Agriturismi a Piazza Armerina

Agriturismi a Piazza Armerina

Abbiamo trovato 9 Agriturismi. Confronta e prenota al miglior prezzo!

Trova Agriturismi in Piazza Armerina

Punti salienti in Piazza Armerina

  • Villa Romana del Casale
  • Villa delle Meraviglia
  • Morgantina
  • Riserva Naturale Orientata Rossomanno Grottascura Bellia
  • Castello Aragonese
  • Palazzo Trigona della Floresta
  • Cattedrale di Maria Santissima delle Vittorie.

Altre idee di vacanza e tipi di alloggio in Piazza Armerina, che potrebbero interessare

Agriturismi a Piazza Armerina

Agriturismi con confortevoli stanze e grandi giardini

Negli agriturismi di Piazza Armerina potrai trovare confortevoli stanze in accoglienti sistemazioni a gestione familiare. Le camere, dotate di bagno privato ultra accessoriato, wifi, TV a schermo piatto, climatizzatore, minibar e riscaldamento a pavimento radiante, si affacciano su balconi, terrazze o spazi aperti privati da cui godere dei meravigliosi panorami sulle campagne siciliane o sull’imponente Etna. All’interno delle ampie aree comuni dove vengono servite abbondanti colazioni e, su richiesta, squisiti pranzi con prodotti locali, troverai camini e stufe a legna, comodi divani e soggiorni. All’esterno, potrai rilassarti nella piscina, il solarium e i salotti all’aperto a disposizione degli ospiti.

Romantici agriturismi in villini ottocenteschi finemente ristrutturati

Situati all’interno di stupendi villini ottocenteschi finemente ristrutturati secondo lo stile tradizionale siciliano, con muri di pietra e travi a vista, gli agriturismi di Piazza Armerina sono la sistemazione ideale per i soggiorni romantici. Dai grandi giardini che li circondano, dotati di aree relax, piscina e barbeque, potrai rilassarti di fronte a paesaggi meravigliosi su dolci colline coperte di mandorli e ulivi. Le terrazze private, arredate con tavoli e sedie da esterno, sono ideali per assaporare un vino locale o un cocktail di fonte al tramonto e l’offerta di piatti tipici siciliani, preparati con prodotti locali e genuini nel rispetto della tradizione, è perfetta per regalarsi una cena sotto le stelle o a lume di candela.

Viaggiatori e attività connesse

Piazza Armerina per gli appassionati di archeologia

Sede della Villa Romana del Casale, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, Piazza Armerina è la destinazione perfetta per gli appassionati di archeologia. Scopri gli splendidi mosaici che ricoprono i pavimenti delle innumerevoli stanze della villa risalente al IV secolo, raffiguranti scene di caccia, erotiche e animali esotici, e visita gli spazi adiacenti, tra cui i resti di un complesso termale. Poco lontano dalla Villa Romana del Casale troverai anche la Villa delle Meraviglie: una villa settecentesca al cui interno potrai visitare il museo privato della famiglia Cammarata, che custodisce centinaia di reperti storici e numerose opere d’arte. Concludi la visita con un’escursione nei dintorni di Aidone, a pochi chilometri da Piazza Armerina, dove potrai ammirare i resti dell’antica città di Morgantina, del XI secolo a.C., dove sorge ancora un grande teatro, l'agorà, un santuario costruito in omaggio alle divinità Demetra e Kore e sede del Museo Archeologico di Aidone che custodisce la meravigliosa statua della Dea di Morgantina.

Piazza Armerina per le famiglie con bambini

Se viaggi con i bambini, non perderti una visita all’imponente Castello Aragonese, risalente al XIV secolo, usato inizialmente con fini difensivi e successivamente come carcere. Se viaggi in estate, potresti trovarvi anche qualche rievocazione storica, un evento ancor più affascinante per i tuoi bambini! Per passare qualche ora tra il verde con tutta la famiglia, invece, raggiungi il parco della Ronza, a pochi chilometri da Piazza Armerina, dove potrai visitare un vivaio forestale con tanto di biblioteca ambientale, rilassarti nelle aree attrezzate con un picnic o un barbeque e osservare rare specie botaniche. I più piccini potranno divertirsi nel parco giochi e osservare gli animali del parco, che ospita diverse specie di volatili, alpaca e caprette.

Piazza Armerina per gli amanti della natura

6. Se ami passeggiare tra la natura, a pochi chilometri da Piazza Armerina, troverai la Riserva Naturale Orientata Rossomanno Grottascura Bellia, un vasto bosco di eucalipti, pini, cipressi e conifere al cui interno potrai percorrere innumerevoli sentieri pensati per il trekking, le passeggiate, la mountain bike e le escursioni a cavallo. Scopri le famose “Pietre Incantate”, rocce naturali dalle forme antropomorfe, visita il Lago Pergusa, di fianco al parco, e rilassati nella zona verde più grande dell’intera provincia di Enna.

Sapevi che il dialetto di Piazza Armerina proviene dal ceppo gallo-italico, tipico della zona lombarda?

Top 7 consigli di viaggio

1. Visita il Palazzo Trigona della Floresta

Entra nel settecentesco Palazzo Trigona della Floresta, situato nel centro della città, scopri la corte interna, i simboli nobiliari che ne decorano le pareti e visita il Museo Archeologico che troverai al suo interno.

2. Ammira l’imponente fontana dei Canali

Eretta nel quartiere omonimo nel 1800, la fontana dei Canali è una grande fonte con quattro grandi maschere da cui sgorga acqua continuamente riempiendo un abbeveratoio e un grande lavatoio.

3. Ammira la Cattedrale di Maria Santissima delle Vittorie

Ammira l’imponenza della Cattedrale di Maria Santissima delle Vittorie, costruita sulla punta più alta della città nel XVII secolo con la torre campanaria che supera i 40 metri d’altezza, la facciata in pietra arenaria e stile eclettico che combina gotico e barocco e la grande cupola verde acqua.

4. Visita il Teatro Comunale

Entra ad ammirare l’eleganza del settecentesco teatro comunale di Piazza Armerina, decorato con affreschi e bassorilievi raffiguranti i volti delle grandi figure del teatro italiano, tra cui Carlo Goldoni e Giuseppe Verdi. Scopri la programmazione del teatro più antico di tutta la Sicilia, tuttora usato per spettacoli, proiezioni ed eventi culturali.

5. Scopri la Chiesa di San Rocco

Scopri la Chiesa di San Rocco, meglio conosciuta come "Fundrò", per il nome dell’antico borgo distrutto nel 1500 che ospitava il convento Benedettino che oggi sorge di fianco la chiesa. Riconoscibile dalla sua facciata in tufo giallo decorata con una meridiana ancora usata dagli abitanti della città, la chiesa ospita numerose opere pittoriche seicentesche e una statua proveniente dall’antico borgo di Fundrò.

6. Entra nella Commenda dei Cavalieri di Malta

Costruita nel 1100 come ospedale per i crociati in viaggio verso Gerusalemme, la Commenda dei Cavalieri di Malta è un simbolo della città che merita di essere visitato!

7. Fai una passeggiata al Cascino

Vivi la vita serale della città con una passeggiata in piazza Cascino, la piazza centrale dove troverai negozi e locali, fermati a bere o mangiare qualcosa nei tavoli all’aperto e non andartene senza aver provato le celebri arancine del Red Dragon, che vanno mangiate esclusivamente passeggiando!

Piazza Armerina: Informazioni sugli agriturismi

🏡 Agriturismi disponibili: 9 proprietà.
💳 Sconto disponibile: fino al -57%.
🌙 Prezzo minimo a notte: a partire da 25€.
⭐ Servizi più popolari: giardino, Wi-Fi e vista panoramica.
🐾 Animali domestici ammessi: 6 proprietà.
🏊 Con piscina: 3 proprietà.

Domande Frequenti: Agriturismi in Piazza Armerina

Quali servizi offrono gli agriturismi a Piazza Armerina ai viaggiatori?

Valutando i comfort che puoi trovare su Holidu, sembra che un agriturismo a Piazza Armerina presenti tutto ciò che gli ospiti possano desiderare. Le strutture che puoi trovare qui in genere hanno, infatti, numerose opzioni tra cui scegliere; tra le più popolari troviamo giardino (100%), vista (80%) e balcone (80%): niente male, vero?

Di solito come sono le recensioni per gli agriturismi a Piazza Armerina?

Mediamente un agriturismo che puoi trovare qui è piuttosto ben recensito. Infatti, secondo i dati di Holidu, un 20% delle strutture ha ricevuto una recensione con punteggio di almeno 4,5 stelle, una percentuale davvero alta che ci permette di dire che non ti risulterà difficile trovare un agriturismo ideale per le tue vacanze a Piazza Armerina.

Gli agriturismi a Piazza Armerina sono adatti a una vacanza con bambini?

Secondo il database di Holidu emerge che meno del 10% tra gli agriturismi a Piazza Armerina è adatto ad ospitare una famiglia con bambini; qui sarà forse più semplice prenotare un soggiorno in piccoli gruppi.

Gli agriturismi a Piazza Armerina sono adatti per chi vuole portare il proprio animale da compagnia in viaggio?

Ovviamente! Nel 100% dei casi un agriturismo a Piazza Armerina dà la possibilità di portare con sé il proprio animale domestico: il 100% delle strutture offre anche il giardino.

Gli agriturismi a Piazza Armerina offrono la connessione internet generalmente?

Certamente! Secondo i dati raccolti da Holidu, ben il 80% degli agriturismi a Piazza Armerina offre la connessione internet, ciò significa che non resterai mai senza!

Quanto costa un agriturismo a Piazza Armerina?

Pernottare in un agriturismo a Piazza Armerina costa generalmente (per il 80% dei casi) meno di 100 € a notte. Questa località sembra proprio l'ideale per trovare strutture economiche!

Gli agriturismi a Piazza Armerina solitamente hanno una piscina?

Certamente! Secondo i dati raccolti da Holidu, gli agriturismi a Piazza Armerina dispone di una piscina. Questa è la destinazione ideale per rinfrescarsi durante una calda giornata estiva! 60% degli alloggi ha anche un barbecue!

Gli agriturismi a Piazza Armerina sono adatti a i gruppi oppure si prestano di più ad ospitare coppie in viaggio?

Secondo i dati a disposizione di Holidu, un 80% degli agriturismi accetta fino a quattro persone. Questa è decisamente la destinazione ideale per i piccoli gruppi di amici!

Gli agriturismi a Piazza Armerina permettono di godere di una bella vista panoramica?

Più della metà degli agriturismi ha un balcone ed una vista panoramica (rispettivamente il 80% ed il 80%); si tratta dunque della destinazione perfetta per sognatori e sognatrici, e per godere di panorami mozzafiato al mattino. Il 100% ha anche un giardino, così non avrai nessuna difficoltà a trovare la struttura ideale per le tue vacanze. Se non vuoi rinunciare a fare colazione, pranzare o cenare all'aria aperta, e se, soprattutto, adori fare il barbecue, non farai fatica a trovare ciò che più si adatta alle tue esigenze: il 60% degli agriturismi in questa località offre questo servizio.

Se hai voglia di sapere quali sono i migliori periodi dell'anno per fare un viaggio a Piazza Armerina?

Se osserviamo le caratteristiche che caratterizzano gli alloggi vacanza a Piazza Armerina, possiamo affermare chiaramente che si tratta di una destinazione ideale per l'estate. Questo perché i nostri dati mostrano che il 60 % possiede una piscina, il 100 % possiede un giardino mentre il 60 % possiede l'aria condizionata. Non aspettare troppo e prenota il tuo alloggio vacanze a Piazza Armerina per vivere al massimo le tue vacanze estive.

I servizi più ricercati per Agriturismi in Piazza Armerina

Destinazione nelle vicinanze per Agriturismi