi, ciò vuol dire che non dovrai mai preoccuparti di rimanere senza i tuoi social media preferiti!

Quanto costa affittare un agriturismo a Puegnago del Garda?

Il prezzo medio di una notte in un agriturismo a Puegnago del Garda è di solito (per il 100% dei casi) meno di 100 € a notte. Questa località sembra proprio l'ideale per trovare strutture economiche!

Gli agriturismi a Puegnago del Garda di solito sono dotate di una piscina?

Assolutamente sì! Secondo il database di Holidu, un gran numero di agriturismi a Puegnago del Garda è attrezzato con una piscina. Una destinazione da sogno se vuoi passare un piacevole weekend in piscina! Inoltre il 50% degli alloggi ha anche un barbecue!

Gli agriturismi a Puegnago del Garda sono adatti ai viaggi di gruppo oppure sono più adatti ad ospitare coppie in vacanza?

Secondo i dati di Holidu, un 100% degli agriturismi è adatto per piccoli gruppi o famiglie fino a quattro persone. C'è anche il 50% di agriturismi che offre almeno due camere separate. Questa è decisamente la destinazione perfetta per partire in piccoli gruppi!

Gli agriturismi della Puegnago del Garda sono una buona idea per godersi una bella vista panoramica e trascorrere del tempo all'aria aperta?

Alcuni sì: il 100%, possiede un balcone o una terrazza, mentre il 0% ha una vista panoramica, ma queste caratteristiche non riguardano la maggioranza delle strutture, per cui la disponibilità risulta essere abbastanza bassa. Se questi aspetti sono per te una priorità, ti conviene iniziare la tua ricerca abbastanza in anticipo utilizzando i filtri che ti consentiranno di trovare l'agriturismo che più si adatta alle tue esigenze. Tuttavia il 100% degli agriturismi a Puegnago del Garda possiede un giardino dove potrai goderti l'aria aperta. Se ami pranzare o cenare all'aperto e, soprattutto, se ami fare il barbecue, le tue richieste saranno soddisfatte: il 50% degli agriturismi in questa destinazione offre questo servizio.

Se hai voglia di conoscere quali sono i migliori periodi dell'anno per fare un viaggio a Puegnago del Garda?

Senza dubbio Puegnago del Garda è un luogo ideale per vivere la tua estate alla grande. Questo perché i nostri dati mostrano che il 50 % possiede una piscina, il 100 % possiede un giardino mentre il 50 % possiede l'aria condizionata. Non aspettare troppo e prenota il tuo alloggio vacanze a Puegnago del Garda per vivere delle vacanze davvero indimenticabili.

I servizi più ricercati per Agriturismi in Puegnago del Garda