B&B e pensioni a Soverato

B&B e pensioni a Soverato

Abbiamo trovato 6 B&B e Pensione. Confronta e prenota al miglior prezzo!

B&B e Pensione più popolari a Soverato

Soverato, Costa Ionica Calabria

8,1

B&b per 2 persone

da 35 € a notte

Soverato, Costa Ionica Calabria

9,0

B&b per 2 persone, con giardino e sauna nonché piscina e panorama, con animali domestici

da 120 € a notte

Soverato, Costa Ionica Calabria

9,2

B&b per 2 persone, con giardino

Cancellazione gratuita

da 124 € a notte

Soverato, Costa Ionica Calabria

8,5

B&b per 2 persone, con terrazza

Cancellazione gratuita

da 2.386 € a notte

Soverato, Costa Ionica Calabria

8,2

B&b per 2 persone

da 111 € a notte

Soverato, Costa Ionica Calabria

9,6

B&b per 2 persone, con panorama e balcone

Cancellazione gratuita

da 99 € a notte

Soverato, Costa Ionica Calabria

9,0

B&b per 2 persone, con balcone, con animali domestici

da 120 € a notte

Soverato, Costa Ionica Calabria

8,6

B&b per 2 persone, con terrazza, con animali domestici

da 82 € a notte

Soverato, Costa Ionica Calabria

8,8

B&b per 2 persone

da 109 € a notte

Soverato, Costa Ionica Calabria

9,2

B&b per 2 persone, con balcone

da 145 € a notte

Soverato, Costa Ionica Calabria

7,5

B&b per 3 persone, con panorama e terrazza, con animali domestici

da 151 € a notte

Soverato, Costa Ionica Calabria

8,8

B&b per 3 persone, con giardino

da 140 € a notte

Soverato, Costa Ionica Calabria

9,7

B&b per 4 persone, con panorama e terrazza

da 172 € a notte

Soverato, Costa Ionica Calabria

9,5

B&b per 2 persone, con panorama e terrazza

da 148 € a notte

Soverato, Costa Ionica Calabria

B&b per 3 persone, con panorama e balcone, con animali domestici

Cancellazione gratuita

da 125 € a notte

Soverato, Costa Ionica Calabria

7,4

B&b per 2 persone

da 105 € a notte

Trova B&B e Pensione a Soverato

Punti salienti a Soverato

  • Torre di Carlo V
  • Chiesa di Maria Santissima Addolorata
  • Soverato Vecchia
  • Area archeologica di Poliporto
  • Giardino botanico Santicelli

Altre idee di vacanza e tipi di alloggio a Soverato, che potrebbero interessare

B&B e pensioni a Soverato

B&B e pensioni a Soverato per gli amanti del mare

Se andrai in vacanza a Soverato e non aspetti altro che fare un tuffo rinfrescante nelle splendide acque del mare, i B&B e le pensioni sono la soluzione adatta! La maggior parte delle strutture si trova direttamente sulla spiaggia, il che ti permetterà di trascorrere le tue giornate fra un bagno e la tintarella, oltre che di godere di un panorama invidiabile.

B&B e pensioni a Soverato per le famiglie con bambini

Se andrai in vacanza a Soverato con i tuoi bimbi, non ti preoccupare: molti B&B e pensioni sono adatte per famiglie con bambini, anche molto piccoli! Preparati e parti per trascorrere una vacanza rilassante e divertente con i tuoi cari. Molte strutture sono dotate di giardino e terrazza per concederti dei momenti di relax e di gioco con i bimbi.

Viaggiatori e attività connesse

Soverato per gli amanti del mare

Se ami trascorrere le tue vacanze in spiaggia, Soverato ti ammalierà con incantevoli spiagge di sabbia fine! Situate sulla Costa degli Aranci, vicino alle località di Caminia e Pietragrande, esse sono dotate di numerosi lidi, un suggestivo lungomare e un rigoglioso parco in cui potrai passeggiare e rilassarti. Inoltre, troverai molti ristoranti e locali in cui potrai fare una pausa.

Soverato per gli amanti della natura

Se adori immergerti nel verde e respirare aria pulita, non devi perderti l’Orto botanico! Qui attraverserai un sentiero ecologico che ti permetterà di godere dei colori vivaci delle numerosissime specie di flora e fauna locali. Il giardino, che accoglie anche molte specie vegetali a rischio di estinzione, si trova sulla cima di una collina che domina il golfo e offre una bella vista sui paesaggi circostanti.

Sapevi che il peperoncino coltivato a Soverato è uno dei più piccanti del mondo?

Top 7 consigli di viaggio a Soverato

1. Scopri Catanzaro, perla della storia e della natura

Catanzaro è conosciuta come la "Città tra due mari", in quanto si trova nell'istmo di Catanzaro, che è la striscia di terra più stretta d'Italia, dove solo 30 chilometri separano il Mar Ionio dal Mar Tirreno. Questo, in una giornata particolarmente limpida, ti permetterà di vedere contemporaneamente i quartieri a nord della città, i due mari e le isole Eolie. Catanzaro è anche conosciuta come Città dei tre colli, che corrispondono ai tre colli che sono rappresentati nello stemma: la collina di San Trifone (oggi San Rocco), la collina del Vescovado (oggi Piazza Duomo) e la collina del Castello (oggi San Giovanni).

2. Fai una rilassante passeggiata nel Golfo di Squillace

Il Golfo di Squillace è circondato da piacevoli spiagge di sabbia e scogliere di granito che formano uno dei tratti più impressionanti d'Italia: la Costa degli Aranci. Oltre a Soverato, situata nella parte meridionale, puoi scoprire altre belle località sul mare, oltre alle imperdibili spiagge di Caminia e Copello. A metà strada si trova la famosa Vascas di Cassiodoro, che veniva usata dagli antichi romani per la creazione di murene. A Pietragrande potrai visitare la zona delle scogliere: è qui che si "nascondono" alcune delle spiagge più belle di tutta la Calabria. La città di Squillace, poi, è conosciuta oggi come uno dei siti archeologici più importanti d'Italia, nonché come una popolare località turistica. Il nome deriva dall'antica città di Scylletium, le cui principali rovine si trovano nel vicino comune di Borgia.

3. Visita Satriano

Ai piedi delle Serre troverai un paese antico, con una vista incredibile sul mare Ionio: Satriano, un paese che ti stupirà per la bellezza dei suoi vicoli, per la sua storia e per la varietà di punti di interesse culturale, splendido da vivere e godere tutto l'anno. Passeggiando per le tranquille vie di questo paese, puoi ammirare l'antica e maestosa Chiesa Matrice e la statua di Sant'Agata sopravvissuta al devastante terremoto del 1783. In epoca medievale sembrava che il "Castello Turrito" di Satriano fosse il più grande della Calabria. Purtroppo oggi non c'è traccia di queste importanti fortificazioni, ma non è difficile capire come la posizione del paese lo abbia protetto anche dalle invasioni barbariche. All'epoca della "Magna Grecia", dove ora sorge Satriano, esisteva un insediamento documentato come Cecino, che era l'antico nome del fiume Ancinale, allora ampiamente navigabile. In epoca bizantina il nome fu cambiato in Satriano e il paese divenne un importante e prospero feudo dei nobili normanni Roberto Il Guiscardo e Ruggero d'Altavilla.

4. Scopri Montepaone, paradiso del turismo

Montepaone è sinonimo di vacanza. Vacanze di mare naturalmente, grazie alle sue dorate e lunghe spiagge libere tra le più belle della costa ionica calabrese, protette dal Golfo di Squillace. Il paese è un incantevole borgo medievale, vivace e ricco di tradizioni e sapori. Scopri l'apprezzato artigianato locale e deliziati con una gastronomia gustosa e dolcissima che profuma di storia e ricorda le antiche incursioni saracene. Le origini di Montepaone si perdono nella storia attraverso la fondazione dell'antico Aurunco, a metà strada tra il vecchio borgo e Montepaone Lido, sulle cui rovine sorse, secondo gli storici locali, l'attuale Montepaone. Non si sa se la leggenda che l'antico Aurunco sia stato fondato dagli aurunci, arrivati in Calabria dal Lazio, sia fondata; ma è certo che in questa zona, durante la seconda guerra punica, si svolse una sanguinosa battaglia delle truppe romane contro il famoso Annibale, come testimonia la Colonna di Annibale ancora visibile su un lato della Strada Statale 106, la principale strada-arteria che collega tutti i paesi della costa jonica calabrese. Il nome Montepaone deriva dal termine latino Mons Pavonis (Monte del Pavone), probabilmente perché un tempo in questa zona venivano allevati questi coloratissimi uccelli.

5. Visita la celebre Vibo Valentia

Situata sulla costa tirrenica e tra le montagne delle Serre si estende una piccola penisola conosciuta come Vibo Valentia, una terra i cui spettacolari panorami spaziano dalle iridescenti acque color zaffiro alle lussureggianti colline coperte di limoni e ulivi. Vibo Valentia si trova al centro del cuore meridionale della Calabria ed è circondata dal Mar Tirreno a ovest, da Catanzaro a nord e a ovest, e da Reggio Calabria a sud. Profondamente radicata nella storia, la provincia era originariamente la colonia greca di Hipponion fino al 192 d.C. Su questa terra sorgeva un tempo l'acropoli di Hipponion, considerata una delle meraviglie antiche con 300 colonne di alabastro e granito. Intorno al 1000 d.C., l'imperatore Federico II costruì su questo sito l'imponente Castello Normanno-Hohenstaufen. Oggi ospita il Museo Archeologico Statale che custodisce uno dei reperti più preziosi del passato ellenico: la Laminetta Aurea, una lamina d'oro con il più antico testo di Orfeo trovato in Italia.

6. Scopri il fascino di Pietragrande

Questo incantevole angolo della località di Montauro, visibile da Soverato guardando verso nord, offre una vista spettacolare della montagna, con rocce scure che si tuffano nel blu del mare per poi riemergere a 20 metri dalla costa, estendendosi in altezza per circa 13 metri. Il nome Pietragrande deriva proprio da questa enorme roccia; potrai facilmente scalare lo spuntone e perfino avventurarti in un tuffo in un mare cristallino. Con una maschera o degli occhialini potrai ammirare i fondali rocciosi e una grande varietà di piccoli e graziosi pesci. Naturalmente, essendo situata nella splendida Costa degli Aranci, questa è la scelta perfetta se vuoi godere di una spiaggia candida e assolata e di un mare turchese con fondale ghiaioso digradante. Nelle immediate vicinanze, inoltre, potrai visitare le splendide chiese e gli edifici storici di Montauro.

7. Trascorri una giornata nel Parco delle Serre

Questa fantastica attrattiva naturalistica è incastonata sulle omonime montagne, che si uniscono a sud alla famosa catena della Sila. Il territorio del parco si estende per circa 18000 ettari suddivisi nelle province di Catanzaro, Vibo Valentia e Reggio Calabria. Il Parco è stato istituito nel 1990 e nel 2004 è diventato un'area naturale protetta allo scopo di conservare e valorizzare il ricco patrimonio naturale, che comprende formazioni fisiche, biologiche e geomorfologiche che, insieme alla presenza umana, hanno creato un patrimonio assolutamente unico. La zona delle Serre è costituita principalmente da montagne coperte da vasti boschi incontaminati e pittoreschi, tra cui il Bosco di Stilo che un tempo era una famosa riserva di caccia dei Borbone.

Soverato: Informazioni sui bed & breakfasts

🏡 Bed & breakfasts disponibili: 25 proprietà.
💳 Sconto disponibile: fino al -36%.
🌙 Prezzo minimo a notte: a partire da 35€.
⭐ Servizi più popolari: aria condizionata, Wi-Fi e balcone.
🐾 Animali domestici ammessi: 11 proprietà.

Domande Frequenti: B&B e Pensione a Soverato

Di quali servizi dispone un bed & breakfast a Soverato per assicurare il massimo comfort degli ospiti?

Valutando i filtri che puoi trovare su Holidu, sembra che un bed & breakfast a Soverato includa tutto ciò che i viaggiatori possano desiderare. Le strutture che puoi trovare qui generalmente offrono, infatti, diversi servizi tra cui scegliere; tra i più richiesti ci sono aria condizionata (100%), Wi-Fi (84%) e balcone (76%): non male, vero?

Generalmente come sono le recensioni per i bed & breakfast a Soverato?

Mediamente un bed & breakfast di questa località ha ottenuto delle recensioni piuttosto positive. Infatti, secondo i dati di Holidu, un 24% delle strutture ha ottenuto una recensione con punteggio medio di 4,5 stelle, una percentuale abbastanza alta che ci permette di dire che non avrai nessuna difficoltà a trovare un bed & breakfast ideale per le tue vacanze a Soverato.

I bed & breakfast a Soverato sono adatti a chi ha bambini?

Dal database di Holidu dell'anno scorso emerge che meno del 10% tra i bed & breakfast a Soverato è adatto ad ospitare una famiglia con bambini; qui sarà forse più facile pernottare da soli o con la propria dolce metà.

I bed & breakfast a Soverato sono adatti per chi vuole portare il proprio animale domestico in viaggio?

Certo che sì! Nel 44% dei casi un bed & breakfast a Soverato accetta anche i nostri amici a 4 zampe: il 20% delle strutture include anche il giardino.

I bed & breakfast a Soverato hanno il Wi-Fi di solito?

Certamente! Secondo i dati a disposizione di Holidu, ben il 84% dei bed & breakfast a Soverato ha il Wi-Fi, ciò significa che non dovrai mai preoccuparti di rimanere senza internet!

Qual è il prezzo medio di una notte in un bed & breakfast a Soverato?

Il prezzo medio di una notte in un bed & breakfast a Soverato è di solito (per il 96% dei casi) meno di 100 € a notte. Questa località sembra proprio perfetta per trovare strutture economiche!

I bed & breakfast a Soverato solitamente una piscina?

Raramente. Infatti, secondo i dati a disposizione di Holidu, solo una piccola parte tra il bed & breakfast a Soverato è attrezzato con una piscina.

I bed & breakfast a Soverato sono adatti a ospitare gruppi in vacanza oppure sono più adatti per viaggi con la propria dolce metà?

Secondo i dati di Holidu, un 44% dei bed & breakfast è adatto per piccoli gruppi o famiglie fino a quattro ospiti. Questa è decisamente la destinazione ideale per i piccoli gruppi di amici!

I bed & breakfast del Soverato sono una buona idea per godersi una bella vista panoramica e trascorrere del tempo all'aperto?

Più della metà dei bed & breakfast ha un balcone ed una vista panoramica (rispettivamente il 76% ed il 64%); si tratta dunque della destinazione ideale per sognatori e sognatrici, e per godere di panorami mozzafiato al mattino.

Se hai voglia di conoscere quali sono i migliori periodi dell'anno per fare un viaggio a Soverato?

Dalle caratteristiche riguardanti i bed & breakfast della zona di Soverato è chiaro che si tratta di una località vacanziera che si adatta a qualsiasi esigenza o periodo dell'anno. Ciò è dovuto principalmente alla presenza di opzioni molto varie tra di loro, con tutte le caratteristiche possibili e immaginabili. Perciò, si può considerare Soverato una destinazione davvero fantastica per passare momenti indimenticabili sia d'estate che d'inverno.