
Agriturismi a Pescantina
Abbiamo trovato 6 Agriturismi. Confronta e prenota al miglior prezzo!
- Casa vacanza ·
- Italia ·
- Nord Italia ·
- Veneto ·
- Provincia di Verona ·
- Pescantina ·
- Agriturismi a Pescantina
Trova un alloggio
Agriturismi più popolari a Pescantina
Altre idee di vacanza e tipi di alloggio a Pescantina, che potrebbero interessare
Pescantina: Informazioni sugli agriturismi
| 🏡 Agriturismi disponibili: | 6 proprietà. |
|---|---|
| 💳 Sconto disponibile: | fino al -51%. |
| 🌙 Prezzo minimo a notte: | a partire da 34€. |
| ⭐ Servizi più popolari: | giardino, Wi-Fi e aria condizionata. |
| 🏊 Con piscina: | 1 proprietà. |
Agriturismo a Pescantina
Vacanze a Pescantina tra i paesaggi verdeggianti della Valpolicella
Situata tra Verona e il Lago di Garda, Pescantina è una destinazione perfetta se desideri trascorrere un soggiorno a contatto con la natura, tra vigneti e dolci colline. Qui gli agriturismi di Pescantina offrono un'esperienza autentica, ideale per chi vuole rilassarsi in un ambiente tranquillo e assaporare i prodotti tipici della Valpolicella, celebre per i suoi vini pregiati. Oltre alla bellezza del paesaggio, questa località vanta una posizione strategica: a pochi chilometri dalle rive del Lago di Garda e dal centro storico di Verona, permette di alternare momenti di pace in campagna con escursioni culturali e naturalistiche. Soggiornando in un agriturismo, potrai godere di viste panoramiche sull'Adige, degustare vini locali direttamente nelle cantine e scoprire i sapori genuini della cucina veneta. Su Holidu troverai diverse soluzioni di casa vacanza in Veneto per esplorare la regione e vivere un'esperienza autentica tra natura, cultura e buon cibo.
Agriturismi con giardino e postazione per lo smart working a Pescantina
Immersi nel verde della Valpolicella, gli agriturismi con giardino e postazione per lo smart working a Pescantina offrono il contesto ideale per chi desidera lavorare in tranquillità senza rinunciare al comfort e alla bellezza del paesaggio. Queste strutture, ricavate da antichi casali ristrutturati con eleganza, combinano il fascino rustico dei soffitti con travi a vista e caminetti accoglienti con le comodità moderne: connessione Wi-Fi veloce, Smart TV, climatizzazione e cucine completamente attrezzate con elettrodomestici di ultima generazione. Molti agriturismi vantano splendidi giardini privati, perfetti per momenti di relax all'aria aperta, e terrazze panoramiche da cui ammirare le dolci colline della Valpolicella e i vigneti che circondano la zona. Alcune strutture dispongono anche di piscine immerse nella natura, ideali per una pausa rigenerante tra una videoconferenza e l'altra. Il tutto in un'atmosfera silenziosa e rilassante, lontana dal caos cittadino. Per chi viaggia con il proprio amico a quattro zampe, diverse opzioni offrono aree pet-friendly, con spazi all'aperto perfetti per passeggiate e momenti di gioco. Su Holidu puoi trovare anche agriturismi sul Lago di Garda per un soggiorno a stretto contatto con la natura, tra vigneti, borghi storici e il vicino Lago di Garda!
Gli agriturismi di Pescantina sono progettati iperregalarti il giusto equilibrio tra relax e produttività. Qui puoi contare su servizi esclusivi, tra cui :
- Aree relax all'aperto
- Giardino privato
- Postazioni per lo smart-working
- Wi-fi gratuito
- Parcheggio esclusivo
- Piscina
Pescantina: agriturismi
Ubicazione e orientamento
Agriturismi a Pescantina tra il Lago di Garda e Verona
Situata lungo la riva sinistra dell'Adige, Pescantina è una cittadina dal fascino autentico, immersa nel cuore della Valpolicella. A soli 12 km da Verona, offre un perfetto equilibrio tra natura, storia e tradizioni enogastronomiche. A nord, il paesaggio si apre sulle colline ricamate di vigneti, dove si producono alcuni dei vini più celebri d'Italia, tra cui l'Amarone e il Valpolicella Ripasso. Le strade serpeggiano tra antiche cantine e borghi storici, come San Pietro in Cariano e Sant'Ambrogio di Valpolicella, offrendo panorami suggestivi e un'atmosfera rilassante. A sud, il territorio digrada verso la pianura, avvicinandosi a Bussolengo e alla vivace Verona, con il suo straordinario patrimonio culturale. La vicinanza con il Lago di Garda, raggiungibile in pochi minuti d'auto, rende Pescantina una base ideale per escursioni tra alcuni importanti borghi lacustri, come Lazise o Bardolino, e da qui puoi progettare, ad esempio, un soggiorno in una pensione a Peschiera del Garda!
Scopri il fascino del fiume e le colline della Valpolicella a Pescantina!
Pescantina conserva un centro storico pittoresco, dove passeggiare tra vicoli e piazze animate da caffè e botteghe locali. Il lungofiume è uno dei luoghi più suggestivi, ideale per una passeggiata o una pedalata lungo l'Adige. Il fiume, un tempo importante via commerciale, oggi è perfetto per escursioni in kayak e momenti di relax immersi nella natura. Nei dintorni, le frazioni di Arcé, Balconi, Ospedaletto, Santa Lucia e Settimo aggiungono ulteriori sfumature al territorio, offrendo chiese antiche, ville venete e angoli verdi perfetti per chi ama la tranquillità. Per chi cerca benessere e svago, non manca un'ottima offerta di agriturismi e centri termali, grazie alla vicinanza con Aquardens, il più grande parco termale d'Italia. Tra buon vino, percorsi panoramici e un'atmosfera autentica, Pescantina è una destinazione perfetta per chi desidera vivere il Veneto in modo genuino, lontano dalle mete più affollate ma vicino alle sue meraviglie più affascinanti, e su Holidu trovi tantissime soluzioni di agriturismi in provincia di Verona per esplorare questa zona con la massima comodità!/p
Viaggiatori e attività connesse
Vacanze a Pescantina una fuga romantica
Se stai cercando un angolo di pace dove trascorrere del tempo di qualità con la tua dolce metà, Pescantina è la meta perfetta. Questa cittadina sulle rive dell'Adige ti accoglie con il suo fascino rilassato e un mix perfetto di benessere, natura e buon cibo. Per iniziare, regalati un momento di puro relax nelle terme della Valpolicella, un'oasi di benessere con piscine termali, percorsi rigeneranti e trattamenti pensati per coccolarti. Dopo una giornata tra vapori e acque calde, non c'è nulla di meglio che assaporare i sapori autentici della Valpolicella: cena in un ristorante panoramico o in un'accogliente trattoria, degustando un calice di Amarone accompagnato da piatti tipici come risotti e formaggi locali. Se ami la natura, Pescantina offre romantici percorsi in bicicletta lungo l'Adige, tra vigneti e panorami incantevoli, perfetti per una pedalata al tramonto. E per completare il tuo soggiorno, puoi organizzare una tappa in bed e breakfast a Verona, lasciandoti avvolgere dall'atmosfera magica della città dell'amore, tra i vicoli illuminati e l'iconico balcone di Giulietta.
Pescantina per chi ama le escursioni
Se ami l'avventura all'aria aperta e cerchi un luogo dove immergerti nella natura senza allontanarti troppo da Verona, Pescantina è la scelta ideale. Uno dei percorsi più affascinanti da esplorare è il Sentiero dell'Alzaia, che costeggia il fiume Adige e segue un'antica strada un tempo utilizzata per trainare le imbarcazioni risalenti il fiume; camminando o pedalando lungo questo percorso, puoi respirare la storia di un'antica via commerciale e lasciarti avvolgere dalla quiete della natura. Se vuoi rendere la tua escursione ancora più speciale, puoi proseguire verso il Parco del Mincio, un'area naturale che ti immergerà in paesaggi incantevoli tra specchi d'acqua e vegetazione rigogliosa. Qui, il tempo sembra rallentare, permettendoti di godere di una passeggiata tra boschi e canneti prima di raggiungere Valeggio sul Mincio, un borgo dove storia e tradizione si intrecciano. Se desideri prolungare la tua esperienza a contatto con la natura, puoi fare tappa in un agriturismo a Valeggio sul Mincio, godendo di una serata rilassante tra i colori del tramonto e il silenzio della campagna.
Sai che Pescantina ha ricevuto la Medaglia d'Oro al Valore Civile per l'aiuto dato ai deportati durante la Seconda Guerra Mondiale? Dopo il conflitto, ospitò 700.000 ex-internati, tra cui Primo Levi e Giovannino Guareschi, che qui trovò ispirazione per Don Camillo. Oggi, il Monumento agli ex internati ne custodisce la memoria.
Quali sono le 5 cose migliori da fare e vedere nel verde di Pescantina?
Ecco alcuni suggerimenti per il tuo soggiorno in agriturismo a Pescantina
Top 5 consigli di viaggio durante la tua permanenza in agriturismo a Pescantina
1. Visita il Duomo di San Lorenzo
Nel cuore di Pescantina sorge il Duomo di San Lorenzo, un edificio religioso imponente che custodisce affreschi e opere d'arte di grande valore. La chiesa, dedicata al patrono della città, è un punto di riferimento spirituale e storico, con un'architettura che unisce elementi romanici e barocchi. Entrando, sarai avvolto da un'atmosfera di pace e potrai ammirare i dettagli degli interni decorati con maestria.
2. Percorri il corso del fiume a cavallo
Per un'esperienza davvero suggestiva, prova un'escursione a cavallo lungo il fiume Adige. Seguendo i sentieri che costeggiano il corso d'acqua, potrai attraversare paesaggi mozzafiato, tra vigneti, boschi e scorci panoramici sulla Valpolicella. Che tu sia un esperto cavaliere o alla tua prima esperienza, le guide locali sapranno accompagnarti lungo percorsi adatti a tutti, rendendo la tua cavalcata un ricordo indimenticabile.
3. Assisti alla fioritura del pesco
In primavera, Pescantina si trasforma in un mare di colori rosa e bianchi, grazie alla fioritura dei peschi che ricoprono la campagna circostante. Questo spettacolo naturale, che solitamente avviene tra marzo e aprile, è perfetto per una passeggiata fotografica o un momento di relax immersi nella bellezza della natura. Il paesaggio assume un'atmosfera quasi fiabesca, rendendo questa stagione una delle più affascinanti per visitare la zona.
4. Visita il Museo Etnografico "Lavoro e tradizioni lungo il fiume Adige"
Per conoscere più a fondo la storia di Pescantina e il suo rapporto con il fiume Adige, fai tappa al Museo Etnografico "Lavoro e tradizioni lungo il fiume Adige". Qui potrai scoprire strumenti antichi, fotografie d'epoca e racconti sulla vita quotidiana di chi, nei secoli passati, lavorava sulle rive del fiume, dai pescatori ai commercianti che sfruttavano l'Adige come via di trasporto. Un viaggio affascinante nelle radici di questa comunità.
5. Partecipa alla Sagra di San Lorenzo
Se visiti Pescantina ad agosto, non perdere la Sagra di San Lorenzo, una festa tradizionale che anima le strade del paese con eventi, musica e stand gastronomici. Durante la celebrazione del patrono, potrai assaporare piatti tipici, assistere a spettacoli dal vivo e vivere un'autentica esperienza di festa popolare, tra luci, colori e tradizioni che si tramandano di generazione in generazione!



