Agriturismi a Bibbiena

Agriturismi a Bibbiena

Abbiamo trovato 36 Agriturismi. Confronta e prenota al miglior prezzo!

Trova Agriturismi in Bibbiena

Punti salienti in Bibbiena

  • Museo Archeologico del Casentino
  • Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
  • Chiesa di San Lorenzo
  • Palazzo del Podestà
  • Teatro Dovizi
  • Santuario di Santa Maria del Sasso
  • Poppi.

Altre idee di vacanza e tipi di alloggio in Bibbiena, che potrebbero interessare

Agriturismi a Bibbiena

Agriturismi nell'Appennino tosco-romagnolo per rilassanti vacanze nella natura.

Situati nei dintorni di Poppi e Soci, gli agriturismi dell’area di Bibbiena sono la destinazione ideale per trascorrere le vacanze in mezzo alla natura. A metà distanza tra l’Area Naturale delle Balze e il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, a pochi chilometri da Arezzo, e dal confine con l’Emilia Romagna, un agriturismo a Bibbiena è la soluzione ideale per fare escursioni negli splendidi parchi dell'Appennino tosco-romagnolo, visitare gli eremi, i borghi e i castelli circostanti e scoprire le bellezze architettoniche di Arezzo.

Agriturismi in interi complessi colonici ideali per riunioni e cerimonie

Gli agriturismi di Bibbiena, con numerosissime stanze, bagni, ampi spazi comuni e grandi giardini sono ideali per le vacanze di grandi gruppi. Situati in grandi casali o in complessi colonici finemente ristrutturati, gli agriturismi di Bibbiena dotati di piscine interne ed esterne, servizi per bambini o animali domestici, forni a legna, barbeque, pergole e terrazze coperte, posti auto privati e ogni tipo di comfort sono perfetti per riunioni tra colleghi, cerimonie e vacanze di famiglie numerose.

Viaggiatori e attività connesse

Bibbiena per gli appassionati di archeologia

Se ti piace conoscere la storia antica, scoprire reperti e visitare antichi stabilimenti, a Bibbiena e dintorni troverai quello che cerchi. Visita il Museo Archeologico del Casentino nel centro di Bibbiena che custodisce le testimonianze delle popolazioni che abitarono la zona dalla preistoria al medioevo e fai un’escursione a Partina, a nord di Soci, una località di origine etrusca sede dell’Ecomuseo Archeologico dove potrai osservare numerosi reperti provenienti dalla zona del Casentino.

Bibbiena per gli amanti dello sport

A pochi chilometri dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Bibbiena è la destinazione adatta agli sportivi. Il Parco offre decine e decine di sentieri per un totale di 600 chilometri di itinerari perfetti per il trekking, la mountain bike, le passeggiate a cavallo e, in inverno, lo sci da escursionismo. All’interno del parco troverai numerosi servizi utili per chi pratica sport, aree di sosta e punti di informazione dove potrai trovare guide dettagliate su sentieri e rifugi.

Bibbiena se ti piace il teatro

La piccola città di Bibbiena è famosa per essere un attivo centro teatrale dove potrai assistere a una gran varietà di attività culturali di qualità. Inoltre, all’interno del settecentesco Palazzo Niccolini potrai visitare il Centro Studi e Museo del Teatro Scenografia e Costume.

Nel 1300 Dante Alighieri fu ospitato nel castello di Poppi e pare sia qui che scrisse il XXXIII canto dell’Inferno.

Top 7 consigli di viaggio

1. Visita la Chiesa di San Lorenzo

All’interno della Chiesa di San Lorenzo, simbolo della città, costruita nel 1400 in perfetto stile rinascimentale troverai numerose opere pittoriche di valore, tra cui un dipinto di Andrea della Robbia, un chiostro risalente ai secoli successivi e un suggestivo giardino pensile dal quale potrai ammirare un bel panorama sulla valle dell’Arno.

2. Fai una passeggiata per il centro di Bibbiena

Il centro di Bibbiena ospita numerosi edifici e monumenti di diverse epoche e stili: passeggiando per le vie centrali della città troverai il Palazzo del Podestà che potrai riconoscere dagli stemmi che decorano le sue facciate e la Torre dell'Orologio risalenti al 1200, l’ottocentesco Teatro Dovizi in stile neoclassico, l’Oratorio di San Francesco in stile barocco, il Palazzo Martellini e il suo cortile interno con graziosi giardini all’italiana e, nella parte più alta della città, potrai visitare la Propositura di San Ippolito, conosciuta come “la Pieve” costruita nel XII secolo.

3. Immergiti nella natura nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, situato sull’Appennino sul confine tra la Toscana e l’Emilia Romagna, nasconde meraviglie naturali e architettoniche. Qui, tra boschi, un’ampia varietà di fiori e di animali selvatici, potrai scoprire la foce dell’Arno alle pendici del Monte Falterona e le cascate dell’Acquacheta e visitare gli eremi e i borghi sparsi all’interno del parco, tra cui il famoso Monastero di Camaldoli e il borgo di Serravalle, da cui ammirare un meraviglioso panorama.

4. Ammira le opere d’arte dentro la Chiesa dei Santi Ippolito e Donato

All’interno della Chiesa dei Santi Ippolito e Donato, situata nel centro di Bibbiena e risalente al XII secolo, troverai opere d’arte di artisti della fama di Bicci di Lorenzo, Arcangelo di Cola o Duccio di Buoninsegna.

5. Scopri il miracolo del Santuario di Santa Maria del Sasso

A solo un chilometro di distanza da Bibbiena, il Santuario di Santa Maria del Sasso, fu eretto in stile rinascimentale di fronte la pietra sulla quale una bambina sembra abbia visto l’immagine della Madonna a metà del 1300. Visita il complesso religioso e scopri la storia del miracolo!

6. Passa una giornata al pittoresco borgo di Poppi

Dichiarato uno dei “Borghi più belli d’Italia”, Poppi dista pochi chilometri da Bibbiena. Passa qualche ora tra le mura di questo splendido borgo, visita l’imponente castello del XII secolo, importante simbolo casentinese, con la sua torre di 50 metri e il bassorilievo raffigurante un leone in cima al suo portone e fermati ad assaggiare qualche ricetta locale nei ristorantini tipici.

7. Fai un po’ di shopping di artigianato locale

Il prodotto artigianale più famoso della zona è il tipico Panno Casentino, un pregiato filato di lana. A Bibbiena potrai trovarlo nei negozi di piazza Tarlati e nei quartieri del Borgarino e del Pondaccio, popolati da botteghe di artigianato locale e prodotti enogastronomici tipici. Per scoprire la tradizionale lavorazione della lana, fai una visita a Soci, a pochi chilometri da Bibbiena, famoso per l’artigianato della lana, dove potrai fare anche un po’ di shopping locale.

Bibbiena: Informazioni sugli agriturismi

🏡 Agriturismi disponibili: 36 proprietà.
💳 Sconto disponibile: fino al -32%.
🌙 Prezzo minimo a notte: a partire da 25€.
⭐ Servizi più popolari: Wi-Fi, giardino e barbecue.
🐾 Animali domestici ammessi: 20 proprietà.
👩‍👩‍👧‍👦 Ideali per famiglie: 6% delle proprietà.
🏊 Con piscina: 20 proprietà.

Domande Frequenti: Agriturismi in Bibbiena

Quali servizi offrono gli agriturismi a Bibbiena agli ospiti?

Dando un'occhiata ai servizi presenti su Holidu, sembra che un agriturismo a Bibbiena offra tutto ciò che gli ospiti possano desiderare. Le strutture che puoi trovare qui generalmente garantiscono, infatti, diversi servizi tra i quali scegliere; tra i più gettonati troviamo barbecue (92%), giardino (92%) e Wi-Fi (75%): niente male, vero?

Quale punteggio totalizzano solitamente le recensioni per quanto concerne gli agriturismi a Bibbiena?

Un agriturismo presente in questa destinazione ha molte recensioni positive da parte dei vacanzieri: la maggioranza degli alloggi (50%) ha totalizzato un punteggio equivalente o superiore alle 4,5 stelle. Questo significa che a Bibbiena troverai senza dubbio un agriturismo ideale per il tuo prossimo viaggio!

Gli agriturismi a Bibbiena sono adatti a un viaggio con bambini?

Secondo il database di Holidu risulta che meno del 10% tra gli agriturismi a Bibbiena è adatto a chi viaggia con bambini; in questa località sarà con tutta probabilità più facile prenotare un soggiorno in piccoli gruppi.

Gli agriturismi a Bibbiena sono adatti per chi vuole portare il proprio animale da compagnia in vacanza?

Ovviamente! Nel 100% dei casi un agriturismo a Bibbiena accetta anche animali domestici: il 92% delle strutture ha anche il giardino.

Gli agriturismi a Bibbiena offrono il Wi-Fi solitamente?

Ovviamente! Secondo i dati a disposizione di Holidu, ben il 75% degli agriturismi a Bibbiena offre il Wi-Fi, ciò vuol dire che non dovrai mai preoccuparti di rimanere senza!

Quanto costano solitamente gli agriturismi a Bibbiena?

Il prezzo medio di una notte in un agriturismo a Bibbiena è di solito (per il 83% dei casi) meno di 100 € a notte. Questa destinazione è proprio l'ideale per prenotare strutture economiche!

Gli agriturismi a Bibbiena di solito un camino o una piscina?

Assolutamente! Secondo i dati raccolti da Holidu, una buona quantità tra gli agriturismi a Bibbiena hanno una piscina. Una destinazione perfetta se vuoi abbronzarti comodamente in piscina! Inoltre il 92% delle strutture dispone anche di un barbecue!

Gli agriturismi a Bibbiena sono adatti a ospitare gruppi in vacanza oppure si prestano di più per viaggi con la propria dolce metà?

Qui a Bibbiena, secondo i dati raccolti da Holidu, il 50% degli agriturismi può accogliere famiglie o gruppi fino a otto persone e il 42% possiede almeno quattro camere. Ma un 92% degli agriturismi è perfetto anche per famiglie fino a quattro persone, e il 83% delle soluzioni di pernottamento dispone di almeno due camere separate. Questa è quindi la destinazione perfetta per i gruppi di ogni dimensione!

Gli agriturismi a Bibbiena permettono di godere di un bel panorama?

Alcuni sì: il 67%, ha un balcone o una terrazza, mentre il 25% ha una vista panoramica, ma queste caratteristiche non riguardano la maggioranza delle strutture, per cui la disponibilità risulta essere piuttosto limitata. Se questi aspetti sono importanti per te, ti conviene iniziare la tua ricerca sufficientemente in anticipo utilizzando gli appositi filtri che ti consentiranno di trovare l'agriturismo dei tuoi desideri. Tuttavia il 92% degli agriturismi a Bibbiena ha un giardino in cui potrai goderti l'aria aperta. Se ami pranzare o cenare all'aperto e, soprattutto, se ami fare il barbecue, le tue richieste saranno soddisfatte: il 92% degli agriturismi in questa destinazione offre questo servizio.

Qual è il momento dell'anno più adatto a fare tappa a Bibbiena?

Analizzando i servizi che offrono gli agriturismi a Bibbiena possiamo consigliarti questa destinazione come meta perfetta per le tue vacanze estive. Questo perché sulla base dei dati interni di Holidu il 42 % ha una piscina, il 92 % possiede un giardino mentre il 25 % possiede l'aria condizionata. Cos'altro stai aspettando? Prenota un agriturismo a Bibbiena per vivere al meglio le tue prossime vacanze.

Destinazione nelle vicinanze per Agriturismi