Trova un alloggio
Migliori Ville in Blevio
Gli ospiti sono d'accordo: queste strutture sono molto apprezzate per la posizione, la pulizia e molto altro.









Altri tipi di alloggio in Blevio, che potrebbero interessarti:
Ville a Blevio
Le ville di Blevio possono essere considerate dei veri gioielli architettonici. Qui infatti sono moltissime le strutture edificate tra Settecento e Ottocento per ospitare i signori delle grandi città lombarde durante i loro periodi di vacanza. Grazie alle opere di ristrutturazione e conversione, molte ville sono oggi messe a disposizione dei viaggiatori che possono sentirsi come i nobili di un tempo, rilassandosi nei salotti affrescati e nel godere di bellissimi arredi d’epoca di grande valore. Gli interni sono infatti raffinati ed eleganti, con numerose stanze pensate per ospitare diverse persone, tanto che sono presenti un’ampia sala da pranzo, una stanza per la lettura, una sala musica con pianoforte e un fantastico salotto con camino.
Ville con giardino e vista panoramica a BlevioBlevio è la destinazione ideale se stai cercando una splendida residenza storica che permetta di trascorrere un soggiorno da sogno, circondato da bellezze naturali che solo qui puoi trovare. Tutte le ville di Blevio sorgono infatti in un contesto magnifico, con un ampio parco esterno, boschi e colline intorno e ovviamente l’immancabile vista sul Lago di Como che ti incanterà sin dal primo sguardo. Il giardino è curato nei minimi dettagli, grazie all’occhio attento dei proprietari che fanno trovare un perfetto prato all’inglese, aiuole fiorite, siepi decorative, alberi da frutto e palme esotiche. Un vero paradiso per chiunque abbia sempre desiderato vivere come in una favola! In tutto ciò, non può certamente mancare la piscina privata, incastonata perfettamente nell’ambiente circostante e pensata per garantire il massimo relax agli ospiti.
Viaggiatori e attività connesse
Blevio è un piccolo paese che sorge sulle sponde del Lago di Como e si tratta di una meta molto suggestiva da visitare in ogni stagione dell’anno. Gli amanti dell’arte apprezzeranno sicuramente il Parco dei Mosaici, un’idea nata nel 2015 e accolta con piacere da comune cittadino, il quale ha concesso l’installazione di numerose opere realizzate con la tecnica del mosaico che colorano e abbelliscono gli angoli del borgo. Il progetto prevedeva la collocazione di 50 opere in 10 anni lungo i principali sentieri di Blevio, in modo che cittadini e visitatori potessero godere di nuove bellezze artistiche. L’iniziativa si è rivelata un vero successo, tanto che il numero dei turisti è cresciuto notevolmente, a dimostrazione che l’arte può essere un importante motore per la valorizzazione di un territorio e per la sua riscoperta.
Blevio per chi ama le residenze d’epocaBlevio è sempre stato un luogo di villeggiatura e, grazie al suo meraviglioso contesto naturale tra il verde dei boschi e l’azzurro del lago, sono sorte numerose ville storiche, oggi diventate dei veri e propri monumenti che testimoniano il florido passato di questo borgo. Avrai solo l’imbarazzo della scelta tra tutte le dimore da visitare, ma senza dubbio le imperdibili sono Villa Ferranti, Villa Troubetzkoy e Villa Ricordi. Cominciando dalla prima, qui visse la celebre cantante lirica Giuditta Pasta ed è un edificio in stile neoclassico di fine Settecento; Villa Troubetzkoy si distingue invece per il suo stile ricco ed esuberante, voluto da un principe russo che ha dato il nome alla residenza. La struttura si affaccia direttamente sulle acque del lago su un promontorio a picco ed è inoltre nota per la presenza di un ascensore in jugendstil che collega la villa direttamente alla strada provinciale. Infine, Villa Ricordi prende il nome dalla famiglia che ha poi fondato la nota casa musicale e si affaccia sul lago con una struttura imponente e sontuosa.
Sapevi che secondo la leggenda Vincenzo Bellini avrebbe composto la Norma e la Sonnambula mentre soggiornava a Villa Roccabruna?
Top 7 consigli di viaggio a Blevio
Affacciata sul lago sorge la Chiesa dei Santi Giordano ed Epimaco, risalente alla seconda metà del XVIII secolo. L’edificio ha una facciata sobria ed elegante, caratterizzata da quattro file di lesene e un frontone centrale. All’interno si possono osservare un organo ottocentesco, alcuni dipinti ad olio raffiguranti San Sebastiano e San Giuseppe e, infine, una piccola cappella dedicata alla Madonna del Rosario.
2. Passeggia nel Parco Da RivaIl principale polmone verde di Blevio è il Parco Da Riva, che si sviluppa parallelamente alla sponda del lago per qualche chilometro. Questo luogo è perfetto per passeggiare, fare una pausa sulle panchine a mosaico lungo i sentieri e rigenerarsi a contatto con la natura e con un bellissimo paesaggio a fare da sfondo.
3. Percorri la Strada RegiaBlevio e le frazioni nei dintorni sono tutte attraversate e quindi collegate dalla cosiddetta Strada Regia, un antico percorso risalente all’epoca dei romani che è stato recentemente riqualificato e trasformato in sentiero escursionistico, perfetto per fare trekking e andare alla scoperta dei boschi sopra il Lago di Como.
4. Raggiungi la Pietra NairolaAddentrandosi tra i sentieri boschivi che circondano Blevio, ti capiterà più volte di imbatterti nei famosi massi erratici o trovanti, ovvero in grandi monoliti di origine glaciale che si sono staccati dai ghiacciai alpini durante il Neozoico. Il più famoso di tutti è la cosiddetta Pietra Nairola, che stupisce per le sue ingenti dimensioni di quattro metri per sette e sembra “tuffarsi” giù da un dirupo da un momento all’altro per via della sua particolare posizione.
5. Divertiti con il wakeboardProprio a Blevio sorge il Wakeboard Lake Como, un centro specializzato nella pratica di questo sport adrenalinico, ma anche in sci nautico e wakesurf. Se già sei un amante di queste attività, questo è il posto giusto che fa per te, ma anche in caso tu fossi un completo neofita, sarà l’occasione perfetta per cominciare!
6. Ammira la Chiesa San FrancescoLa Chiesa di San Francesco è stata inaugurata nel 1967 ed è infatti diventata la nuova chiesa parrocchiale del borgo di Blevio. Lo stile è quindi relativamente moderno, con mattoni a vista e una cupola dalle sfumature azzurro-verdi, mentre all’interno si trovano diverse opere pittoriche che prima erano ospitate nell’antica chiesa del paese e realizzate da importanti artisti locali come Francesco Mazzucchelli, Guglielmo Caccia e Panfilo Nuvolone.
7. Scopri le rovine di Castel D’ArdonaSalendo tra le colline dei dintorni di Blevio, è possibile raggiungere le rovine di Castel D’Ardona, un’antica fortezza costruita per volontà del professore Angelo Ruspini. Dell’antico splendore del maniero, oggi ne vediamo solamente alcuni resti, ma rimane sicuramente il fascino del panorama di cui si gode dalla sommità del monte.
Domande Frequenti: Ville in Blevio
Che tipo di servizi hanno le ville a Blevio per assicurare il massimo comfort dei vacanzieri?
Prendendo in esame i filtri presenti su Holidu, sembra che una villa a Blevio presenti tutto ciò di cui gli ospiti possano aver bisogno. Le strutture che puoi trovare qui in genere hanno, infatti, numerose opzioni tra le quali scegliere; tra le più richieste troviamo barbecue (100%), giardino (100%) e Wi-Fi (100%): non male!
Quale punteggio raggiungono solitamente le recensioni per quanto concerne le ville a Blevio?
Una villa presente in questa destinazione è solitamente ottimamente recensita: secondo i dati a disposizione di Holidu, gli alloggi a Blevio, presentano un punteggio medio di almeno 4,5 stelle. Questo significa che a Blevio potrai trovare senza problemi una villa ideale per il tuo prossimo viaggio!
Le ville a Blevio sono adatte per chi vuole portare il proprio fido in viaggio?
Ovviamente! Nel 50% dei casi una villa a Blevio accetta anche ospiti a 4 zampe: il 100% delle strutture include anche il giardino.
Le ville a Blevio offrono la connessione internet di solito?
Ovviamente! Secondo i dati raccolti da Holidu, ben il 100% delle ville a Blevio include la connessione internet, perciò non dovrai mai preoccuparti di restare senza internet!
Su che prezzo si aggirano solitamente le ville a Blevio?
Una notte in una villa a Blevio costa solitamente (per il 50% dei casi) meno di 100 € a notte. Questa destinazione sembra proprio l'ideale per trovare alloggi economici!
Le ville a Blevio solitamente sono dotate di una piscina?
Certamente! Secondo i dati raccolti da Holidu, un buon numero di ville a Blevio è attrezzata con una piscina. Se desideri passare un weekend estivo insieme agli amici, non lasciarti scappare quest'occasione: prenota ora! Inoltre il 100% degli alloggi dispone anche di un barbecue!
Le ville a Blevio sono adatte ad ospitare gruppi in vacanza oppure si prestano di più ad ospitare coppie?
Qui a Blevio, secondo i dati di Holidu, il 50% delle ville accetta fino a otto viaggiatori e il 50% possiede almeno quattro camere. Ma un 100% delle ville è in grado di ospitare fino a quattro persone, e il 100% delle soluzioni di pernottamento ha almeno due camere separate. Questa è quindi la destinazione ideale per gli amici che vogliono partire in gruppo!
Le ville a Blevio sono la migliore opzione per un viaggio all'insegna del lusso?
Certo che sì! Tra le ville a disposizione a Blevio, la maggior parte possiede le caratteristiche necessarie talida meritarsi la definizione di strutture di lusso. Ciò risulta dal fatto che ben il 100 % di tali alloggi risulta essere dotato di piscina, il 100 % di giardino, mentre il 50 % addirittura di sauna. Cos'altro puoi volere più di così?Aria condizionata? Ma nessun problema! Un ottimo 50 % de le ville è dotato di questo servizio. So, you should not worry if the summer is too hot.
?
Se osserviamo le caratteristiche che hanno le ville a Blevio, possiamo affermare chiaramente che si tratta di una destinazione ideale per l'estate. Questo perché secondo i nostri dati il 100 % ha una piscina, il 100 % possiede un giardino mentre il 50 % ha l'aria condizionata. Cos'altro stai aspettando? Prenota una villa a Blevio per vivere al meglio le tue prossime vacanze.