Ville a Viterbo

Ville a Viterbo

Abbiamo trovato 4 Ville. Confronta e prenota al miglior prezzo!

Ville più popolari in Viterbo

Trova Ville in Viterbo

Punti salienti in Viterbo

  • Palazzo dei Papi
  • Quartiere di San Pellegrino
  • Museo del Colle del Duomo
  • Cattedrale di Viterbo
  • Palazzo dei Priori
  • Terme di Bullicame
  • Chiesa di Santa Rosa.

Altre idee di vacanza e tipi di alloggio in Viterbo, che potrebbero interessare

Ville a Viterbo

Lussuose ville curate in ogni dettaglio

Circondate da grandi giardini con piscina, le ville a Viterbo e dintorni sono la scelta ideale per trascorrere le vacanze nel lusso e nella comodità. Gli interni, finemente arredati e dotati di wi fi e aria condizionata, ospitano accoglienti saloni, con comodi divani letto di ultima generazione, tavoli da biliardo e TV a schermo piatto con antenna satellitare o via cavo. Le moderne cucine open space, con accesso a terrazze arredate, sono complete di tutti gli elettrodomestici, vetroceramica, macchina per il caffè, tostapane e bollitore. Nelle confortevoli stanze con bagno privato, curate in ogni dettaglio, si combinano il comfort degli arredi moderni con l’eleganza dello stile classico.

Spaziose ville ideali per grandi gruppi e famiglie numerose

Le ville per vacanze di Viterbo e dintorni, attrezzate per accogliere numerosi ospiti, sono ideali per grandi gruppi e famiglie che possono sistemarsi comodamente nelle diverse stanze con bagni totalmente attrezzati e godere degli spaziosi ambienti interni, con grandi sale, camini e lunghe tavolate dove condividere piacevoli momenti conviviali. All’esterno, le numerose terrazze, accessibili da stanze e sale diverse, offrono a ogni ospite la propria intimità mentre i grandi giardini con piscina, i pergolati e le aree relax arredate con confortevoli salotti da esterno, barbeque e spazio giochi per bambini sono ideali per trascorrere divertenti giornate all’aperto.

Viaggiatori e attività connesse

Viterbo per gli appassionati d’arte

Se l’arte ti appassiona non perderti una visita al Museo del Colle del Duomo, il più importante di Viterbo, diviso in tre sezioni diverse dedicate rispettivamente all’archeologia, l’arte e i tesori papali. Nella galleria d’arte, tra le splendide tele raffiguranti immagini sacre dipinte da diversi artisti laziali, potrai ammirare la "Crocifissione di Viterbo” attribuita a Michelangelo. Tra i tesori papali, potrai scoprire oggetti ed abiti appartenuti a figure importanti della storia del cristianesimo. Visita anche il Museo Civico, che ospita la Pinacoteca dove sono esposte opere di artisti quali Sebastiano dal Piombo, Pietro da Cortona e i fratelli Della Robbia assieme a una meravigliosa pala d’altare risalente al XV secolo del Pastura, artista di Viterbo allievo del Perugino e del Pinturicchio.

Viterbo per il turismo enogastronomico

Città laziale situata a pochi chilometri dal confine con l’Umbria e la Toscana, Viterbo presenta una tradizione culinaria che unisce ricette di origini diverse. Prova i “lombrichelli” con salsa di cinghiale, salsiccia o all’amatriciana o il Fieno Canepinese al sugo di pollo, una pasta fresca molto simile alle tagliatelle. Assaggia la pasta di farina di castagne e riscopri la cucina povera con l’Acquacotta alla maremmana a base di pane raffermo ed erbe di campo. Assapora la Sbrescia, la tradizionale zuppa cucinata con il pesce di lago o la Pignataccia di carne bovina e suina cotta al forno. Accompagna il tutto con un Est Est Est! di Montefiascone e concludi con un assaggio dei dolci tipici: ciambelle all’anice, frittelle di riso e il celebre Pangiallo.

Viterbo per gli appassionati d’archeologia

Città di origini etrusche, Viterbo è la meta ideale per gli appassionati di archeologia. Visita le necropoli di Castel d’Asso, Norchia e Tarquinia e scopri il sito archeologico di Acquarossa. Al Museo Civico, situato all’interno dell'antico convento di Santa Maria della Verità, troverai i resti di numerose necropoli della zona, mentre nella sezione dedicata all’archeologia del Museo del Duomo potrai ammirare importanti testimonianze del passaggio delle civiltà etrusca, romana e medievale nella zona di Viterbo e della Tuscia romana.

Il centro di Viterbo è il centro storico medievale più grande d’Europa

Top 7 consigli di viaggio

1. Visita il Palazzo dei Papi

Durante una visita alla “Città dei Papi” non puoi certo perderti il Palazzo dei Papi, costruito nel XIII secolo per ospitare i Papi che decidevano di allontanarsi da Roma per qualche tempo. Dopo aver ammirato la splendida loggia “delle benedizioni” che sorge di fianco al palazzo, al cui centro sorgono il pozzo e la fontana, sali le scale esterne per raggiungere la Sala del Conclave, dedicata alle udienze previe alla proclamazione del nuovo Papa.

2. Perditi per i vicoli del centro storico

Passeggia per le suggestive vie del quartiere medievale di San Pellegrino caratterizzate da case a ponte, scalette esterne e pittoreschi cortili interni. Al centro del quartiere, che si sviluppa attorno a via San Pellegrino, troverai anche alcune case aristocratiche con la tipica forma “a torre” e una graziosa piazzetta sulla quale si affacciano la chiesa e il Palazzo degli Alessandri. Continua a camminare e, superato il quartiere di San Pellegrino, raggiungerai Pianoscarano, un altro quartiere assolutamente degno di visita, al cui centro sorge la fontana del “Piano”.

3. Entra nella Cattedrale di Viterbo

Visita la Cattedrale di Viterbo, costruita nel XIII secolo in stile romanico e ristrutturata nel XVI secolo, quando assunse un aspetto rinascimentale. Ammira il campanile gotico a due colori ed entra a scoprire i bellissimi interni divisi in tre navate e i suoi due absidi, quello centrale e quello barocco che vi si nasconde dietro, decorato con splendidi affreschi.

4. Visita il Palazzo dei Priori

Entra nel Palazzo dei Priori di Viterbo e scopri la bellissima fontana al centro del cortile interno. Da lì, sali al piano superiore che ospita la Cappella del palazzo, con uno splendido altare e numerosi dipinti, e diverse sale tutte meravigliosamente affrescate.

5. Scopri il borgo di Bagnaia

A pochi chilometri dal centro di Viterbo sorge il piccolo ma incantevole borgo di Bagnaia, dove potrai visitare Villa Lante, una splendida villa circondata da enormi ed eleganti giardini al cui interno sono nascoste fontane, giochi d’acqua, statue, scalinate e piccoli casini da caccia affrescati.

6. Rilassati alle Terme dei Papi

Viterbo ospita numerosi complessi termali ad accesso libero o a pagamento. Tra quelle ad accesso libero, le Terme di Bullicame e le Piscine Carletti sono situate appena fuori dal centro della città mentre le Terme di Bagnaccio distano poco più di otto chilometri. Tra le strutture a pagamento, fornite di tutti i servizi e i comfort, le più famose sono le Terme dei Papi, dotate addirittura di una grotta terapeutica!

7. Scopri il culto di Santa Rosa

Una delle Sante più amate dai viterbesi è sicuramente Santa Rosa, le cui spoglie sono custodite dal XIII secolo all’interno della chiesa a lei dedicata. Durante la processione del 3 settembre, la statua della Santa viene trasportata per la città in cima a un altissimo baldacchino, chiamato la “Macchina di Santa Rosa”, portato a spalle dai “Facchini di Santa Rosa”.

Domande Frequenti: Ville in Viterbo

Di quali servizi dispone una villa a Viterbo per assicurare il massimo comfort dei vacanzieri?

Considerando i comfort che puoi trovare su Holidu, sembra che una villa a Viterbo presenti tutto ciò di cui gli ospiti possano aver bisogno. Le strutture che puoi trovare qui in genere includono, infatti, numerose opzioni tra cui scegliere; tra le più richieste ci sono vista (100%), giardino (100%) e balcone (100%): non male!

Solitamente come sono recensite le ville a Viterbo?

In media una villa che puoi trovare qui ha ottenuto delle recensioni piuttosto positive. Infatti, secondo i dati raccolti da Holidu, un 25% delle strutture ha ricevuto un punteggio equivalente o superiore a 4,5 stelle, una percentuale abbastanza alta che ci permette di dire che troverai sicuramente una villa ideale per le tue vacanze a Viterbo.

Le ville a Viterbo sono adatte a una vacanza con bambini?

Dal database di Holidu dell'anno scorso emerge che meno del 10% tra le ville a Viterbo è adatto alle famiglie con bambini; qui sarà probabilmente più semplice pernottare da soli o con la propria dolce metà.

Le ville a Viterbo sono adatte per chi vuole portare il proprio animale domestico in vacanza?

Assolutamente sì! Nel 75% dei casi una villa a Viterbo offre la possibilità ai visitatori di soggiornare con il proprio animale domestico: il 100% delle strutture offre anche il giardino.

Le ville a Viterbo offrono la connessione internet di solito?

Sì! Secondo i dati a disposizione di Holidu, ben il 100% delle ville a Viterbo include la connessione internet, così non resterai mai senza internet!

Qual è il prezzo medio di una notte in una villa a Viterbo?

Una notte in una villa a Viterbo costa di solito (per il 75% dei casi) meno di 100 € a notte. Questa destinazione è proprio l'ideale per prenotare alloggi economici!

Le ville a Viterbo sono generalmente attrezzate con una piscina?

Certo! Secondo i dati raccolti da Holidu, una buona quantità tra le ville a Viterbo dispone di una piscina. Questa è la località ideale per rinfrescarsi durante una calda giornata estiva! Inoltre il 75% degli alloggi dispone anche di un barbecue!

Le ville a Viterbo sono adatte ai viaggi di gruppo oppure si prestano di più per un weekend con la propria dolce metà?

Secondo i dati raccolti da Holidu, un 100% delle ville è adatta per piccoli gruppi o famiglie fino a quattro viaggiatori. C'è anche il 100% di ville che dispone di almeno due camere separate. Questa è decisamente la destinazione ideale per i piccoli gruppi di amici!

Le ville a Viterbo permettono di godere di una bella vista panoramica?

Sì, il Viterbo è il luogo perfetto per respirare a pieni polmoni e godersi delle giornate all'aria aperta! Il 100% delle ville è dotato di un balcone o una terrazza, mentre il 100% garantisce di godere di un bel panorama. Il 100% ha anche un giardino, in questo modo troverai sicuramente la struttura perfetta per le tue vacanze. Se ami fare colazione, pranzo o cena all'aria aperta, e se, soprattutto, adori fare il barbecue, non farai fatica a trovare ciò che più fa per te: il 75% delle ville in questa destinazione offre questo servizio.

?

Senza dubbio Viterbo è un luogo ideale per vivere la tua estate alla grande. Questo perché i nostri dati mostrano che un 50 % degli alloggi ha una piscina, un 100 % giardino, un 25 % l'aria condizionata. Cos'altro stai aspettando? Prenota una villa a Viterbo per vivere al meglio le tue prossime vacanze.