Case Vacanze e Appartamenti a Codroipo

Case Vacanze e Appartamenti a Codroipo

Confronta 3 alloggi in Codroipo e prenota al miglior prezzo!

Trova Casa vacanza in Codroipo

Punti salienti in Codroipo

  • Parco di Villa Manin
  • Parco delle Risorgive
  • Museo Archeologico
  • Villa Manin
  • Chiesa di San Valeriano

Altre idee di vacanza e tipi di alloggio in Codroipo, che potrebbero interessare

Prezzi e disponibilità

Prezzi attuali degli affitti per le vacanze Codroipo

116 €per 30 ago - 6 set
193 € Media annuale
set
ott
nov
dic
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
Prezzo medio a settimana

Disponibilità attuale di case vacanza Codroipo

< 1%per 30 ago - 6 set
50% Media annuale
set
ott
nov
dic
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
Percentuale di proprietà disponibili

Case Vacanze e Appartamenti a Codroipo

Case Vacanze e Appartamenti a Codroipo per una vacanza diversa dal solito

Se hai deciso di trascorrere le tue vacanze nella bella Codroipo, avrai a disposizione numerose case vacanze e appartamenti in cui passare un piacevole soggiorno. La maggior parte delle case vacanze e degli appartamenti a Codroipo si trova in posizione tranquilla, immersa nel verde per donarti un periodo di quiete e relax che non dimenticherai mai.

Case Vacanze e Appartamenti a Codroipo per famiglie con bambini e animali domestici

Se sei in vacanza a Codroipo con la tua famiglia e i tuoi bimbi sono piccoli, niente paura! La maggior parte delle case vacanza e degli appartamenti offre un grande giardino in cui i piccini possono giocare in sicurezza e tu potrai passare attimi in totale riposo, oltre a degli ampi balconi che offrono una vista magnifica sui dintorni. Inoltre, se il tuo amato animale domestico sarà della partita, non ti preoccupare! Molte di queste strutture accolgono volentieri cani e gatti, lasciando loro spazio a sufficienza per dare sfogo alla loro vitalità senza disturbare e consentendo loro di stare con i loro amati padroni.

Vacanze a Codroipo

Ubicazione e orientamento

Vacanze a Codroipo, fra laghi e verde

Codroipo è un comune del Friuli-Venezia Giulia, situato a circa 70 chilometri a nord-ovest di Trieste e a circa 20 chilometri a sud-ovest di Udine. Il comune di Codroipo si estende per 75 km quadrati nella pianura veneto-friulana, sulla sponda orientale del fiume Tagliamento, da cui dista circa 6 km, nella zona delle risorgive del Medio Friuli. Si trova a metà strada tra le città di Udine e Pordenone, entrambe a circa 27 km di distanza. La zona è interessata dal fenomeno delle risorgive, che contribuisce alla proliferazione di torrenti, canali di irrigazione e ambienti acquatici come laghi e stagni. La persistente azione dell'uomo ha oggi profondamente modificato la sua natura in funzione di un'agricoltura monoculturale. Tuttavia, alcune aree sono state conservate: il Parco delle Risorgive di Codroipo, situato a sud del paese, vicino al centro sportivo, offre un esempio di quello che era l'ambiente in epoca preindustriale.

Codroipo, il regno dell’enogastronomia

Questa bella città merita una visita anche per la vasta offerta enogastronomica. Oltre ai numerosi ristoranti tipici che non devi assolutamente perderti, ogni anno in città si svolgono diversi eventi che attirano molti visitatori, ad esempio la manifestazione Tutti i Sapori del Friuli Venezia Giulia, che si svolge nel mese di maggio e propone un nutrito programma di degustazioni e tour enogastronomici.

Viaggiatori e attività connesse

Codroipo per le famiglie in vacanza

Se sei in vacanza con la tua famiglia, ci sono alcuni luoghi che non puoi assolutamente perderti. Ad esempio, puoi visitare la splendida Villa Manin, un complesso tentacolare composto da un'enorme villa, una cappella di marmo ornata e altro ancora. Oggi, le 350 stanze della villa ospitano mostre permanenti su carrozze antiche, armature, mobili d'epoca e arte storica. Le pareti e i soffitti sono coperti da affreschi di artisti del XVIII secolo come Ludovico Dorigny, Amigoni Jacopo e Pietro Oretti, e le stanze ospitano dipinti di Fontebasso e sculture di Torretti.

Codroipo per gli amanti della natura

Se sei un amante delle passeggiate nella natura, non devi perderti il tour in bicicletta fino al Rio Acqua Bianca. Si tratta di un tour di difficoltà media, che abbraccia una distanza di 51,4 km e richiede circa 3 ore; affronterai un percorso misto, con tratti asfaltati e tratti sterrati, completamente immerso nel verde e per questo ricco di fascino. In alternativa, puoi scegliere fra altri 11 percorsi di tutti i livelli di difficoltà, di diversa lunghezza, ma tutti altrettanto interessanti e ricchi di splendidi panorami.

Sapevi che nel 2011 Codroipo ha ottenuto un riconoscimento per il miglior riciclo del legno?

Top 5 consigli di viaggio a Codroipo

1. Visita l’antica Aquileia

Aquileia, importante città dell'Impero Romano e poi principale centro di diffusione del cristianesimo nell'Europa del Nord e dell'Est, rappresenta una straordinaria opportunità di arricchimento culturale e ti regalerà un'esperienza indimenticabile. Nel 1998 è stata dichiarata sito UNESCO per l'importanza della sua area archeologica e per la bellezza dei mosaici pavimentali che custodisce. Tra questi, l'attrazione più grande e conosciuta è la Basilica di Santa Maria Assunta, risalente al IV secolo. Tuttavia, a questa si aggiungono altri preziosi resti musivi di epoca romana e paleocristiana, che fanno di Aquileia una sorta di capitale del mosaico romano occidentale. Oltre al complesso della basilica, non devi assolutamente perderti il Museo Nazionale Paleocristiano e il Museo Archeologico Nazionale.

2. Scopri il fascino di Udine

Udine è una città caratterizzata da moltissime piazze dal fascino veneziano e da edifici antichi: da Piazza Libertà, definita "la più bella piazza veneziana della terraferma", a Piazza Matteotti (o delle Erbe) che, tutta circondata da portici, sembra essere un salotto a cielo aperto; qui potrai osservare lo spettacolo di antichi e colorati edifici storici che costituiscono l'anima della città. Sulla collina si erge il castello: dalle sue mura potrai godere di una vista magnifica sulla città e sulle montagne che la circondano. Nel XVIII secolo, Udine diede i natali a Giambattista Tiepolo che qui raggiunse la sua maturità artistica: oggi, puoi ammirare i suoi capolavori nelle Gallerie del Tiepolo (all'interno del Palazzo Patriarcale), nel Duomo e nella Chiesa della Purità. Oggi, Udine è una città aperta all'innovazione pur legando la sua immagine alle autentiche osterie dove si celebra uno dei riti più amati, la degustazione di un calice di vino (tajut) in un'atmosfera molto umana e cordiale.

3. Visita Trieste, città della cultura e del caffè

Bella e colta, Trieste è la città più cosmopolita d'Italia; nella sua caratteristica mescolanza di lingue, popoli e religioni potrai percepire facilmente la sua anima mitteleuropea e mediterranea. Il cuore della città è Piazza Unità d'Italia: gli edifici che la circondano riassumono perfettamente la storia di Trieste, ma il lato più spettacolare della piazza è quello rivolto verso il mare, da cui un molo, il Molo Audace, si estende per oltre duecento metri. Da qui la vista spazia oltre Piazza Unità fino ai palazzi monumentali e alla chiesa greco-ortodossa di San Nicolò sul Canal Grande di Trieste, centro del quartiere costruito per volere di Maria Teresa d'Austria. Le chiese di questo quartiere testimoniano la coesistenza armoniosa di diverse religioni. In lontananza potrai intravedere il bianco profilo di Miramare, il romantico castello di Massimiliano e Carlotta d'Asburgo. Tuttavia, Trieste è anche la città del caffè. Porto franco per le importazioni di caffè a partire dal XVIII secolo, il porto di Trieste è ancora il più trafficato del Mediterraneo. A Trieste il caffè fa rima con letteratura: la città ha numerosi e bellissimi caffè letterari, caffetterie d'epoca dal fascino retrò.

4. Non perderti la bellezza di Pordenone

La prima caratteristica che noterai appena giunto a Pordenone sarà il rapporto indissolubile con il fiume, che ha reso la città un luogo eclettico, ancora molto legato al suo passato, come testimoniano i palazzi storici, gli affreschi e i monumenti del suggestivo centro storico, ma aperto a raccogliere le sfide del presente e del futuro. La storia di Pordenone (l'antica Portus Naonis) è ancora oggi legata al Noncello, un fiume navigabile per secoli che ha contribuito allo sviluppo economico di questa città, contribuendo a creare una peculiare propensione all'innovazione e allo scambio. L'anima dinamica e creativa della città si evince dalla produzione architettonica, artistica, musicale e letteraria e dai suoi numerosi eventi internazionali come "Pordenonelegge", le "Giornate del Cinema Muto" o "Dedica Festival", che hanno posto Pordenone sulla mappa come meta culturalmente ricca e originale a livello nazionale e internazionale.

5. Scopri Cividale del Friuli: una perla ricca di storia

Fondata da Giulio Cesare con il nome di Forum Iulii - da cui deriva il nome Friuli - nel 568 a.C., Cividale divenne sede del primo ducato longobardo in Italia e successivamente residenza dei patriarchi di Aquileia per diversi secoli. La città conserva notevoli testimonianze longobarde, prima fra tutte il Tempietto, una delle più straordinarie e misteriose costruzioni altomedievali del mondo occidentale. Altri tesori sono conservati nei due musei cittadini: l'altare commissionato dal duca Ratchis e il battistero del patriarca Callisto sono visibili al prezioso Museo Cristiano del Duomo, mentre il Museo Archeologico Nazionale espone i corredi delle necropoli longobarde di Cividale. Questo patrimonio storico-artistico è stato riconosciuto dall'UNESCO nel 2011, ponendo Cividale all'inizio del percorso longobardo, un itinerario che ti permetterà di scoprire una serie di tesori eccezionali, anche se poco conosciuti, proprio dal confine con il Friuli Venezia Giulia.

Codroipo: Informazioni sulle case vacanza

🏡 Case vacanza disponibili: 20 proprietà.
💳 Sconto disponibile: fino al -34%.
🌙 Prezzo minimo a notte: a partire da 44€.
⭐ Servizi più popolari: aria condizionata, Wi-Fi e giardino.
🐾 Animali domestici ammessi: 7 proprietà.
🏊 Con piscina: 2 proprietà.

Domande Frequenti: Casa vacanza in Codroipo

Di quali servizi dispone una casa vacanze a Codroipo per assicurare il massimo comfort dei vacanzieri?

Considerando i comfort presenti su Holidu, sembra che una casa vacanze a Codroipo presenti tutto ciò che gli ospiti possano desiderare. Le strutture che puoi trovare qui generalmente hanno, infatti, numerose opzioni tra cui scegliere; tra le più gettonate ci sono aria condizionata (94%), Wi-Fi (94%) e giardino (75%): niente male, vero?

Quali sono le recensioni per le case vacanza a Codroipo?

Una casa vacanze presente in questa destinazione presenta un buon numero di recensioni positive: il 69% degli alloggi presenta un punteggio medio di almeno 4,5 stelle. Questo significa che a Codroipo è possibile trovare sicuramente una casa vacanze ideale per le tue prossime vacanze!

Le case vacanza a Codroipo sono adatte a una vacanza con bambini?

Secondo i dati a disposizione di Holidu emerge che meno del 10% tra le case vacanza a Codroipo è adatto ad ospitare una famiglia con bambini; in questa destinazione sarà con tutta probabilità più facile pernottare da soli o con la propria dolce metà.

Le case vacanza a Codroipo sono adatte per i con animali domestici?

Certo che sì! Nel 50% dei casi una casa vacanze a Codroipo accetta anche i nostri amici a 4 zampe: il 75% delle strutture ha anche il giardino.

Le case vacanza a Codroipo hanno la connessione internet di solito?

Ovviamente! Secondo i dati di Holidu, ben il 94% delle case vacanza a Codroipo include il Wi-Fi, ciò vuol dire che non resterai mai senza!

Quanto costa una casa vacanze a Codroipo?

Il prezzo medio di una notte in una casa vacanze a Codroipo è di solito (per il 94% dei casi) meno di 100 € a notte. Questa località sembra proprio l'ideale per prenotare strutture economiche!

Le case vacanza a Codroipo generalmente dispongono di una piscina?

Assolutamente! Secondo il database di Holidu, una buona quantità tra le case vacanza a Codroipo sono attrezzate con una piscina. Una destinazione da sogno se vuoi abbronzarti comodamente in piscina!

Le case vacanza a Codroipo sono adatte ai soggiorni di gruppo oppure sono più adatte ad ospitare coppie?

Secondo i dati a disposizione di Holidu, un 50% delle case vacanza può accogliere piccoli gruppi o famiglie fino a quattro viaggiatori. C'è anche il 25% di case vacanza che dispone di almeno due camere separate. Questa è decisamente la destinazione ideale per partire in piccoli gruppi!

Le case vacanza a Codroipo consentono di godere di una bella vista panoramica?

Oltre la metà delle case vacanza ha un balcone ed una vista panoramica (rispettivamente il 69% ed il 56%); si tratta dunque della migliore destinazione per sognatori e sognatrici, e per svegliarsi la mattina davanti a panorami mozzafiato. Il 75% ha anche un giardino, in questo modo troverai certamente la struttura perfetta per le tue vacanze.

Se desideri viaggiare a Codroipo, c'è un periodo dell'anno maggiormente consigliabile per farlo?

Dai servizi di cui sono attrezzate le case vacanza della zona di Codroipo è chiaro che si tratta di una località vacanziera che si adatta ad ogni tipologia di turista o periodo dell'anno. Ciò è dovuto principalmente alla presenza di tante proprietà con piscina, con aria condizionata o col caminetto. Perciò potrai goderti Codroipo in qualunque momento dell'anno tu voglia.