
Agriturismi a Mantova
- Casa vacanza ·
- Italia ·
- Nord Italia ·
- Lombardia ·
- Provincia di Mantova ·
- Mantova ·
- Agriturismi a Mantova
Altre idee di vacanza e tipi di alloggio a Mantova, che potrebbero interessare
Agriturismo a Mantova
Alloggi vacanza nel cuore verde della Lombardia
Soggiorno in agriturismi a Mantova, all'insegna di arte, cultura e natura
Situati nelle immediate vicinanze di Mantova, città d'arte e capitale italiana della cultura nel 2016, all'interno della Riserva Naturale del Bosco Fontana o alle spalle del Parco del Mincio, gli agriturismi a Mantova sono perfetti per un viaggio in cui combinare arte e ambiente naturale. Circondati da ampi spazi aperti, dotati di barbecue, piscine e aree relax, gli agriturismi in provincia di Mantova consentono un soggiorno piacevole e rilassante nel verde.
Agriturismi confortevoli ideali per vacanze in famiglia
Scegliere uno degli agriturismi a Mantova con giardino per le tue vacanze in terra lombarda è l'opzione ideale se viaggi in famiglia. Le stanze sono comode e arredate in modo funzionale, con bagno privato; dispongono, su richiesta, di culle, letti aggiuntivi e seggioloni e propongono confort e servizi indispensabili in una vacanza con i bambini:
- parcheggio privato
- connessione Wi-Fi
- aria condizionata e riscaldamento
- frigo e minibar in camera
- asciugacapelli, accappatoi e kit di cortesia
Gli ampi spazi esterni, dotati di piscina, parco giochi, tavoli da ping pong e aree relax con poltrone e tavoli da giardino, sono perfetti per trascorrere piacevoli momenti all'aria aperta. Le case vacanze in Lombardia sono spesso organizzate in modo da offrire soggiorni piacevoli ai più piccoli. I giochi di società, la disponibilità di biciclette a noleggio e la possibilità di ordinare pranzi al sacco per le escursioni, sono tutte proposte ideali per divertenti attività per tutta la famiglia.
Mantova: agriturismi in una favolosa città d’arte
Viaggiatori e attività connesse
Mantova per gli appassionati d'arte
Patrimonio Mondiale dell'Umanità dal 2008, Mantova è un centro artistico e culturale di spicco. La tua vacanza in uno degli agriturismi in zona Mantova ti consente di ammirare la splendida Casa del Mantegna, pittore di corte di Ludovico Gonzaga. Scoprirai l'originalità architettonica del grande edificio, costruito nel 1400 seguendo la geometria perfetta della sezione aurea, con una pianta quadrata che circonda un cortile circolare su cui si affacciano tutte le stanze della casa. Da visitare gli interni e le esposizioni d'arte allestite nelle suntuose sale. Un'altra chicca di elevato valore artistico è Sabbioneta, una cittadina che sorge a pochi chilometri da Mantova e a circa 45 minuti da una delle accoglienti cascine rustiche a Valeggio sul Mincio. Fatta costruire dai Gonzaga con una struttura fortificata, è pianificata secondo i canoni della città ideale rinascimentale. A Sabbioneta, puoi visitare il Teatro all'Antica, il Palazzo Ducale, la Galleria degli Antichi, una delle più lunghe d'Italia, e lo splendido Palazzo Giardino.
Mantova città romantica da visitare in coppia
Fin dal Ponte di San Giorgio, ingresso al centro della città, potrai percepire il fascino romantico di Mantova. Dal ponte, infatti, si può godere della suggestiva vista della città riflessa sulle acque del fiume Mincio. Al termine del ponte, c'è un piccolo molo dal quale parte un battello per un tour sui tre laghi che circondano la città, spettacolo ovviamente ancora più romantico al tramonto. Da uno degli agriturismi a Mantova, raggiunto il centro storico, puoi passeggiare per le sue magnifiche strade su cui si affacciano splendidi palazzi d'epoca. Attraverso il lungorio IV Novembre, che costeggia il corso d'acqua che attraversa la città, giungerai alla Loggia delle Pescherie Giulio Romano, uno degli scorci più pittoreschi della città.
Mantova per il turismo enogastronomico
La sua rinomata tradizione culinaria rende uno degli agriturismi a Mantova con ristorante la meta perfetta per chi ama il turismo enogastronomico. Tra i piatti della tradizione, dopo un antipasto tipico, con polenta abbrustolita, formaggi e salumi mantovani, puoi assaggiare i saporitissimi tortelli di zucca, spesso serviti con burro e salvia, i bigoli, una pasta fresca locale, o il saporito risotto alla pilota, cucinato con la salamella di maiale. Tra i secondi piatti, prova una delle ricette a base di carne, ingrediente fondamentale della cucina mantovana, soprattutto se di maiale, come il brasato, lo stracotto o il cotechino. Se hai optato per uno degli agriturismi in Brianza, avrai modo di gustare la cassœula che, alla carne di maiale, abbina la verza. Per accompagnare queste delizie, scegli un lambrusco di produzione locale e, dulcis in fundo, non perderti il dessert più famoso della zona, la deliziosa torta sbrisolona di mandorle.
Sapevi che l'orologio della torre che domina Piazza delle Erbe è in funzione dal 1473?
Che cosa puoi fare e vedere durante la tua vacanza in agriturismo a Mantova
Come organizzare un soggiorno nella campagna di Mantova: le dritte più utili
Top 7 consigli di viaggio per la tua permanenza nel verde di Mantova
1. Fai una visita al celebre Palazzo Te
Se visiti Mantova, una cosa che non puoi assolutamente perderti è una visita al famoso Palazzo Te, l'edificio più celebre della città. Costruite come luogo di svago di Federico II Gonzaga, le ampie stanze di questa villa cinquecentesca sono meravigliosamente affrescate. Lasciati sorprendere dalla bellezza dei dipinti della Camera di Amore e Psiche e della splendida Camera dei Giganti.
2. Entra nel Duomo di Mantova
Scopri lo stile eclettico del Duomo di Mantova, dovuto alle continue ristrutturazioni apportate nei secoli successivi alla prima costruzione, risalente all'XI secolo. All'esterno potrai ammirare la combinazione della facciata tardo-barocca, la facciata laterale gotica e il campanile romanico. Al suo interno, invece, troverai una struttura composta da cinque navate con colonne corinzie.
3. Ammira lo splendore di Piazza Sordello
Fermati ad ammirare l'immensa Piazza Sordello sulla quale, oltre il Duomo, si affacciano il Palazzo Vescovile, il Palazzo Ducale, il Palazzo Bonacolsi e il Palazzo Acerbi, porta d'accesso alla Torre della Gabbia. Tra le imponenti facciate di questi palazzi d'epoca, nel loggiato interno di un edificio quattrocentesco ad angolo, potrai trovare la statua bronzea del Rigoletto, protagonista dell'opera di Giuseppe Verdi ambientata nel Palazzo del Duca di Mantova. Se hai la passione per la musica lirica e i suoi personaggi più importanti, da una pensione a Milano, potrai proseguire l'omaggio al grande compositore ammirando la sua statua bronzea posta in piazza Buonarroti.
4. Visita il Palazzo Ducale
Ammira i superbi interni del Palazzo Ducale, prima dimora dei Gonzaga decorata negli anni dai numerosi artisti che vi furono ospitati. Visita le innumerevoli stanze affrescate e scopri i portici, le torrette, le chiese, i cortili e i giardini nascosti al suo interno.
5. Passeggia per Piazza delle Erbe, il salotto cittadino
Dopo una divertente giornata in quello tra gli agriturismi a Mantova con piscina che hai scelto per il tuo soggiorno, fermati per un caffè o un aperitivo ai tavoli esterni di uno dei numerosi locali situati sotto i portici di Piazza delle Erbe, punto nevralgico della frizzante vita cittadina e piazza del mercato. Guardandoti intorno, scoprirai vari suggestivi palazzi d'epoca. Uno dei quattro lati della piazza è dominato dal Palazzo della Ragione e dalla vicina Torre dell'Orologio, risalente al 1400, che presenta anche indicazioni astronomiche e zodiacali. Se questo orologio del tutto particolare ti affascina, all'interno della torre potrai visitare il Museo del Tempo, che ti svelerà i suoi meccanismi; termina la visita salendo sulla sommità della Torre, da cui si gode un panorama magnifico. Per ammirare un'altra torre con orologio, imponente e alta 45 metri, da un bed & breakfast a Bergamo, hai modo di ammirare la Torre dei Caduti.
6. Visita l'imponente Castello di San Giorgio
Uno dei simboli della città, il Castello di San Giorgio, fu costruito alla fine del XIV secolo con fini difensivi e, successivamente, fu utilizzato come dimora ducale. Tra gli affreschi che decorano i suoi interni, potrai ammirare la magnifica Camera degli Sposi, o Camera Picta, il capolavoro su cui Andrea Mantegna lavorò per nove anni consecutivi.
7. Scopri la Rotonda di San Lorenzo
Visita la Rotonda di San Lorenzo, la peculiare chiesa di base rotonda costruita tra il 1000 e il 1200. Non lasciarti ingannare dalla semplicità delle sue facciate esterne ed entra ad ammirarne gli interni, la cui bellezza ti sorprenderà!
Mantova: Informazioni sugli agriturismi
| 🏡 Agriturismi disponibili: | 5 proprietà. |
|---|---|
| 💳 Sconto disponibile: | fino al -36%. |
| 🌙 Prezzo minimo a notte: | a partire da 45€. |
| ⭐ Servizi più popolari: | aria condizionata, giardino e Wi-Fi. |
| 🐾 Animali domestici ammessi: | 3 proprietà. |
| 📶 Adatte allo smart working: | 100% delle proprietà. |
| 🏊 Con piscina: | 3 proprietà. |

