




1/37
Villa Demì
Provincia di Ferrara
- 2 Camere da letto
- 2 Bagni
- Animali domestici ammessi
- 6 Persone
- 60 m²
- Casa vacanza
Parcheggio gratuito
Parcheggia sul posto senza preoccupazioni.
Quasi tutto esaurito. Si consiglia di prenotare al più presto.
Parcheggio gratuito
Parcheggia sul posto senza preoccupazioni.
Villa a schiera ristrutturata e arredata a nuovo, con due camere matrimoniali, 2 bagni, doppio giardino, balcone, TV satellitare, climatizzatore e barbecue. A soli 300 metri dal mare e dal centro. Posti letto 4+2
Il mio alloggio è adatto a coppie e famiglie (con bambini).
A circa 10 km si trova Comacchio, Comacchio è il centro storico più originale ed affascinante nel Parco Delta del Po.
Erede dell'antica Spina, a lungo contesa da ferraresi e ravennati, da Papi e Imperatori, ha origini antichissime: sorse infatti agli albori del Medioevo, quando l'insediamento iniziale si stabilì su una catena di isolotti affioranti nella foce padana sempre in divenire.
Pesca, vallicoltura, produzione del sale furono la fonte della sua floridezza e anche dei suoi rovesci, a causa dei conflitti che la opposero a Venezia. Dopo l'epoca estense, durante il dominio dello Stato Pontificio, la città rinacque, tanto che i più felici interventi architettonici e monumentali risalgono proprio al Sei-Settecento.
Ora Comacchio è una città lagunare che incanta: è garbata e genuina, dotata di una vitalità che trova linfa nel rispetto della propria storia e nella volontà di valorizzarla. Un nitore diffuso ricorda la vicinanza con il mare, la cui luce riempie gli spazi urbani, ancor più potenziata dalle superfici quiete dei canali.
La città di Comacchio e le sue valli rappresentano il "cuore" del Delta, sono di fatto il polmone verde dell'intera costa adriatica da Chioggia a Cattolica. Le Valli di Comacchio sono il vero museo e rappresentano uno dei più importanti complessi lagunari esistenti in Italia ed in Europa. Si estendono nelle province di Ferrara e in parte di Ravenna, per più di 11.000 ettari, tra Comacchio e il fiume Reno, e sono collegate al mare tramite i canali di Magnavacca, Logonovo, Bellocchio e Gobbino. Formate da acqua salmastra dalla salinità molto accentuata: rappresentano un importante biotopo di zona umida ad acqua salmastra, costituito da vegetazione estrema alofila e dichiarato di interesse internazionale, in base alla convenzione di Ramsar del 1971.
Intorno alle valli si è incentrata e sviluppata la vicenda storica ed economica del territorio di Comacchio; si tratta di un esempio pressoché unico di integrazione tra l'ambiente naturale e l'attività dell'uomo, dove la produzione del sale e la pesca hanno sempre rappresentato le basi economiche primarie, alle quali era prevalentemente legato l'artigianato locale, essendo quasi assente l'agricoltura e mancando completamente il turismo. Queste ultime componenti economiche si sono sviluppate quasi contemporaneamente con l'affermarsi della bonifica ed il prosciugamento di migliaia di ettari di valle, lasciandone inalterata quella parte dove ancora oggi si pratica soprattutto la pesca tipica all'anguilla con particolari strumenti chiamati lavorieri.
La superficie totale è formata dalle valli Fossa di Porto (comprendente l'oasi di Zavelea), Lido di Magnavacca, Fattibello (che nel passato anche non lontano veniva usata per la pesca a titolo di sostentamento quotidiano) e Campo; presenta una morfologia articolata a causa:
delle arginature artificiali create per delimitare i bacini di pesca della presenza di dossi, barene e antichi cordoni dunosi emergenti dalle acque.
La Penisola di Boscoforte è una lingua di sabbia molto suggestiva, si protende dall'argine del fiume Reno tra le valli Fossa di Porto e Lido di Magnavacca per una lunghezza di 6 km, formatasi dall'affioramento di un cordone dunoso-litoraneo di epoca etrusca.
Ampia casa a schiera su due piani appena ristrutturata e arredata. Questa villetta è un bella soluzione per trascorrere delle indimenticabili vacanze ai Lidi Ferraresi, all'interno del Parco del Delta del Po. Situata a circa 300 metri dal mare e a 400 metri dal centro del Lido di Pomposa, si estende su due livelli: dal giardino anteriore, con posto auto, si accede al comodo portico da cui si entra nell'ampio e luminoso soggiorno, con divano letto matrimoniale, e all'angolo cottura da cui si può uscire nell'ampio giardino posteriore con barbecue. Sempre al piano terra troviamo l'ottimo bagno con un ampio box doccia in cristallo. Al piano primo troviamo la zona notte composta da due camere da letto matrimoniali, di cui una con balcone, il bagno di servizio e la cabina armadio. Questa villetta è finemente arredata ed è dotata di lavatrice, televisore con decoder tv-sat. I due giardini sono l'ideale per mangiare o far colazione all'aperto.
Nel prezzo NON E' COMPRESA LA TASSA DI SOGGIORNO (da pagare in loco e in contanti) pari a € 0,50 PER PERSONA PER NOTTE, fino ad un massimo di 14 notti consecutive. Sono esclusi dal pagamento i bambini di età inferiore ai 12 anni.
SERVIZI EXTRA A RICHIESTA (con pagamento sul posto):
Biancheria da letto: € 10,00 a persona a cambio;
Biancheria da bagno: € 10,00 a persona a cambio;
Pulizia finale: € 80,00
PULIZIA AGGIUNTIVA OBBLIGATORIA IN CASO DI PRESENZA ANIMALI, dove consentiti previa autorizzazione € 50,00
Il Lido di Pomposa è per eccellenza il lido dedicato alle famiglie, grazie ai servizi di qualità e di controllo delle spiagge e ai moderni stabilimenti balneari attrezzati per i più piccoli. Il Lido offre inoltre moltissime opportunità di divertimento per i giovani tra cui l attrezzato Kartodromo Circuito Pomposa a San Giuseppe, che con l ultimo ampliamento della pista a 1.200 metri, è stato trasformato in mini autodromo, per manifestazioni di campionati italiani e internazionali. A circa 10 km si trova Comacchio, Comacchio è il centro storico più originale ed affascinante nel Parco Delta del Po.
Grazie al contrasto tra il mare e la montagna, l Emilia Romagna offre al visitatore paesaggi mozzafiato, meraviglie per gli occhi e per lo spirito in un misto di colori e profumi della terra, di allegria, di musica, di cinema, di arte.Distesa tra il corso del Po a nord ed i rilievi appenninici a sud, questa regione è considerata tra le più fertili e produttive d Italia, grazie anche all' influsso del Mar Adriatico che mitiga il clima nella zona costiera. Gli amanti del mare, del sole e del divertimento scelgono la Riviera Romagnola, con la spiaggia più lunga d Europa. Qui possono usufruire di strutture attrezzate anche per lo sport ed il tempo libero.
Il mio alloggio è adatto a coppie e famiglie (con bambini).
A circa 10 km si trova Comacchio, Comacchio è il centro storico più originale ed affascinante nel Parco Delta del Po.
Erede dell'antica Spina, a lungo contesa da ferraresi e ravennati, da Papi e Imperatori, ha origini antichissime: sorse infatti agli albori del Medioevo, quando l'insediamento iniziale si stabilì su una catena di isolotti affioranti nella foce padana sempre in divenire.
Pesca, vallicoltura, produzione del sale furono la fonte della sua floridezza e anche dei suoi rovesci, a causa dei conflitti che la opposero a Venezia. Dopo l'epoca estense, durante il dominio dello Stato Pontificio, la città rinacque, tanto che i più felici interventi architettonici e monumentali risalgono proprio al Sei-Settecento.
Ora Comacchio è una città lagunare che incanta: è garbata e genuina, dotata di una vitalità che trova linfa nel rispetto della propria storia e nella volontà di valorizzarla. Un nitore diffuso ricorda la vicinanza con il mare, la cui luce riempie gli spazi urbani, ancor più potenziata dalle superfici quiete dei canali.
La città di Comacchio e le sue valli rappresentano il "cuore" del Delta, sono di fatto il polmone verde dell'intera costa adriatica da Chioggia a Cattolica. Le Valli di Comacchio sono il vero museo e rappresentano uno dei più importanti complessi lagunari esistenti in Italia ed in Europa. Si estendono nelle province di Ferrara e in parte di Ravenna, per più di 11.000 ettari, tra Comacchio e il fiume Reno, e sono collegate al mare tramite i canali di Magnavacca, Logonovo, Bellocchio e Gobbino. Formate da acqua salmastra dalla salinità molto accentuata: rappresentano un importante biotopo di zona umida ad acqua salmastra, costituito da vegetazione estrema alofila e dichiarato di interesse internazionale, in base alla convenzione di Ramsar del 1971.
Intorno alle valli si è incentrata e sviluppata la vicenda storica ed economica del territorio di Comacchio; si tratta di un esempio pressoché unico di integrazione tra l'ambiente naturale e l'attività dell'uomo, dove la produzione del sale e la pesca hanno sempre rappresentato le basi economiche primarie, alle quali era prevalentemente legato l'artigianato locale, essendo quasi assente l'agricoltura e mancando completamente il turismo. Queste ultime componenti economiche si sono sviluppate quasi contemporaneamente con l'affermarsi della bonifica ed il prosciugamento di migliaia di ettari di valle, lasciandone inalterata quella parte dove ancora oggi si pratica soprattutto la pesca tipica all'anguilla con particolari strumenti chiamati lavorieri.
La superficie totale è formata dalle valli Fossa di Porto (comprendente l'oasi di Zavelea), Lido di Magnavacca, Fattibello (che nel passato anche non lontano veniva usata per la pesca a titolo di sostentamento quotidiano) e Campo; presenta una morfologia articolata a causa:
delle arginature artificiali create per delimitare i bacini di pesca della presenza di dossi, barene e antichi cordoni dunosi emergenti dalle acque.
La Penisola di Boscoforte è una lingua di sabbia molto suggestiva, si protende dall'argine del fiume Reno tra le valli Fossa di Porto e Lido di Magnavacca per una lunghezza di 6 km, formatasi dall'affioramento di un cordone dunoso-litoraneo di epoca etrusca.
Ampia casa a schiera su due piani appena ristrutturata e arredata. Questa villetta è un bella soluzione per trascorrere delle indimenticabili vacanze ai Lidi Ferraresi, all'interno del Parco del Delta del Po. Situata a circa 300 metri dal mare e a 400 metri dal centro del Lido di Pomposa, si estende su due livelli: dal giardino anteriore, con posto auto, si accede al comodo portico da cui si entra nell'ampio e luminoso soggiorno, con divano letto matrimoniale, e all'angolo cottura da cui si può uscire nell'ampio giardino posteriore con barbecue. Sempre al piano terra troviamo l'ottimo bagno con un ampio box doccia in cristallo. Al piano primo troviamo la zona notte composta da due camere da letto matrimoniali, di cui una con balcone, il bagno di servizio e la cabina armadio. Questa villetta è finemente arredata ed è dotata di lavatrice, televisore con decoder tv-sat. I due giardini sono l'ideale per mangiare o far colazione all'aperto.
Nel prezzo NON E' COMPRESA LA TASSA DI SOGGIORNO (da pagare in loco e in contanti) pari a € 0,50 PER PERSONA PER NOTTE, fino ad un massimo di 14 notti consecutive. Sono esclusi dal pagamento i bambini di età inferiore ai 12 anni.
SERVIZI EXTRA A RICHIESTA (con pagamento sul posto):
Biancheria da letto: € 10,00 a persona a cambio;
Biancheria da bagno: € 10,00 a persona a cambio;
Pulizia finale: € 80,00
PULIZIA AGGIUNTIVA OBBLIGATORIA IN CASO DI PRESENZA ANIMALI, dove consentiti previa autorizzazione € 50,00
Il Lido di Pomposa è per eccellenza il lido dedicato alle famiglie, grazie ai servizi di qualità e di controllo delle spiagge e ai moderni stabilimenti balneari attrezzati per i più piccoli. Il Lido offre inoltre moltissime opportunità di divertimento per i giovani tra cui l attrezzato Kartodromo Circuito Pomposa a San Giuseppe, che con l ultimo ampliamento della pista a 1.200 metri, è stato trasformato in mini autodromo, per manifestazioni di campionati italiani e internazionali. A circa 10 km si trova Comacchio, Comacchio è il centro storico più originale ed affascinante nel Parco Delta del Po.
Grazie al contrasto tra il mare e la montagna, l Emilia Romagna offre al visitatore paesaggi mozzafiato, meraviglie per gli occhi e per lo spirito in un misto di colori e profumi della terra, di allegria, di musica, di cinema, di arte.Distesa tra il corso del Po a nord ed i rilievi appenninici a sud, questa regione è considerata tra le più fertili e produttive d Italia, grazie anche all' influsso del Mar Adriatico che mitiga il clima nella zona costiera. Gli amanti del mare, del sole e del divertimento scelgono la Riviera Romagnola, con la spiaggia più lunga d Europa. Qui possono usufruire di strutture attrezzate anche per lo sport ed il tempo libero.
Mostra di più
Cosa offre la struttura
Aria condizionata
Parcheggio
Lavatrice
Privato
Cucina
Privato
TV
Frigo
Terrazza
TV satellitare
Composizione delle camere
Camera da letto 1
1 Letto matrimoniale
1 Culla
Camera da letto 2
1 Letto matrimoniale
Qui si va in vacanza

Esplora mappa
Regole della casa
- Arrivo: Dalle 15:00 alle 18:00
- Partenza: Entro le 10:00
- Animali ammessi
- Non è permesso fumare

Ag. Danilo
Il nostro partner verificato Ag. Danilo gestirà la tua prenotazione.
10,0 / 10 Valutazione media
Conferma immediata della prenotazione
Hai bisogno di aiuto?
Puoi trovare qui le risposte alle domande più frequenti.
Holidu ID: 48008707