B&B e Pensioni in Val Gardena

B&B e Pensioni in Val Gardena

Altre idee di vacanza e tipi di alloggio in Val Gardena, che potrebbero interessare

B&B e Pensione in Val Gardena: Le destinazioni più popolari

    B&B in Val Gardena

    Val Gardena: bed e breakfast per un soggiorno rigenerante

    Pensioni in Val Gardena, nel cuore delle Dolomiti

    Vuoi passare una strepitosa vacanza circondato dagli splendidi colori delle Dolomiti e dalla magica atmosfera che solo le loro pendici coperte di neve e fitti boschi, sanno creare? Scegli di prenotare un bed e breakfast in Val Gardena nei principali centri, Ortisei, Santa Cristina e Selva di Val Gardena. Potrai spostarti a piedi in paese, trovando tutto il necessario per una vacanza perfetta e all'insegna della comodità: bar, ristoranti, negozi, parchi giochi, accesso a sentieri escursionistici, oltre che impianti sciistici di alto livello. Una fitta rete di autobus collega inoltre i principali centri della Val Gardena tra di loro, con il Passo Sella, il Passo Gardena e con i b&b a Bolzano e nelle altre località circostanti.

    Pensioni con tutti i comfort in Val Gardena

    Sia che tu stia organizzando una vacanza estiva in un bed e breakfast in Val Gardena, sia che tu desideri trascorrere in Alto Adige le vacanze invernali, scoprirai le grandi qualità, pulizia e accoglienza che ti verranno riservate. Le case vacanze in Trentino-Alto Adige propongono ottimi servizi ai propri ospiti e nelle pensioni avrai a tua disposizione:

    • camere ampie e perfettamente arredate
    • accessori extra per accogliere i più piccoli
    • connessione Wi-Fi
    • aria condizionata
    • balcone o terrazza

    Potrai disporre inoltre di ampie zone comuni, sia all'interno che all'esterno della struttura, oltre che di parcheggi riservati e zone dedicate al deposito degli sci, durante la stagione invernale. Lasciati viziare dalle ricche colazioni continentali proposte e verifica con i gestori la possibilità di consumare anche i pasti all'interno della struttura.

    Val Gardena: affittacamere tra le vette alpine, per sportivi e famiglie

    Viaggiatori e attività connesse

    Val Gardena per le famiglie in vacanza

    Se hai scelto di passare le tue vacanze in famiglia in un bed and breakfast in Val Gardena, farai il pieno di divertimento, relax e aria pura. In inverno, potrai dedicarti ai giochi sulla neve e allo sci; troverai molti corsi per bambini e tante piste ideali per le famiglie, in particolare quelle dell'Alpe di Siusi. Potrai inoltre divertirti con lo slittino: prova le piste della Bullaccia e di Icaro-Monte Piz e divertiti, pattinando sul ghiaccio, a Ortisei, Selva e Santa Cristina. Dopo le fatiche dello sport, rilassati con una buona merenda a base di torta de furmenton o una deliziosa cena a base di canederli. D'estate, i più piccoli potranno giocare sui prati e nelle aree giochi di Ortisei e Santa Cristina.

    Da un bed and breakfast a Selva di Val Gardena, puoi arrivare a Ortisei, a circa 9 chilometri, e da lì, con la funicolare monorotaia, è facile arrivare fino al Rifugio di Resciesa, area panoramica, con una vista spettacolare. In Val D'Anna, potrai percorrere un meraviglioso percorso Kneipp e rilassarti sulle amache poste sugli alberi vicino a una cascata. I bambini più grandicelli potranno inoltre prendere la cabinovia Seceda e arrivare a quasi 2500 metri di altezza, ammirando un panorama mozzafiato. Sul monte Pana potrai cavalcare i pony o fare un giro su una carrozza tutta di legno. Scopri inoltre i divertenti percorsi Troi Unika e il sentiero avventura a Panaraida.

    Val Gardena per gli amanti dello sport all'aria aperta

    Se ami gli sport all'aria aperta, soggiornare presso un affittacamere in Val Gardena aggiungerà solo l'imbarazzo della scelta. Durante la stagione invernale, avrai a disposizione ben 175 chilometri di piste da sci e snowboard, suddivise secondo la difficoltà. Gli sciatori esperti potranno provare l'emozione di calcare la Saslong, dove si sfidano i migliori sciatori del mondo! Più semplice, ma non meno divertente, lo snowpark Funslope Selva, un percorso ricco di ostacoli e divertenti sorprese, per gli amanti delle sfide. D'estate, da una casa vacanze nelle Dolomiti, puoi goderti queste montagne dedicandoti a splendide escursioni. Non perderti il lago Sant, l'escursione fino al rifugio Stevia, i Mulini di Bulla, il balcone panoramico Mastlè e il rifugio Puez. Potrai praticare corsa, ciclismo, mountain bike, nordic walking, e, se ami gli sport estremi, l'arrampicata, il parapendio, il canyoning. Nel parco dedicato, a Selva Gardena, puoi provare lo slackline, una camminata in equilibrio su una corda molle, che sembra quasi una danza.

    Sai che, in Val Gardena, il 90% della popolazione parla ancora il Ladino?

    Top 7 consigli di viaggio durante la tua permanenza in affittacamere in Val Gardena

    1. Visita Ortisei

    Scopri lo splendido centro di Ortisei, passeggiando nell'isola pedonale ricca di negozi di grandi marche e di botteghe di artigianato e prodotti locali. Visita la Chiesa di San Giacomo, la più antica della Val Gardena, e la chiesa parrocchiale di Sant'Ulrico e dell'Epifania del Signore, in stile neoclassico con elementi barocchi. Ortisei vanta inoltre un gran numero di edifici, case residenziali e fattorie di rilevante interesse architettonico per materiali e decorazioni, come Villa Rifesser Stufan, Costamula de sëura e Kudan.

    2. Scopri il Museo della Val Gardena e il Centro Culturale Ladino a Ortisei

    Non perderti la ricchezza del Museo della Val Gardena, dove potrai trovare importanti reperti risalenti alla preistoria, minerali e fossili delle Dolomiti, sculture in legno dal XVI al XX secolo, pitture di noti artisti locali, antichi giochi in legno, opere e documentazioni del famoso artista e alpinista Luis Trenker. Nello stesso edificio, la Cësa di Ladins, troverai inoltre il Centro Culturale Ladino, dove potrai conoscere più da vicino il grande bagaglio culturale della comunità ladina.

    3. Visita il Parco Naturale Puez-Odle

    Nel corso della tua vacanza in uno dei B&B e pensioni in Val Gardena adatti alle famiglie avrai modo di scoprire questo splendido parco naturale in cui potrai ammirare tutti i tipi di roccia delle Dolomiti, tra cui l'arenaria della Val Gardena. I bambini potranno ammirare una vegetazione ricca e variegata, con lariceti, pini cembri, stelle alpine, e fauna d'alta quota, come aquile reali, camosci, marmotte. Al centro visite del parco, a Santa Maddalena, troverai numerose informazioni e la possibilità di partecipare a un'escursione organizzata. Oltre al famoso Sentiero natura Zannes, percorribile anche in sedia a rotelle, potrai scegliere tra una moltitudine di escursioni, a seconda del tuo allenamento.

    4. Divertiti sui migliori impianti sciistici

    Da una casa vacanze a Merano, la valle è a circa 70 chilometri di distanza. Il comprensorio sciistico della Val Gardena vanta 175 chilometri di piste innevate raggiungibili grazie a 79 impianti di risalita, molti dei quali di ultima generazione. In famiglia, divertiti con i bambini sulle piste dell'Alpe di Siusi. Scopri la Longia, la pista più lunga dell'Alto Adige. Da Selva, raggiungi uno dei percorsi di sci più belli al mondo, la Sellaronda o giro dei quattro passi, perché passerai per ben quattro valli attorno al massiccio del Sella. Sulla pista Saslong, gli sciatori più esperti potranno provare l'emozione di calcare la stessa pista dei campioni del mondo!

    5. Organizza un'escursione agli antichi mulini di Bulla

    Dal piccolo borgo di Bulla, raggiungi la Gola di Bulla dove troverai gli antichi mulini Droch, Zaramin e Rumanon, costruiti tra il XVIII e XIV secolo per la molitura dei cereali e utilizzati dagli abitanti fino circa al 1970. I mulini Droch e Rumanon sono stati ristrutturati negli ultimi anni e sono oggi perfettamente funzionanti: prenota una visita guidata per conoscere l'antico mestiere del mugnaio!

    6. Visita Santa Cristina e Selva di Val Gardena

    Se stai soggiornando in un bed and breakfast a Bressanone, in circa 40 minuti puoi raggiungere Santa Cristina, la località più piccola della Val Gardena. La cittadina saprà conquistarti con la bellissima vista sul Sassolungo e la chiesa di Santa Cristina e Sant'Antonio Abate, il più antico centro pastorale della valle, già citato in una lettera del papa nel 1342. Non perderti inoltre il più grande presepe del mondo, con figure in legno scolpite da artisti locali, e la meridiana equatoriale sferica sul monte Pana. A Selva, non perderti la Chiesa parrocchiale Santa Maria ad Nives e la Cappella commemorativa per le Vittime della Montagna. A pochi minuti a piedi dal borgo, ammira gli affreschi nella Cappella di San Silvestro.

    7. Raggiungi le panche e le sedie delle streghe sul Bullaccia

    Scopri questo posto meraviglioso impregnato di leggende e credenze popolari. Con un percorso di circa 4 ore, partendo da Castelrotto, o di 3 ore partendo dalla cabinovia Alpe di Siusi, raggiungerai i luoghi in cui fin dal medioevo si tenevano riti magici e le streghe danzavano. Si tratta di particolari colonne di basalto la cui posizione fa pensare a delle panchine. Poco distante troverai anche le Sedie delle streghe, enormi poltrone ricoperte di muschio e immerse nel verde del bosco.

    Val Gardena: Informazioni sui bed & breakfast

    🏡 Bed & breakfast disponibili: 266 proprietà.
    💳 Sconto disponibile: fino al -45%.
    🌙 Prezzo minimo a notte: a partire da 33€.
    ⭐ Servizi più popolari: Wi-Fi, balcone e giardino.
    🐾 Animali domestici ammessi: 98 proprietà.
    📶 Adatte allo smart working: 100% delle proprietà.
    👩‍👩‍👧‍👦 Ideali per famiglie: 6% delle proprietà.
    🏊 Con piscina: 71 proprietà.

    Domande Frequenti: B&B e Pensione in Val Gardena

    Quali servizi includono i bed & breakfast in Val Gardena per garantire il massimo comfort dei vacanzieri?

    Considerando i filtri presenti su Holidu, sembra che un bed & breakfast in Val Gardena abbia tutto ciò che i viaggiatori possano desiderare. Le strutture che puoi trovare qui in genere hanno, infatti, numerose opzioni tra cui scegliere; tra le più gettonate ci sono Wi-Fi (100%), giardino (93%) e balcone (93%): non male!

    Quali sono le recensioni per i bed & breakfast in Val Gardena?

    In media un bed & breakfast che puoi trovare qui ha delle recensioni piuttosto positive. Infatti, secondo i dati raccolti da Holidu, un 21% delle strutture ha ottenuto una recensione con punteggio di almeno 4,5 stelle, una percentuale sufficientemente alta che ci permette di dire che troverai sicuramente un bed & breakfast ideale per le tue vacanze in Val Gardena.

    I bed & breakfast in Val Gardena sono adatti a una vacanza con bambini?

    Dal database di Holidu dell'anno scorso risulta che meno del 10% tra i bed & breakfast in Val Gardena è adatto ad ospitare una famiglia con bambini; qui sarà probabilmente più semplice pernottare da soli o con la propria dolce metà.

    I bed & breakfast in Val Gardena sono adatti per chi vuole portare il proprio fido in viaggio?

    Assolutamente sì! Nel 86% dei casi un bed & breakfast in Val Gardena dà la possibilità ai visitatori di soggiornare con il proprio animale domestico: il 93% delle strutture offre anche il giardino.

    I bed & breakfast in Val Gardena hanno la connessione internet di solito?

    Certo! Secondo i dati di Holidu, ben il 100% dei bed & breakfast in Val Gardena include la connessione internet, ciò significa che non dovrai mai preoccuparti di restare senza internet!

    Qual è il prezzo medio di una notte in un bed & breakfast in Val Gardena?

    Una notte in un bed & breakfast in Val Gardena costa solitamente (per il 79% dei casi) meno di 100 € a notte. Questa località è proprio perfetta per prenotare strutture economiche!

    I bed & breakfast in Val Gardena sono generalmente attrezzati con una piscina?

    Assolutamente! Secondo il database di Holidu, una buona quantità tra i bed & breakfast in Val Gardena dispongono di una piscina. Una località da sogno se vuoi passare un piacevole weekend in piscina!

    I bed & breakfast in Val Gardena sono adatti alle vacanze in gruppo oppure sono più adatti ad ospitare coppie in viaggio?

    Secondo i dati di Holidu, un 86% dei bed & breakfast è adatto per piccoli gruppi o famiglie fino a quattro persone. C'è anche il 100% di bed & breakfast che ha almeno due camere separate. Questa è decisamente la destinazione ideale per i piccoli gruppi di amici!

    I bed & breakfast in Val Gardena permettono di godere di un bel panorama?

    Alcuni sì: il 93%, ha un balcone o una terrazza, mentre il 0% ha una vista panoramica, ma queste caratteristiche non riguardano la maggior parte delle strutture, per cui la disponibilità risulta essere piuttosto limitata. Se questi aspetti sono importanti per te, ti conviene iniziare la tua ricerca abbastanza in anticipo utilizzando gli appositi filtri che ti consentiranno di trovare il bed & breakfast dei tuoi desideri. Tuttavia il 93% dei bed & breakfast in Val Gardena possiede un giardino in cui avrai la possibilità di goderti l'aria aperta.

    Se desideri fare una capatina Val Gardena sapete qual è il periodo dell'anno più indicato?

    Sulla base delle caratteristiche riguardanti i bed & breakfast in Val Gardena, si tratta di una località perfetta sia in estate che in inverno. Ciò è dovuto principalmente alla presenza di tante proprietà con piscina, con aria condizionata o col caminetto. Perciò, si può considerare Val Gardena una destinazione davvero fantastica per passare momenti indimenticabili sia d'estate che d'inverno.