Case vacanze e appartamenti a Borgo San Dalmazzo

Case vacanze e appartamenti a Borgo San Dalmazzo

Confronta 15 alloggi in Borgo San Dalmazzo e prenota al miglior prezzo!

Trova Casa vacanza in Borgo San Dalmazzo

Punti salienti in Borgo San Dalmazzo

  • Abbazia di San Dalmazzo
  • Santuario di Monserrato
  • MEMO4345
  • Fiera Fredda
  • Memoriale della Deportazione
  • Parco Fluviale del Gesso

Altre idee di vacanza e tipi di alloggio in Borgo San Dalmazzo, che potrebbero interessare

Prezzi e disponibilità

Prezzi attuali degli affitti per le vacanze Borgo San Dalmazzo

134 €per 23 ago - 30 ago
117 € Media annuale
set
ott
nov
dic
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
Prezzo medio a settimana

Disponibilità attuale di case vacanza Borgo San Dalmazzo

67%per 23 ago - 30 ago
54% Media annuale
set
ott
nov
dic
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
Percentuale di proprietà disponibili

Case vacanze e appartamenti a Borgo San Dalmazzo

Case vacanze e appartamenti nel verde a Borgo San Dalmazzo

A Borgo San Dalmazzo potrai alloggiare in splendidi appartamenti e case vacanze circondati dalle colline di vigneti che caratterizzano la parte meridionale del Piemonte. Sarai quindi immerso in un’oasi di pace e tranquillità in cui al mattino verrai svegliato dal cinguettio degli uccelli e dai suoni dolci della campagna. Le strutture si presentano in stile rustico, tipico dei casolari e delle cascine della zona, ma all’interno regalano un’atmosfera calda e accogliente, grazie ai mobili in legno, ai colori avvolgenti e al camino da accendere in inverno. All’interno avrai inoltre a disposizione numerose camere da letto in grado di ospitare fino a sei persone, un bel salotto e una grande cucina attrezzata.

Case vacanze e appartamenti con giardino a Borgo San Dalmazzo

Le case vacanze e gli appartamenti di Borgo San Dalmazzo offrono ai visitatori numerosi servizi come il parcheggio interno, l’aria condizionata per l’estate, la connessione wi-fi, lavatrice e lavastoviglie. Avrai quindi tutto il necessario per vivere un soggiorno comodo e tranquillo in un contesto perfetto per passeggiate ed escursioni. Approfitta intanto del giardino privato in cui potrai sdraiarti al sole o riposarti leggendo un buon libro all’ombra degli alberi. Questi alloggi sono perfetti anche per gli amanti degli animali che qui infatti potranno trascorrere una vacanza con i propri amici a quattro zampe, ammessi nella maggior parte delle strutture.

Vacanze a Borgo San Dalmazzo

Ubicazione e orientamento

Borgo San Dalmazzo e il suo territorio

Borgo San Dalmazzo è una cittadina della provincia di Cuneo, nel cuore della Valle Stura, con il Monserrato a fare da sfondo e i torrenti Gesso e Vermenagna ad attraversare il suo territorio. Visitando questo paesino piemontese, troverai un clima sempre fresco grazie alla sua posizione collinare che raggiungere quasi i 700 metri sul livello del mare. Il centro è infatti un punto di partenza perfetto per le escursioni in montagna per esplorare i dolci rilievi della zona. Il borgo non è lontano dal capoluogo di provincia, dal quale dista solo otto chilometri, né dal confine francese. Per questo è ben collegato dalla rete di infrastrutture stradali e ferroviarie.

Borgo San Dalmazzo: la città delle lumache!

Forse ti sorprenderà sapere che Borgo San Dalmazzo è la capitale italiana dell’allevamento di lumache a fini alimentari. Oltre ad essere un’attività fondamentale per il tessuto economico del territorio, l’elicicoltura è una vera filosofia che viene celebrata anche durante la Fiera Fredda. La lumaca e la sua gastronomia sono le regine di questa manifestazione che si tiene ogni anno nella settimana del 5 dicembre dal lontano 1536. L’abitudine di consumare regolarmente le lumache nasce sul questo territorio in epoca romana, quando era considerata una vera prelibatezza! L’allevamento di chiocciole, come vera attività produttiva, si stabilizza effettivamente solo nel XX secolo e Borgo San Dalmazzo ormai è un esempio virtuoso per tutti gli operatori del settore.

Viaggiatori e attività connesse

Borgo San Dalmazzo per conoscere la storia

Borgo San Dalmazzo è un luogo dal grande significato simbolico, soprattutto per quanto riguarda il periodo della Seconda Guerra Mondiale. Sul suo territorio furono infatti compiuti diversi rastrellamenti ed eseguite numerose deportazioni verso i campi di concentramento del Nord Europa. Da questo funesto passato, nasce quindi la volontà di non dimenticare e onorare coloro che hanno combattuto per la libertà. Nell’ex chiesa sconsacrata di Sant’Anna ha infatti sede il MEMO4345, il museo della deportazione cittadino che raccoglie testimonianze, documenti, fotografie e video documentari per conoscere un pezzo triste della storia italiana ed europea. Il centro offre visite guidate ed è inoltre pensato come un percorso didattico adatto anche ai più piccoli, molte infatti sono le gite scolastiche organizzate in questo monumento alla storia.

Borgo San Dalmazzo per gli amanti della natura e dello sport

Da Borgo San Dalmazzo sarà facile partire alla scoperta del territorio con escursioni e pedalate in bicicletta, adatte a ogni età e a ogni livello di preparazione atletica. Salendo verso la collina dal centro storico, potrai raggiungere il Parco Grandis, un’ampia area verde in cui si trovano le rovine dell’antico castello e una terrazza naturale con tanto di belvedere sulle cime del Monferrato nei giorni in cui il cielo è particolarmente limpido. Numerosi sono inoltre i percorsi ciclabili che si possono percorrere a cominciare dal Parco Fluviale lungo il torrente Gesso, che si snoda tra le strade di campagna tra il paese e Cuneo attraversando la zona verde del parco. Un ulteriore percorso è quello della Via per i Camorei che parte dal centro cittadino e si collega al centro abitato di Beguda. Un itinerario con tratti in salita che poi offre la possibilità di tornare attraverso la Via dei Boschi. Per i più esperti e appassionati di mountain bike, c’è invece la Via dei Teit che si snoda attraverso antiche cascine e casolari nel bosco.

Sai che Borgo San Dalmazzo ha ricevuto nel 2001 la Medaglia d’Oro al Merito Civile per il suo contributo nel salvare migliaia di cittadini ebrei durante la guerra?

Top 5 consigli di viaggio a Borgo San Dalmazzo

1. Visita il Museo dell’Abbazia

L’Abbazia di San Dalmazzo era un importante complesso sorto nel XII secolo in cui viveva una folta comunità di monaci benedettini. In origine era quindi questo il primo nucleo abitativo della zona, intorno al quale poi, nel tempo, si è sviluppata la cittadina intitolata allo stesso santo. Oggi l’Abbazia offre un percorso espositivo dal grande valore artistico e culturale che porta indietro nel tempo alle origini romane del borgo. Molto interessante anche la sezione archeologica che espone reperti della prima chiesa paleocristiana.

2. Ammira il Memoriale della Deportazione

Oltre al già citato museo MEMO4345, Borgo San Dalmazzo ha voluto ulteriormente rendere onore ai caduti nei lager nazisti tramite un’installazione contemporanea che sorge nei pressi della stazione ferroviaria. Le 335 vittime e i 20 sopravvissuti che hanno fatto ritorno a Borgo San Dalmazzo vengono ricordati da altrettante sagome in ferro poste sul piazzale da dove partivano i vagoni merci verso i campi di sterminio, regalando un’atmosfera raccolta e solenne.

3. Raggiungi il Santuario di Monserrato

Salendo sull’omonima collina, è possibile visitare il Santuario del Monserrato dedicato alla famosa Madonna Nera. Si tratta di un edificio risalente al XVIII secolo, immerso nel verde dei castagneti e caratterizzato da un’ulteriore opera, i tredici piloni della Via Crucis con le edicole attuali realizzate negli anni ’40 del secolo scorso da marmisti e scultori piemontesi.

4. Scopri la Chiesa di San Dalmazzo

La Chiesa parrocchiale di San Dalmazzo era un tempo parte del più ampio complesso dell’Abbazia e per questo l’edificio ha origini molto antiche. La struttura è infatti ancora la stessa del XI secolo, ma solo grazie agli attenti lavori di restauro del 1982 è stato possibile recuperare l’antica facciata romanica. Al suo interno possono essere realizzate visite guidate che comprendono anche il tour dell’Abbazia.

5. Ammira la Torre Civica

Una delle porte di accesso al nucleo storico di Borgo San Dalmazzo è altresì dotata di un’alta torre, edificata a scopo difensivo. La sua struttura in pietra e mattoni svetta sui tetti della città, mentre il suo orologio, del 1837, segna ancora oggi l’ora esatta. Grazie ai restauri eseguiti nel 2001, il monumento è stato restituito al suo antico splendore ed è uno dei simboli indiscussi della cittadina.

Borgo San Dalmazzo: Informazioni sulle case vacanza

🏡 Case vacanza disponibili: 16 proprietà.
💳 Sconto disponibile: fino al -33%.
🌙 Prezzo minimo a notte: a partire da 44€.
⭐ Servizi più popolari: balcone, Wi-Fi e vista panoramica.
🐾 Animali domestici ammessi: 8 proprietà.
👩‍👩‍👧‍👦 Ideali per famiglie: 12% delle proprietà.
🏊 Con piscina: 2 proprietà.

Domande Frequenti: Casa vacanza in Borgo San Dalmazzo

Di quali servizi dispone una casa vacanze a Borgo San Dalmazzo per assicurare il massimo comfort dei viaggiatori?

Considerando i servizi che puoi trovare su Holidu, sembra che una casa vacanze a Borgo San Dalmazzo abbia tutto quello di cui gli ospiti possano aver bisogno. Le strutture che puoi trovare qui generalmente hanno, infatti, numerose opzioni tra le quali scegliere; tra le più gettonate troviamo Wi-Fi (96%), balcone (91%) e vista (70%): non male, vero?

Solitamente in che modo recensiscono gli ospiti le case vacanza a Borgo San Dalmazzo?

Una casa vacanze presente in questa destinazione presenta numerose recensioni positive da parte dei viaggiatori: secondo i dati di Holidu, le strutture a Borgo San Dalmazzo, presentano un punteggio medio di almeno 4,5 stelle. Questo significa che a Borgo San Dalmazzo troverai facilmente la casa vacanze perfetta per le tue prossime vacanze!

Le case vacanza a Borgo San Dalmazzo sono adatte alle famiglie in viaggio con bambini?

Dai dati di Holidu dell'anno scorso risulta che meno del 10% tra le case vacanza a Borgo San Dalmazzo è adatto alle famiglie; in questa destinazione sarà probabilmente più facile soggiornare con amici o in coppia.

Le case vacanza a Borgo San Dalmazzo sono adatte per animali da compagnia?

Ovviamente! Nel 57% dei casi una casa vacanze a Borgo San Dalmazzo accetta anche ospiti a 4 zampe: il 61% delle strutture offre anche il giardino.

Le case vacanza a Borgo San Dalmazzo hanno il Wi-Fi generalmente?

Sì! Secondo i dati raccolti da Holidu, ben il 96% delle case vacanza a Borgo San Dalmazzo offre la connessione internet, ciò vuol dire che non dovrai mai preoccuparti di restare senza i tuoi social media preferiti!

Su che prezzo si aggirano di solito le case vacanza a Borgo San Dalmazzo?

Una notte in una casa vacanze a Borgo San Dalmazzo costa solitamente (per il 96% dei casi) meno di 100 € a notte. Questa località sembra proprio perfetta per prenotare alloggi economici!

Le case vacanza a Borgo San Dalmazzo sono generalmente attrezzate con una piscina? Le case vacanza a Borgo San Dalmazzo sono adatte a ospitare gruppi in vacanza oppure sono più adatte per un weekend romantico?

Secondo i dati raccolti da Holidu, un 61% delle case vacanza può accogliere piccoli gruppi o famiglie fino a quattro ospiti. C'è anche il 35% di case vacanza che ha almeno due camere separate. Questa è decisamente la destinazione perfetta per partire in piccoli gruppi!

Le case vacanza a Borgo San Dalmazzo consentono di godere di una bella vista panoramica?

Più della metà delle case vacanza ha un balcone ed una vista panoramica (rispettivamente il 91% ed il 70%); si tratta dunque della destinazione ideale per sognatori e sognatrici, e per godere di panorami mozzafiato al mattino. Il 61% ha anche un giardino, così troverai sicuramente la struttura ideale per le tue vacanze.

In quale periodo dell'anno è più consigliabile viaggiare a Borgo San Dalmazzo?

Sulla base delle caratteristiche riguardanti le case vacanza della zona di Borgo San Dalmazzo si deduce che si tratta di una destinazione vacanziera che si adatta ad ogni tipologia di turista o periodo dell'anno. Ciò è dovuto principalmente a opzioni molto varie, dalla presenza della piscina a quella del caminetto. Perciò, si può considerare Borgo San Dalmazzo una destinazione davvero fantastica per passare momenti indimenticabili sia d'estate che d'inverno.