Agriturismi a San Giovanni Valdarno

Agriturismi a San Giovanni Valdarno

Abbiamo trovato 6 Agriturismi. Confronta e prenota al miglior prezzo!

Trova Agriturismi in San Giovanni Valdarno

Punti salienti in San Giovanni Valdarno

  • Casa Masaccio
  • Festa della Rificolona
  • Palio dello Stufato
  • Palazzo d’Arnolfo
  • Roseto Fineschi
  • MINE
  • Chiesa di San Lorenzo

Altre idee di vacanza e tipi di alloggio in San Giovanni Valdarno, che potrebbero interessare

Agriturismi a San Giovanni Valdarno

Agriturismi nel verde a San Giovanni Valdarno

Gli agriturismi di San Giovanni Valdarno sono una vera oasi di relax, immersi nel cuore delle colline toscane. Ti troverai ad alloggiare in mezzo alla campagna, ma a poca distanza dalle splendide città di Firenze e Arezzo, avendo così solo l’imbarazzo della scelta su cosa fare e cosa vedere durante le tue vacanze. Le strutture ti offriranno ogni tipo di comfort, da un bel giardino con prato all’inglese all’esterno, fino a un grande salotto arredato e con tanto di camino per le fredde giornate invernali. Al piano superiore sono solitamente ubicate le camere da letto, in grado di ospitare una famiglia di quattro persone e perfette per vivere un soggiorno comodo e rilassante. Inoltre, a disposizione degli ospiti ci sarà anche un bel balcone da cui si può godere di una bellissima vista sulle campagne circostanti.

Agriturismi con piscina a San Giovanni Valdarno

A San Giovanni Valdarno troverai bellissimi agriturismi, dotati di tutte le tipiche caratteristiche delle strutture toscane: soffitti con travi in legno, pavimenti in cotto, pareti in pietra viva, persiane in legno alle finestre e un bel pergolato che si affaccia sul giardino. Proprio grazie alla veranda sarà possibile godersi l’aria aperta e pranzare all’ombra del glicine in fiore. Inoltre, all’esterno è presente anche una splendida piscina con vasca idromassaggio e zona lettini per prendere il sole, l’angolo ideale per concedersi pomeriggi di relax ammirando lo splendido panorama intorno alla struttura. Gli agriturismi sono dotati di aria condizionata, una connessione wi-fi, lavatrice, lavastoviglie, TV satellitare e di un kit di benvenuto che prevede caffè, tè e acqua.

Viaggiatori e attività connesse

San Giovanni Valdarno per chi ama le feste e gli eventi di paese

A San Giovanni Valdarno c’è solo l’imbarazzo della scelta quando si tratta di eventi e manifestazioni. Cominciamo dall’amatissima Festa della Rificolona che si svolge ogni 7 settembre che prevede il volo di lanterne illuminate e decorate in grande stile e fatte volare nella piazza principale. Con il termine rificolona si indica infatti una specie di lanterna artigianale in cui si più dare sfogo alla fantasia. Il giorno dopo Martedì Grasso è invece da non perdere la Salacca, una manifestazione culinaria che prevede una serie di stand gastronomici lungo il fiume Arno che offrono piatti a base di acciuga salata. Infine, c’è il Palio dello Stufato alla Sangiovannese, che celebra il piatto tipico per eccellenza di questo borgo medievale. Nel mese di febbraio, le vie del centro storico si inebriano di profumi e aromi della tradizione durante la sfida dei rioni per aggiudicarsi l’ambito palio.

San Giovanni Valdarno per chi ama l’arte

Numerosi studi attestano che San Giovanni Valdarno fu il luogo in cui il noto pittore Masaccio trascorse gran parte della sua giovinezza. L’edificio in cui visse gli anni della fanciullezza è stato quindi acquistato dal Comune agli inizi degli anni ’60 e poi trasformato nell’attuale Casa Masaccio, diventando così un punto di riferimento per tutti gli amanti dell’arte contemporanea. Al suo interno è possibile ammirare un’ampia collezione di proprietà del Comune di San Giovanni, che col tempo è stato possibile ampliare grazie alle generose donazioni da parte di numerosi collezionisti e degli artisti stessi. Si possono infatti ammirare alcune delle opere più famose di autori del calibro di Alighiero Boetti, Alberto Garutti, Mauro Staccioli, Marco Airò e Venturino Venturi. Oltre alla collezione permanente, Casa Masaccio ospita spesso mostre temporanee che danno spazio ai giovani esponenti dell’arte contemporanea a livello nazionale e internazionale, nonché laboratori, concerti e convegni culturali.

Sai che a San Giovanni Valdarno ha sede il Centro di Geotecnologie dell’Università di Siena?

Top 7 consigli di viaggio a San Giovanni Valdarno

1. Ammira il Palazzo Pretorio

Uno dei simboli più importanti di San Giovanni Valdarno è il centralissimo Palazzo Pretorio, dedicato ad Arnolfo di Cambio e costruito in stile tipicamente medievale. La sua particolarità risiede nella facciata, su cui sono applicati oltre 200 stemmi rappresentanti i vicari che si succedettero alla reggenza della città dal 1410 al 1772. All’interno del palazzo è ospitato anche il Museo delle Terre Nuove che spiega la storia di San Giovanni e del suo territorio.

2. Visita la Basilica di Santa Maria delle Grazie

Su Piazza Masaccio si affaccia la Basilica di Santa Maria delle Grazie, inconfondibile per la sua speciale entrata alle spalle dell’altare, diversamente da quanto accade di solito. All’interno potrai ammirare una pittoresca lunetta in maiolica dipinta a mano di Giovanni della Robbia. A fianco della chiesa si trova il Museo della Basilica, da visitare per apprezzare L’Annunciazione del Beato Angelico.

3. Osserva le Mura Medievali

A San Giovanni Valdarno è possibile ancora oggi osservare alcuni tratti delle antiche mura medievali, risalenti alla seconda metà del XIV secolo. In particolare, in via Cesare Battisti si trovano le mura del primo nucleo storico di Castel San Giovanni, un tempo protetto da una cinta molto più estesa e da ben 24 torri di avvistamento, delle quali oggi ne rimane solamente una.

4. Scopri la Chiesa di San Lorenzo

Passeggiando per San Giovanni Valdarno ti capiterà di imbatterti in una splendida chiesa con la facciata a mattoncini rossi dedicata a San Lorenzo. Vale la pena visitarla all’interno per ammirare i dipinti attribuiti allo Scheggia, fratello di Masaccio e persino il ritratto di un vescovo ignoto, attribuito allo stesso Masaccio durante i suoi primi anni di attività. La leggenda legata a questa chiesa vuole che nel Settecento fu rinvenuto il cadavere di un uomo murato all’interno di una nicchia.

5. Raggiungi il Roseto Fineschi

Per gli appassionati del genere, il Roseto Botanico Carla Fineschi è assolutamente da non perdere per via delle oltre 6500 varietà di rose suddivise in 21 sezioni, in base alla loro classificazione. Inoltre, il giardino vanta il primato di roseto privato più grande del mondo e per questo è davvero un museo a cielo aperto che celebra uno dei fiori più belli e romantici: la rosa.

6. Visita il MINE

Il MINE è il Museo delle Miniere è un luogo per ricordare l’intensa attività mineraria di questo territorio, che occupava gran parte della popolazione fino agli anni ’50 del secolo scorso. Il percorso museale permette di intraprendere un viaggio multimediale attraverso la storia delle miniere di lignite per comprendere come vivevano e lavoravano i minatori del tempo.

7. Scopri la Pieve di San Giovanni Battista

La Pieve di San Giovanni Battista è la chiesa più antica del paese, edificata quando ancora esisteva solo il Castello San Giovanni. Con il passare dei secoli, l’edificio ha cambiato la sua funzione originaria è non è più consacrata. Per questo è oggi utilizzata come centro congressi e sede di mostre d’arte.

San Giovanni Valdarno: Informazioni sugli agriturismi

🏡 Agriturismi disponibili: 5 proprietà.
💳 Sconto disponibile: fino al -40%.
🌙 Prezzo minimo a notte: a partire da 42€.
⭐ Servizi più popolari: giardino, balcone e Wi-Fi.
🐾 Animali domestici ammessi: 4 proprietà.
📶 Adatte allo smart working: 100% delle proprietà.
👩‍👩‍👧‍👦 Ideali per famiglie: 40% delle proprietà.
🏊 Con piscina: 5 proprietà.

Domande Frequenti: Agriturismi in San Giovanni Valdarno

Di quali servizi dispone un agriturismo a San Giovanni Valdarno per assicurare il massimo comfort dei viaggiatori?

Dando un'occhiata ai servizi presenti su Holidu, sembra che un agriturismo a San Giovanni Valdarno includa tutto quello di cui i vacanzieri possano aver bisogno. Le strutture che puoi trovare qui generalmente hanno, infatti, diversi servizi tra cui scegliere; tra i più richiesti troviamo barbecue (100%), giardino (100%) e balcone (100%): non male, vero?

Quale punteggio raggiungono generalmente le recensioni per quanto riguarda gli agriturismi a San Giovanni Valdarno?

Un agriturismo presente in questa località riceve generalmente molte recensioni positive da parte dei vacanzieri: secondo i dati a disposizione di Holidu, le strutture a San Giovanni Valdarno, presentano un punteggio medio di almeno 4,5 stelle. Questo significa che a San Giovanni Valdarno troverai senza problemi un agriturismo confortevole per il tuo prossimo viaggio!

Gli agriturismi a San Giovanni Valdarno sono adatti alle famiglie in vacanza con bambini?

Secondo il database di Holidu risulta che una buona parte (33%) degli alloggi a San Giovanni Valdarno è adatta per ospitare una famiglia con bambini, per cui qui sarà più che semplice trovare l'agriturismo perfetto per te e la tua famiglia.

Gli agriturismi a San Giovanni Valdarno sono adatti per chi vuole portare il proprio animale domestico in vacanza?

Ovviamente! Nel 67% dei casi un agriturismo a San Giovanni Valdarno accetta anche ospiti a 4 zampe: il 100% delle strutture ha anche il giardino.

Gli agriturismi a San Giovanni Valdarno offrono il Wi-Fi solitamente?

Sì! Secondo i dati raccolti da Holidu, ben il 100% degli agriturismi a San Giovanni Valdarno include la connessione internet, perciò non dovrai mai preoccuparti di restare senza i tuoi social media preferiti!

Quanto costerebbe pernottare in un agriturismo a San Giovanni Valdarno?

Il prezzo medio di una notte in un agriturismo a San Giovanni Valdarno è di solito (per il 100% dei casi) meno di 100 € a notte. Questa destinazione è proprio perfetta per trovare alloggi economici!

Gli agriturismi a San Giovanni Valdarno di solito una piscina?

Certamente! Secondo i dati raccolti da Holidu, una buona quantità tra gli agriturismi a San Giovanni Valdarno possiedono una piscina. Se desideri passare un weekend estivo insieme agli amici, non lasciarti scappare quest'occasione: prenota ora! 100% degli alloggi ha anche un barbecue!

Gli agriturismi a San Giovanni Valdarno sono adatti a ospitare gruppi in vacanza oppure si prestano di più per una vacanza in dolce compagnia?

Secondo il database di Holidu, un 100% degli agriturismi può accogliere gruppi fino a quattro viaggiatori. C'è anche il 67% di agriturismi che ha almeno due camere separate. Questa è decisamente la destinazione ideale per i piccoli gruppi di amici!

Gli agriturismi a San Giovanni Valdarno consentono di godere di un bel panorama?

Oltre la metà degli agriturismi ha un balcone ed una vista panoramica (rispettivamente il 100% ed il 67%); si tratta dunque della destinazione perfetta per sognatori e sognatrici, e per godere di panorami mozzafiato al mattino. Il 100% ha anche un giardino, così non avrai nessuna difficoltà a trovare la struttura perfetta per le tue vacanze. Se ami fare colazione, pranzo o cena all'aria aperta, e se, soprattutto, adori fare il barbecue, non farai fatica a trovare ciò che più fa al caso tuo: il 100% degli agriturismi in questa località offre questo servizio.

Se desideri viaggiare a San Giovanni Valdarno, c'è un momento dell'anno maggiormente consigliabile per farlo?

Non c'è dubbio che San Giovanni Valdarno è un luogo ideale per vivere la tua estate alla grande. Questo perché secondo i nostri dati un 100 % degli alloggi possiede una piscina, un 100 % giardino, un 33 % l'aria condizionata. Cos'altro stai aspettando? Prenota un agriturismo a San Giovanni Valdarno per vivere al meglio le tue prossime vacanze.