B&B e pensioni a Borgo Valsugana

B&B e pensioni a Borgo Valsugana

Altre idee di vacanza e tipi di alloggio in Borgo Valsugana, che potrebbero interessare

B&B a Borgo Valsugana

Trova la tua sistemazione perfetta in una pensione a Borgo Valsugana

Moderni affittacamere in edifici tradizionali con giardino e piscina

Se cerchi una sistemazione a Borgo Valsugana, troverai bed e breakfast nel cuore della località trentina o nella frazione di Olle, sull'altro lato della Strada Statale 67 che attraversa la Valle omonima. Situate all'interno di edifici in stile alpino completamente ristrutturati per offrirti l'accoglienza di spazi in legno decorati secondo la tradizione e la comodità delle strutture moderne, i bed and breakfast a Borgo Valsugana sono liberi da barriere architettoniche e circondati da curatissimi giardini con aree relax arredate e disponibili per gli ospiti, che rendono queste strutture particolarmente adatte per chi viaggia in famiglia o in compagnia di animali domestici. Se cerchi il relax più completo, scegli una struttura con piscina!

Confortevole pensione con elettrodomestici e wi-fi.

Le pensioni a Borgo Valsugana sono dotati di wi fi e tutte le comodità che cerchi per trascorrere piacevoli e rilassanti vacanze nel cuore delle Alpi. Le ampie abitazioni matrimoniali o familiari sono dotate di luminose finestre e balconi privati con vista panoramica, aree giorno con poltrone, piccoli divani o scrivania e bagno ensuite super accessoriato. Gli arredamenti moderni e funzionali danno un tocco di modernità agli edifici tradizionali e gli elettrodomestici come lavatrice e frigo renderanno il tuo soggiorno ancora più comodo. Se cerchi una completa indipendenza, opta per le strutture con cucina attrezzata, dove potrai organizzarti secondo i tuoi tempi e preparare i piatti che preferisci con i deliziosi ingredienti locali!

Riserva un bed and breakfast a Borgo Valsugana e rilassati tra le tante comodità che troverai ad aspettarti, tra cui:

  • Elettrodomestici
  • Bagno ensuite
  • Giardino arredato
  • Vista panoramica
  • Piscina

Affittacamere a Borgo Valsugana

Viaggiatori e attività connesse

Borgo Valsugana per gli appassionati d'arte

Se ti piace l'arte e pensi che le Alpi hanno poco da offrire agli appassionati del mondo artistico, ti sbagli di grosso! A pochi chilometri dai bed and breakfast a Borgo Valsugana, infatti, potrai visitare Arte Sella, un grandissimo e meraviglioso museo a cielo aperto dove ammirare innumerevoli opere d'arte e installazioni realizzate con materiali naturali per fondersi completamente con la natura e con il paesaggio naturale circostante. Visita questo luogo magico e scopri le opere degli oltre 300 artisti che dal 1986 hanno contribuito a rendere questo museo davvero sensazionale. Altrimenti, puoi sempre riservare una stanza nei confortevoli B&B a Trento, dove tra numerosi musei, potrai visitare il MART, Museo di Arte Moderna e Contemporanea.

Borgo Valsugana per gli amanti del trekking

Se hai scelto un affittacamere a Borgo Valsugana per le passeggiate in montagna, non potevi fare una scelta migliore. Tra le innumerevoli passeggiate e sentieri segnalati che troverai in questa zona, percorri il Percorso della Salute, una camminata circolare in parte lungo il corso del fiume Brenta. In alternativa, scegli il sentiero Montura o il Sentiero dei Bersaglieri: troverai l'inizio del percorso in corso Ausugum, prosegui costeggiando il castello fino a Capitello delle Fratte da dove comincia il ritorno, ad anello fino al punto di partenza. Per i camminatori più esperti, ci sono il sentiero che porta alla Rocchetta, un promontorio poco lontano da Borgo Valsugana o la Via Claudia Augusta che in epoca romana collegava i porti del Mar Adriatico con le pianure delle valli del Danubio. Con un'ora e mezza di macchina dal tuo bed and breakfast a Borgo Valsugana potrai anche raggiungere il cuore della Val di Fassa, una valle solcata da un'infinità di sentieri e itinerari in pianura e in alta quota. Se vuoi percorrerne alcuni, ricorda che puoi pernottare in un B&B in Val di Fassa a disposizione per te su Holidu.

Borgo Valsugana per gli appassionati di ciclismo

Se sei di quelli che non possono immaginarsi vacanze senza la loro bicicletta, non dimenticare che in Valsugana passa "La Via del Brenta", un percorso ciclabile di 80 chilometri che si snoda dal Lago di Caldonazzo a Venezia, passando per Bassano del Grappa: un'incredibile pedalata in mezzo al verde tra Trentino e Veneto, premiata agli Italian Green Award del 2020 come il percorso ciclistico più verde del paese. Meno curata e condivisa con i pedoni ma sempre bellissima in mezzo a boschi e splendidi panorami è la pista ciclopedonale che attraversa la Val di Fassa da Canazei a Cavalese. Se pensi di raggiungere questa valle sulle due ruote, ricorda che puoi sempre pernottare in una pensione a Cavalese!

Sapevi che Borgo Valsugana è l'unica località in tutta la regione il cui centro è attraversato da un fiume?

Borgo Valsugana: Informazioni sui bed & breakfast

🏡 Bed & breakfast disponibili: 8 proprietà.
💳 Sconto disponibile: fino al -53%.
🌙 Prezzo minimo a notte: a partire da 36€.
⭐ Servizi più popolari: Wi-Fi, giardino e balcone.
🐾 Animali domestici ammessi: 6 proprietà.
📶 Adatte allo smart working: 100% delle proprietà.

Top 7 consigli di viaggio per il tuo soggiorno in un bed e breakfast a Borgo Valsugana

1. Scopri il grazioso centro storico di Borgo Valsugana

Passeggia per le vie dell'imperdibile centro storico di Borgo Valsugana: percorri Corso Ausugum, la via principale della località, ammira gli eleganti portali, i palazzi in stile tardo rinascimentale e barocco, lasciati sorprendere dalle creazioni delle numerose botteghe artigianali e visita le numerose chiese che vi si affacciano. Mentre passeggi, fai attenzione agli affreschi raffiguranti la Madonna con Bambino e Santi che troverai su alcuni degli edifici: dice la tradizione che furono dipinti nel XVI secolo, dopo l'epidemia di peste che colpí l'Italia nel 1508. Non perderti un caffè in uno dei bar con terrazza sulla piazza principale Alcide De Gasperi, il modo migliore per ammirare la bellezza architettonica di questo luogo!

2. Visita la Parrocchia della Natività di Maria

Nel centro di Borgo Valsugana troverai anche la Parrocchia della Natività di Maria: entra al suo interno dove potrai ammirare numerosi dipinti e scoprire le reliquie di San Prospero, patrono della cittadina.

3. Raggiungi Castel Telvana

Percorri l'antica mulattiera che oggi si conosce come il "sentiero dei castelli" fino a Castel Telvana: una costruzione che domina l'intera località di Borgo Valsugana. La sua costruzione, infatti, si deve a fini militari, visto che da questa posizione era possibile tenere d'occhio tutta la vallata: immagina la vista panoramica che ti aspetta da lassù! E se ami i bellissimi panorami, non perderti una visita a Molveno, una suggestiva località sulle rive del Lago omonimo circondata dal megnifico panorama alpino, dove troverai anche numerosi B&B a Molveno, nel caso volessi fermarti qualche giorno in più!

4. Ricorda la storia con una visita alla Mostra Permanente della Grande Guerra

All'interno dell'ex Mulino Spagolla potrai visitare la Mostra Permanente della Grande Guerra: un museo fondato e allestito a testimonianza dei tragici anni della guerra mondiale nel territorio della Valsugana.

5. Ammira il Ponte Veneziano

Durante le tue passeggiate nel centro di Borgo Valsugana, fermati ad ammirare il Ponte Veneziano: costruito nel 1400, questo meraviglioso ponte è affiancato da due edicole decorate con graffiti ispirati ai dipinti di Jacopo Fiorentini, artista seicentesco. Il ponte collega la parte vecchia della località, conosciuta come "Borgo Vecio", alla parte più nuova del paese. Se lo attraversi ti troverai di fronte alla Scala a Telvana, un cammino porticato che raggiunge il Monastero delle Clarisse e dei Francescani e prosegue fino a Castel Telvana, raggiungibile da qui in appena 15 minuti.

6. Raggiungi la cima della Rocchetta

La Rocchetta è il promontorio di 700 metri di altura che s'innalza poco più a sud di Borgo Valsugana. Poco lontano dalle pensioni con vista panoramica a Borgo Valsugana troverai numerosi sentieri che ti condurranno fino la cima, dove troverai un centro d'interpretazione con informazioni sulla storia locale. In alternativa, puoi raggiungerlo anche in bici, in auto, o addirittura in bus.

7. Assaggia il Formaggio di Malga

Durante un soggiorno a Borgo Valsugana, è d'obbligo assaggiare il delizioso Formaggio di Malga del Lagorai, dichiarato Presidio Slow Food, e prodotto tipico del gruppo montuoso del Lagorai che vanta una tradizione casearia sin dal 1300. Dopo la produzione, che avviene tra maggio e ottobre di ogni anno, Il Formaggio di Malga del Lagorai viene conservato tre mesi o più su tavole di larice o abete al buio del "casarìn", una fresca cantina, dove si stagiona fino acquisire il suo delizioso e tipico sapore. Se da solo è prelibato, non perdertelo come condimento di primi piatti! Il Caseificio Sociale Val di Fassa produce deliziosi formaggi con latte locale secondo le ricette tradizionali: se ami il formaggio, fermati in una casa vacanze in Val di Fassa e raggiungi una delle malghe dove potrai trovare il celebre Puzzone di Moena e tante altri deliziosi prodotti tipici!

Domande Frequenti: B&B e Pensione in Borgo Valsugana

Quale punteggio hanno di solito le recensioni per quanto riguarda i bed & breakfast in Borgo Valsugana?

Un bed & breakfast presente in questa località ha un gran numero di recensioni positive da parte dei viaggiatori: il 100% delle strutture presenta un punteggio equivalente o superiore alle 4,5 stelle. Questo significa che in Borgo Valsugana troverai senza problemi un bed & breakfast confortevole per il tuo prossimo viaggio!

I bed & breakfast in Borgo Valsugana sono adatti alle famiglie in soggiorno con bambini?

Secondo i dati di Holidu emerge che meno del 10% tra i bed & breakfast in Borgo Valsugana è adatto alle famiglie; qui sarà forse più semplice pernottare con amici o in coppia.

I bed & breakfast in Borgo Valsugana sono adatti per chi vuole portare il proprio animale domestico in vacanza?

Ovviamente! Nel 100% dei casi un bed & breakfast in Borgo Valsugana dà la possibilità di portare con sé animali:.

I bed & breakfast in Borgo Valsugana hanno la connessione internet generalmente?

Certo che sì! Secondo il database di Holidu, ben il 100% dei bed & breakfast in Borgo Valsugana ha il Wi-Fi, perciò non resterai mai senza i tuoi social media preferiti!

Qual è il prezzo medio di una notte in un bed & breakfast in Borgo Valsugana?

Il prezzo medio di una notte in un bed & breakfast in Borgo Valsugana è generalmente (per il 100% dei casi) meno di 100 € a notte. Questa località è proprio perfetta per prenotare strutture economiche!

I bed & breakfast in Borgo Valsugana sono solitamente attrezzati con una piscina? I bed & breakfast in Borgo Valsugana sono adatti ai soggiorni di gruppo oppure si prestano di più per una vacanza con la propria dolce metà?

Secondo i dati a disposizione di Holidu, un 100% dei bed & breakfast può accogliere famiglie fino a quattro viaggiatori. C'è anche il 100% di bed & breakfast che ha almeno due camere separate. Questa è decisamente la destinazione perfetta per partire in piccoli gruppi!

I bed & breakfast della Borgo Valsugana sono una buona idea per godersi una bella vista panoramica e trascorrere del tempo all'aperto?

Alcuni sì: il 100%, ha un balcone o una terrazza, mentre il 0% offre una vista panoramica, ma queste caratteristiche non riguardano la maggior parte delle strutture, per cui la disponibilità risulta essere abbastanza bassa. Se questi aspetti rappresentano per te una priorità, ti conviene iniziare la tua ricerca sufficientemente in anticipo utilizzando i filtri che ti consentiranno di trovare il bed & breakfast che più si adatta alle tue esigenze.

Ti piacerebbe sapere quali sono i mesi migliori per fare una visita a Borgo Valsugana?

Sulla base delle caratteristiche riguardanti i bed & breakfast della zona di Borgo Valsugana è chiaro che si tratta di una destinazione vacanziera che si adatta ad ogni tipologia di turista o periodo dell'anno. Ciò è dovuto principalmente a opzioni molto varie, dalla presenza di una piscina a quella dell'aria condizionata. Perciò, si può considerare Borgo Valsugana un luogo davvero ideale per divertirsi sia d'estate che d'inverno.