
Case vacanze e appartamenti a Pienza
Confronta 188 alloggi a Pienza e prenota al miglior prezzo!
Trova un alloggio
Case vacanza e appartamenti scelti per te a Pienza
Casa vacanza più popolari a Pienza
Case Vacanza e Appartamenti con Cancellazione gratuita
Case vacanza e appartamenti con animali ammessi
Case vacanza e appartamenti con piscina
Case vacanza e appartamenti con parcheggio
Trova Casa vacanza a Pienza
Attrattive a Pienza
- Architettura
- Paesaggi
- Relax
- Buona tavola
I più ricercati a Pienza
Altri tipi di alloggio a Pienza, che potrebbero interessarti:
Prezzi e disponibilità
Prezzi delle case vacanza a Pienza
Disponibilità delle case vacanza a Pienza
Case vacanze a Pienza
A Pienza sono disponibili numerose sistemazioni, nell’incantevole centro storico o nelle immediate vicinanze, di diverse dimensioni (piccoli nidi d’amore, alloggi adatti per famiglie o ville per gruppi numerosi) e con diverse caratteristiche (per esempio balcone, giardino, o parcheggio), così che ognuno può trovare la soluzione ideale per le proprie esigenze.
a cittadina è immersa nella splendida campagna senese, dove si trovano numerose villette, rustici e casali che si rivelano la casa vacanze a Pienza ideale per rilassarsi e conoscere meglio questo territorio. Ogni alloggio ha le proprie peculiarità: che si tratti di una piscina, di un caminetto o di una terrazza panoramica, sarà sicuramente un motivo di soddisfazione in più per gli ospiti.
Vacanze a Pienza
Ubicazione e orientamento
Pienza è situata nel cuore della Toscana, in Val D'Orcia, di cui è uno dei centri più importanti. In origine era un borgo medievale e si chiamava Corsignano ma Enea Silvio Piccolomini, cioè Papa Pio II, che qui nacque, la volle trasformare in una città a misura d'uomo (secondo i dettami dell'Umanesimo) e le diede il nome con cui la conosciamo oggi.
Le zone intorno a Pienza sono un meraviglioso, esteso territorio dove la natura dà il meglio di sé. Percorrerlo in auto o in bicicletta, per poi imboccare i sentieri che conducono ai tanti e bellissimi borghi è un’esperienza appagante e unica. Per abbandonare le ondulate terre senesi e apprezzare panorami montani, basta recarsi al Monte Amiata (a meno di un’ora di automobile), mentre visitare i paesini sul fiume Vivo (come per esempio Vivo d’Orcia, frazione di Castiglione d’Orcia), con i resti di mulini, ferriere e cartiere, serve a riscoprire l’economia di un tempo.

Viaggiatori ed attività connesse
Pienza, piccolo gioiello fatto di vicoli che s’insinuano tra le case di pietra, abbellite da porte di legno e finestre con i balconcini fioriti e che offrono tanti scorci su un paesaggio incantato, è un vero paradiso per le persone romantiche (non per nulla, Zeffirelli la scelse per le riprese del suo Romeo e Giulietta). A confermare ciò, quattro minuscole strade: Via del Bacio, Via dell’Amore, Via della Fortuna e Via del Buio, che invogliano gli innamorati a passeggiare mano nella mano, a farsi una foto sui belvedere panoramici o a lasciarsi andare a gesti appassionati.
Le frazioni del borgo sono già una gioia per gli amanti dell'architettura e della storia: Monticchiello conserva le mura medievali e il Cassero, mentre Corsignano ospita una Pieve romanica del XII secolo, dove si trova una delle poche rappresentazioni del serpente regolo, una divinità romana. A poca distanza da Pienza, si trovano San Quirico d’Orcia, sede di una splendida Collegiata del 1200 e dell’imponente Palazzo Chigi, costruito nel 1600, Radicofani, con la Fortezza di Messer Ghino di Tacco, e Torrita di Siena. Il capoluogo, Siena e Arezzo, con le loro meraviglie architettoniche, si raggiungono in un’ora.
La zona intorno a Pienza offre molte occasioni per rilassarsi: Bagno Vignoni (con la fonte termale di origine romana nel centro del paese), Bagni San Filippo e Chianciano Terme offrono stabilimenti termali e vasche libere, dove trascorrere qualche ora di tranquillità. I golosi, invece, avranno l’imbarazzo della scelta tra pecorini (a Pienza si tiene anche la fiera del Cacio), vini (come quello di Montepulciano e di Montalcino), miele e piatti tipici come i pici, i secondi a base di carne di maiale (e i salumi di cinta senese) o selvaggina e le zuppe di verdura, povere ma molto saporite.

Top 3 a Pienza
La piazza, centro della città ideale (la prima a essere costruita seguendo un progetto urbanistico), fu realizzata dal Rossellino sotto la guida dell’umanista Leon Battista Alberti ed è circondata da edifici di travertino color miele. Su un lato della piazza si trova il bellissimo "pozzo dei cani".
La Cattedrale dell’Assunta accoglie notevoli opere dei più rinomati artisti rinascimentali senesi. Una delle sue peculiarità consiste nell’essere una meridiana che proietta l’ombra sulla piazza, con il tondo centrale della facciata che due volte l’anno si sovrappone perfettamente all’anello lapideo presente al centro della piazza stessa, a simboleggiare il male (l’ombra) che cerca di vincere sul bene oppure, secondo altre interpretazioni, l’unione di cielo e terra.
L’imponente Palazzo Piccolomini (residenza estiva del Papa) è armoniosamente inserito nella città e nella natura circostante, grazie al loggiato che spazia sulla Val d’Orcia e al giardino, primo esempio di giardino pensile rinascimentale. L’appartamento nobile, strutturato con gallerie su cui si aprono le stanze, è arredato con mobili d’epoca. Il piano terra ospita un’interessante esposizione permanente che spiega la struttura architettonica del palazzo e il progetto urbanistico e umanistico della città.
FAQs: Casa vacanza a Pienza
Qual è il prezzo medio a notte di una casa vacanza a Pienza?
Come indicano i dati di Holidu raccolti lo scorso anno, il prezzo medio per prendere in affitto una casa vacanze a Pienza è di 241 € a notte.
Quali mesi ti consentono il maggior risparmio sulle case vacanze a Pienza?
Secondo i nostri dati dell'anno scorso, i mesi più accessibili per affittare un alloggio vacanze a Pienza sono giugno, luglio e maggio, con un prezzo medio per notte rispettivamente di 214 €, 220 € e 224 €.
Quand'è che gli affitti delle case vacanza costano maggiormente a Pienza?
Secondo i nostri dati aggiornati all'anno scorso, il mese con i prezzi più elevati per prendere in affitto degli alloggi a Pienza è stato febbraio, con un prezzo medio di 276€ a notte, seguito da aprile, con una media di 261€/notte e dicembre, con 258€/notte.
Ci sono molte case ed appartamenti vacanze disponibili a Pienza di solito?
Per visitare questa città conviene essere previdenti, dato che in media il 47 % delle case vacanza è solitamente già occupato, come indicano i nostri dati raccolti l'anno scorso.
Quali mesi hanno il maggior numero di case vacanza disponibili a Pienza?
Aprile, marzo e maggio sono i mesi in cui ci sono generalmente il maggior numero di appartamenti disponibili: le strutture disponibili in questi mesi sono rispettivamente il 77 %, 69 % e 66 % del totale, secondo i dati a nostra disposizione riferiti allo scorso anno.
Quali sono i mesi in cui si sconsiglia di prenotare all'ultimo minuto una casa vacanza a Pienza?
I mesi con meno alloggi disponibili a Pienza sono tendenzialmente agosto, luglio e settembre: in questi periodi, infatti, le strutture libere sono in media rispettivamente il 13 %, 32 % e 34 % del totale.
Quanti alloggi sono disponibili su Holidu a Pienza?
A Pienza collaboriamo con oltre 21 partner, per darti l'opportunità di scegliere la migliore offerta tra ben 210 alloggi; così non ti mancheranno di certo le idee per organizzare il tuo soggiorno ideale!