Agriturismi a Cantagallo

Agriturismi a Cantagallo

Abbiamo trovato 2 Agriturismi. Confronta e prenota al miglior prezzo!

Trova Agriturismi in Cantagallo

Punti salienti in Cantagallo

  • Riserva Naturale dell’Acquerino
  • Museo all’Aperto di Arte Contemporanea
  • Bosco Tondo
  • Museo Materia
  • Festa di Sant’Anna
  • Rocca di Cerbaia

Altre idee di vacanza e tipi di alloggio in Cantagallo, che potrebbero interessare

Agriturismi a Cantagallo

Agriturismi tra i boschi di Cantagallo

Se scegli di alloggiare negli agriturismi di Cantagallo, avrai davvero la sensazione di vivere in un bosco. Il paesaggio dei dintorni è quello tipico degli Appennini, quindi vegetazione folta, strade tortuose e colline che sorgono intorno ai 500 metri d’altitudine. Anche durante la bella stagione, troverai sempre una temperatura ideale, con un vento sempre fresco che dà sollievo dal caldo delle città. Le strutture sono caratterizzate da muri in pietra viva, persiane alle finestre e una bella area esterna con tanto di barbecue per organizzare una bella grigliata a base di fiorentina per te e i tuoi compagni di viaggio. Gli interni si presentano con il loro stile classico e rustico, perfettamente in linea con il contesto circostante.

Agriturismi con giardino a Cantagallo

Gli agriturismi di Cantagallo sono la sistemazione ideale per chi desidera letteralmente staccare la spina e rifugiarsi in un luogo di pace e di serenità. La maggior parte delle strutture è dotata di una bellissima vista sui boschi e su radure in cui la vegetazione si dirada e qui sarà possibile avvistare, verso l’ora del tramonto, anche alcuni esemplari di caprioli e cinghiali che escono in cerca di cibo. Troverai anche una zona esterna arredata con sdraio e lettini per rilassarti al sole e goderti l’aria fresca delle colline. Gli agriturismi sono adatti per una famiglia con bambini, vista la tranquillità della zona, e anche chi non si separa mai dai propri animali, i quali troveranno tanto spazio per muoversi in mezzo al verde.

Viaggiatori e attività connesse

Cantagallo per chi ama la natura

A Cantagallo potrai vivere una bellissima esperienza a contatto con la natura nella Riserva Naturale dell’Acquerino, un’area molto vasta che si estende lungo l’Appennino tosco-emiliano arrivando a toccare anche le province di Pistoia e Bologna. La riserva è costituita da una flora molto ricca costituita principalmente da boschi di castagni e faggi e, a questo proposito, è possibile ammirare il cosiddetto Faggione di Luogomano, un grande esemplare ultrasecolare. In particolare in estate e durante i giorni festivi, questi boschi sono molto frequentati da appassionati di trekking, famiglie con bambini, ma anche da cercatori di funghi. Troverai inoltre diversi rifugi con ottimi punti di ristoro per rifocillarti dopo una lunga passeggiata e potrai persino rinfrescarti nelle acque del torrente Carigiola, che scorre in mezzo al bosco con le sue acque fresche e limpide.

Cantagallo per gli amanti dell’arte contemporanea

Nella frazione di Luicciana, dove tra l’altro ha sede anche il Municipio del comune di Cantagallo, è oggi possibile ammirare un vero e proprio museo a cielo aperto dedicato all’arte contemporanea. L’abitato fu raso al suolo durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale e col tempo è stato pian piano ricostruito fino alla completa riqualificazione degli anni ’80. Tra il 1981 e il 1984 si ha infatti la creazione del Museo all’Aperto di Arte Contemporanea, costituito da opere apposte sulle facciate delle case e all’interno dei giardini. Grazie alla partecipazione di numerosi artisti locali e internazionali, si possono ammirare dipinti e sculture realizzate con le tecniche più disparate e dai colori brillanti, tanto che passeggiando per il centro ti sembrerà di muoverti tra le sale di una mostra d’avanguardia. Tra gli artisti che hanno contribuito alla realizzazione di questo affascinante progetto troviamo Leonetto Tintori, Silvio Loffredo, Sebastian Matta e Toni Fertonani.

Sai che a Cantagallo si svolge ogni gennaio la Sagra del Neccio, un dolce tipico a base di farina di castagne?

Top 7 consigli di viaggio a Cantagallo

1. Scopri la Chiesa di San Lorenzo

La Chiesa di San Lorenzo è un edificio molto antico, di cui si hanno testimonianze sin dall’anno 997. Il complesso è molto semplice e presenta una facciata il stile romanico, con al centro lo stemma della famiglia Riccardi, mentre l’interno è impreziosito da alcune opere seicentesche attribuite a Jacopo da Empoli.

2. Raggiungi la Rocca di Cerbaia

In posizione collinare rispetto alla circostante Val di Bisenzio, sorge la Rocca di Cerbaia, così chiamata per l’abbondante presenza di cervi nei boschi dei dintorni. Questa fortificazione del XII secolo fu ceduta da Federico II di Svevia ai conti Alberti della città di Prato, che la resero il punto nevralgico del loro intero sistema difensivo. Nel corso dei secoli, nella rocca abitò anche la nobildonna Cunizza da Romano, citata anche dallo stesso Dante nella Divina Commedia, il quale si racconta cercò riparto proprio qui durante la sua fuga da Firenze.

3. Visita il Museo Materia

Il Museo Materia nasce a Cantagallo per celebrare l’arte dell’industria tessile, sviluppatasi a Prato e in tutta la Val di Bisenzio, nonché per riflettere sull’importanza della tutela dell’ambiente. La struttura che ospita il museo è di origine medievale e usata sin da allora per la lavorazione dei tessuti tramite mulini, gualchiere, un carbonizzo e una tintoria. Al centro del percorso museale c’è l’acqua, la materia prima fondamentale da cui partire per il processo di tintura dei tessuti, molto interessante anche la sala della realtà virtuale per tornare indietro nel tempo e scoprire i metodi di lavorazione del passato.

4. Divertiti nel Parco Avventura di Bosco Tondo

A Cantagallo potrai organizzare un’avventura per tutta la famiglia al Parco Avventura di Bosco Tondo, un luogo immerso tra faggi e castagni in cui i più piccoli possono divertirsi con percorsi di varie difficoltà tra carrucole, ponti tibetani, corde per passare da un albero all’altro e fili sospesi. Un’esperienza che solitamente rende felice tutta la famiglia.

5. Partecipa alla Festa di Sant’Anna

Ogni 28 luglio viene celebrata la Festa di Sant’Anna, un’iniziativa che affonda le sue radici nel Medioevo quando erano intensi gli scambi commerciali tra le città di Pistoia, Prato e Bologna. Per l’occasione vengono riscoperti gli antichi sapori e le tradizioni del passato attraverso un ricco mercato di eccellenze gastronomiche locale, stand di artigianato e spettacoli musicali che fanno da sottofondo alla serata di festa.

6. Visita Villa Guicciardini

Visita la bellissima Villa Guicciardini, appartenuta in origine alla famiglia dei Bardi, e poi passata nelle mani della nobile famiglia che le ha dato il nome. Si tratta di una dimora settecentesca in perfetto stile neoclassico, ubicata all’interno di un grande parco alberato affacciato sulla Val di Bisenzio. All’interno, non perdere le sale e la cappella con sfarzose decorazioni del XIX secolo.

7. Assaggia la Schiacciata di Migliana

Nella frazione di Migliana, nel comune di Cantagallo, c’è un forno storico conosciuto da tutti nei dintorni e in città per la sua famosa schiacciata toscana che viene sfornata calda a ogni ora del giorno. Si tratta di una focaccia particolarmente sottile, da qui deriva quindi il suo nome, che viene solitamente farcita con salumi e formaggi. Il tratto distintivo è che deve essere rigorosamente unta di olio extravergine d’oliva toscano.

Cantagallo: Informazioni sugli agriturismi

🏡 Agriturismi disponibili: 2 proprietà.
💳 Sconto disponibile: fino al -53%.
🌙 Prezzo minimo a notte: a partire da 44€.
⭐ Servizi più popolari: giardino, Wi-Fi e vista panoramica.
🐾 Animali domestici ammessi: 1 proprietà.
📶 Adatte allo smart working: 100% delle proprietà.
🏊 Con piscina: 1 proprietà.

Domande Frequenti: Agriturismi in Cantagallo

Di quali servizi dispone un agriturismo a Cantagallo per assicurare il massimo comfort degli ospiti?

Osservando i comfort presenti su Holidu, sembra che un agriturismo a Cantagallo abbia tutto ciò che i viaggiatori possano desiderare. Le strutture che puoi trovare qui in genere includono, infatti, diversi servizi tra cui scegliere; tra i più gettonati ci sono giardino (100%), Wi-Fi (100%) e vista (50%): niente male, vero?

Quali sono le recensioni per gli agriturismi a Cantagallo?

Un agriturismo presente in questa località è solitamente ottimamente recensito: la maggior parte degli alloggi (100%) ha ricevuto un punteggio equivalente o superiore alle 4,5 stelle. Questo significa che a Cantagallo troverai facilmente un agriturismo ideale per il tuo prossimo viaggio!

Gli agriturismi a Cantagallo sono adatti alle famiglie con bambini?

Dal database di Holidu dell'anno scorso emerge che meno del 10% tra gli agriturismi a Cantagallo è adatto alle famiglie; qui sarà con tutta probabilità più facile prenotare un soggiorno da soli o con la propria dolce metà.

Gli agriturismi a Cantagallo sono adatti per ospitare i nostri amici a quattro zampe?

Certo che sì! Nel 50% dei casi un agriturismo a Cantagallo accetta anche i nostri amici a 4 zampe: il 100% delle strutture ha anche il giardino.

Gli agriturismi a Cantagallo offrono il Wi-Fi generalmente?

Sì! Secondo i dati raccolti da Holidu, ben il 100% degli agriturismi a Cantagallo offre il Wi-Fi, perciò non resterai mai senza i tuoi social media preferiti!

Su che prezzo si aggirano generalmente gli agriturismi a Cantagallo?

Il prezzo medio di una notte in un agriturismo a Cantagallo è generalmente (per il 100% dei casi) meno di 100 € a notte. Questa destinazione sembra proprio l'ideale per trovare strutture economiche!

Gli agriturismi a Cantagallo solitamente sono dotate di una piscina?

Certamente! Secondo i dati a disposizione di Holidu, un buon numero di agriturismi a Cantagallo dispone di una piscina. Se desideri passare un weekend estivo insieme agli amici, non lasciarti scappare quest'occasione: prenota ora! 50% degli alloggi offre anche un barbecue!

Gli agriturismi a Cantagallo sono adatti a i gruppi oppure sono più adatti ad ospitare coppie?

Qui a Cantagallo, secondo i dati raccolti da Holidu, il 50% degli agriturismi può ospitare fino a otto persone e il 50% possiede almeno quattro camere. Ma un 100% degli agriturismi è perfetto anche per famiglie fino a quattro viaggiatori, e il 50% delle soluzioni di pernottamento dispone di almeno due camere separate. Questa è quindi la destinazione perfetta per partire in piccoli gruppi, in famiglia o con gli amici!

Gli agriturismi a Cantagallo hanno una bella vista panoramica?

Oltre la metà degli agriturismi ha un balcone ed una vista panoramica (rispettivamente il 50% ed il 50%); si tratta dunque della destinazione ideale per sognatori e sognatrici, e per godere di panorami mozzafiato al mattino. Il 100% ha anche un giardino, in questo modo troverai sicuramente la struttura ideale per le tue vacanze. Se ami fare colazione, pranzare o cenare all'aria aperta, e se, soprattutto, adori fare il barbecue, non farai fatica a trovare ciò che più fa per te: il 50% degli agriturismi in questa destinazione offre questo servizio.

Se stai programmando un viaggio a Cantagallo, c'è un momento dell'anno maggiormente consigliabile?

Sulla base delle caratteristiche delle case vacanza a Cantagallo, si tratta di una località perfetta sia in estate che in inverno. Ciò è dovuto principalmente alla presenza di tante proprietà con piscina, con aria condizionata o col caminetto. Perciò potrai goderti Cantagallo durante tutto l'anno.