Rustici & Casali sul Lago di Como

Rustici & Casali sul Lago di Como

Abbiamo trovato 27 Rustici e Casali. Confronta e prenota al miglior prezzo!

Trova Rustici e Casali sul Lago di Como

Punti salienti sul Lago di Como

  • Villa Olmo
  • Villa Carlotta
  • Castello del Rezzonico
  • Greenway dei Patriarchi
  • Greenway del Lario
  • Sentiero del Viandante
  • Triangolo Lariano

Rustici & Casali sul Lago di Como

Rustici & Casali lungo i due rami del lago

Scegli i rustici e i casali di Como e dintorni per visitare la bellissima città lacustre e essere a due passi dai più bei borghi della zona come Menaggio, Bellagio e Cernobbio. Il Lago di Como è una delle mete turistiche più visitate del nostro paese e ogni anno attrae visitatori da ogni parte del mondo. Scegli questo incantevole territorio caratterizzato da paesaggi romantici e fiabeschi per una vacanza immersa nella natura e nella tranquillità. Ti aspettano numerosi rustici e casali per vivere un soggiorno da sogno ammirando la spettacolare vista lago. Se preferisci invece il ramo lecchese del lago, opta per i rustici e i casali nei dintorni di Lecco nel cuore della Lombardia. Se decidi di alloggiare nella zona dell’Alto Lago di Como sarai in una posizione ottimale per raggiungere le montagne e la Svizzera.

Rustici & Casali con giardino e vista lago

Il territorio lungo le sponde del Lago di Como sarà il luogo perfetto per trascorrere le vacanze, circondato da un paesaggio spettacolare e vicino a numerosi punti di interesse turistico. Troverai rustici e casali pronti ad accoglierti e in grado di soddisfare ogni tua esigenza. Gli alloggi sono infatti dotati di tutti i comfort che cerchi come connessione internet, TV, aria condizionata e tutti gli elettrodomestici essenziali. I rustici e i casali sul Lago di Como saranno le sistemazioni ideali per una vacanza in famiglia o con un bel gruppo di amici, offrono infatti spazi ampi e numerose camere da letto. Potrai inoltre scegliere di alloggiare in una delle tante strutture con giardino per godere appieno del verde circostante e organizzare una ricca cena sotto le stelle, mentre potrai ammirare l’incantevole vista sul lago e sulle sue coste illuminate.

Viaggiatori e attività connesse

Il Lago di Como per gli amanti dello sport

Il vento che soffia soprattutto sulla zona dell’Alto Lago è ideale per praticare ogni tipo di sport acquatico e attira ogni anno amatori e professionisti da tutta Italia e dall’estero. Sono moltissimi i centri per il noleggio dell’attrezzatura sportiva lungo le sponde del lago che ti daranno l’opportunità di cimentarti nel windsurf, kitesurf e wakeboard per vivere l’adrenalina di sfrecciare sull’acqua. La Breva, da sud, e il Tivano, da nord, sono i venti ideali per solcare le acque del lago, tanto per i principianti quanto per i più esperti. Non perdere anche l’opportunità di fare una bella escursione in barca a vela accompagnato da uno skipper preparato per ammirare il paesaggio lacustre da una prospettiva inedita. Il lago è inoltre rinomato per i suoi numerosi circoli di canottaggio che ti permetteranno di organizzare una rilassante uscita in canoa per godere del meraviglioso panorama circostante.

Il Lago di Como per gli amanti dell’arte e della cultura

Il Lago di Como è una meta turistica famosa in tutto il mondo per le sue bellezze paesaggistiche, ma offre al contempo numerosi luoghi di interesse artistico e culturale che attraggono ogni anno migliaia di visitatori. Comincia il tuo viaggio culturale, visitando le ville e le dimore storiche che costellano le sponde del lago come Villa Olmo a Como con il suo parco aperto al pubblico, Villa del Balbianello, con i suoi splendidi giardini terrazzati, e Villa Carlotta a Tremezzo. Prosegui poi scegliendo tra i tanti castelli e fortezze disseminati sul territorio, simboli del potere delle ricche famiglie lombarde e spesso edificate a scopo militare, come la Torre Viscontea di Lecco o il Castello di Rezzonico, recinto fortificato dell’omonimo borgo affacciato sul lago. Ovviamente non può mancare anche una visita a Villa Manzoni, vicino Lecco, un tempo residenza estiva nell’infanzia del grande poeta e oggi sede del museo manzoniano.

Sai che il Lago di Como è chiamato anche Lario?

Top 7 consigli di viaggio al Lago di Como

1. Scopri il Borgo di Menaggio

Sul Lago di Como si affacciano numerosi borghi caratteristici. Parti alla scoperta di questi pittoreschi paesi, iniziando da Menaggio in provincia di Como. Passeggia per la parte alta, tipicamente medievale con le viuzze ripide e strette per poi scendere sull’elegante lungolago. Qui potrai visitare anche la Chiesa di Santo Stefano e la Chiesa di Santa Marta che conserva ancora un’iscrizione marmorea di epoca romana sulla facciata.

2. Visita i giardini di Villa Melzi a Bellagio

Raggiungi il borgo di Bellagio, ubicato proprio sulla ramificazione del Lago di Como, per visitare uno de suoi simboli più famosi: Villa Melzi. Scoprirai una villa degli inizi dell’Ottocento, voluta dal Duca di Lodi Francesco Melzi d’Eril, circondata da un parco molto vasto in cui passeggerai tra giardini all’inglese, piante rare ed esotiche, siepi di camelie, boschi di azalee e alberi secolari. Un vero e proprio capolavoro di architettura del paesaggio a disposizione dei visitatori.

3. Percorri la Greenway dei Patriarchi

Sul ramo lecchese del Lago di Como, avrai l’opportunità di percorrere la cosiddetta Greenway dei Patriarchi, una camminata dolce e facile che collega il borgo di Varenna alle sue frazioni più vicine: Olivedo, Fiumelatte e Pino. Passerai attraverso vicoli stretti, percorsi panoramici e borghi ricchi di storia che ti regaleranno scorci meravigliosi sul lago. La passeggiata è molto facile e per questo è un’attività perfetta da svolgere con tutta la famiglia.

4. Passeggia lungo la Greenway del Lago di Como

Se invece ti trovi a trascorrere le vacanze sul ramo comasco del Lario, non puoi perderti una bella passeggiata lungo la Greenway del Lago di Como che consiste in un percorso di circa 10 chilometri che parte dal borgo di Colonno e collega i paesi di Sala Comacina, Ossuccio e Lenno per poi terminare sul lido di Tremezzo. Una bellissima escursione che ti permetterà di scoprire questi piccoli gioielli ammirando scorci rurali, giardini di pregio, e il paesaggio lacustre.

5. Segui le tracce dei Promessi Sposi

Se ami la letteratura, l’itinerario manzoniano è un classico di Lecco per partire alla scoperta dei luoghi che hanno ispirato il romanzo più famoso della letteratura italiana. Nella parte alta della città, troverai il luogo dell’incontro tra Don Abbondio e i Bravi simboleggiato da una piccola cappella. Nel rione di Olate, per esempio, potrai visitare la chiesetta del parroco e la presunta casa della protagonista Lucia. Un vero e proprio tour sulle tracce dei Promessi Sposi e dei suoi protagonisti.

6. Parti per un’escursione sul Sentiero del Viandante

Sulle sponde orientale del Lario, il Sentiero del Viandante ti permetterà di fare trekking in continuo saliscendi dalle rive alle colline lungolago. Un percorso di una lunghezza totale di 45 chilometri che però può essere facilmente percorso a tappe grazie anche alle intersezioni con la linea ferroviaria Lecco-Colico. Percorrerai sentieri e mulattiere antichissime, di cui si trova traccia già nel Settecento, che venivano utilizzare quotidianamente per spostarsi tra i paesi della zona in una cornice paesaggistica unica nel suo genere.

7. Scopri il Triangolo Lariano

Il Triangolo Lariano comprende il territorio racchiuso tra i due rami del Lago di Como ed è caratterizzato da un paesaggio pianeggiante e lacustre delimitato a sud-est dai Corni di Canzo. È una zona ricca di dolci rilievi e colline, ma anche di pendii scoscesi e pareti rocciose che sono la meta preferita degli appassionati di arrampicata. Potrai fare trekking lungo i sentieri attrezzati tra boschi, fiumi, torrenti e cascate fino a giungere alla vetta del Cornizzolo nelle Prealpi lombarde.

Lago di Como: Informazioni sui rustici

🏡 Rustici disponibili: 26 proprietà.
💳 Sconto disponibile: fino al -55%.
🌙 Prezzo minimo a notte: a partire da 31€.
⭐ Servizi più popolari: Wi-Fi, balcone e giardino.
🐾 Animali domestici ammessi: 10 proprietà.
👩‍👩‍👧‍👦 Ideali per famiglie: 12% delle proprietà.
🏊 Con piscina: 2 proprietà.

Domande Frequenti: Rustici e Casali sul Lago di Como

Quali tipi di servizi e dotazioni offrono i rustici e casali sul Lago di Como?

I rustici e casali sul Lago di Como offrono una vasta gamma di comfort moderni. Le cucine sono completamente attrezzate con frigorifero, lavastoviglie e forno, mentre il 95% delle proprietà dispone di WiFi illimitato ad alta velocità. Altri servizi includono aria condizionata, riscaldamento autonomo, lavatrice, parcheggio privato e Smart TV satellitare. Molte strutture offrono anche camini tradizionali e prodotti fatti in casa.

Qual è la valutazione media dei rustici e casali sul Lago di Como?

I rustici e casali sul Lago di Como hanno una valutazione media di 8,2 su 10 basata sulle recensioni degli ospiti. Questa elevata valutazione riflette la qualità delle sistemazioni e l'esperienza autentica che offrono, combinando il fascino dell'architettura tradizionale in pietra e legno con comfort moderni.

I rustici e casali sul Lago di Como sono adatti alle famiglie?

Sì, la maggior parte dei rustici e casali sul Lago di Como accoglie esplicitamente le famiglie con bambini. Le strutture offrono servizi family-friendly come culle e seggioloni disponibili, libri e giocattoli per bambini, lettini aggiuntivi su richiesta e spazi esterni sicuri per i più piccoli.

I rustici e casali sul Lago di Como accettano animali domestici?

Circa il 15% dei rustici e casali sul Lago di Como accetta animali domestici. Tuttavia, è sempre necessario verificare le specifiche politiche con ogni proprietario prima della prenotazione, in quanto le regole possono variare tra le diverse strutture.

I rustici e casali sul Lago di Como dispongono di Wi-Fi?

Il 95% dei rustici e casali sul Lago di Como offre WiFi gratuito illimitato ad alta velocità, adatto anche per videochiamate di lavoro. Questa connessione affidabile permette agli ospiti di rimanere connessi mentre godono della tranquillità del lago.

Qual è il prezzo medio dei rustici e casali sul Lago di Como?

I prezzi dei rustici e casali sul Lago di Como variano da 210€ a 286€ per notte a seconda della stagione. I prezzi più bassi si registrano in autunno-inverno (novembre-marzo), mentre l'alta stagione estiva (luglio-agosto) presenta tariffe più elevate. La primavera offre un ottimo rapporto qualità-prezzo.

I rustici e casali sul Lago di Como sono adatti ai gruppi?

Circa il 60% dei rustici e casali sul Lago di Como può ospitare gruppi di oltre 5 persone. Queste proprietà offrono spazi comuni ampi, cucine attrezzate per grandi gruppi e spesso dispongono di giardini privati con aree barbecue per socializzare all'aperto.

I rustici e casali sul Lago di Como dispongono di giardino o spazi esterni?

L'85% dei rustici e casali sul Lago di Como dispone di giardini privati o terrazze panoramiche. Questi spazi esterni offrono viste spettacolari su lago e montagne, aree barbecue e accesso diretto a percorsi naturalistici per escursioni e mountain bike.

Sono presenti rustici e casali di lusso sul Lago di Como?

Circa il 25% dei rustici e casali sul Lago di Como rientra nella categoria luxury, offrendo servizi premium come piscine private, spa, concierge service e finiture di alto livello. Queste proprietà esclusive combinano l'autenticità rustica con il massimo comfort.

Qual è il periodo migliore per visitare i rustici e casali sul Lago di Como?

Il periodo ideale per soggiornare nei rustici e casali sul Lago di Como è da maggio a settembre, quando le temperature sono miti (20-30°C) e le precipitazioni sono minori. La primavera e l'inizio estate offrono il clima perfetto per attività all'aperto e escursioni.

Qual è la politica di cancellazione per i rustici e casali sul Lago di Como?

La maggior parte dei rustici e casali sul Lago di Como offre cancellazione gratuita fino a 14 giorni prima dell'arrivo. Alcune proprietà premium possono richiedere termini più restrittivi, mentre altre offrono cancellazione flessibile fino a 48 ore prima del check-in.

Destinazione nelle vicinanze per Rustici e Casali