Case vacanze e appartamenti a Tarquinia

Case vacanze e appartamenti a Tarquinia

Confronta 22 alloggi in Tarquinia e prenota al miglior prezzo!

Trova Casa vacanza in Tarquinia

Prezzi e disponibilità

Prezzi attuali degli affitti per le vacanze Tarquinia

133 €per 30 ago - 6 set
119 € Media annuale
set
ott
nov
dic
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
Prezzo medio a settimana

Disponibilità attuale di case vacanza Tarquinia

17%per 30 ago - 6 set
43% Media annuale
set
ott
nov
dic
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
Percentuale di proprietà disponibili

Case vacanza a Tarquinia

Appartamenti e alloggi in città

Tarquinia permette a ogni tipologia di viaggiatore di trovare la giusta sistemazione, con un’ampia offerta di appartamenti e villette, dotati di tutte le comodità come il riscaldamento, la lavatrice o il parcheggio. Molti alloggi permettono di portare con sé il proprio amico a quattro zampe e altri sono pensati per essere accessibili anche ai portatori di disabilità.

Agriturismi a Tarquinia e dintorni

Le case vacanze a Tarquinia Lido e le sistemazioni offerte dalle località sulla costa o nell’interno sono di diverse tipologie e grandezze, con servizi come giardini, piscine, terrazze panoramiche o zone barbecue, per dare agli ospiti la possibilità di trascorrere piacevoli momenti di relax e divertimento.

Vacanza a Tarquinia

Vacanza a Tarquinia

Ubicazione e orientamento

Tarquinia: Lazio e Maremma

Tarquinia è uno dei comuni della Maremma laziale, un territorio che si estende per gran parte in provincia di Viterbo e giunge fino a Cerveteri. Vicina sia al porto di Civitavecchia sia all’aeroporto di Fiumicino, è in posizione ottimale per esplorare tutta la regione.

Tarquinia e il mare

Il Lido di Tarquinia, a 5 chilometri dal centro, è una distesa di sabbia fine di tipo ferroso. Oltre al Lido, adatto alle famiglie e agli sportivi, si può sostare a marina Velca e a Pian di Spille, ricche di pineta mediterranea o sulle dune dei Bagni di Sant’Agostino.

Viaggiatori e attività connesse

Tarquinia per gli appassionati di archeologia e architettura

Tarquinia è al centro di una zona ricchissima di siti archeologici, di borghi e città dalle interessanti architetture. Per esempio, Tuscania ospita sia un’interessante Necropoli etrusca, sia la bellissima chiesa medievale di San Pietro. Il capoluogo Viterbo permette di ammirare il Palazzo dei Papi e un bel centro storico medievale, Vulci (frazione di Montalto di Castro) si apre all’ospite con le necropoli, lo spettacolare ponte di epoca romana e il Castello del XII secolo, mentre a Caprarola si può visitare Palazzo Farnese, una superba dimora di stile manierista.

Tarquinia per un’immersione nella natura

Il territorio che circonda Tarquinia è sede anche di notevoli bellezze naturali. Le Saline, cioè le vasche dove si faceva evaporare il sale, sono oggi un’importante riserva avifaunistica per uccelli stanziali e migratori, mentre il Lago di Bolsena e il Lago di Vico invitano sia a rilassanti passeggiate, sia a tranquilli tuffi. Infine, chi ama dilettarsi all’interno di oasi verdi “ammaestrate” dall’uomo può recarsi al Parco dei Mostri di Bomarzo, dove tra le piante si celano sculture e architetture di pietra, oppure a Villa Lante a Bagnaia, con un parco e un giardino all’italiana ricchi di flora, fontane e giochi d’acqua.

Tarquinia da gustare

La cucina di Tarquinia è quella tipica della Tuscia, un misto di sapori e profumi umbri, laziali e toscani. Il prodotto più famoso di Tarquinia sono i funghi Ferlenghi, che fanno concorrenza ai porcini raccolti sui Monti Cimini. Il piatto da non perdere è l’acquacotta ma anche la zuppa con l’agnello o quella di pesce di lago meritano un assaggio, così come le paste fresche, gli stufati e l’immancabile porchetta, da gustare con un bicchiere del vino DOC di Montefiascone Est! Est!! Est!!!

Sul territorio di Tarquinia si trovano anche i resti di Cencelle, una città medievale fatta costruire alla metà del IX secolo da Papa Leone per dare rifugio agli abitanti di Centumcellae (l’antica Civitavecchia) che subivano le scorrerie dei saraceni e definitivamente abbandonata in età moderna.

Top 4 consigli di viaggio

Centro storico e Palazzo Comunale

Entrando dalla Barriera di San Giusto, l’antico accesso alla città, si può passeggiare per vedere piazza del Duomo con il suo maestoso campanile, via delle Torri con il Palazzo dei Priori, piazza di Santo Stefano con la Torre Barucci e molti altri edifici. Il cuore della città, però, è rappresentato dal Palazzo Comunale. Edificato nel XIII secolo lungo il tracciato della cinta muraria, è in stile romanico con elementi gotici e ospita al suo interno la Sala degli Affreschi: databili tra il XVI e il XVII secolo e attribuiti a C. Donati, ritraggono episodi e personaggi storici della città.

Museo Nazionale Etrusco

Ospitato a Palazzo Vitelleschi (un capolavoro architettonico con elementi gotici e rinascimentali), rappresenta la più grande raccolta d’arte etrusca, con vasi, sarcofaghi, piatti, statue e molto altro. Il simbolo del museo sono i Cavalli Alati, un altorilievo di terracotta risalente a un periodo tra la fine del V e gli inizi del IV secolo a.C., accuratamente restaurato dopo il ritrovamento in frammenti all’interno dell’Ara della Regina.

Necropoli di Monterozzi

È il più ampio nucleo pittorico etrusco esistente con oltre 200 tombe dipinte con affreschi che rappresentano scene di carattere magico o religioso, come banchetti funebri, suonatori e danzatori. Le figure, a colori vivaci, presentano movimenti armoniosi. Tra le principali tombe, quella dei Leopardi e quella della Caccia e della Pesca.

Chiesa Santa Maria in Castello

È una chiesa situata nella zona più antica della città (il nucleo di Corneto) in posizione panoramica sulla Valle del Marta. Eretta all'inizio del XII secolo in stile romanico, ha un bel portale con decorazioni cosmatesche e un interno caratterizzato dal pavimento a mosaico.

Tarquinia: Informazioni sulle case vacanza

🏡 Case vacanza disponibili: 52 proprietà.
💳 Sconto disponibile: fino al -54%.
🌙 Prezzo minimo a notte: a partire da 31€.
⭐ Servizi più popolari: aria condizionata, Wi-Fi e vista panoramica.
🐾 Animali domestici ammessi: 24 proprietà.
👩‍👩‍👧‍👦 Ideali per famiglie: 10% delle proprietà.
🏊 Con piscina: 6 proprietà.

Domande Frequenti: Casa vacanza in Tarquinia

Che tipo di servizi includono le case vacanza a Tarquinia per assicurare il massimo comfort degli ospiti?

Valutando i servizi presenti su Holidu, sembra che una casa vacanze a Tarquinia presenti tutto quello che i vacanzieri possano desiderare. Le strutture che puoi trovare qui generalmente hanno, infatti, numerose opzioni tra cui scegliere; tra le più popolari troviamo aria condizionata (90%), Wi-Fi (88%) e balcone (53%): non male!

Di solito come sono recensite le case vacanza a Tarquinia?

Una casa vacanze presente in questa località è di norma ottimamente recensita: secondo i dati raccolti da Holidu, gli alloggi a Tarquinia, presentano un punteggio di 4,5 stelle. Questo significa che a Tarquinia troverai certamente una casa vacanze ideale per il tuo prossimo viaggio!

Le case vacanza a Tarquinia sono adatte alle famiglie in viaggio con bambini?

Secondo i dati a disposizione di Holidu risulta che meno del 10% tra le case vacanza a Tarquinia è adatto alle famiglie con bambini; in questa località sarà con tutta probabilità più semplice prenotare un soggiorno con amici o in coppia.

Le case vacanza a Tarquinia sono adatte per ospitare i con animali domestici al seguito?

Certo che sì! Nel 52% dei casi una casa vacanze a Tarquinia accetta anche ospiti a 4 zampe: il 23% delle strutture include anche il giardino.

Le case vacanza a Tarquinia hanno il Wi-Fi solitamente?

Ovviamente! Secondo i dati raccolti da Holidu, ben il 88% delle case vacanza a Tarquinia include la connessione internet, ciò significa che non dovrai mai preoccuparti di restare senza i tuoi social media preferiti!

Qual è il prezzo medio di una notte in una casa vacanze a Tarquinia?

Il prezzo medio di una notte in una casa vacanze a Tarquinia è di solito (per il 97% dei casi) meno di 100 € a notte. Questa destinazione sembra proprio l'ideale per trovare alloggi economici!

Le case vacanza a Tarquinia generalmente dispongono di una piscina?

Purtroppo non sempre. Infatti, secondo i dati a disposizione di Holidu, meno del 10 % di una casa vacanze a Tarquinia dispone di una piscina.

Le case vacanza a Tarquinia sono adatte ai viaggi di gruppo oppure sono più adatte ad ospitare coppie in viaggio?

Secondo i dati a disposizione di Holidu, un 66% delle case vacanza può accogliere piccoli gruppi o famiglie fino a quattro persone. C'è anche il 31% di case vacanza che dispone di almeno due camere separate. Questa è decisamente la destinazione perfetta per i piccoli gruppi di amici!

Le case vacanza della Tarquinia sono una buona idea per godersi una bella vista panoramica e trascorrere del tempo all'aria aperta?

Sì, questa destinazione è il luogo perfetto per respirare a pieni polmoni e godersi delle giornate all'aria aperta! Il 53% delle case vacanza hanno un balcone o una terrazza, mentre il 52% garantisce una bella visuale. Il 23% ha anche un giardino, in questo modo non avrai nessuna difficoltà a trovare la struttura ideale per le tue vacanze.

Ti piacerebbe sapere quali sono i mesi maggiormente consigliati per fare una visita a Tarquinia?

Dai servizi di cui sono attrezzate le case vacanza della zona di Tarquinia si deduce che si tratta di una località vacanziera che si adatta a qualsiasi esigenza o periodo dell'anno. Ciò è dovuto principalmente alla presenza di tante proprietà con piscina, con aria condizionata o col caminetto. Perciò potrai goderti Tarquinia durante tutto l'anno.