
B&B e pensioni a Moncalieri
- Casa vacanza ·
- Italia ·
- Nord Italia ·
- Piemonte ·
- Provincia di Torino ·
- Moncalieri ·
- B&B e Pensione Moncalieri
Altre idee di vacanza e tipi di alloggio in Moncalieri, che potrebbero interessare
B&B a Moncalieri
Una vacanza rigenerante tra le colline torinesi e le rive del Po
Deliziosi B&B in un borgo d'altri tempi
Hai voglia di trascorrere qualche giorno tra presente e passato, in un borgo elegante situato tra il Po e le colline torinesi? Allora un bed and breakfast a Moncalieri è la soluzione che fa per te! Qui potrai trovare deliziosi bnb, accoglienti, arredati con gusto e perfettamente in sintonia con il panorama circostante, la migliore soluzione di pernottamento se vuoi goderti un soggiorno senza pensieri, nell'atmosfera intima e rilassata tipica delle case vacanze in Piemonte.
Gli incantevoli B&B e pensioni nella Città dei Templari
Dagli incantevoli B&B e pensioni a Moncalieri, situati sia nel centro storico che negli immediati dintorni, potrai andare alla scoperta della città tra i curatissimi campi da golf, il lungofiume e i numerosi caffè. Le strutture sono particolarmente indicate per le vacanze in coppia o in famiglia. Le pensioni a Torino e in tutto il territorio circostante offrono una serie di servizi che le rendono accoglienti e confortevoli:
- camere spaziose con bagno privato
- connessione Wi-Fi
- riscaldamento
- aria condizionata
- balcone o terrazza
Inoltre, sono spesso dotate di un giardino privato in cui rilassarsi e di una piscina in cui rinfrescarsi nelle calde giornate estive. La maggior parte delle strutture di Moncalieri consente anche l'ingresso ai tuoi amici a quattro zampe, per una vacanza davvero completa.
Moncalieri: bed e breakfast tra sport, arte e cultura
Viaggiatori e attività connesse
Moncalieri per gli amanti della storia e dell'architettura
Durante la tua vacanza presso un affittacamere a Moncalieri, puoi visitare il Castello Reale, riconosciuto come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nella lista delle Residenze Sabaude, che si trova sulla cima di una collina, all'interno del centro storico cittadino. Sostando in uno degli agriturismi in provincia di Torino, avrai occasione di visitare numerosi castelli e palazzi reali, a partire da quello del capoluogo di regione, fino all'imponente Castello Reale di Racconigi. L'esterno di quello di Moncalieri affascina con la presenza di quattro solide torri di forma circolare. Da ammirare anche il giardino interno, in stile tipicamente italiano, arricchito da due piccole torri cilindriche e da un laghetto con le ninfee che d'estate mostra spettacolari giochi di luce e colori. Un altro monumento imponente che sovrasta Moncalieri è la Collegiata di Santa Maria della Scala, un'opera in stile romano-gotico della prima metà del XIV secolo, che custodisce preziose opere d'arte.
Moncalieri per gli amanti dello sport all'aria aperta
Gli appassionati di trekking ed escursionismo potranno avventurarsi lungo i percorsi panoramici sulla collina, con le vette alpine sullo sfondo. Una delle escursioni più belle a partire da un bed e breakfast a Moncalieri è il sentiero sulla sponda sinistra del fiume Po che ti condurrà al Parco delle Vallere, adatto a tutti, dotato di piste ciclabili e di una vasta area per gli amici a quattro zampe. Da segnalare anche il percorso da San Bartolomeo al Colle della Maddalena. I più allenati possono affrontare il percorso Bruno Marasso, un anello che collega tutti i sentieri della collina di Moncalieri. Il territorio intorno a Torino è ricco di sentieri interessanti: se hai optato per un bed and breakfast a Rivoli, a 20 chilometri da Moncalieri, l'anello che si sviluppa sul cordone morenico offre l'opportunità di una passeggiata molto piacevole, soprattutto nella stagione più fresca.
Sapevi che la Lunetta è il simbolo del Carnevale di Moncalieri, durante il quale viene eletta la ragazza più bella, detta appunto la Lunetta?
Le attività più interessanti da fare durante un soggiorno in un bed & breakfast a Moncalieri
Ecco alcune dritte per organizzare la tua vacanza in una pensione a Moncalieri
Top 7 consigli di viaggio per la tua permanenza in affittacamere a Moncalieri
1. Partecipa alla Fiera Nazionale della Trippa
Durante la tua vacanza in uno dei B&B e pensioni a Moncalieri in centro, ritagliati un po' di tempo per partecipare alle feste e alle sagre tradizionali del luogo, per conoscere la sua storia più autentica. A Moncalieri è famosa la Fiera Nazionale della Trippa, che affonda le sue radici in tempi antichi e celebra un piatto ancora oggi molto amato. È un'occasione per deliziare gli appassionati di enogastronomia ma anche incuriosire grandi e piccini, con numerosi stand enogastronomici, artigianato, musica e un ricco programma d'intrattenimento. Moncalieri celebra, inoltre, il suo patrono, il beato Bernardo di Baden nelle prime due settimane di luglio, con un ricco programma di manifestazioni laiche e religiose. Non mancano sbandieratori, giocolieri e mangiafuoco, tanto attesi soprattutto dai più piccoli. Tra le varie ricorrenze, la più antica è la Fera dij Subijet, in cui si svolgono giochi, mostre ed esposizioni enogastronomiche, e l'esposizione dei Subijet, una collezione di 1500 fischietti.
2. Assapora il Cavolfiore di Moncalieri
La cucina di Moncalieri affonda le sue radici nell'antica tradizione culinaria piemontese che è basata principalmente sui prodotti della terra. Il cavolfiore tipico di Moncalieri è molto apprezzato per il suo sapore eccezionale e la particolare croccantezza, che lo rende adatto a tutte le preparazioni gourmet, oltre ad avere una forma curiosa. È avvolto a spirale come un guscio di lumaca e il suo colore varia dal bianco avorio al bianco neve: assolutamente da provare durante il tuo soggiorno in una delle pensioni a Moncalieri. E poi non puoi rinunciare al vitello tonnato, al bollito, al fritto misto e al baccalà alla piemontese, ai salumi e formaggi locali e alla saporita trippa di Moncalieri. Hai scelto un affittacamere ad Asti? Altre ricette tradizionali da non perdere sono la bagna cauda, gli agnolotti del plin e la lingua di vitello in salsa verde.
3. Ammira Porta Navina, simbolo della città
Da Porta Navina o dall'Arco di Borgo Navile, un tempo, partivano le imbarcazioni per attraversare il Po. Oggi la porta, detta Arco, è uno dei simboli di Moncalieri; sopra l'antica apertura si può ammirare il bassorilievo bronzeo di Amateis, che raffigura re Vittorio Emanuele II di Savoia che consegna il Proclama a Massimo D'Azeglio.
4. Visita il Castello della Rotta: è infestato!
A una decina di chilometri da Moncalieri si trova un antico edificio medievale che risale al IV secolo. Non tutti sanno che questa roccaforte ha la reputazione di essere il castello più infestato dell'intera penisola italiana. Dopo che Tommaso di Savoia sconfisse i francesi nel 1639, gli fu dato il nome di Rotta. A causa del legame con i Templari, nel corso dei secoli, si sono sviluppate intorno a questo castello molte storie e leggende e si dice che spaventosi fantasmi vaghino ancora oggi tra le sue mura! Ancora a proposito di leggende e misteri, soggiornando in un agriturismo a Pinerolo, che dista 45 chilometri da Moncalieri, potrai assistere alla rievocazione storica della Maschera di Ferro.
5. Trascorri il Natale a Moncalieri
A partire dal 1° dicembre di ogni anno, la città di Moncalieri accoglie tutti i cittadini e i visitatori con un ricco calendario di eventi legati alle festività natalizie. Prima di Natale, c'è il tradizionale appuntamento del mercatino dell'antiquariato Antiq'aria; ovviamente, all'evento non manca la musica in stile natalizio. Da non perdere l'illuminazione degli edifici di piazza Vittorio Emanuele II nel cuore del centro storico, i palazzi, il municipio e la chiesa di Santa Maria della Scala.
6. Scopri la vita notturna di Moncalieri
Anche in questo borgo elegante e storico, non manca il divertimento notturno, sia nel periodo estivo che in quello invernale. Vi sono diversi locali dislocati nel borgo, perfetti per degustare un buon aperitivo e trascorrere qualche ora in compagnia sotto le stelle.
7. Esplora i dintorni fino a Torino
Il comune di Moncalieri abbraccia un vasto territorio posto a sud-est di Torino, ricalcando, per certi aspetti geografici, quello del capoluogo; inoltre, è attraversato dal Po e da altri torrenti minori tutti da esplorare in un'escursione con la tua famiglia o con gli amici.
Moncalieri: Informazioni sui bed & breakfast
| 🏡 Bed e breakfast disponibili: | 15 proprietà. |
|---|---|
| 💳 Sconto disponibile: | fino al -42%. |
| 🌙 Prezzo minimo a notte: | a partire da 39€. |
| ⭐ Servizi più popolari: | aria condizionata, Wi-Fi e balcone. |
| 🐾 Animali domestici ammessi: | 10 proprietà. |
| 👩👩👧👦 Ideali per famiglie: | 7% delle proprietà. |
| 🏊 Con piscina: | 1 proprietà. |
