
B&B e pensioni a Sant’Anna (Catania)
Altre idee di vacanza e tipi di alloggio in Sant'Anna (Catane), che potrebbero interessare
B&B a Sant’Anna (Catania)
Trova il bed and breakfast perfetto per le tue vacanze a Sant’Anna
Bed e breakfast a Sant'Anna tra il mare della Sicilia e il Vulcano
Se stai organizzando le vacanze in Sicilia e desideri scoprire la zona est dell'Isola, per il tuo soggiorno dai un'occhiata ai B&B a Sant'Anna proposti da Holidu! Si tratta di una delle Frazioni Comunali della cittadina di Mascali, ossia la sua Borgata Marinara! Soggiornando qui, ti troverai in una posizione geograficamente strategica per scoprire le bellezze del territorio di Catania perché ti trovi, infatti, a due passi dal mare splendido della Sicilia Est e ai piedi del Vulcano attivo più alto d'Europa, l'Etna! Occasione perfetta per trascorrere giornate di relax totale al mare e giornate all'insegna della scoperta delle bellezze della natura del territorio dell'Etna, percorrendo i trekking che si diramano sui suoi pendii! Se desideri trascorrere qualche giornata in qualche altra località di mare splendida della zona, ricorda che Holidu ti propone una scelta ampia di bed e breakfast a Taormina descritta come "la Perla del Mediterraneo"! La vicinanza della città di Catania è occasione per trascorrere qualche giornata presso le sue spiagge bellissime soggiornando presso un comodissimo bed and breakfast a Catania vicino alle sue spiagge, tra cui la Spiaggia di La Playa.
Pensioni a Sant'Anna con camere familiari e parcheggio gratuito
Stai organizzando le vacanze in Sicilia con la famiglia o con gli amici? Per il tuo soggiorno, non ti preoccupare! Con l'aiuto di Holidu troverai la tua soluzione abitativa perfetta per trascorrere una vacanza spensierata e indimenticabile. Per una vacanza con la famiglia, questa tipologia di struttura è ideale, perché ti offre camere familiari ampie con letto matrimoniale e letto singolo, con possibilità di aggiungerne altri a seconda delle tue necessità. Ti offrono, inoltre, molto spazio da condividere con gli ospiti sia all'interno sia all'esterno della struttura. Le sale comuni arredate con divani comodi e dotate di macchinetta per bevande calde o caffè, oltre alla connessione Wi-Fi gratuita, sono il luogo perfetto per condividere le tue giornate di vacanza con gli altri ospiti o sui social media! Le camere singole con bagno privato sono, invece, ideali per te che viaggi per lavoro o in solitaria! Viaggi in compagnia degli amici e sei alla ricerca di un soggiorno indipendente? L'ideale sono i monolocali completamente autonomi con angolo cottura e bagno privato!
Come noterai trovi numerosi B&B per famiglie a Sant'Anna dotati di ogni comfort, tra cui:
- Piscina
- Giardino arredato
- Solarium
- Parcheggio riservato
- Uso barbecue
- Wi-Fi gratuito
Affittacamere a Sant’Anna
Viaggiatori e attività connesse
Bed e breakfast a Sant'Anna per chi ama esplorare la natura
Quando sei in vacanza ami alternare giornate di relax totale al mare con giornate all'insegna delle attività all'aria aperta a contatto diretto con la natura e i suoi paesaggi splendidi? Soggiornando presso un bed e breakfast a Sant'Anna ti trovi in una posizione perfetta per raggiungere in pochissimi minuti i trekking che ti conducono alla scoperta del "paesaggio lunare" del Parco dell'Etna! Con le guide potrai anche raggiungere il Cratere e godere della vista panoramica dall'alto! Le Gole dell'Alcantara sono un vero canyon creato dall'Etna e dal Fiume Alcantara, che ti regalano paesaggi naturali spettacolari e numerose attività da svolgere al suo interno, tra cui anche rafting! Per te
Pensioni a Sant'Anna per gli amanti delle spiagge tranquille
Hai deciso di soggiornare presso una pensione a Sant'Anna per godere di giornate nel mare splendido della Sicilia ma in una località con poca confusione? Qui sei nel posto giusto! Trovi alloggi a pochissimi passi dalla Spiaggia di Sant'Anna, potrai raggiungerla a piedi! Qui ti trovi proprio nella parte finale dell'arenile lungo undici chilometri che comprende Giardini-Naxos e arriva fino a Riposto, altra Frazione Comunale di Mascali come Sant'Anna. Per te che ami le giornate calme e rilassanti al mare, raggiungi la splendida Riviera dei Ciclopi che si estende sulla Costa Est della Sicilia, sul Mar Ionio, con i suoi borghi antichi, tra cui Aci Trezza, Aci Castello e Acireale! Se durante il tuo soggiorno qui, desideri andare alla scoperta di qualche altra località di mare della Regione, ricorda che per i tuoi soggiorni Holidu ti propone una scelta ampia di case vacanze in Sicilia ubicate vicino alle sue spiagge più belle, come le case vacanza a Messina dove potrai scegliere ogni giorno una spiaggia diversa perché qui il territorio ti offre un mix variegato di vari tipi di spiagge: dalle spiagge di sabbia come la Spiaggia di Mortelle a quelle di ciottoli, e dalle libere alle attrezzate come Capo Peloro!
Sapevi che le spiagge di Sant'Anna sono tra le più rinomate della Costa Est della Sicilia?
Cosa fare e vedere durante la tua vacanza in B&B a Sant’Anna?
Ecco i migliori consigli per il tuo soggiorno in una pensione a Sant’Anna
Sant'Anna: Informazioni sui bed & breakfast
🏡 Bed & breakfast disponibili: | 1 proprietà. |
---|---|
💳 Sconto disponibile: | fino al -45%. |
🌙 Prezzo minimo a notte: | a partire da 45€. |
⭐ Servizi più popolari: | vista panoramica, aria condizionata e giardino. |
📶 Adatte allo smart working: | 100% delle proprietà. |
🏊 Con piscina: | 1 proprietà. |
Top 7 consigli di viaggio per la tua permanenza in affittacamere a Sant’Anna
1. Raggiungi i Faraglioni di Acitrezza
Dal tuo bed and breakfast a Sant'Anna riuscirai a raggiungere facilmente Acitrezza, cittadina in provincia di Catania che ti offre paesaggi naturali spettacolari! Proprio sulle sue acque potrai, infatti, ammirare i Faraglioni che si innalzano verso il cielo blu della Sicilia dalle acque turchesi del suo mare! Sono anche detti Isole dei Ciclopi per la leggenda a cui sono legati. I paesaggi naturali sono una tua passione? Organizza una gita di qualche giornata alla scoperta della cittadina di Cefalù, la "porta delle Madonie", soggiornando presso un bed e breakfast a Cefalù!
2. Scatta un selfie davanti al Castagno di Sant'Agata
Si tratta di uno dei numerosi alberi secolari del territorio di Sant'Anna. Lo trovi sulla Strada Provinciale numero 84 subito dopo Puntalazzo; la sua età è di circa duemila anni ed ha delle misure monumentali! È anche chiamato Della Nave per la sua forma! Il luogo perfetto per un selfie ricordo delle vacanze in Sicilia!
3. Cerca i Mulini idraulici
Tutto il territorio che circonda Sant'Anna e la cittadina di Mascali è ricco di Mulini idraulici storici, costruiti in passato lungo i corsi d'acqua! Potrai raggiungerli facilmente dal tuo affittacamere a Sant'Anna anche a piedi, per fare qualche fotografia a punti storici importanti per il territorio.
4. Scopri l'Area Umida di Fondachello
Fondachello è una delle Frazioni Comunali di Mascali che, oltre alla sua spiaggia dove potrai trascorrere giornate di relax nel mare splendido della Sicilia, ti offre una Zona Umida da visitare. Questa zona si chiama la Gurna di Fondachello e nel lontano passato proprio qui c'era un Vulcano di fango!
5. Trascorri la giornata al Castagno dei Cento Cavalli
Si tratta di un bel bosco formato da esemplari di alberi molto antichi, alcuni risalgono a mille anni fa. L'occasione è ideale per fare una passeggiata semplice e per scattare un selfie davanti alle opere della natura!
6. Entra nella Chiesa Madre della Madonna dell'Itria
Si tratta dell'Edificio Religioso più importante del territorio di Mascali; la trovi presso la Località di Nunziata. Anche se presenta uno stile architettonico semplice e lineare, al suo interno potrai ammirare alcune opere di lodevole interesse storico e culturale, tra cui la tela della Madonna del Suffragio che risale al 1600.
7. Assaggia i prodotti del territorio
Durante il tuo soggiorno sul territorio di Mascali e Sant'Anna, potrai assaggiare i prodotti di eccellenza del suo territorio, tra cui il rinomato e buonissimo Vino Nerello Mascalese, vitigno autoctono dell'Etna dal quale si ricavano vini dal profumo intenso e aromatizzato. Un prodotto tipico del territorio è anche il Fagiolino Mascalese, del quale si mangia proprio tutto!