




1/47
Cyca Holiday Home
Loreto, Provincia di Ancona
- 1 Camera da letto
- 1 Bagno
- Animali ammessi su richiesta
- 6 Persone
- WiFi
- 65 m²
- Casa vacanza
Vista mare
Goditi il panorama vista mare.
Vista mare
Goditi il panorama vista mare.
Cyca Holiday Home è una casa vacanza semi-indipendente situata in un antico casolare pontificio ristrutturato, con altre tre unità immobiliari indipendenti e un giardino condiviso. Si trova sulla collina Montorso di Loreto, vicino al Monte Conero, tra Loreto e Porto Recanati, a pochi chilometri dal Santuario e dai luoghi di Giacomo Leopardi. La posizione strategica permette di raggiungere facilmente località storiche, culturali e turistiche, con il mare a pochi passi accessibile a piedi o in bicicletta. La spiaggia offre sia opzioni libere che lidi attrezzati.
Zona giorno
zona soggiorno con divano letto e tv
cucina completamente attrezzata
Zona notte
1 camera matrimoniale e due letti a castello
1 bagno completo
PULIZIA
la pulizia viene effettuata ad inizio e fine soggiorno
INTERNET
internet wifi è disponibile gratuitamente
ARIA CONDIZIONATA E RISCALDAMENTO
la casa è dotata di aria condizionata e riscaldamento
BAMBINI
i bambini sono in benvenuti e tutti gli ambienti sono adatti
ACCESSIBILITA'
si trova al piano terra
RUMORE
La casa si trova immersa nella campagna circonstante
ANIMALI
animali ammessi su richiesta
PARCHEGGIO
Parcheggio privato scoperto
Zona giorno
zona soggiorno con divano letto e tv
cucina completamente attrezzata
Zona notte
1 camera matrimoniale e due letti a castello
1 bagno completo
PULIZIA
la pulizia viene effettuata ad inizio e fine soggiorno
INTERNET
internet wifi è disponibile gratuitamente
ARIA CONDIZIONATA E RISCALDAMENTO
la casa è dotata di aria condizionata e riscaldamento
BAMBINI
i bambini sono in benvenuti e tutti gli ambienti sono adatti
ACCESSIBILITA'
si trova al piano terra
RUMORE
La casa si trova immersa nella campagna circonstante
ANIMALI
animali ammessi su richiesta
PARCHEGGIO
Parcheggio privato scoperto
Cyca Holiday Home è una casa vacanza semi-indipendente che si trova all'interno di un antico casolare pontificio completamente ristrutturato dove sono presenti altre 3 unità immobiliari ognuna indipendente con cui si condivide il giardino circostante il casolare.
La casa è situata sulla collina Montorso di Loreto, alle pendici del Monte Conero, tra le città di Loreto e Porto Recanati, a pochi chilometri dal Santuario e dal natio borgo selvaggio di Giacomo Leopardi; in un’ottima posizione strategica, che vi consentirà di raggiungere comodamente le più affascinanti località storiche, culturali e turistiche.
Siamo a pochi passi dal mare, raggiungibile sia a piedi sia con le biciclette, noleggiabili presso la struttura. Potrete usufruire della spiaggia libera oppure scegliere uno dei comodissimi lidi attrezzati del litorale di Porto Recanati.
Bus 1 km
Stazione Ferroviaria 2 km
Aeroporto Ancona 36 km
A disposizione degli ospiti in comune con altre 3 unità il parco della casa con gazebi, angoli relax e parcheggio.
IL COMPRENSORIO DI PORTO RECANATI
Porto Recanati è il più settentrionale comune costiero della provincia di Macerata.
OFFERTA TURISTICA BALNEARE
La fascia centrale della costa è caratterizzata da spiagge tendenzialmente sassose, ma anche sabbiose, e mare scosceso. La zona, situata in prossimità del Monte Conero, è completamente pianeggiante e questo la rende molto indicata a passeggiate sul lungomare; inoltre l'ambiente tranquillo e sereno di cui gode la zona, la rendono adatta al turismo familiare. Moderni stabilimenti balneari con parchi giochi per bambini, possibilità di praticare sport acquatici, tre piste ciclabili (lungo il fiume Potenza, nei pressi della strada provinciale Sorbelli e in zona Scossicci) fanno di Porto Recanati una delle stazioni balneari più frequentate delle Marche.
COSA VISITARE
La cittadina offre alcune importanti testimonianze del suo passato. Nella piazza principale sorge il medievale Castello Svevo, donato da Federico II alla città, che ospita al primo piano la Pinacoteca Comunale "Attilio Moroni". L’ampio cortile ospita l’arena Beniamino Gigli, intitolata al celebre tenore recanatese che, durante la stagione estiva, diviene
palcoscenico di un ampio carnet di eventi musicali.
La tradizione marinara di Porto Recanati è ben documentata nel Museo del Mare, che si trova nel complesso dell’ex mercato ittico, una moderna struttura su due livelli edificata tra il 1975 eil 1980 a fianco della vecchia pescheria.
A sud della città si trova l'area archeologica della città romana Potentia, nei pressi della quale sono visibili i resti dell’Abbazia di Santa Maria in Potenza, fondata dall'ordine dei crociferi nel XII secolo. Nella valle degli Scossicci sorge la chiesetta della Banderuola, costruita nel sito in cui, secondo la tradizione, la Santa Casa (oggi custodita nel celebre Santuario di Loreto) sostò per la prima volta durante la sua traslazione in Italia. In zona Montatrice sorge il Villino Terni, in stile liberty, il cui salone e pianterreno sono stati affrescati dal locale pittore Biagio Biagetti.
Piatto tipico della cittadina marchigiana è il brodetto, piatto unico a base di pesce. La variante portorecanatese prevede l’assenza di pomodoro e l’aggiunta di zafferanella o zafferanone (zafferano selvatico del Conero) che dà al piatto un colorito giallognolo.
LE MARCHE - L'ITALIA IN UNA REGIONE
SEGRETO ITALIANO
Le Marche sono uno dei segreti meglio custoditi d'Italia. Stretta tra l'Adriatico e le sue più note vicine Toscana e Umbria, questa regione tranquilla e scarsamente popolata è scivolata a lungo sotto il radar dei viaggi. Tuttavia, con una serie di incantevoli città collinari e un paesaggio che spazia dalle cime innevate dell'Appennino a spiagge da sogno e grotte ultraterrene, è il luogo perfetto per vivere l'Italia senza la folla. Eccezionali per le loro forme geometriche e l'aspetto imponente, i castelli italiani non sono solo maestosi, ma assolutamente meravigliosi, uno splendore che è meglio osservare di persona. È interessante notare che non ci sono due castelli uguali e ognuno ha caratteristiche uniche che sono correlate a eventi storici, ambiente naturale e cambiamenti politici nel corso dei secoli.
STORIA RICCA
Pochi paesi al mondo sono pervasi da un senso di continuità storica così forte come l'Italia. Dai miti che circondano la nascita della civiltà etrusca alla fondazione dell'Italia unita nel XIX secolo, passato e presente sono indissolubilmente legati in una rete senza soluzione di continuità che si estende per oltre tre millenni. Questo breve racconto fornisce un filo per guidarti attraverso il labirinto di questa complessa storia. Troverai una storia locale più dettagliata nelle pagine delle singole città.
RISTORANTI
Le Marche si trovano in posizione centrale sulla costa orientale italiana, incastonate tra gli Appennini e il Mare Adriatico. La regione è caratterizzata da un aspro entroterra montuoso e da una costa costeggiata da spiagge, punteggiata da pittoresche città di mare. Queste variazioni nella geografia della regione si riflettono anche nel suo cibo; i frutti di mare sono popolari, insieme alle prelibatezze rurali come funghi selvatici, selvaggina, noci ed erbe aromatiche e i preziosi tartufi della regione. Il Coniglio in porchetta, il coniglio ripieno di finocchietto selvatico è una venerata specialità regionale, e la tradizionale porchetta fatta con maialino da latte e farcita negli involtini è un popolare cibo da strada.
Autunno nelle Marche
Se non ami le giornate calde e ami le belle e miti giornate di sole, quando il sole accarezza dolcemente la tua pelle ei tuoi sensi, invitandoti a trascorrere del tempo all'aria aperta, perché non cogliere l'occasione di una vacanza nelle Marche in autunno?
IL PROFUMO DELLA VENDEMMIA
Soprattutto nella prima parte dell'autunno, i profumi della vendemmia invadono le colline marchigiane. Con il mosto si realizzano le tipiche ciambelle morbide che si trovano in molte pasticcerie locali, biscotti al mosto, perfetti da servire con "vino cotto" (letteralmente "vino cotto") e "sughetti" (una sorta di polenta di mosto, farina di mais e noci). Quando il mosto è cotto a lungo, si produce la sapa: è un ingrediente dolce e appiccicoso perfetto per condire la polenta e fare i cavallucci (tipico biscotto locale). A Montecassiano si svolge l'ultima settimana di settembre la sagra dei sughitti. A inizio ottobre si tiene a Cupramontana la più antica Sagra dell’Uva d’Italia: è una festa con cibo, musica, balli e, naturalmente, Sir Wine.
RACCOLTA DI OLIVE E OLIO DI OLIVA
Uno dei momenti più magici nelle Marche, e in Italia in generale, avviene alla fine di ottobre / inizio novembre: questo è il mese della raccolta delle olive, quando vedrete tante persone lavorare intorno agli ulivi per raccogliere il prezioso frutta. Non esitate: l'olio nuovo, dal colore verde intenso, è subito pronto per essere degustato e acquistato. Se avete amici che hanno un agriturismo in campagna con uliveto chiedete loro di invitarvi per la raccolta: sarà un bel momento da condividere con i vostri amici e poi potrete portare le olive al frantoio e assistere alla produzione del tuo olio d'oliva.
IL FOGLIAME DELLA FORESTA DI FAGGIO DI CANFAITO
Se vuoi fare un'esperienza di colori, allora non puoi perderti la faggeta di Canfaito: ogni anno puoi goderti lo stesso e sempre diverso spettacolo delle foglie di faggio che cambiano colore. Ti sentirai come sotto una cupola dorata fatta di foglie gialle, arancioni e rosse. Goditi una rilassante passeggiata sotto i faggi e non dimenticare di fermarti a Elcito, un minuscolo paesino incontaminato, dove si respira un'atmosfera di altri tempi, quando i pastori si svegliavano all'alba, trascorrevano l'intera giornata fuori con i loro animali, desiderosi di tornare a casa e trovare un po 'di calore davanti al camino con le loro famiglie.
BORGHI MEDIOEVALI
Visitare i numerosi borghi medievali sparsi nelle Marche può essere una vera sfida sotto il sole di agosto, ma farlo in autunno, quando l'aria è ancora calda e il sole illumina le pietre che compongono le mura della città, ha un fascino totalmente diverso. Passeggia per i vicoli dei paesi marchigiani, dove ad ogni angolo ti aspetta un bellissimo panorama. Difficile consigliare un villaggio: basta spegnere il navigatore satellitare, seguire una strada meno battuta e sicuramente troverete un paesino tranquillo e carino ad accogliervi.
FESTA DELLA CASTAGNA
Il profumo buono e dolce delle caldarroste è uno dei più piacevoli dell'autunno. Puoi andare noi stessi a cercare le castagne e poi cucinarle a casa vostra o, se non siete abbastanza sportivi, ad ottobre ci sono molte feste della castagna, soprattutto nella zona dei Sibillini, dove si arrostiscono le castagne lungo le strade e si può comprare un cono. Le feste della castagna più famose nelle Marche sono a Smerillo e Montemonaco. Smerillo è particolarmente famoso anche per essere uno dei balconi delle Marche: grazie alla sua posizione sopraelevata si possono ammirare ampi panorami, che si estendono dai monti Sibillini al mare, passando per dolci colline e borghi medievali.
TARTUFO
L'autunno offre anche un altro prodotto delizioso, ricercato e molto apprezzato: il tartufo. Due sono le più importanti manifestazioni marchigiane dedicate al tartufo: la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna e Diamanti a Tavola di Amandola, dedicate al pregiato tartufo bianco dei Sibillini. Le feste della castagna più famose nelle Marche sono a Smerillo e Montemonaco. Smerillo è particolarmente famoso anche per essere uno dei balconi delle Marche: grazie alla sua posizione elevata si possono ammirare ampi panorami, che si estendono dai monti Sibillini al mare, passando per dolci colline e borghi medievali.
LA ZONA DEL CONERO IN PACE
Ok la temperatura non è adatta per fare il bagno ma il Conero senza la folla dell'estate permette di fare tante esperienze, dalla bicicletta alla passeggiata (consigliamo soprattutto due escursioni: il belvedere fino al Passo del Lupo, e quello dal Belvedere) come oltre a visitare i paesi di Sirolo e Numana.
Scopri Le Marche e comincia a costruire il tuo viaggio!
MARCHE - THE BEST OF - I LUOGHI IMPERDIBILI DELLE MARCHE
https://www.turismo.marche.it/it-it/Vivi/Luoghi-imperdibili-delle-Marche
ITINERARI A TEMA
MARCHE IN BLU - LE SPIAGGE PIU' BELLE DELLE MARCHE
https://www.turismo.marche.it/it-it/Vivi/Marche-in-Blu
IL GENIO DELLE MARCHE - ARTE E CULTURA
https://www.turismo.marche.it/it-it/Vivi/The-Genius-of-Marche-Arte-e-Cultura
MARCHE TIPICHE - GUSTO E TRADIZIONI
https://www.turismo.marche.it/it-it/Vivi/Gusto-e-Tradizione
MADE IN MARCHE - ARTIGIANTO E COMMERCIO LOCALE
https://www.turismo.marche.it/it-it/Vivi/L-arte-del-saper-fare
DOLCI COLLINE E ANTICHI BORGHI MEDIOEVALI
https://www.turismo.marche.it/it-it/Vivi/Dolci-Colline-e-Antichi-Borghi
LE MARCHE VERDI - PARCHI NATURALI E RISERVE
https://www.turismo.marche.it/it-it/Vivi/Parchi-e-Natura-Attiva
LE MARCHE DELL'ANIMA - SPIRITUALITA' E MEDITAZIONE
https://www.turismo.marche.it/it-it/Vivi/Spiritualita-e-Meditazione
LE MARCHE DEI PICCOLI - ITINERARI E LUOGHI PER FAMIGLIE
https://www.turismo.marche.it/it-it/Vivi/Marche-Family
LE MARCHE DELLA SCIENZA - I LUOGHI DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE
https://www.turismo.marche.it/it-it/Vivi/Scienza-e-Tecnica
WELLNESS MARCHE - CENTRI TERMALI E BENESSERE
https://www.turismo.marche.it/it-it/Vivi/Terme-e-Benessere
MARCHE CINEMA - ITINERARI CINETURISTICI
https://www.turismo.marche.it/it-it/Vivi/Marche-Cinema
LE MARCHE A PIEDI - TREKKING
https://www.turismo.marche.it/it-it/Vivi/Trekking
MARCHE BY BYKE
https://www.turismo.marche.it/it-it/Vivi/Marche-By-Bike
MARCHE BY MOTO
https://www.turismo.marche.it/it-it/Vivi/Marche-in-moto
Parcheggio privato esterno
Mostra di più
Cosa offre la struttura
Parcheggio
Giardino
Cucina
Frigo
Grill
Forno a microonde
WiFi
TV satellitare
Composizione delle camere
Letto a castello, Letto matrimoniale & Divano letto (per 2 persone)
Qui si va in vacanza

Esplora mappa
Regole della casa
- Arrivo: Dalle 15:00 alle 20:00
- Partenza: Entro le 10:00
- Animali ammessi su richiesta
- Non è permesso fumare
Buono a sapersi
- Il padrone di casa vive sul posto
- Adatto ai bambini

Accommodation In Italy
Partner premium di Holidu
I partner premium sono i partner più performanti che forniscono esperienze di soggiorno eccezionali agli ospiti.
Il nostro partner premium Accommodation In Italy gestirà la vostra prenotazione.
100+ Recensioni degli ospiti
9,8 / 10 Valutazione media
Conferma immediata della prenotazione
Hai bisogno di aiuto?
Puoi trovare qui le risposte alle domande più frequenti.
Holidu ID: 56872555