
B&B e pensioni a Sappada
Altre idee di vacanza e tipi di alloggio in Sappada, che potrebbero interessare
B&B a Sappada
Alloggi vacanza tra le Dolomiti friulane
Pensioni a Sappada per una rilassante vacanza in montagna
Sei in cerca della destinazione perfetta per le tue prossime vacanze? I bed e breakfast a Sappada, delizioso borgo montano delle Alpi, ti accoglieranno in un'atmosfera calda e confortevole. Sappada si trova, a 1.250 metri sul livello del mare, nella regione storica del Cadore e, fino al 2017, dal punto di vista amministrativo, era un comune veneto, in provincia di Belluno. Dopo un referendum popolare, anche alla luce della sua posizione geografica, fa adesso parte della provincia di Udine, nel Friuli Venezia Giulia. Mantiene, ovviamente, le caratteristiche tipiche e le tradizioni della comunità del Cadore. Anche qui troverai le classiche strutture in legno tipiche del paesaggio di montagna, con le camere ampie e spaziose, l'arredamento semplice e funzionale e i deliziosi balconcini in legno.
Bed and breakfast con giardino e tutti i comfort a Sappada ti aspettano!
Le pensioni turistiche a Sappada in stile alpino ti faranno vivere un soggiorno da favola grazie agli ambienti luminosi e confortevoli. Troverai numerosi servizi, tra cui:
- balcone con vista panoramica
- connessione Wi-Fi
- TV e frigobar in ogni camera
- riscaldamento e aria condizionata
- comodo parcheggio interno
Le case vacanze in Friuli Venezia Giulia sono la scelta perfetta per una famiglia che desidera trascorrere una vacanza in montagna, sia in estate che in inverno, grazie alle attività che si possono svolgere in ogni stagione dell'anno. Goditi lo splendido giardino che circonda la struttura o vivi un'esperienza di totale relax, optando per i B&B e pensioni con sauna e idromassaggio.
Affittacamere a Sappada in ogni stagione dell'anno
Viaggiatori e attività connesse
Sappada per gli amanti dello sci
Sappada è incorniciata dalle Dolomiti orientali e offre, a ogni amante dello sci, una grande stazione sciistica al confine tra Veneto e Friuli Venezia Giulia. Le piste di Sappada sono adatte a tutti i livelli e molto panoramiche. La cittadina dispone di un'ampia zona per principianti, le celebri Piste dei Campetti, e di numerose scuole sci, così da essere ideale anche per una vacanza in famiglia con bambini. I più esperti potranno divertirsi sulla Pista Nera Eiben Col dei Mughi e sugli altri 15 chilometri di piste da discesa. Da un bed e breakfast a Sappada, potrai raggiungere, a pochi passi dal centro, in Borgata Bach, la vera attrazione della zona: Nevelandia, il parco giochi sulla neve per tutta la famiglia, con piste per slittini, per gommoni, per quad sulla neve e per il pattinaggio sul ghiaccio. Non mancano le attrazioni gonfiabili per i più piccoli, animazione e spettacoli.
Sappada per gli amanti dell'escursionismo
Soggiornando in uno dei numerosi e accoglienti affittacamere a Sappada avrai l'opportunità di scoprire una vasta gamma di percorsi naturalistici ed escursioni di vario livello. A poca distanza dal centro, nella frazione Muhlbach, si estende il Parco della Fauna Alpina in cui, seguendo il torrente, raggiungerai facilmente le Cascatelle di Sappada, famose per il loro salto di circa 30 metri e per lo spettacolare scorcio montano che regalano ai visitatori. Da non perdere il cosiddetto Orrido dell'Acquatona, dal nome impressionante, ma che, in realtà, è una spettacolare gola scavata dalla forza dell'acqua. Lo puoi ammirare grazie al percorso attrezzato che comprende una ferrata sospesa e ponti tibetani con funi di sicurezza. Se hai una buona esperienza di montagna, soggiornando in una casa vacanze a Forni di Sopra, a circa 50 chilometri da Sappada, avrai l'opportunità di praticare arrampicata sportiva e tradizionale e palestra di roccia. Per un'escursione più tranquilla, puoi arrivare alle Sorgenti del Piave percorrendo un sentiero di 8 chilometri che parte da Cima Sappada. Scoprirai così uno dei luoghi simbolo della Grande Guerra dove oggi sorge anche un accogliente rifugio per gli escursionisti.
Sapevi che, a Sappada, tutte le abitazioni sono costruite con la tecnica del Blockbau che prevede che le travi siano poste orizzontalmente per formare le pareti e poi incastrate negli angoli l'una con l'altra?
Tutto ciò che puoi fare e vedere in vacanza in b&b a Sappada
I suggerimenti più utili per organizzare il tuo soggiorno in pensione a Sappada
- Raggiungi Borgata Cima Sappada
- Divertiti all'Adventure Park
- Esplora la storia di Sappada nel Museo Etnografico
- Visita il Piccolo Museo della Grande Guerra
- Scopri come vivevano i contadini nella Casa Museo della Civiltà Contadina
- Goditi il panorama da Capanna Bellavista
- Ammira gli affreschi della Chiesa di Santa Margherita
Top 7 consigli di viaggio soggiornando in affittacamere a Sappada
1. Raggiungi Borgata Cima Sappada
Borgata Cima Sappada, il punto più alto del paese, è un piccolo villaggio montano che sembra uscito da un libro di fiabe. Passeggiando per il borgo, potrai ammirare le sue casette in legno e in pietra, i balconi decorati da cascate di gerani colorati e respirare l'atmosfera incantata di questo gioiello delle Dolomiti.
2. Divertiti all'Adventure Park
Se sei in vacanza nella bella stagione in un bed and breakfast a Sappada e ami le attività outdoor, all'Adventure Park, in Borgata Cima, potrai percorrere ponti tibetani sospesi, sfrecciare da un punto all'altro del bosco con le carrucole e arrampicarti sugli alberi in tutta sicurezza. Per i più temerari, c'è il Vertical Limit in cui mettersi alla prova con altezze da brivido e ostacoli impervi.
3. Esplora la storia di Sappada nel Museo Etnografico
Visitando il Museo Etnografico "Giuseppe Fontana" avrai l'opportunità di conoscere la storia del territorio attraverso le testimonianze della vita e della cultura di Sappada. Sono esposti reperti, documenti e fotografie che riportano il visitatore indietro nel tempo. Se stai soggiornando in una casa vacanze a Cividale del Friuli, avrai l'opportunità di visitare un museo che eccelle nel panorama delle ricerche sui Longobardi: il Museo Archeologico Nazionale, che ha sede nel Palazzo dei Provveditori Veneti.
4. Visita il Piccolo Museo della Grande Guerra
Nel Piccolo Museo della Grande Guerra, situato sul percorso verso le Cascatelle, sono esposti numerosi reperti risalenti al primo conflitto mondiale che raccontano la vita dei soldati coinvolti nelle battaglie a Sappada e nei suoi dintorni. L'ingresso è gratuito e ti permetterà di ammirare reperti unici e originali.
5. Scopri come vivevano i contadini nella Casa Museo della Civiltà Contadina
La Casa Museo della Civiltà Contadina è un'abitazione in legno fedelmente ricostruita seguendo lo stile architettonico del posto e arredata con cura nei minimi dettagli. Qui scoprirai da vicino come vivevano i contadini di Sappada di un tempo.
6. Goditi il panorama da Capanna Bellavista
Com'è facile evincere dal nome, da Capanna Bellavista, Keivile, cioè piccola montagnetta in dialetto sappadino, in cima al Col Mirtilli, si gode di un panorama mozzafiato sulle cime e sui pascoli delle Dolomiti. Potrai raggiungerla percorrendo un comodo sentiero, ben segnalato, che parte proprio dal centro del paese. Il percorso è facile, ma con qualche tratto in pendenza.
7. Ammira gli affreschi della Chiesa di Santa Margherita
La Chiesa di Santa Margherita è la principale chiesa del paese. Realizzata in stile barocco nel 1779, al suo interno conserva degli affreschi di notevole pregio dipinti da Francesco Barazzutti nel 1906 che ritraggono la Vergine assunta in cielo, la crocifissione di Gesù e la morte di San Giuseppe.
Sappada: Informazioni sui bed & breakfast
🏡 Bed & breakfast disponibili: | 18 proprietà. |
---|---|
💳 Sconto disponibile: | fino al -53%. |
🌙 Prezzo minimo a notte: | a partire da 29€. |
⭐ Servizi più popolari: | balcone, Wi-Fi e vista panoramica. |
🐾 Animali domestici ammessi: | 9 proprietà. |
🏊 Con piscina: | 2 proprietà. |