B&B e Pensioni a Borgomanero

B&B e Pensioni a Borgomanero

Abbiamo trovato 11 B&B e Pensione. Confronta e prenota al miglior prezzo!

Trova B&B e Pensione in Borgomanero

Punti salienti in Borgomanero

  • Collegiata di San Bartolomeo
  • Chiesa di San Leonardo
  • Castello di Vergano
  • Tapulone
  • Lago d'Orta
  • Orta di San Giulio
  • Lago Maggiore

Altre idee di vacanza e tipi di alloggio in Borgomanero, che potrebbero interessare

B&B e Pensioni a Borgomanero

Il tuo B&B per un soggiorno tranquillo

Borgomanero è una località del Piemonte, in provincia di Novara, non troppo lontana dalle grandi città del nord Italia, come Milano e Torino. Si trova in una posizione ottimale per visitare il pittoresco lago d'Orta e il maestoso Lago Maggiore e i B&B e Pensioni tra cui potrai scegliere si trovano tutti immersi nelle stupende colline che circondano la zona o nei pressi della cittadina. Borgomanero è la destinazione ideale se vuoi passare delle vacanze in famiglia lontano dallo stress cittadino o un weekend romantico circondato dalla natura.

B&B con ampi giardini

I B&B e le Pensioni di Borgomanero dispongono di tutti i servizi di cui puoi avere bisogno durante la tua vacanza: da ampie camere da letto con bagno privato a grandi giardini perfettamente attrezzati. Tutte le sistemazioni offrono ai loro ospiti connessione Internet, TV, telefono, aria condizionata, riscaldamento e dispongono di angolo cottura o cucinino completo.

Viaggiatori e attività connesse

Borgomanero per gli amanti della cultura

Borgomanero è un piccolo borgo di antiche origini. Il suo nome deriva probabilmente da Jacobus De Mayneriis architetto che, alla fine del XII secolo, progettò l’attuale centro abitato. Qui lo stile romano-gotico si fonde con il neoclassico, come possiamo vedere ammirando la famosa Collegiata di San Bartolomeo e la Chiesa di San Leonardo.

Borgomanero per chi ama la gastronomia

Borgomanero è conosciuto specialmente per la sua ricchezza gastronomica tra cui spicca il piatto più tradizionale chiamato Tapulone, una ricetta a base di carne d'asino accompagnata da polenta. La leggenda vuole che questo piatto sia stato inventato da un gruppo di pellegrini che sostavano nella cittadina: essendo rimasti senza cibo, decisero di sacrificare il proprio asino, creando così una delle ricette più popolari della zona.

Durante la famosa Festa dell'Uva i cittadini indossano le maschere di Sciòra Togna e Carulèna

Top 7 consigli di viaggio

1. Visita la Collegiata di San Bartolomeo

Considerata una delle chiese più belle di Borgomanero, la Collegiata di San Bartolomeo è una delle visite imprescindibili in città. Costruita nel XII secolo e dedicata al Santo omonimo, vale la pena ammirare al suo interno il bellissimo altare in stile barocco, realizzato nel 1667 da Antonio Pini e le tele raffiguranti San Carlo e San Rocco.

2. Non perderti la Chiesa di San Leonardo

In stile romanico, la Chiesa di San Leonardo è l’edificio più antico del borgo. La sua costruzione risale agli inizi del XII secolo e nell'antichità rappresentava un vero e proprio punto di pellegrinaggio per i fedeli che percorrevano la Via Francisca. Da ammirare al suo interno i bellissimi affreschi raffiguranti la Madonna e la Natività.

3. Ammira il Castello di Vergano

Il Castello di Vergano si trova ubicato sulla cima di una collina e fu costruito tra il XIII e il XIV secolo. Questo splendido palazzo si contraddistingue per la sua caratteristica torre a forma quadrata risalente al Quattrocento, la quale è affiancata da ponti levatoi di cui oggi rimangono solo pochi resti.

4. Prova il piatto tipico

Come abbiamo già accennato, la ricetta più tipica di Borgomanero è il Tapulone, un piatto povero a base di carne d'asino cotta nel vino e polenta. Tra gli altri piatti tipici, ti consigliamo di provare i salami tipici come i cuteghitti, la fidighina e i sanguinacci. Tra i dolci: i “brutti ma buoni”, cioè biscotti alla mandorla o alla nocciola, e le ossa da mordere, tipici biscotti della zona.

5. Fai un'escursione sul Lago d’Orta

Il Lago d'Orta si trova a soli 16 km da Borgomanero. Circondato da montagne è un lago molto carino ma meno conosciuto rispetto agli altri e per questo anche meno frequentato dai turisti, il che lo rende davvero una destinazione unica per godere di favolosi paesaggi e per fare una passeggiata romantica lungo le sue sponde.

6. Fai una passeggiata per Orta di San Giulio

Orta di San Giulio è il centro principale del lago, nonché il luogo più bello e pittoresco di tutti. La città stessa non ha nessun monumento veramente notevole, essendo la piazza centrale della città, Piazza Motta, il luogo più importante della città. Semplicemente, passeggia per le sue strade e i suoi vicoli, prendi un gelato o mangia una pizza in uno dei suoi suggestivi ristoranti.

7. Scopri le meraviglie del Lago Maggiore

Il Lago Maggiore è un lago di origine glaciale. A dispetto del nome, non è il più grande d’Italia ma, sicuramente, uno dei luoghi preferiti dalle grandi famiglie nobili del passato, come testimoniano i suoi vari palazzi e le sue sontuose dimore. Sulle sponde del lago si affaccia la Ermita de Santa Caterina del Sasso, un bellissimo monastero del XII secolo. Una dei luoghi più belli da visitare sul Lago Maggiore è l'arcipelago delle Isole Borromee, ovvero l'Isola Madre, l'Isola dei Pescatori e l'Isola Bella, una più bella dell’altra. Per la bellezza dei paesaggi e la tranquillità che qui si respira, il Lago Maggiore non a caso era uno dei nascondigli preferiti di Hemingway e il luogo di svago preferito dalla famiglia reale britannica.

Borgomanero: Informazioni sui bed & breakfasts

🏡 Bed & breakfasts disponibili: 15 proprietà.
💳 Sconto disponibile: fino al -48%.
🌙 Prezzo minimo a notte: a partire da 27€.
⭐ Servizi più popolari: Wi-Fi, balcone e giardino.
🐾 Animali domestici ammessi: 5 proprietà.

Domande Frequenti: B&B e Pensione in Borgomanero

Quali servizi hanno i bed & breakfast a Borgomanero per garantire il massimo comfort dei viaggiatori?

Osservando i servizi presenti su Holidu, sembra che un bed & breakfast a Borgomanero abbia tutto quello che gli ospiti possano desiderare. Le strutture che puoi trovare qui in genere garantiscono, infatti, numerose opzioni tra cui scegliere; tra le più richieste ci sono Wi-Fi (94%), balcone (75%) e giardino (62%): non male!

Quali sono le recensioni per i bed & breakfast a Borgomanero?

Un bed & breakfast presente in questa destinazione ha un gran numero di recensioni positive da parte degli ospiti: secondo i dati di Holidu, gli alloggi a Borgomanero, presentano un punteggio di 4,5 stelle. Questo significa che a Borgomanero potrai trovare sicuramente un bed & breakfast ideale per il tuo prossimo viaggio!

I bed & breakfast a Borgomanero sono adatti a chi soggiorna con bambini?

Secondo il database di Holidu emerge che meno del 10% tra i bed & breakfast a Borgomanero è adatto ad ospitare una famiglia con bambini; in questa località sarà forse più facile prenotare un soggiorno da soli o con la propria dolce metà.

I bed & breakfast a Borgomanero sono adatti per chi vuole portare il proprio animale da compagnia in vacanza?

Il rapporto tra bed & breakfast a Borgomanero che accettano turisti con i loro animali domesticie bed & breakfast che non lo fanno, è abbastanza equo. Si consiglia pertanto di non ritardare la prenotazione per essere sicuri che il tuo animale domestico possa accompagnarti.

I bed & breakfast a Borgomanero hanno la connessione internet generalmente?

Certamente! Secondo i dati a disposizione di Holidu, ben il 94% dei bed & breakfast a Borgomanero ha la connessione internet, così non dovrai mai preoccuparti di restare senza i tuoi social media preferiti!

Qual è il prezzo medio di una notte in un bed & breakfast a Borgomanero?

Il prezzo medio di una notte in un bed & breakfast a Borgomanero è solitamente (per il 94% dei casi) meno di 100 € a notte. Questa località sembra proprio l'ideale per trovare alloggi economici!

I bed & breakfast a Borgomanero generalmente sono dotate di una piscina? I bed & breakfast a Borgomanero sono adatti alle vacanze in gruppo oppure si prestano di più ad ospitare coppie?

Secondo il database di Holidu, un 100% dei bed & breakfast può ospitare coppie: è la destinazione perfetta per una fuga romantica. Pronti per un weekend all'insegna del romanticismo a Borgomanero? Prenota in pochi semplici click!

I bed & breakfast del Borgomanero sono una buona idea per godersi una bella vista panoramica e trascorrere del tempo all'aperto?

Alcuni sì: il 75%, ha un balcone o una terrazza, mentre il 31% ha una vista panoramica, ma queste caratteristiche non riguardano la maggior parte delle strutture, per cui la disponibilità risulta essere piuttosto bassa. Se questi aspetti rappresentano per te una priorità, ti conviene iniziare la tua ricerca sufficientemente in anticipo utilizzando i filtri che ti consentiranno di trovare il bed & breakfast che più si adatta alle tue esigenze. Tuttavia il 62% dei bed & breakfast a Borgomanero possiede un giardino in cui avrai la possibilità di goderti l'aria aperta.

Qual è il momento dell'anno più adatto a fare una capatina a Borgomanero?

Dai servizi di cui sono attrezzati gli alloggi della zona di Borgomanero è chiaro che si tratta di una località vacanziera che si adatta ad ogni tipologia di turista o periodo dell'anno. Ciò è dovuto principalmente ad una grande varietà di proprietà e di servizi. Perciò, si può considerare Borgomanero un luogo davvero ideale per divertirsi sia d'estate che d'inverno.