Ville a Stintino

Ville a Stintino

Abbiamo trovato 21 Ville. Confronta e prenota al miglior prezzo!

Trova Ville in Stintino

Punti salienti in Stintino

  • Parco Naturale dell'Asinara
  • La Pelosa
  • La Pelosetta
  • Spaggia Le Saline
  • Museo della Tonnara

Altre idee di vacanza e tipi di alloggio in Stintino, che potrebbero interessare

Ville a Stintino

Ville a Stintino sull'estrema punta nordoccidentale della Sardegna

Vacanza in Sardegna? Stintino, con le sue spiagge e il suo mare è in grado di rendere la tua vacanza veramente indimenticabile. Ma non solo: le ville a Stintino sono i luoghi ideale che completano la cornice di questo luogo magico, e che contribuiscono a farti trascorrere momenti di relax e divertimento. Stintino sorge in una posizione geografica particolare, stretto tra due lembi di terra. Potrai decidere di pernottare nell'antico borgo di pescatori, diventato oggi una delle mete più eleganti della Sardegna. A est la costa è più riparata, con fondali bassi e sabbiosi, ideali per lunghe passeggiate e giornate di ozio al sole. A ovest la costa è alta e frastagliata: se ami i paesaggi più selvaggi, con ville a picco sul mare, questa è decisamente la tua meta. Da entrambi i lati, sia quello interno al golfo che esterno potrai raggiungere le spiagge come La Pelosa e La Pelosetta e soprattutto imbarcarti sui numerosi traghetti che ti portano al Parco Nazionale dell'Asinara, una meraviglia della natura che merita di essere esplorata senza fretta con un'escursione guidata.

Ville a Stintino con vista mare e piscina

Nella magia del promontorio di Stintino potrai soggiornare in prestigiose ville. Architettura raffinata, giardini incantevoli e piscine a sfioro sono alcune delle caratteristiche esclusive di questi alloggi. Queste sistemazioni sono ideali per chi vuole essere a contatto con la natura, senza rinunciare all'eleganze e ai comfort. E pensa che molte ville raggiungono i dieci posti! Trascorri giornate di relax con i tuoi amici e la tua famiglia circondato alla macchia mediterranea e da un suggestivo scenario naturale. La aree barbecue, le verande, i porticati e le terrazze sono luoghi speciali dove organizzare cene, aperitivi con vista mare.

Viaggiatori e attività connesse

Stintino per il mare cristallino

Stintino è casa delle terza spiaggia più bella d'Italia: La Pelosa. Sabbia bianchissima, finissima e morbida lambita da un'acqua cristallina che fa invidia alle spiagge caraibiche. Non puoi lasciare Stintino senza aver trascorso almeno qualche ora qui. Ma ci sono altre spiagge che meritano una menzione, spesso anche più tranquille e riservate. Proseguendo lungo la litoranea che porta a Porto Torres, citiamo Punta Negra e Cala Lupo. Questa serie di calette sono ideali per chi ama posti tranquilli e nascosti e per chi ama passeggiate, dato che c'è un sentiero che percorre tutto il tratto costiero. Molto particolare è la spiaggia Le Saline, che ricorda una spiaggia lagunare con i suoi tipici granelli di sabbia e gli stagni che fanno da sfondo. Se sei fortunato si possono anche incontrare dei fenicotteri! Dall'altro lato, per gli amanti degli scogli consigliamo la spiaggia di Coscia di Donna, inserita nel promontorio di Capo Falcone.

Stintino per un'escursione al Parco Naturale dell'Asinara

Al largo delle coste di Stintino sorge il Parco Naturale dell'Asinara che include l'isola e l'area marina che la circonda. Il Parco Nazionale dell'Asinara è a tutti gli effetti un'area protetta che può essere raggiunta solo dalla terraferma con traghetti ed escursioni organizzate. Da Stintino potrai approdare all'isola tramite traghetti che ti portano fino a Fornelli (nella parte sud) o a Cala Reale (nella parte nord). Ti aspetta una meraviglia natura incredibile fatta di falesie, calette, macchia mediterranea e insenature. Sono presenti quasi settecento specie di piante, alcune di essere endemiche della costa sarda. Una volta sull'isola ti consigliamo di visitare il centro visite di Cala Reale che ospita la mostra permanente Storia d'Asinara, per immergerti ancora di più nella storia e nella natura di questo Parco Naturale. Ma da dove viene il nome Asinara? L'isola è popolata dai suoi abitanti più antichi: gli asini bianchi, ovvero asini albini! Pensa che nella storia quest'isola remota è stato utilizzata come centro di detenzione e a Fornelli è possibile visitare anche le carceri!

Lo sapevi che Stintino è inserito nella lista dei dieci borghi più belli d'Italia?

Top 7 consigli di viaggio a Stintino

1. Ammira la Torre delle Saline

La cosa di Stintino è punteggiata di torri marine. Quella che non puoi perderti è la Torre delle Saline che risale al XVI secolo, ai tempi degli attacchi dei pirati e fu trasformata poi in tonnara. Si tratta di una struttura a cilindro imponente, che raggiunge gli otto metri e che si inserisce armonicamente nella spiaggia omonima.

2. Visita il Museo della Tonnara

In un giorno di pioggia o semplicemente dopo una mattinata trascorsa il mare potrai scoprire qualcosa di più sulla storia di questa costa visitando il Museo della Tonnara. Percorrendo la strada che ti conduce a Stintino troverai il museo in posizione panoramica. Al suo interno potrai intraprendere un viaggio alla scoperta della storia del borgo dei pescatori. Attraverso materiali audiovisivi e oggetti reali osserva le tecniche dei pescatori, i loro abiti e gli attrezzi utilizzati.

3. Scopri Nuraghe di Unia

Per fare un salto ancora più indietro nel tempo, recati alle Nuraghe, antiche costruzioni di pietra sarde di epoca preistorica. Anche la regione di Stintino è ricca di testimonianze di questo tipo, le miglior conservate sono quelle di Unia.

4. Fai un giro per il centro di Stintino

Il centro di Stintino è un delizioso villaggio dove passeggiare al tramonto. Perditi tra le sue casette colorate e le sue viuzze acciottolate e raggiungi il piccolo faro e il porto grande. Qui scova il miglior ristorante di pesce per coronare la tua serata!

5. Assapora la cucina sarda

Uno dei motivi per visitare questa zona è assaggiare le prelibatezze sarde. Te ne citiamo alcune: le seadas, dei fagottini di formaggio accompagnati dal miele, i malloreddus, degli gnocchetti con sugo alla salsiccia o il porceddu, il maialino arrosto. Tipica della zona è la crema brucata, simile alla crema catalana.

6. Goditi un giro in barca tra le grotte e le calette

Uno dei modi migliori per scoprire questa costa è prenotare un giro in barca con uno skipper professionale. Ci sono diversi centri di Stintino che organizzano escursioni divertenti per tutta la famiglia che ti porteranno a esplorare le calette più incontaminate come Fornelli e il meraviglioso Parco dell'Asinara. Ingredienti: tanti bagni e un pranzo a bordo!

7. Fai un'esperienza diversa sul Trenino Verde

Stintino però non è solo mare: per conoscere i paesaggi dell'entroterra ti consigliamo di prendere il Trenino Verde. Raggiungerai dei luoghi inaspettati e inaccessibili, da cui passa solo la ferrovia. Il treno procede alla velocità ideale per farti ammirare al meglio il paesaggio, la vegetazione, le case cantoniere.

Domande Frequenti: Ville in Stintino

Quali tipi di servizi e dotazioni offrono le ville a Stintino?

Le ville a Stintino offrono servizi di alta qualità, con il 100% delle strutture dotate di cucina completamente attrezzata, aria condizionata, parcheggio privato e Wi-Fi gratuito. Tra i servizi più popolari troviamo piscine private (85% delle strutture), spazi esterni con terrazze panoramiche e giardini privati, barbecue per pranzi all'aperto e arredamento in stile mediterraneo con camini nelle zone living.

Qual è la valutazione media delle ville a Stintino?

Le ville a Stintino registrano un'eccellente valutazione media di 9,5 su 10, basata sulle recensioni degli ospiti. Questo alto punteggio riflette la qualità superiore delle sistemazioni, i servizi offerti e l'esperienza complessiva nella destinazione sarda.

Le ville a Stintino sono adatte alle famiglie?

Assolutamente sì, le ville a Stintino sono perfette per le famiglie. Offrono spazi ampi e sicuri, giardini privati recintati, possibilità di richiedere culle e seggiolini per bambini, oltre a cucine completamente attrezzate per preparare pasti casalinghi. Il 95% delle strutture dispone di caratteristiche family-friendly.

Le ville accettano animali domestici?

Circa il 60% delle ville a Stintino accetta animali domestici di piccola e media taglia, tipicamente con un supplemento di 50€ a settimana. Molte strutture dispongono di giardini privati recintati, ideali per far giocare i vostri amici a quattro zampe in totale sicurezza.

Tutte le ville dispongono di Wi-Fi?

Il Wi-Fi gratuito è disponibile nel 100% delle ville a Stintino, garantendo una connessione affidabile per lavoro smart, streaming e condivisione delle vostre vacanze sui social media.

Qual è il prezzo medio delle ville a Stintino?

I prezzi variano significativamente per stagione: in bassa stagione (novembre-marzo) da 106€ a 180€ a notte, in media stagione (aprile-maggio, settembre-ottobre) da 180€ a 250€, mentre in alta stagione estiva (giugno-agosto) da 210€ a 305€ a notte, con punte massime ad agosto.

Le ville sono adatte ai gruppi numerosi?

Il 75% delle ville a Stintino può ospitare gruppi di oltre 5 persone, con sistemazioni che arrivano fino a 12 ospiti. Molte proprietà dispongono di 4-5 camere da letto e dépendance separate, perfette per gruppi di amici o famiglie allargate.

Le ville dispongono di giardino o spazi esterni?

Il 100% delle ville a Stintino offre spazi esterni, inclusi giardini privati, terrazze panoramiche, patii coperti e aree barbecue. Questi spazi permettono di godersi il clima mediterraneo e la vista mozzafiato sulla costa sarda.

Sono disponibili ville di lusso a Stintino?

Circa il 25% delle ville a Stintino appartiene alla categoria lusso, caratterizzate da arredamenti di design, posizioni esclusive vista mare, piscine private, depositi cauzionali elevati e servizi premium che garantiscono un'esperienza indimenticabile.

Qual è il periodo migliore per visitare Stintino?

Il periodo ideale è da giugno a settembre, con temperature che raggiungono i 27-28°C e minime precipitazioni, perfetto per mare e attività all'aperto. Maggio e ottobre offrono un ottimo compromesso tra clima mite (20-25°C) e prezzi più contenuti.

Quale politica di cancellazione applicano le ville?

Le ville a Stintino applicano generalmente politiche di cancellazione strutturate con depositi cauzionali che variano da 500€ a 3000€ a seconda della categoria della proprietà, garantendo flessibilità per gli ospiti e tutela per i proprietari.

Destinazione nelle vicinanze per Ville