Trova un alloggio
Migliori Camping in Corsica
Gli ospiti sono d'accordo: queste strutture sono molto apprezzate per la posizione, la pulizia e molto altro.














Altri tipi di alloggio in Corsica, che potrebbero interessarti:
Camping in Corsica: Le destinazioni più popolari
Camping in Corsica
Camping tra mare cristallino e città affascinanti piene di storie, in Corsica la vacanza sarà indimenticabile. Vicina all’Italia e alla portata di ogni portafoglio, l’Ile de Beauté saprà incantarvi con i suoi paesaggi e con la tipica filosofia isolana, dove tutto scorre lento e lo stress cittadino diventa un vago e lontano ricordo. che solo al nord potrete respirare un’atmosfera autentica, selvaggia e incontaminata. Di contro, per chi ama le comodità e non vuole davvero rinunciare a nulla, la Corsica del sud vi regalerà spiagge mozzafiato, stabilimenti all-inclusive, mare paradisiaco e tanto divertimento.
Camping da nord a sudIl campeggio è il punto di partenza per molte attività acquatiche grazie alla sua eccezionale posizione tra mare e montagna. I camping sono molto accoglienti, ben organizzati, con grandi spazi a disposizione, piscine all’aperto e campi da tennis e calcio per praticare sport all’aria aperta. Viste panoramiche sul Golfo o sui monti, in base alle vostre preferenze. E per i più esigenti, anche con percorsi benessere, piscine riscaldate e parco acquatico. Insomma, sia che viaggiate in famiglia, con gli amici o da soli, il camping è la scelta più giusta per sentirvi liberi di vivere la Corsica in tutta la sua bellezza.
Viaggiatori e attività connesse
Se il vostro viaggio in Corsica fosse itinerante, sarebbe la scelta migliore per vivere l’isola nella sua totalità. La Corsica è natura maestosa e incredibilmente varia. Il nord della Corsica è famoso soprattutto per la bellezza di Bastia; borgo arroccato su una scogliera che guarda dall’alto il vecchio porto. Stradine tortuose, palazzetti dai colori accesi e quell’aria tipica mediterranea regalano a Bastia un’atmosfera magica. Da non perdere una passeggiata per Terra Vecchia, l’antico quartiere di Bastia dove è possibile percorrere stradine piccolissime che scendono verso il vieux port, quest’ultimo da visitare anche di sera, con le luci che si riflettono sull’acqua. Bonifacio è un quadro, di giorno così come di notte. Questa cittadina è abbarbicata su falesie di pietra bianca e domina dall’alto le spettacolari acque delle Bocche di Bonifacio, caratterizzata da vicoli stretti, chiese, piazze panoramiche e scalinate che scendono fino al mare.
Corsica per gli amanti del trekkingCorte è molto famosa per i suoi sentieri di trekking in Corsica. In particolare ci sono due escursioni molto famose in zona: la prima porta verso la Valle del Tavignano, percorribile solo a piedi. Il sentiero è lungo circa sette chilometri, tutto sotto al sole e porta all’omonimo ponte. Il dislivello è di 450 metri complessivi e la partenza è dal parcheggio della cittadella di Corte. Questa escursione è conosciuta come uno dei sentieri da trekking più belli in Corsica. Da qui potete arrivare a Val Restonica, su una strada stretta ma ombreggiata però tenete presente che sono altri cinque chilometri e che è la stessa via percorsa dalle auto. Una volta raggiunto il Lac du Melu si può scegliere di proseguire verso gli altri laghi o fermarsi per un pic-nic e un bagno.
CONTENT
Top 7 consigli di viaggio in Corsica
Le vacanze in Corsica sul mare sono un vero e proprio must: le spiagge sono stupende, ma alcune sono decisamente indimenticabili. Capo Corso, Rondinara, Palombaggia, Ostriconi, Piantarella, La Girolata, Lozari, Lodo e Tra Licettu sono in assoluto le più belle e vale la pena vederle e magari trascorrere una giornata all’insegna del relax. Anche la spiaggia di Santa Giulia, forse la più affascinante di tutte, saprà conquistarvi il cuore. La spiaggia di Santa Giulia appare agli occhi del turista come un vero e proprio paradiso terrestre, con panorami incredibili.
2. Visitate BastiaBorgo arroccato su una scogliera che guarda dall’alto il vecchio porto. Stradine tortuose, palazzetti dai colori accesi e quell’aria tipica mediterranea regalano a Bastia un’atmosfera magica. Essendo rivolta verso l’Italia, nelle giornate più limpide è possibile ammirare all’orizzonte il profilo della penisola, in particolare il promontorio di Piombino. Sorge a picco su di una scogliera ed è suddivisa in tre quartieri: Place Saint-Nicolas, Terra Vecchia-Vieux Port e Cittadella. Place Saint-Nicolas è la meta della domenica mattina, grazie al mercatino dell’Antiquariato, oltre ad essere un luogo ideale per rilassarsi in uno dei vari bar presenti.
3. In Corsica con i bambiniSicuramente il mare è la principale attività da fare in Corsica coi bambini. Ci sono spiagge di tutti i tipi, nella zona di Bastia e della Costa Serena molte hanno anche parchi giochi dove intrattenerli. Tra i musei che potete visitare con i più piccoli, è molto carino quello di Corte, dedicato alla storia della Corsica. Molto interessante anche andare a Cupulatta a vedere il Parco delle Tartarughe e anche a visitare il Parc Galea non lontano da Ghisonaccia. Belli sono anche i siti archeologici, come quello di Cucuruzzu e Capula, quello di Filitosa e quello di Cauria.
4. Tappa a VizzavonaSi trova all’incirca a metà dell’isola, è ben collegata sia con Bastia che con Ajaccio poiché vi transita la linea ferroviaria, attivata alla fine dell’800. Oggi la località è famosa per la Foresta compresa nel Parco regionale della Corsica, facendo di questa zona una meta imperdibile per gli appassionati di montagna e di trekking. All’interno del Parco si snodano diversi percorsi, adatti a tutti i livelli.
5. Porto Vecchio e le sue spiaggeNella parte meridionale della Corsica,troverete Porto Vecchio, terza città della Corsica dopo Ajaccio e Bastia. Gli splendidi bastioni proteggono la cittadella e le porte d’accesso e qui si può osservare il lascito più grande dell’occupazione genovese, dato che fu proprio la Repubblica di Genova a fondare la città nel 1539. I dintorni di Porto Vecchio sono altrettanto suggestivi, grazie infatti ad alcune delle spiagge più rinomate della Corsica, come la spiaggia di Palombaggia. E, considerando l’acqua cristallina ed il paesaggio da sogno, non sorprende che sia sempre piena di turisti!
6. Ajaccio e NapoleoneNella costa occidentale della Corsica, il capoluogo è divenuto celebre per aver dato i natali a Napoleone Bonaparte. La costruzione che risalta subito è la Fortezza, situata in una posizione che le assicura il controllo del golfo, aperta al pubblico due volte a settimana durante la stagione estiva. Per gli appassionati di arte e di storia è consigliato vedere il Museo Fresch, con opere di Tiziano, Veronese, Botticelli, e Bellini, e il Musée National de la Maison Bonaparte, la casa Natale di Napoleone con ancora conservati gli arredi dell’epoca. Oltre a ciò, vale la pena visitare la Cattedrale di Ajaccio, in stile veneziano e con colori ocra, dove si trova il fonte battesimale dove fu battezzato Napoleone, e la biblioteca comunale, dove risaltano le magnifiche sale fatte costruire dall’architetto Casanova
7. Le specialità gastronomicheIl Brocciu è sicuramente il formaggio più conosciuto dell’isola, almeno della percezione dei visitatori: è un formaggio fresco a base di latte di pecora o di capra prodotto secondo una ricetta tradizionale. Anche i salumi fanno la loro parte. Qui sono chiamati “La Charcuterie” e si distinguono in Prisuttu, coppa, lonzu e panzetta e sono i più classici salumi che spesso vengono aromazizzati con spezie ed erbe. La particolarità di questi salumi è il gusto e l’aroma intenso dovuto all’alimentazione libera e selvaggia degli animali. Il Fiadone è un dolce tipico preparato con il formaggio Brocciu, uova e zucchero. E poi ancora a Panetta, un dolce, un dolce semplice fatto uova, brocciu e farina, all’aroma di limone, una sorta di pan brioche. Insomma anche un viaggio di gusto!
Domande Frequenti: Camping in Corsica
Che tipo di servizi hanno i camping in Corsica per assicurare il massimo comfort degli ospiti?
Osservando i servizi presenti su Holidu, sembra che i camping in Corsica abbiano tutto quello di cui i vacanzieri possano aver bisogno. Le strutture che puoi trovare qui generalmente hanno, infatti, diversi servizi tra cui scegliere; tra i più popolari ci sono Wi-Fi (62%), piscina (59%) e balcone (52%): non male, vero?
Quali sono le recensioni per i camping in Corsica?
Secondo i dati raccolti da Holidu, la maggior parte delle strutture in Corsica non ha conseguito una recensione più alta di 4,5 stelle. Questo non significa che non potrai trovare il camping ideale in Corsica, anzi! Ti basterà cliccare sui filtri selezionabili per conoscere le opzioni che hai a disposizione.
I camping in Corsica sono adatti alle famiglie con bambini?
Dal database di Holidu dell'anno scorso emerge che una buona parte (34%) degli alloggi in Corsica è adatta per una vacanza con bambini, ciò vuol dire che qui non sarà difficile trovare il camping perfetto per te e la tua famiglia.
I camping in Corsica sono adatti per ospitare i nostri amici a quattro zampe?
Ovviamente! Nel 30% dei casi i camping in Corsica danno la possibilità ai visitatori di portare con sé il proprio amico a 4 zampe: il 46% delle strutture ha anche il giardino.
I camping in Corsica offrono la connessione internet solitamente?
Certo che sì! Secondo i dati raccolti da Holidu, ben il 62% dei camping in Corsica ha il Wi-Fi, perciò non dovrai mai preoccuparti di restare senza internet!
Quanto costano di solito i camping in Corsica?
Una notte in un camping in Corsica costa generalmente (per il 51% dei casi) meno di 100 € a notte. Questa località è proprio perfetta per prenotare strutture economiche!
I camping in Corsica sono generalmente attrezzati con un camino o con una piscina?
Certamente! Secondo i dati di Holidu, un buon numero di camping in Corsica dispone di una piscina.Se desideri passare un weekend estivo con gli amici, non lasciarti scappare quest'occasione: prenota ora! Inoltre il 33% degli alloggi offre anche un barbecue!
I camping in Corsica sono adatti ad ospitare gruppi in vacanza oppure si prestano di più per viaggi con la propria dolce metà?
Secondo i dati a disposizione di Holidu, un 93 % dei camping può accogliere gruppi fino a quattro viaggiatori. C'è anche il 53% di camping che dispone di almeno due camere separate. Questa è decisamente la destinazione perfetta per partire in piccoli gruppi!
I camping in Corsica sono la migliore opzione per un viaggio all'insegna del lusso?
Certo che sì! Il 59% possiede una piscina, il 47% l'aria condizionata ed il 6% persino una sauna. In questa destinazione non potrai non trovare tutte le comodità necessarie per una vacanza perfetta. Cosa desideri di più? Voglia di giardino? Ottima scelta: il 46% dei camping ne possiede uno, per cui non avrai nessun problema a trovare l'angolo di paradiso per le tue vacanze.
I camping della Corsica sono una buona idea per godersi una bella vista panoramica e trascorrere del tempo all'aria aperta?
Alcuni sì: il 52%, possiede un balcone o una terrazza, mentre il 42% offre una vista panoramica, ma queste caratteristiche non riguardano la maggioranza delle strutture, per cui la disponibilità risulta essere piuttosto bassa. Se questi aspetti rappresentano per te una priorità, ti conviene cercare la soluzione più adatta a te con abbastanza anticipo utilizzando i filtri che ti permettano di trovare il camping che fa al caso tuo. Tuttavia il 46% dei camping in Corsica ha un giardino in cui avrai la possibilità di goderti l'aria aperta. Se ami pranzare o cenare all'aperto e, soprattutto, se ami fare il barbecue, sarai accontentato: il 33% dei camping in questa destinazione ti garantisce questo servizio.
I servizi più ricercati per Camping in Corsica
Destinazioni in Corsica per Camping
Holidu confronta centinaia di siti web per trovare la tua casa vacanza ideale al miglior prezzo.
- Casa vacanza
- Francia
- Corsica
- Camping Corsica