Case e appartamenti vacanze a Sant’Ambrogio

Case e appartamenti vacanze a Sant’Ambrogio

Confronta 82 alloggi in Sant'Ambrogio e prenota al miglior prezzo!

Trova Casa vacanza in Sant'Ambrogio

Punti salienti in Sant'Ambrogio

  • Chiesa di Sant'Ambrogio
  • Parco delle Madonie
  • Manna di Sant'Ambrogio
  • Festa della Madonna della Salute

Altre idee di vacanza e tipi di alloggio in Sant'Ambrogio, che potrebbero interessare

Prezzi e disponibilità

Prezzi attuali degli affitti per le vacanze Sant'Ambrogio

396 €per 30 ago - 6 set
333 € Media annuale
set
ott
nov
dic
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
Prezzo medio a settimana

Disponibilità attuale di case vacanza Sant'Ambrogio

17%per 30 ago - 6 set
42% Media annuale
set
ott
nov
dic
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
Percentuale di proprietà disponibili

Sant'Ambrogio: Informazioni sulle case vacanza

🏡 Case vacanza disponibili: 84 proprietà.
💳 Sconto disponibile: fino al -55%.
🌙 Prezzo minimo a notte: a partire da 43€.
⭐ Servizi più popolari: Wi-Fi, balcone e aria condizionata.
🐾 Animali domestici ammessi: 20 proprietà.
🏊 Con piscina: 38 proprietà.

Case vacanze a Sant’Ambrogio

Affitti vacanza con vista mare a Sant'Ambrogio

Prepara le valigie e parti alla scoperta di Sant'Ambrogio, una piccola frazione del comune di Cefalù, nella Sicilia settentrionale. Qui troverai comode case vacanze e deliziosi appartamenti affacciati sul mare e circondati da un bellissimo paesaggio naturale. Potrai scegliere di alloggiare in appartamenti del centro storico, nel cuore del borgo, avendo così l'opportunità di visitare l'intera frazione a piedi, oppure potrai optare per le case vacanze più sulla costa, dotate di una grande terrazza panoramica da cui contemplare il tramonto e rimanere senza fiato di fronte a tanta bellezza. Vista la vicinanza di Sant'Ambrogio alla città, puoi dare un'occhiata anche alle case vacanze a Cefalù e scegliere la soluzione che più fa per te.

Case vacanze e appartamenti con piscina a Sant'Ambrogio

A Sant'Ambrogio ti aspettano meravigliose case vacanze da sogno dotate di numerosi comfort, tra cui la connessione internet, il parcheggio privato, numerosi posti letto e set di biancheria da bagno e da camera. Le case vacanze sono ampie e spaziose e sono disseminate sul costone del promontorio, permettendo quindi di godere del panorama e della vegetazione circostante. L'area esterna è sicuramente il punto di forza di queste case vacanze, poiché qui si trova un bel prato di erba fresca, alberi da frutto e arbusti profumati. Le stesse caratteristiche le troverai anche nelle case vacanze a Catania, affacciate però sul Mar Ionio. Potrai scegliere anche le splendide case vacanze con piscina di Sant'Ambrogio che offrono una grande piscina per una nuotata rigenerante e una zona relax con ombrelloni e lettini per rilassarsi e dedicarsi alla lettura.

Appartamenti vacanza a Sant’Ambrogio

Ubicazione e orientamento

Sant'Ambrogio e il suo territorio

Sant'Ambrogio è l'unica frazione del comune di Cefalù, in provincia di Palermo. È infatti un piccolo borgo di soli 250 abitanti, situato a 6 km ad est della cittadina normanna, ma custodisce un'anima vivace grazie alle sue cinque contrade o rioni chiamate: Chian'a Chiesa, Cozzomauro, Fontana, Ristinchi e Manche. Il borgo si affaccia sul Mar Tirreno e si trova esattamente al centro del golfo, tra il promontorio della Calura e quello di Finale, anche se la vita nell'entroterra rimane molto attiva e il mondo agreste gioca un ruolo importante per l'economia di questo luogo.

Sant'Ambrogio e la sua storia

Non ci sono certezze sulle origini del borgo: in molti pensano che sia stato fondato piuttosto recentemente da un gruppo ristretto di contadini e braccianti impiegati nelle vicine tenute delle ricche famiglie di proprietari terrieri del XVII secolo. Nella prima metà dell'Ottocento fu costruita anche l'unica chiesa della borgata e ogni anno si svolge la consueta festa in onore del santo che dà nome al borgo con una intensa processione per le vie del borgo.

Viaggiatori e attività connesse

Sant'Ambrogio per chi ama il mare

Essendo all'interno del comune di Cefalù, Sant'Ambrogio non poteva certamente essere da meno quando si tratta di spiagge e mare. L'estate è la stagione in cui questa borgata si accende grazie alla folta presenza di turisti e al rientro di parenti emigrati verso altre regioni italiane. Troverai spiagge ampie e dorate, bagnate da un mare trasparente e cristallino, dove sarà possibile stendersi liberamente e trascorrere l'intera giornata. Per le famiglie con bambini, ci sono anche degli ottimi stabilimenti balneari che offrono lettini, ombrelloni e giochi per i più piccoli. Già che sei in zona, non dimenticare di raggiungere la spiaggia di Cefalù e fare un giro nel suo centro storico. Scegli anche altre case vacanze in Sicilia per apprezzare il mare di questa terra e i suoi straordinari colori.

Sant'Ambrogio per chi ama la natura

La borgata di Sant'Ambrogio appartiene al territorio del Parco delle Madonie, una grande area protetta che comprende il complesso montuoso delle Madonie, affacciato sulla costa settentrionale della Sicilia. All'interno del parco è possibile organizzare escursioni di trekking tra i boschi per scoprire le numerose specie di uccelli e di mammiferi che popolano la zona. Da non perdere anche le caratteristiche geologiche del parco riguardanti soprattutto i fossili, le rocce sedimentarie e carbonatiche. Per immergersi nella geologia e vulcanologia della regione, è possibile optare anche per gli chalet sull'Etna così da esplorare il suo intero parco e apprezzarne le peculiarità. Gli appassionati di botanica, potranno infine ammirare alcune specie autoctone come l'abete dei Nebrodi o la ginestra di Cupani.

Sapevi che si suppone che questa località abbia avuto un forte legame con la Lombardia, vista la sua particolare toponomastica tipica del Nord Italia?

Top 5 consigli di viaggio a Sant’Ambrogio

1. Visita la Chiesa di Sant'Ambrogio

Il cuore pulsante di Sant'Ambrogio è la sua chiesa intitolata al santo patrono del borgo. Si tratta di un'imponente struttura ottocentesca, famosa per le sue maestose torri campanarie che dominano la facciata, mentre all'interno è custodita una preziosa effigie di Sant'Ambrogio.

2. Scopri le coltivazioni di manna

A Sant'Ambrogio è sempre stata molto forte la vocazione agricola e, in particolare, quella legata alla manna che ha a lungo costituito la base dell'economia locale. Ancora oggi ci sono nuove generazioni di coltivatori di frassino che portano avanti questa antica tradizione producendo ancora oggi la manna delle Madonie.

3. Partecipa ai festeggiamenti per la Madonna della Salute

In onore della Madonna della Salute, si svolgono ogni anno la terza domenica del mese di luglio con una processione per le vie del paese, la messa nella chiesa di Sant'Ambrogio e un mercatino di prodotti enogastronomici e d'artigianato.

4. Passeggia per le vie della borgata Sant'Ambrogio

Le strade lastricate e gli edifici in pietra di Sant'Ambrogio testimoniano lo scorrere del tempo, e ogni angolo sembra raccontare storie di popoli, di conquiste e di tradizioni rurali tramandate di generazione in generazione. Gli abitanti locali sono fieri custodi di questa storia e accolgono i visitatori con calore e ospitalità, pronti a condividere il patrimonio culturale della loro comunità.

5. Gusta i piatti tipici del territorio

Se vieni in vacanza a Sant'Ambrogio potrai approfittare dell'occasione per assaggiare i piatti della cucina tipica come la caponata, la pasta con le sarde per quanto riguarda le pietanze salate, mentre per i più golosi ci sono i dolci a base di pasta di mandorle e, ovviamente, l'ottima granita siciliana da gustare con panna e brioche. Spostandosi, invece, sulla costa opposta della Sicilia ci sono gli agriturismi a Catania in cui sarà possibile gustare i piatti della tradizione etnea come la pasta alla norma e tante altre prelibatezze.

Domande Frequenti: Casa vacanza in Sant'Ambrogio

Di quali servizi dispone una casa vacanze a Sant'Ambrogio per garantire il massimo comfort dei vacanzieri?

Valutando i filtri presenti su Holidu, sembra che una casa vacanze a Sant'Ambrogio offra tutto quello di cui gli ospiti possano aver bisogno. Le strutture che puoi trovare qui in genere includono, infatti, diversi servizi tra cui scegliere; tra i più gettonati ci sono Wi-Fi (95%), aria condizionata (91%) e balcone (83%): non male!

Di solito come vengono recensite dagli ospiti le case vacanza a Sant'Ambrogio?

Una casa vacanze presente in questa destinazione è spesso ottimamente recensita: la maggior parte delle strutture (41%) ha totalizzato un punteggio di 4,5 stelle. Questo significa che a Sant'Ambrogio è possibile trovare senza problemi una casa vacanze ideale per le tue prossime vacanze!

Le case vacanza a Sant'Ambrogio sono adatte a chi ha bambini?

Dal database di Holidu dell'anno scorso risulta che meno del 10% tra le case vacanza a Sant'Ambrogio è adatto ad una vacanza con bambini; qui sarà forse più semplice prenotare un soggiorno in coppia o con amici.

Le case vacanza a Sant'Ambrogio sono adatte per chi vuole portare il proprio amico a quattro zampe in viaggio?

Il numero di case a Sant'Ambrogioche accettano animali domestici e il numero di case che non lo consentono, sono abbastanza equilibrati. Si consiglia pertanto di non ritardare la prenotazione per assicurarti che il tuo animale domestico possa viaggiare con te.

Le case vacanza a Sant'Ambrogio offrono il Wi-Fi generalmente?

Certo! Secondo i dati raccolti da Holidu, ben il 95% delle case vacanza a Sant'Ambrogio offre il Wi-Fi, perciò non resterai mai senza i tuoi social media preferiti!

Quanto costano solitamente le case vacanza a Sant'Ambrogio?

Il prezzo medio di una notte in una casa vacanze a Sant'Ambrogio è generalmente (per il 77% dei casi) meno di 100 € a notte. Questa località sembra proprio perfetta per prenotare alloggi economici!

Le case vacanza a Sant'Ambrogio sono solitamente attrezzate con una piscina?

Certo! Secondo i dati a disposizione di Holidu, una buona quantità tra le case vacanza a Sant'Ambrogio hanno una piscina. Questa è la destinazione perfetta per rinfrescarsi durante una calda giornata estiva! Inoltre il 52% degli alloggi dispone anche di un barbecue!

Le case vacanza a Sant'Ambrogio sono adatte a i gruppi oppure sono più adatte ad ospitare coppie in vacanza?

Secondo i dati a disposizione di Holidu, un 89% delle case vacanza può accogliere piccoli gruppi o famiglie fino a quattro ospiti. C'è anche il 66% di case vacanza che ha almeno due camere separate. Questa è decisamente la destinazione ideale per partire con la famiglia!

Le case vacanza del Sant'Ambrogio sono una buona idea per godersi una bella vista panoramica e trascorrere del tempo all'aperto?

Sì, questa destinazione è il luogo perfetto per respirare a pieni polmoni e godersi delle giornate all'aria aperta! Il 83% delle case vacanza hanno un balcone o una terrazza, mentre il 64% garantisce di godere di un bel panorama. Il 66% possiede anche un giardino, in questo modo non avrai nessuna difficoltà a trovare la struttura perfetta per le tue vacanze. Se non vuoi rinunciare a fare colazione, pranzare o cenare all'aria aperta, e se, soprattutto, adori fare il barbecue, non farai fatica a trovare ciò che più si adatta alle tue esigenze: il 52% delle case vacanza in questa località offre questo servizio.

Se hai il desiderio di fare tappa Sant'Ambrogio sapete qual è il periodo ideale dell'anno?

Osservando le caratteristiche che riguardano le case vacanza a Sant'Ambrogio possiamo affermare facilmente che si tratta di una destinazione ideale per i mesi più caldi dell'anno. Questo perché i nostri dati mostrano che il 53 % ha una piscina, il 66 % possiede un giardino mentre il 91 % possiede l'aria condizionata. Cos'altro stai aspettando? Prenota una casa vacanze a Sant'Ambrogio per vivere al meglio le tue prossime vacanze.