Ville a Cala Liberotto

Ville a Cala Liberotto

Abbiamo trovato 8 Ville. Confronta e prenota al miglior prezzo!

Trova Ville in Cala Liberotto

Punti salienti in Cala Liberotto

  • Spiaggia di Petrosa
  • Spiaggia di Siniscola
  • Oasi di Bidderosa, Cala Ginepro
  • Gola di Gorropu
  • Orosei
  • Monte Tuttavista.

Altre idee di vacanza e tipi di alloggio in Cala Liberotto, che potrebbero interessare

Ville a Cala Liberotto

Lussuose e confortevoli ville con piscina

Le lussuose ville per vacanze di Cala Liberotto, situate in prima linea di spiaggia o a pochi minuti dal mare, circondate da fresche pinete, sono grandi sistemazioni dotate di tutti i comfort, con giardino arredato, piscina e interni completamente accessoriati e finemente arredati con cura per ogni dettaglio. La possibilità di richiedere culle, seggioloni e lettini e gli spazi giochi con altalene e scivoli in giardino le rendono particolarmente adatte alle famiglie che viaggiano con i bambini mentre i grandi spazi aperti recintati sono ideali se decidi di trascorrere le vacanze assieme ai tuoi amici a quattro zampe.

Grandi ville in rustici tradizionali con wi fi, aria condizionata e vista panoramica

Le grandi e confortevoli ville di Cala Liberotto, fornite di wi fi, garage con posto auto per più veicoli, aria condizionata e riscaldamento autonomo, sono rustici circondati da ulivi e tipiche piante mediterranee, perfettamente ristrutturati rispettando lo stile e i materiali tradizionali. Gli spessi muri in pietra riparano la casa dal calore estivo e le grandi verande esterne porticate sono ideali per piacevoli colazioni, pranzi o cene all’aperto con meravigliose viste panoramiche sul mare. All’interno, troverai grandi cucine dotate degli elettrodomestici più moderni, tra cui lavastoviglie, forno, microonde, tostapane e macchina del caffè, che si aprono su luminosi salotti arredati con comodi divani e accoglienti poltrone, camino e TV con antenna satellitare. Nella zona notte ti aspettano ampie stanze con arredamento pratico e moderno dove potrai riposare in spaziosi letti, dotati di lenzuola.

Viaggiatori e attività connesse

Cala Liberotto per i tipi da spiaggia

Situata nel magnifico Golfo di Orosei, sulla parte settentrionale della Sardegna in provincia di Nuoro, Cala Liberotto è la destinazione ideale per chi adora la spiaggia. Oltre alla bellissima spiaggia di Cala Liberotto, infatti, nei paraggi troverai spiagge meravigliose. Trascorri un paio d’ore nella Spiaggia selvaggia di Petrosa, passeggia per il lungo arenile della spiaggia Marina, che si estende per oltre cinque chilometri raggiungendo le spiagge di Barone, Isporoddai e Osalla, e fermati ogni tanto per un tuffo nelle acque cristalline che lambiscono il suo litorale. Un’altra perla imperdibile della zona è la spiaggia di Siniscola, coperta da una particolare sabbia rosa e circondata dal verde tipico della macchia mediterranea.

Cala Liberotto per gli amanti della natura

Se ami passeggiare in mezzo alla natura e scoprire la flora e la fauna locale, trascorri una giornata all’Oasi di Bidderosa, un’area protetta dove potrai percorrere innumerevoli sentieri che si estendono tra una gran varietà di specie endemiche, come i gigli marini i ginepri e gli eucalipti, tra un aspro panorama costituito da rocce di granito. L’Oasi si compone di cinque chilometri di costa frastagliata nella quale si susseguono calette abbracciate da pinete e lambite da acque limpidissime. Tra i tanti sentieri disponibili, non perderti quello che ti condurrà fino alla vetta del Monte Urcatu, una collina dalla quale potrai godere di una splendida vista sul mare.

Cala Liberotto per gli appassionati di sport acquatici

Cala Liberotto è la meta perfetta anche per praticare gli sport acquatici. La spiaggia della cala, situata in una posizione ventosa, è ideale per i surfisti, specialmente in inverno, mentre in estate, quando l’acqua è più calma, diventa la meta preferita per gli appassionati di pesca subacquea. Se preferisci le immersioni, invece, la tua meta ideale è Fuile ‘e Mare, situata poco più a nord, o Cala Ginepro, dove troverai magnifici fondali tutti da esplorare!

La spiaggia di “Su Barone” prende il suo nome dall’antico toponimo della regione, un tempo chiamata “Baronia”

Top 7 consigli di viaggio

1. Rilassati sulla spiaggia di Cala Liberotto

Se hai deciso di trascorrere le vacanze a Cala Liberotto, una delle ragioni principali sarà sicuramente la sua meravigliosa spiaggia, costituita da un insieme di baiette con acque smeraldine che lambiscono rocce bianche e arenili di spessa sabbia dorata. Facilmente raggiungibile grazie al grande parcheggio alle sue spalle e ideale per famiglie con bambini per i fondali bassi, Cala Liberotto è separata dal mare aperto da tre grandi rocce che affiorano dalle acque cristalline. Trascorri una giornata in questo angolo di paradiso e, se viaggi con il tuo animale domestico, non preoccuparti: a Cala Liberotto c’è una spiaggia dedicata anche agli amici a quattro zampe!

2. Una giornata a Cala Ginepro

Un’altra spiaggia imperdibile è quella di Cala Ginepro, che deve il suo nome ai profumati ginepri che costituiscono la pineta alle sue spalle. Stenditi sulla sabbia fina e tuffati nell’acqua turchese in un panorama da cartolina. Da Cala Ginepro, inoltre partono due sentieri che, costeggiando la spiaggia verso sud e verso nord, ti condurranno agli stagni della spiaggia di Cala Liberotto e di Sa Curcurica.

3. Lasciati impressionare dalla Gola di Gorropu

A solo 50 chilometri più a sud di Cala Liberotto e raggiungibile in appena un’ora di macchina potrai ammirare la Gola di Gorropu che, conosciuta anche come il “Gran Canyon d’Europa” per la sua profondità di 500 metri, è la più profonda d’Europa. Scopri la stretta voragine lunga sette chilometri e formata dalle rocce calcaree levigate dal passaggio del Rio Flumineddu che, lungo il suo corso, crea laghetti, pozze e sorgenti creando un ecosistema unico, popolato da particolari specie di piante endemiche.

4. Una visita a Orosei

Trascorri una giornata a Orosei, la città più grande del golfo, ad appena dodici chilometri da Cala Liberotto. Passeggia per il suo suggestivo centro storico, con strette vie lastricate in roccia vulcanica su cui si affacciano botteghe tradizionali, negozi ed eleganti edifici barocchi. Ammira l’antico carcere baronale, entra nel complesso di Sant’Antonio Abate, costruito in pietra in epoca medievale, e visita il Museo Casa Soddu, dove potrai scoprire le origini feudali della città. A Orosei, inoltre, sono nascoste ben diciassette chiese, tutte caratterizzate da uno stile povero e finte facciate che uniscono legno e pietra vulcanica a colori semplici. Non perderti la chiesa patronale di San Giacomo Apostolo, risalente al 1300 e la chiesa di Nostra Signora del Rosario, al cui interno potrai ammirare due statue in legno che rappresentano il bambino Gesù e la Vergine Maria.

5. Ammira il panorama dal Monte Tuttavista

Raggiungi la cima del Monte Tuttavista, che domina la regione, a 800 metri sul livello del mare. Sulla vetta troverai un grande crocifisso realizzato da Pedro Angel Manrique e una finestra naturale di quaranta metri scavata dagli agenti atmosferici nella roccia della montagna, conosciuta come Sa Preta Istampata. Ma lo spettacolo migliore lo scoprirai guardandoti intorno: dalla cima del monte, infatti, potrai godere di una vista mozzafiato che si estende da Dorgali a Galtellì, e ti permetterà di osservare dall’alto il fiume Cedrino, il Monte Albo e l’intero Golfo di Orosei.

6. Osserva la fauna locale allo stagno di Sos Alinos.

Alle spalle della spiaggia di Cala Liberotto, si estende lo stagno di Sos Alinos, circondato da un canneto e numerose agavi dove trovano rifugio una gran varietà di specie di uccelli acquatici. Dal lago puoi seguire il sentiero che, attraversando distese di fichi d’india, mirti e palme nane per poi attraversare la fitta pineta che costeggia la spiaggia, ti condurrà fino a Cala Ginepro.

7. Scopri i paesini limitrofi

Cala Liberotto è il punto di partenza ideale anche per scoprire le piccole località che la circondano, ognuna con le sue particolarità. A Oliena e Orgosolo troverai una gran produzione di artigianato locale e prelibati formaggi e un ottimo vino; i piccoli comuni di Desulo e Belvì sono animati da numerose e interessantissime tradizioni folkloriche; a Fonni potrai salire a Punta la Marmora, la cima più alta dell’isola e a Gairo, comune situato nell’entroterra, potrai visitare un vero paese fantasma, abbandonato dai suoi abitanti dopo l’alluvione del 1951.

Domande Frequenti: Ville in Cala Liberotto

Che tipo di servizi offrono le ville a Cala Liberotto ai vacanzieri?

Considerando i servizi presenti su Holidu, sembra che una villa a Cala Liberotto includa tutto quello che i viaggiatori possano desiderare. Le strutture che puoi trovare qui generalmente includono, infatti, numerose opzioni tra le quali scegliere; tra le più richieste troviamo giardino (100%), Wi-Fi (100%) e barbecue (67%): non male, vero?

Solitamente come vengono recensite dagli ospiti le ville a Cala Liberotto?

Una villa presente in questa destinazione è di norma ottimamente recensita: secondo i dati a disposizione di Holidu, le strutture a Cala Liberotto, presentano un punteggio di 4,5 stelle. Questo significa che a Cala Liberotto troverai senza difficoltà la villa perfetta per le tue prossime vacanze!

Le ville a Cala Liberotto sono adatte a un viaggio con bambini?

Dal database di Holidu dell'anno scorso risulta che una buona parte (33%) degli alloggi a Cala Liberotto è adatta per chi viaggia con bambini, per cui qui non sarà difficile trovare la villa perfetta per te e la tua famiglia.

Le ville a Cala Liberotto sono adatte per chi vuole portare il proprio animale da compagnia in vacanza?

Certo che sì! Nel 100% dei casi una villa a Cala Liberotto dà la possibilità ai vacanzieri di portare con sé il proprio animale da compagnia: il 100% delle strutture include anche il giardino.

Le ville a Cala Liberotto hanno il Wi-Fi solitamente?

Sì! Secondo i dati di Holidu, ben il 100% delle ville a Cala Liberotto include il Wi-Fi, ciò significa che non resterai mai senza internet!

Quanto costano generalmente le ville a Cala Liberotto?

Pernottare in una villa a Cala Liberotto costa generalmente (per il 100% dei casi) meno di 100 € a notte. Questa destinazione sembra proprio l'ideale per trovare alloggi economici!

Le ville a Cala Liberotto di solito hanno una piscina? Le ville a Cala Liberotto sono adatte a ospitare gruppi in vacanza oppure sono più adatte ad ospitare coppie in vacanza?

Secondo i dati a disposizione di Holidu, un 100% delle ville accetta fino a quattro persone. C'è anche il 100% di ville che ha almeno due camere separate. Questa è decisamente la destinazione perfetta per partire in piccoli gruppi!

Le ville del Cala Liberotto sono una buona idea per godersi una bella vista panoramica e trascorrere del tempo all'aperto?

Alcune sì: il 33%, ha un balcone o una terrazza, mentre il 0% offre una vista panoramica, ma queste caratteristiche non riguardano la maggioranza delle strutture, per cui la disponibilità risulta essere abbastanza limitata. Se questi aspetti sono per te una priorità, ti conviene iniziare la tua ricerca abbastanza in anticipo utilizzando i filtri che ti consentiranno di trovare la villa dei tuoi desideri. Tuttavia il 100% delle ville a Cala Liberotto possiede un giardino in cui avrai la possibilità di goderti l'aria aperta. Se ami pranzare o cenare all'aperto e, soprattutto, se ami fare il barbecue, le tue richieste saranno soddisfatte: il 67% delle ville in questa località è dotato di questo servizio.

Qual è il momento dell'anno più adatto a fare una capatina a Cala Liberotto?

Sulla base delle caratteristiche riguardanti le ville a Cala Liberotto, si tratta di una località perfetta per qualsiasi periodo dell'anno. Ciò è dovuto principalmente a opzioni molto varie, dalla presenza della piscina a quella del caminetto. Perciò, si può considerare Cala Liberotto un luogo davvero ideale per divertirsi sia d'estate che d'inverno.