




Struttura appena aggiunta!
1/40
Struttura appena aggiunta!
Comfort e privacy per 4 ospiti sulla spiaggia della Pelosa
Stintino, Nurra
- 1 Camera da letto
- 1 Bagno
- Animali domestici ammessi
- 4 Persone
- 40 m²
- Villa
Cucina ben attrezzata
Cucina pasti deliziosi in una cucina ben attrezzata.
Vista fantastica
Da questa casa si può godere di un’ottima vista.
Cucina ben attrezzata
Cucina pasti deliziosi in una cucina ben attrezzata.
Vista fantastica
Da questa casa si può godere di un’ottima vista.
È composto da un luminoso soggiorno con cucina a vista e divano letto, una camera matrimoniale e un bagno. Il soggiorno si apre su un balcone arredato con tavolo e sedie, con una vista mozzafiato sul mare e sull'isola dell'Asinara.
La proprietà dispone anche di un ampio giardino privato, con una zona arredata e dotata di tavolo e sedie per mangiare all'aperto, nonché di un barbecue.
TV, lavatrice, forno, microonde, tostapane, bollitore, ventilatori e zanzariere in tutte le stanze. L'appartamento è inoltre dotato di un prezioso posto auto privato.
* Check-in: 17:00-21:00 (late check-in 21:00-00:00 > 50eur)
* Check-out: 10:00
* Incluso:
- Commissioni di agenzia
- Bollette
- Pulizie finali
* Escluso - Obbligatorio > In contanti all'arrivo:
- Tassa di soggiorno
- Deposito cauzionale: 500eur, da restituire al check-out, dopo l'ispezione dell'appartamento
* Escluso - Facoltativo > Alla prenotazione, solo su richiesta:
- Lenzuola e asciugamani: 20eur a persona/settimana
- Un animale domestico ammesso: 50eur ad animale/settimana
La posizione eccezionale dell'appartamento è ideale per chi cerca tranquillità e relax, con il mare a pochi passi. Di fronte alla casa, troverete calette rocciose, seguite da uno stabilimento balneare, L'Ancora, situato a soli 500 metri di distanza. Nelle vicinanze troverete anche la spiaggia del Gabbiano, di fronte all'Hotel Roccaruja, e un po' più in là le famose spiagge di La Pelosa e La Pelosetta.
Per una maggiore comodità, la fermata dell'autobus si trova vicino all'appartamento, consentendo l'accesso all'incantevole villaggio di Stintino e alle bellissime spiagge della zona, comprese alcune più remote. Per gruppi più numerosi, sono disponibili altre due case vacanze adiacenti all'appartamento, che possono ospitare rispettivamente 4 e 5 persone. Questa è la destinazione perfetta per una vacanza indimenticabile in Sardegna, immersi nella bellezza del mare e della natura circostante.
Adagiato nell'estremo angolo nord-occidentale della Sardegna, Stintino si protende verso l'Asinara, quasi a toccarla. Proprio lì, dove quasi la tocca, mostra il suo capolavoro, La Pelosa: un fondale limpido e bassissimo per decine di metri, sabbia bianca e impalpabile, mare abbagliante e placido con tutte le sfumature dell'azzurro. Accanto alla ‘sorella maggiore’ c’è La Pelosetta, racchiusa da un isolotto sormontato da una torre aragonese (del 1578), simbolo della Pelosa. Da una ‘terrazza’ sulla spiaggia ‘tropicale’, a duecento metri sul livello del mare, si può godere di un panorama unico sull’incontaminato e selvaggio Parco Nazionale dell’Isola Piana e dell’Asinara: Stintino è il luogo più vicino da visitare.
Il territorio di Stintino è una lingua di terra tra due mari. A ovest, il suggestivo ‘mare di fuori’, con una costa alta e frastagliata che si alterna a calette di sabbia e ciottoli: da Capo Falcone, luogo selvaggio sorvegliato anche da una torre spagnola (la più alta della Nurra) e sorvolato da falchi pellegrini e falchi della regina, a Cala del Vapore, attraverso Valle della Luna e Coscia di donna. A est, il ‘mare interno’, all’interno del golfo: una costa bassa e riparata che dalla Pelosa, passando per L’Ancora e gli scogli di Punta Negra, arriva ai ciottoli bianchi e tondi del lungo litorale delle Saline ed Ezzi Mannu. In mezzo, un’oasi naturale con stagni (Cesaraccio e Pilo), dove vivono aironi rossi, garzette e martin pescatori.
In origine, Stintino era un piccolo borgo di pescatori, molto simile a Cala d’Oliva all’Asinara, paese d’origine delle 45 famiglie liguri che lo fondarono nel 1885, quando il Regno d’Italia istituì sull’isola un lazzaretto e una colonia penale, ‘sfrattandone’ gli abitanti. Il paese, comune dal 1988, sorge su una lingua di terra tra due insenature - isthintìni significa ‘intestini’ - il porto ‘Vecchio’ e il porto ‘Nuovo’, dove sono ormeggiati i gozzi in legno a vela latina, di cui Stintino è la ‘capitale’. Dal 1983 ospita una famosa regata. La storia del paese è indissolubilmente legata alla pesca e alla lavorazione del tonno: rivivetela nel museo delle ‘Tonnare’, ospitato nella tonnara delle ‘Saline’, attiva fino agli anni ’70. Un tempo principale fonte di reddito, dal 2016 racconta il modus vivendi stintinese: camminerete lungo le ‘camere’ (le stesse che compongono le reti da tonno), accompagnati da attrezzi e immagini originali. Dopo la tonnara, c’è il turismo. Agli inizi del ‘900 il borgo è meta di illustri famiglie sassaresi, come Berlinguer e Segni, e negli anni ’60 il boom: sulla costa sorgono una miriade di residenze turistiche e alberghi. Il paese, abitato da 1.600 residenti in inverno, è popolato da decine di migliaia di turisti in estate. La pesca è alla base della tradizione culinaria: polpo all'aglio e alla stintinese, zuppa di aragosta, bottarga di tonno, frutti di mare e pesce fresco, da gustare nei ristoranti nei vicoli del borgo e sulla costa.
Se causi danni alla proprietà durante il tuo soggiorno, ti potrebbe essere richiesto di pagare in base alla politica sui danni alla proprietà di YourRentals.
La proprietà dispone anche di un ampio giardino privato, con una zona arredata e dotata di tavolo e sedie per mangiare all'aperto, nonché di un barbecue.
TV, lavatrice, forno, microonde, tostapane, bollitore, ventilatori e zanzariere in tutte le stanze. L'appartamento è inoltre dotato di un prezioso posto auto privato.
* Check-in: 17:00-21:00 (late check-in 21:00-00:00 > 50eur)
* Check-out: 10:00
* Incluso:
- Commissioni di agenzia
- Bollette
- Pulizie finali
* Escluso - Obbligatorio > In contanti all'arrivo:
- Tassa di soggiorno
- Deposito cauzionale: 500eur, da restituire al check-out, dopo l'ispezione dell'appartamento
* Escluso - Facoltativo > Alla prenotazione, solo su richiesta:
- Lenzuola e asciugamani: 20eur a persona/settimana
- Un animale domestico ammesso: 50eur ad animale/settimana
La posizione eccezionale dell'appartamento è ideale per chi cerca tranquillità e relax, con il mare a pochi passi. Di fronte alla casa, troverete calette rocciose, seguite da uno stabilimento balneare, L'Ancora, situato a soli 500 metri di distanza. Nelle vicinanze troverete anche la spiaggia del Gabbiano, di fronte all'Hotel Roccaruja, e un po' più in là le famose spiagge di La Pelosa e La Pelosetta.
Per una maggiore comodità, la fermata dell'autobus si trova vicino all'appartamento, consentendo l'accesso all'incantevole villaggio di Stintino e alle bellissime spiagge della zona, comprese alcune più remote. Per gruppi più numerosi, sono disponibili altre due case vacanze adiacenti all'appartamento, che possono ospitare rispettivamente 4 e 5 persone. Questa è la destinazione perfetta per una vacanza indimenticabile in Sardegna, immersi nella bellezza del mare e della natura circostante.
Adagiato nell'estremo angolo nord-occidentale della Sardegna, Stintino si protende verso l'Asinara, quasi a toccarla. Proprio lì, dove quasi la tocca, mostra il suo capolavoro, La Pelosa: un fondale limpido e bassissimo per decine di metri, sabbia bianca e impalpabile, mare abbagliante e placido con tutte le sfumature dell'azzurro. Accanto alla ‘sorella maggiore’ c’è La Pelosetta, racchiusa da un isolotto sormontato da una torre aragonese (del 1578), simbolo della Pelosa. Da una ‘terrazza’ sulla spiaggia ‘tropicale’, a duecento metri sul livello del mare, si può godere di un panorama unico sull’incontaminato e selvaggio Parco Nazionale dell’Isola Piana e dell’Asinara: Stintino è il luogo più vicino da visitare.
Il territorio di Stintino è una lingua di terra tra due mari. A ovest, il suggestivo ‘mare di fuori’, con una costa alta e frastagliata che si alterna a calette di sabbia e ciottoli: da Capo Falcone, luogo selvaggio sorvegliato anche da una torre spagnola (la più alta della Nurra) e sorvolato da falchi pellegrini e falchi della regina, a Cala del Vapore, attraverso Valle della Luna e Coscia di donna. A est, il ‘mare interno’, all’interno del golfo: una costa bassa e riparata che dalla Pelosa, passando per L’Ancora e gli scogli di Punta Negra, arriva ai ciottoli bianchi e tondi del lungo litorale delle Saline ed Ezzi Mannu. In mezzo, un’oasi naturale con stagni (Cesaraccio e Pilo), dove vivono aironi rossi, garzette e martin pescatori.
In origine, Stintino era un piccolo borgo di pescatori, molto simile a Cala d’Oliva all’Asinara, paese d’origine delle 45 famiglie liguri che lo fondarono nel 1885, quando il Regno d’Italia istituì sull’isola un lazzaretto e una colonia penale, ‘sfrattandone’ gli abitanti. Il paese, comune dal 1988, sorge su una lingua di terra tra due insenature - isthintìni significa ‘intestini’ - il porto ‘Vecchio’ e il porto ‘Nuovo’, dove sono ormeggiati i gozzi in legno a vela latina, di cui Stintino è la ‘capitale’. Dal 1983 ospita una famosa regata. La storia del paese è indissolubilmente legata alla pesca e alla lavorazione del tonno: rivivetela nel museo delle ‘Tonnare’, ospitato nella tonnara delle ‘Saline’, attiva fino agli anni ’70. Un tempo principale fonte di reddito, dal 2016 racconta il modus vivendi stintinese: camminerete lungo le ‘camere’ (le stesse che compongono le reti da tonno), accompagnati da attrezzi e immagini originali. Dopo la tonnara, c’è il turismo. Agli inizi del ‘900 il borgo è meta di illustri famiglie sassaresi, come Berlinguer e Segni, e negli anni ’60 il boom: sulla costa sorgono una miriade di residenze turistiche e alberghi. Il paese, abitato da 1.600 residenti in inverno, è popolato da decine di migliaia di turisti in estate. La pesca è alla base della tradizione culinaria: polpo all'aglio e alla stintinese, zuppa di aragosta, bottarga di tonno, frutti di mare e pesce fresco, da gustare nei ristoranti nei vicoli del borgo e sulla costa.
Se causi danni alla proprietà durante il tuo soggiorno, ti potrebbe essere richiesto di pagare in base alla politica sui danni alla proprietà di YourRentals.
Mostra di più
Cosa offre la struttura
Cucina
Giardino
Lavatrice
TV
Frigo
Grill
Forno a microonde
Parcheggio
Qui si va in vacanza

Esplora mappa
Regole della casa
- Arrivo: Dalle 17:00
- Partenza: Entro le 10:00
- Bambini ammessi
- Animali ammessi
- Non è permesso fumare

Your.Rentals
Il nostro partner verificato Your.Rentals gestirà la tua prenotazione.
10k+ Recensioni degli ospiti
9,3 / 10 Valutazione media
Conferma immediata della prenotazione
Hai bisogno di aiuto?
Puoi trovare qui le risposte alle domande più frequenti.
Holidu ID: 61994090