Trova un alloggio
case vacanza a Baratti
Baratti è una bellissima frazione del comune di Piombino, in Toscana. Affacciata sul mare e con un patrimonio culturale assolutamente meraviglioso da offrire,la località si pone da molti anni come meta di viaggiatori alla scoperta del territorio toscano. A tal proposito è ampia l'offerta di sistemazioni: dai classici villaggi affacciati sul golfo, sino ad appartamenti e villette più libere in termini di organizzazione del tempo. Le case vacanza a Baratti sono generalmente spaziose e ben collocate tra mare e entroterra, così da rendere il soggiorno piacevole e comodo. Anche un bungalow a Baratti risulta essere una scelta vincente: la comodità di una sistemazione intelligente, confortevole e non impegnativa. Un bungalow a Baratti significa infatti un'ottima base accogliente ma anche pratica per gli spostamenti.
Vacanza a Baratti
Ubicazione e orientamento
Baratti è una frazione di Piombino, in Toscana; affacciata sul Tirreno, è una località piccola composta da qualche agglomerato di abitazioni e pochi localini. Si erge sull'omonimo golfo, di forma circolare, dove non manca ovviamente la splendida vegetazione verde della macchia mediterranea. Poco distante, a circa un kilometro, sorge Populonia, altro centro etrusco conosciuto per la sua necropoli. Baratti ha origini etrusche e molto probabilmente la particolare sabbia della spiaggia, di colore scuro, veniva utilizzata proprio dagli Etruschi per creare impasti simili alla terracotta. Il clima è mediterraneo e piacevole.
Viaggiatori e attività connesse
Baratti non può non sorprendere i visitatori: il mare meraviglioso circondato da una spiaggia di sabbia marrone con sfumature scure, che accoglie i turisti in un abbraccio, garantirà relax e giornate indimenticabili all'insegna del relax. Allo stesso modo, non potrà non far innamorare il turista il grandissimo bagaglio storico che Baratti possiede: le origini etrusche. Grazie a queste radici antiche, Baratti offre meraviglie da non perdere; la più importante è costituita dal parco archeologico e da Populonia. Esso è un luogo magico, che sorge dove gli Etruschi edificarono l'unica città costiera e ora nel parco sono visitabili resti di edifici tipici, di oggetti e la necropoli, che era il cimitero costituito da costruzioni funebri simili a abitazioni.
Il suolo del parco archeologico e della spiaggia di Baratti sembra luminoso: l'effetto è dovuto dalla presenza di un minerale, l'ematite, molto utilizzata sia dagli Etruschi che dai Romani per la creazione del ferro.
Top 3 consigli di viaggio
Insediamento collinare alle pendici del Monte Calvi, dove sono presenti molte buche carsiche ovvero grotte e pozzi minerari naturali.
2. Casa EsagonoEdificata nel 1957 dall'architetto Vittorio Giorgini, è un edificio particolarissimo per la sua definizione strettamente geometrica. È immersa nel bosco e raggiungibile in una piacevole camminata tra la natura. Vicina c'è anche la Casa Saldarini, dello stesso architetto, famosa anche come casa balena.
3. Parco archeologico di Populonia e BarattiImperdibile per gli amanti della storia e per chi vuole conoscere e vivere le origini etrusche di questo luogo incantevole.